Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La forma repubblicana è immodificabile
DSGA3
La formazione artistica è prevista
Fin dalla scuola dell'infanzia
La formazione degli insegnanti
Diviene continua e obbligatoria
La formazione tecnica superiore
È un sistema policentrico di Formazione Tecnico-Professionale, destinato a studenti giovani e a lavoratori adulti
La funzione del diritto è
La normazione
La laurea di primo livello in Europa è denominata
Diploma
La legge 104 / 1992 è
Legge quadro sull'handicap
La Legge 104 del 1992
È la legge-quadro sull'handicap
La Legge 107 del 2015 ha
Introdotto lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
La legge Bassanini ha introdotto in Italia l'autonomia amministrativa
Con la Legge 59 del 1997
La Legge Bassanini ha introdotto l'autonomia scolastica con
L'art. 21 della legge
La legge Bassanini introduce
L'autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
La legge Bassanini tra gli aspetti della autonomia
Individua
L'autonomia organizzativa
La legge Casati si estese al Regno d'Italia: In tutta la sua estensione
La legge Coppino (L. 3961, 15 luglio 1877) elevò la durata del grado superiore dell'istruzione elementare a tre anni e sancì l'obbligo: dai sei ai nove anni di età
La legge Coppino elevò l'obbligo scolastico: A nove anni di età
La legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911 n. 487 pose gli stipendi dei maestri elementari a carico: Dello Stato
La Legge Madia (legge n. 124 /2015): Con la quale sono state apportate significative modifiche alle procedure relative alla responsabilità disciplinare previste dal DLgs 165/0
La legge per divenire efficace deve essere pubblicata: Sulla Gazzetta Ufficiale
La Legge quadro del pubblico impiego disciplina complessivamente i rapporti di lavoro pubblico sia negli aspetti collettivi che negli aspetti individuali: Legge 29 marzo 1983, n. 93
La Legge Quadro sul pubblico impiego del 1983: Ha introdotto la tutela prevista dallo
- La legge sulla buona scuola e il relativo decreto legislativo di attuazione (il 60 del 2017): assicurano alle studentesse e agli studenti, una formazione artistica che ricomprenda la pratica e la cultura della musica
- La legge sulla Buona Scuola, la n. 107/2015: Non ha modificato il ruolo della contrattazione
- La legge sulla buona scuola: Ha potenziato l'autonomia scolastica
- La mancata presentazione della documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie: E' segnalata, entro i successivi dieci giorni, dai dirigenti scolastici e dai responsabili dei servizi educativi per l'infanzia, all'azienda sanitaria locale che provvede agli adempimenti di competenza
- La mancata presentazione della documentazione nei termini previsti - per i servizi educativi per l'infanzia e le scuole dell'infanzia, ivi incluse quelle private non paritarie - comporta: La decadenza dall'iscrizione
progettazione è stata avviata nel quadro delle indicazioni dell'accordo per il lavoro: 24 Settembre 1996
La Promulgazione: è un atto proprio del Presidente della Repubblica
La prova di traduzione dall'italiano al latino: Fu abolita nel 1959
La prova INVALSI nell'esame di Stato nella scuola secondaria di primo grado: Non è più presa in considerazione ai fini del voto finale
La prova INVALSI è stata inserita nell'esame di Stato della scuola secondaria di primo grado fino al: 2017
La prova INVALSI verte su: italiano, matematica e inglese
La prova INVALSI: Comprende la lingua inglese
La Pubblica Amministrazione a livello centrale è organizzata prevalentemente: Nei Ministeri
La pubblica amministrazione, nello svolgimento delle sue funzioni, agisce in una posizione di preminenza nei confronti dei cittadini: Quando non agisce secondo le norme di diritto privato
La qualifica professionale triennale va presa entro: il 18° anno di età
La Regione Veneto ha
impugnato le norme sulla vaccinazione obbligatoria: Non contestando in alcun modo la validità dei programmi di vaccinazione La Regione Veneto ha impugnato le norme sulla vaccinazione obbligatoria: Per insussistenza dei presupposti di cui all'art. 77, comma 2, della Costituzione La Regione Veneto ha impugnato le norme sulla vaccinazione obbligatoria: Per la violazione del diritto alla salute come diritto a sottoporsi liberamente alle cure mediche. La Relazione della Commissione Falcucci: È del 1975 La rendicontazione sociale consiste nella: Pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti La responsabilità del Ministero dell'istruzione o dell'ente gestore di una scuola privata, nell'ipotesi in cui gli alunni subiscano danni nel tempo in cui dovrebbero essere vigilati dal personale scolastico: È duplice, contrattuale ed extracontrattuale La revisione dell'istruzione professionale è stata effettuata con: Il decreto legislativo n. 61 del 2017 La ricercabuona scuola: ha valorizzato la promozione artistica e la creatività nei Licei 2 La riforma scientifica può presentare un interesse regionale in tutte quelle ipotesi in cui: La regione intenda dotarsi di mezzi tecnico-scientifici allo scopo specifico di un migliore espletamento delle proprie funzioni 3 La riforma Berlinguer, che attua la riforma dei cicli, è entrata in vigore: Non è mai entrata in vigore 4 La riforma Berlinguer: fu interamente abrogata dalla Legge 28 marzo 2003 n. 53 5 La riforma Casati riguardava: Tutti gli ordini di scuole 6 La riforma degli ordinamenti fu approvata: nel 1962 7 La riforma del Titolo V della Costituzione: Attribuisce alla potestà legislativa dello Stato la competenza sulle "norme generali dell'Istruzione" 8 La riforma del Titolo V della Costituzione: Individua le materie di competenza esclusiva dello Stato 9 La riforma del Titolo V della Costituzione: Riguarda il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni 10 La riforma della buona scuola: ha valorizzato la promozione artistica e la creatività nei Liceiscuola media targata Gelmini: è entrata in vigore nel 2009
La scuola autonoma ha lo strumento fondamentale per la ricerca di modalità flessibili e individualizzate nel definire percorsi integrativi per gli alunni stranieri:
Nel POF
La scuola dell'infanzia è per i bambini:
Da 3 a 6 anni
La scuola elementare fino al 1990 era organizzata:
con il maestro unico
La scuola materna nel 1968 è ufficialmente riconosciuta:
Come facente parte del sistema di istruzione statale
La scuola media unificata nasce:
nel 1963
La scuola media:
Fu istituita con la riforma Bottai nel 1940
La scuola normale per la preparazione dei Maestri Elementari prevedeva un esame di ammissione a cui potevano accedere:
le ragazze di 15 anni ed i ragazzi di 16 anni
La scuola privata è prevista:
Dall'art. 33 della Costituzione
La scuola secondaria di primo grado ha una durata:
Triennale
La scuola secondaria di secondo grado ha una durata:
Quinquennale
La scuola secondaria di secondo grado:
dura normalmente
cinque anni, dai 14 ai 19 anni3 La società è organizzata:Secondo regole di condotta (comandi o divieti) denominate norme sociali4 La separazione dei poteri: è relativa al potere legislativo, esecutivo e giudiziario5 La sussistenza della responsabilità civile dell'amministrazione scolastica consegue a quella dei propri dipendenti, tenuti agli obblighi suddetti in relazione ai propri doveri d'ufficio specifici: Articolo 28 costituzione6 La terza prova scritta del nuovo esame di Stato è redatta da: La commissione interna ad ogni singolo Istituto7 La tutela del paesaggio e dei beni culturali ed ambientali: È uno dei principi fondamentali della Costituzione8 La tutela del paesaggio e dei beni culturali ed ambientali: Spetta alla Repubblica9 La valutazione collegiale del comportamento: Viene espressa attraverso un giudizio sintetico e si riferisce alle competenze di cittadinanza10 La valutazione degli alunni: Non è limitata ai voti espressi1 La valutazione nella scuola delprimo ciclo: Avviene mediante voti numerici espressi in decimi integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto
2 Le attività "aggiuntive" alla funzione docente sono: Eterogenee
3 Le Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri sono state pubblicate: Dal MIUR
4 Le adozioni dei testi scolastici sono deliberate: Nella seconda decade di maggio per tutti gli ordini e gradi di scuola
5 Le alunne e gli alunni con disabilità: Sostengono le prove di esame al termine del primo ciclo di istruzione con l'uso di attrezzature tecniche e sussidi didattici, nonché ogni altra forma di ausilio tecnico loro necessario, utilizzato nel corso dell'anno scolastico per l'attuazione del piano educativo individualizzato
6 Le attività di insegnamento sono disciplinate dal TU dall'Articolo:27
7 Le attività funzionali all'insegnamento sono disciplinate: Dall'articolo 29
8 Le aziende
sanitarie locali territorialmente competenti provvedono a restituire a giugno gli elenchi, completandoli con l'indicazione dei soggetti che risultano non in regola con gli obblighi vaccinali, che non ricadono nelle condizioni di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni e che non abbiano presentato formale richiesta di vaccinazione.