I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Baccigalupi Loredana

Introduzione - La replicazione del DNA in Eubatteri ed Archea: inizio, allungamento e termine; origine della replicazione; regolazione dell'inizio della replicazione; enzimi coinvolti nella replicazione (elicasi, primasi, polimerasi, ligasi); replisoma; frammenti di Okazaki. Sistemi di riparo. - La trascrizione del DNA in Eubatteri ed Archea: inizio, allungamento e termine; RNA polimerasi; subunità sigma; struttura del promotore e del terminatore. - La sintesi proteica: struttura tRNA e rRNA; ribosomi; fattori di inizio (formil-metionina, sequenza Shine-Dalgarno) e formazione del complesso di inizio; fattori di allungamento; codoni non senso e fattori di termine. Traduzione di messaggeri policistronici e polarità. Regolazione dell'espressione genica nei procarioti - Regolazione trascrizionale: regolazione positiva e negativa; regolazione a distanza; regolazione trascrizionale negli Archea; promotori complessi e regolazione da più fattori trascrizionali. Gli operoni catabolici (lac, ara e gal) e biosintetici (operone trp). Regolazione per attenuazione in E.coli e in B. subtilis. Controllo mediante variazione di fase. - Regolazione traduzionale: sRNA; 6S RNA; regolazione mediante riboswitch; RNA termosensori; degradazione di RNA tronchi (tmRNA); regolazione mediante recoding. - Regolazione coordinata di più geni: repressione da cataboliti (CCR) in E. coli e B. subtilis; sistema SOS; risposta stringente; Regolazione mediante fattori sigma alternativi: i fattori sigma 32, sigmaS di E. coli. - Regolazione genica in risposta a stimoli ambientali: sistemi due componenti; risposta chemiotattica e movimento cellulare (struttura del flagello e movimento flagellare, movimento per scivolamento). Modalità di regolazione del movimento nella risposta chemiotattica. Biofilm. Meccanismo di quorum-sensing: il sistema Lux di Vibrio fischeri; i sistemi Las e Rhl di Pseudomonas aeruginosa. Quorum sensing in batteri Gram-positivi: la competenza; la produzione e secrezione di batteriocine. Contatti tra cellule: nanotubi. - Il fenomeno della bistabilità: esempi e significato evolutivo. Ciclo cellulare nei procarioti - Localizzazione sub-cellulare delle proteine: il sistema Sec; sistemi Sec-indipendenti. Sistemi specifici di batteri gram-negativi. Sistema di secrezione di tipo VI. - Organizzazione del nucleoide batterico: le proteine HU e IHF. - Divisione cellulare: formazione del setto di divisione cellulare; la proteina FtsZ; ruolo delle proteine Min nel posizionamento del setto di divisione. Inibizione della formazione del setto (occlusione del nucleoide). - Segregazione dei cromosomi, citoscheletro batterico e forma cellulare: le proteine SMC, Mre e Par. Esempi di differenziamento microbico - Batteri sporigeni: Bacillus subtilis; struttura della spora; il ciclo di sporulazione; fattori sigma dell'RNA polimerasi alternativi (sigma F, E, G e K) e loro regolazione. - Caulobacter: ciclo, dimorfismo ed asimmetria della divisione cellulare - Mixococcus: ciclo, corpi fruttiferi, motilità A ed S, predazione. Interazione tra batteri ed organismi animali - Commensalismo: microbiota intestinale; numero e tipi di batteri presenti; Bacteroidetes e Firmicutes; diversità microbica nell'apparato gastro-intestinale e fattori che la influenzano (scambi genici, dieta, ospite); funzione del microbiota intestinale; microbiota e salute dell'ospite; bilanciamento del microbiota: batteri probiotici; esempi di meccanismo d'azione di batteri probiotici (Bifidobacterium longum, Bacillus subtilis). Interazioni tra microflora intestinale e sistema nervoso centrale. - Meccanismi di adesione di cellule batteriche a cellule animali: pili dei batteri gram-negativi (Tipo 1, P, BFP e Tipo IV), gram-positivi ed Archea; acidi teicoici; biofilm. - Patogenicità: fattori di virulenza portati da plasmidi, virus o isole di patogenicità. Sistemi di secrezione di tipo 3 e 4. Eso- ed endotossine. Le tossine AB e tossine che agiscono sulla membrana plasmatica. Meccanismo di azione di tossine modello: colerica, difterica, esotossina A, tifoide, botulinica, tetanica, anthrax. - Induzione della virulenza in batteri normalmente presenti nell'ospite: Streptococcus pneumoniae e Clostridium difficile. - Patogeni extracellulari: Helicobacter pylori: ciclo infettivo; fattori di virulenza principali: le proteine CagA e VacA. Escherichia coli: i vari tipi di ceppi enterici (isola di patogenicità LEE, sistema di secrezione di tipo 3 e formazione del piedistallo) ed i ceppi uropatogenici (pilus di tipo 1, invasione, ciclo infettivo). Vibrio cholerae: ruolo della chemiotassi nella virulenza. - I batteri patogeni intracellulari: Mycobacterium tuberculosis: ciclo infettivo, meccanismo di sopravvivenza e moltiplicazione nei macrofagi. Mycobacterium leprae: caratteristiche dell'infezione, meccanismo di infezione delle cellule nervose. Legionella pneumophila: meccanismo di sopravvivenza e moltiplicazione nei macrofagi. - I batteri patogeni invasivi: i meccanismi zipper e trigger. Sopravvivenza nel vacuolo o nel citoplasma eucariotico. Yersinia sp.: fattori di virulenza; Listeria monocytogenes: specificità d'ospite, regolazione del gene prfA e delle proteina LLO; polimerizzazione dell’actina mediata da ActA. Motilità batterica nel citoplasma eucariotico ed invasione di cellule adiacenti. Salmonella: le isole di patogenicità SPI-1 e SPI-2; sopravvivenza nel vacuolo. Shigella: fattori di virulenza plasmidici, effettori traslocati nella cellula bersaglio, motilità per induzione della sintesi di actina. Antibiotici Meccanismo d'azione di molecole che agiscono sulla parete cellulare (fosfomicina, bacitracina, vancomicina e beta-lattamici), sulla membrana (batteriocine), sulla sintesi proteica (tetracicline, eritromicina, cloramfenicolo, streptomicina). Sintesi non ribosomale di antimicrobici peptidici. Meccanismi di resistenza agli antibiotici e di trasmissione della resistenza. Virus: il fago Lambda ed esempi di Virus eucariotici: Modalità di replicazione di virus a DNA (ss e ds) ed RNA (ss+ e ss-); Virus dell'influenza
...continua