Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 151
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto commerciale e delle imprese turistiche - 151 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto commerciale e delle imprese turistiche - 151 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto commerciale e delle imprese turistiche - 151 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto commerciale e delle imprese turistiche - 151 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto commerciale e delle imprese turistiche - 151 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto commerciale e delle imprese turistiche - 151 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto commerciale e delle imprese turistiche - 151 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto commerciale e delle imprese turistiche - 151 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto commerciale e delle imprese turistiche - 151 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto commerciale e delle imprese turistiche - 151 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
1 su 151
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte sulle obbligazioni sociali

1. Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.

2. La società etero diretta: Non è menzionata tra i soggetti tutelati in caso di eterodirezione abusiva.

3. La S.p.A. può sottoscrivere azioni proprie: In nessun caso.

4. La S.R.L. è una società di capitali.

5. La sussistenza del quorum è presupposto processuale, deve sussistere solo al momento della presentazione della denuncia.

6. La vendita: Non è un contratto tipico di impresa in quanto entrambe le parti possono non essere imprenditori, ha però rilievo centrale nell'attività di impresa.

7. Le attività agricole per connessione sono le attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali.

8. Le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio: Rientrano nella comunione immediata.

9. Le azioni assegnate in sede di...

scissione: Sono beni personali9 Le azioni acquistate successivamente al matrimonio per effetto di successione o donazione: Sono beni personali10 Le azioni devono essere: Tutte di uguale valore1 Le azioni possono essere costituite In usufrutto o in pegno e possono formare oggetto di misure cautelari ed esecutive2 Le azioni di risparmio possono essere emesse: Solo da società le cui azioni ordinarie sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione Europea3 Le azioni speciali: Possono essere create con lo statuto o con successiva modificazione4 Le azioni a favore di prestatori di lavoro: Rientrano nella comunione de residuo5 Le azioni assegnate in sede di aumento gratuito del capitale: Sono beni personali6 Le azioni sottoscritte in sede di aumento del capitale a pagamento: Rientrano nella comunione immediata7 Le azioni sottoscritte in sede di conversione di obbligazioni costituenti beni personali: Sono beni personali8 Le clausole statutarie limitative dellaGenerali e collettive7 Le scritture contabili:hanno efficacia probatoria contro l'imprenditoresolosiano o meno regolarmente tenute8 Le singole societa del gruppoMantengono la propria autonomia giuridica9 Le societa cooperative: sono societa a capitaleVariabile che si caratterizzano per lo specifico scopoperseguito nello svolgimento dell'attivita di impresa: loscopomutualistico10 Le trasformazioni eterogenee hanno effetto:Solo dopo che siano decorsi i 60 giornidall'ultimo adempimento pubblicitario richiesto1 Le variazioni della consistenza di patrimonio netto:Si determinano sia per effetto di ogni transazione che generaricavi e costi, sia per effetto di apporti dei soci o didistribuzione ai soci;2 Legittimazione: chi ha conseguito il possesso materiale del titoloDi credito, nelle forme prescritte dalla legge, e senz'altrolegittimato all'esercizio del

diritto cartolare. Puo cioepretendere dal debitore la prestazione senza essere tenuto aprovare l'acquisto della proprieta del titolo e della titolaritadel diritto3 Letteralita incompleta:Nei titoli causali c'e LETTERALITÀ INCOMPLETA e cioe ilcontenuto del diritto cartolare e determinato non solo dallalettera del titolo, ma anche dalla disciplina legale delrapporto obbligatorio tipico richiamato nel documento4 Lo IAS 17 definisce il leasingun contratto con il quale il locatore trasferisce al locatario,in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, ildiritto di utilizzare un bene per un periodo di tempodeterminato5 Lo scopo fine delle societa' puo' essere:lucrativo, mutualistico e consortile6 Lo scopo mutualistico: consiste nel fornire beni o servizi oppureoccasioni di lavoroDirettamente ai membri dell'organizzazione a condizionipiu vantaggiose di quelle che otterrebbero sul mercato7 Lo scopo mutualistico consiste:nel fornire beni o servizi od

di conflitto di interessi si basa sulle norme che regolano la direzione e il coordinamento delle società. Questa responsabilità richiede un'attività di vigilanza e controllo da parte dei soci di controllo per evitare situazioni di conflitto di interessi. 2 Il rimedio per un atto compiuto in esecuzione di una delibera viziata dal conflitto di interessi del socio dipende dalla situazione. Se il terzo agisce in mala fede, è possibile opporre l'annullamento della delibera. Se non è possibile impugnare o annullare la delibera, il contratto concluso in conflitto può essere annullabile quando il terzo ne è a conoscenza. 3 Lo statuto dell'impresa turistica è autonomo rispetto alla disciplina civilistica e si applica indipendentemente dalla disciplina civilistica dell'imprenditore. Questo significa che l'impresa turistica ha regole specifiche che devono essere seguite, anche se possono differire dalle norme generali del diritto civile. 4 L'impresa offre opportunità di lavoro direttamente ai membri dell'organizzazione a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle che potrebbero ottenere sul mercato. Questo significa che i membri dell'organizzazione hanno accesso a lavori con condizioni migliori rispetto a quelli disponibili sul mercato generale.

diconflitto di interessi:Non richiede l'annullamento della delibera e non devenecessariamente far riferimento alla singola operazione

Nei confronti del socio di controllo / persona fisica:Puo affermarsi o in analogia all'art. 2497 c.c. o in baseall'art. 2497, secondo comma, c.c.

Nei confronti del socio non di controllo:Una eventuale responsabilita si fonda sull'art. 2373 c.c.ma e dubbia

Nei titoli azionari nominativi lo spossessamento del debitore a favoredel creditore pignoratizio deve essere accompagnato, pena l'inefficaciadel vincolo sia verso la societa emittente sia verso il terzi, dalla:Duplice annotazione del vincolo sul titolo e nel registro deisoci realizzato nelle forme del transfert ovvero della girata ingaranzia o altra equivalente

Nell'abuso di posizione dominante vietato:Non e il fatto dell'acquisizione di una posizione dominantesul mercato o in una parte rilevante, ma vietato e solo losfruttamento abusivo di tale posizione

dominante mediantecomportamenti lesivi

6 Nell'abuso della maggioranza, la delibera e illegittima: Perche viola il principio di correttezza e buona fedenell'esecuzione del contratto di societa

7 Nell'assemblea dei consorziarti le delibere relative all'attuazionedell'oggetto del consorzio sono prese: Con voto favorevole della maggioranza dei consorziatimentre le delibere relative alla modificazione del contrattosono prese con il consenso di tutti i consorziati

8 Nell'attivita di agriturismo: Il prodotto turistico e connesso alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura o all'allevamento di animali

9 Nell'ipotesi contemplata dall'art. 2634 il profitto degli amministratori: Non e ingiusto se compensato da vantaggiderivanti dall'appartenenza al gruppo

10 Nell'ipotesi di danno da lucro cessante: Il danno potenziale risiede nella misura in cui sisottraggono alla societa proventi normalmente attendibilida tali entita ed ha, dunque, carattere

futuro1 Nell'ipotesi di emissione di titoli azionari, il custode è legittimato a esercitare i diritti incorporati nelle azioni: Dietro esibizione del titolo e del provvedimento giudiziario di nomina

2 Nell'ipotesi di usufrutto dei titoli azionari, siano essi nominativi o al portatore: La costituzione del vincolo nasce con la manifestazione del consenso delle parti, mentre la legittimazione all'esercizio dei diritti incorporati nel titolo si avrà, con riferimento ai titoli nominativi, solo in seguito all'esecuzione della duplice annotazione

3 Nell'ipotesi di dichiarazione di fallimento, la costituzione del vincolo sulle azioni avviene mediante: La consegna del titolo al curatore, sempre che le azioni non siano in possesso di un terzo che, in virtù di un titolo negoziale opponibile al curatore, ne conserva il godimento

4 Nel leasing finanziario di godimento: In caso di risoluzione, l'impresa di leasing ha diritto a trattenere i canoni riscossi e ottenere il pagamento

  • Deicanoni ulteriori ed il prezzo di opzione
  • Nel mandato senza rappresentanza: il mandatario agisce in proprio nome ed acquista i diritti, e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato
  • Nel mandato senza rappresentanza: Il mandatario agisce per conto del mandante ma in nome proprio e stipula in proprio nome i contratti con i terzi e assume in proprio nome obbligazioni nei loro confronti
  • Nel sistema previgente si faceva coincidere la fine dell'impresa collettiva: Con la definizione di tutti i rapporti pendenti
  • Nel subtrasporto: Il primo vettore si impegna direttamente verso il mittente a eseguire l'intero trasporto
  • Nel trasporto di cose a favore di terzi: Il destinatario non acquista i diritti derivanti dal contratto al momento della stipulazione ma bensì nel momento in cui, arrivate le cose a destinazione, ne chiede la riconsegna al vettore
  • Nel trasporto con rispedizione: si ha quando il vettore si obbliga verso
mittente ad eseguire il trasporto per una parte del percorso complessivo ed a stipulare per i tratti successivi uno o più contratti di trasporto con altri vettori in nome proprio ma per conto del mittente.
  1. Nella circolazione del titolo nominativo azionario mediante girata:
    La girata deve indicare le generalità del giratario e deve essere sottoscritta con firma autenticata dal girante.
  2. Nella casistica giurisprudenziale, i requisiti generali dell'abuso di maggioranza:
    Devono ricorrere.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
151 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e delle imprese turistiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pisa Paolo.