Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
Occorre tempo per sostituire fornitori e clienti esteri con fornitori e clienti nazionali (e viceversa). L'errore teorico della formulazione tradizionale della curva di Phillips è stato ininfluente fino alla metà degli anni '60. L'impatto di breve periodo di una manovra fiscale sulla produzione è dovuto al fatto che la spesa pubblica è una componente della domanda aggregata. L'impatto di un'espansione monetaria è particolarmente efficace in un'economia aperta perché il tasso di interesse ha un impatto non solo sugli investimenti ma anche sulle esportazioni nette. L'impresa A vende energia all'impresa B ed emette una fattura per 1.000 euro. Questa cifra non contribuisce a formare il PIL, è una merce intermedia. L'inclinazione della curva della domanda aggregata è costante e coincide con la propensione marginale al consumo. L'inclinazione della domanda aggregata è data dalla propensione marginale al consumo. L'indice PMR...
non contempla: La generosità dei sussidi di disoccupazione 6 l'inflazione calcolata con il metodo del deflatore dipende dalla variazione dei prezzi: Di tutti i beni finali prodotti nel paese 7 l'inflazione calcolata con il metodo dell'ipc dipende dalla variazione dei prezzi: Dei beni acquistati dalla famiglia tipo 8 l'inflazione è nulla se la disoccupazione corrente è uguale alla disoccupazione naturale perché: I prezzi correnti sono uguali ai prezzi attesi ed i prezzi attesi coincidono con i prezzi passati 9 l'inflazione è positiva se la disoccupazione corrente è inferiore alla disoccupazione naturale perché: I prezzi correnti sono maggiori dei prezzi attesi ed i prezzi attesi coincidono con i prezzi passati 10 l'ipc alla fine del 2015 è pari a 1.2. L'ipc alla fine del 2014 è pari a 1.25 il tasso di inflazione nel corso del 2015 è pari: A -4% 1 l'ipc alla fine del 2015 è pari a 1.2. L'ipc alla fine del 2014 è pari a 1.25 2alla fine del 2015 è pari a 1.3. L'ipc alla fine del 2014 è pari a 1.25. Il tasso di inflazione nel corso del 2015 è pari:
Al 4%
l'ipc alla fine del 2015 è pari a 1.3. L'ipc alla fine del 2014 è pari a 1.25.
l'ipc del 2012 con anno base 2007 è pari a 1,15:
l'ipc del 2012 con anno base 2007 è pari a 1,15:
Nel quinquennio 2007-2012, i prezzi sono aumentati complessivamente del 15%
l'ipotesi di aspettative adattive è più accurata di quella di aspettative statiche se:
L'inflazione effettiva è stabile
l'ipotesi di aspettative adattive non è conforme al principio di razionalità perché:
Si assume che gli agenti economici non tengano conto di tutte le informazioni rilevanti per formulare una previsione
l'ipotesi di esclusione di g e t dall'equazione della ad è:
Conveniente
l'ipotesi di prezzi fissi nel breve periodo è:
Accettabile
l'ipotesi di proporzionalità tra la produzione e l'offerta reale
dimoneta è: Conveniente l'ipotesi sull'andamento dei consumi è che: Crescono linearmente al crescere del reddito disponibile l'Italia non ha potuto espandere l'offerta di moneta perché: Ha ceduto la sovranità monetaria l'Italia non ha potuto espandere la spesa pubblica: Perché il debito pubblico è eccessivo l'obiettivo della banca centrale europea (bce) è il mantenimento di un tasso di inflazione pari al: 2% l'acquisto di obbligazioni domestiche realizzato da un non residente: Rappresenta un'entrata nel conto dei movimenti di capitale l'effetto del moltiplicatore keynesiano consegue da: La dipendenza dal consumo del reddito e la coincidenza tra produzione e reddito la banca centrale controlla: La composizione del portafoglio effettivo la banca centrale non può mantenere sempre il tasso di interesse al livello zero: Perché nel lungo periodo l'inflazione potrebbe essere eccessiva la capacità produttiva di un paese: Èla teoria monetarista di Friedman non era ancora ampiamente accettata o compresa. 8 la curva di Phillips rappresenta la relazione tra:Il tasso di inflazione e il tasso di disoccupazione 9 la curva di Phillips a breve termine mostra una relazione:Inversa tra inflazione e disoccupazione 10 la curva di Phillips a lungo termine mostra una relazione:Neutra tra inflazione e disoccupazione 11 la curva di Phillips si basa sull'ipotesi che:Esista una relazione inversa tra inflazione e disoccupazione a breve termine 12 la curva IS-LM rappresenta l'equilibrio tra:Il mercato dei beni e il mercato monetario 13 la curva LM rappresenta la relazione tra:Il livello di reddito e il tasso di interesse 14 la curva LM si sposta verso destra se:La domanda di moneta aumenta 15 la curva LM si sposta verso sinistra se:La domanda di moneta diminuisce 16 la domanda aggregata rappresenta:La quantità totale di beni e servizi che gli acquirenti sono disposti ad acquistare a vari livelli di prezzo 17 la domanda aggregata dipende da:Il livello di reddito, il livello dei prezzi, la politica fiscale e monetaria 18 la domanda di moneta dipende da:Il livello di reddito e il tasso di interesse 19 la domanda di moneta è rappresentata dalla curva:LM 20 la domanda di moneta è influenzata da:Il livello di reddito e il tasso di interesse 21 la domanda di moneta è rappresentata dalla curva:LM 22 la domanda di moneta è influenzata da:Il livello di reddito e il tasso di interesse 23 la domanda di moneta è rappresentata dalla curva:LM 24 la domanda di moneta è influenzata da:Il livello di reddito e il tasso di interesse 25 la domanda di moneta è rappresentata dalla curva:LM 26 la domanda di moneta è influenzata da:Il livello di reddito e il tasso di interesse 27 la domanda di moneta è rappresentata dalla curva:LM 28 la domanda di moneta è influenzata da:Il livello di reddito e il tasso di interesse 29 la domanda di moneta è rappresentata dalla curva:LM 30 la domanda di moneta è influenzata da:Il livello di reddito e il tasso di interesseLa curva di Phillips originaria offriva una buona spiegazione dell'andamento congiunto di inflazione e disoccupazione. La curva è inclinata negativamente per effetto di uno specifico meccanismo economico. Un elemento di questo meccanismo è la relazione seguente: A parità di offerta di moneta, un aumento generale del livello dei prezzi causa una riduzione dello stock reale di moneta.
La curva AD è inclinata negativamente per effetto del nesso tra offerta reale di moneta e tasso di interesse.
La curva AD indica che, per ogni livello generale dei prezzi, il livello di produzione che garantisce l'equilibrio nei mercati dei beni e della moneta.
La curva AS è inclinata positivamente perché una riduzione della produzione causa una riduzione del livello generale dei prezzi.
La curva AS indica che, per ogni livello della produzione, il livello generale dei prezzi che consegue dalle decisioni su prezzi e salari.
La curva dei prezzi è orizzontale.
La curva della domanda aggregata
è meno inclinata in economia aperta a causa della relazione negativa tra esportazioni nette e produzione nazionale.
La curva della domanda aggregata z si sposta verso il basso se aumenta la tassazione.
La curva della domanda aggregata z si sposta verso l'alto se si riduce la tassazione.
La curva di domanda di moneta è inclinata negativamente.
La curva di offerta di moneta è verticale.
La curva di Phillips accelerata emerge dalla combinazione di curva di Phillips modificata più ipotesi di aspettative adattive.
La curva di Phillips accelerata spiega la determinazione della variazione nel tempo del tasso di inflazione.
La curva di Phillips modificata è conforme alla teoria economica perché i lavoratori sono interessati ai salari reali e, quindi, invece di contrattare il salario nominale conta la forza contrattuale ma anche le aspettative di inflazione.
La curva di Phillips modificata implica che per un dato tasso di disoccupazione è possibile osservare diversi.
tassi di inflazione3 la curva di phillips originaria implica che:Per un dato tasso di disoccupazione si può osservare un unico tasso di inflazione4 la curva di phillips originaria non può essere usata come menu della politica economica perché:
Non è possibile che si ci sia una differenza permanente tra l'inflazione attesa e l'inflazione effettiva5 la curva di phillips rappresenta un menu per la politica economica perché:
I governanti possono scegliere il livello di disoccupazione ma per ottenere livelli di disoccupazione inferiori occorre pagare il prezzo di una maggiore inflazione6 la curva di phillips sosteneva la tesi dei keynesiani perché:
Ammetteva la possibilità di più tassi di disoccupazione7 la curva di phillips venne interpretata come una sorta di legge economica perché:
Emergeva da circa un secolo di dati relativi alle due maggiori economie del tempo8 la curva IS è inclinata negativamente perché:
Un aumento del tasso di interesse riduce la domanda di beni di
investimento9 la curva is in economia aperta: È più piatta rispetto alla is in economia chiusa
10 la curva is indica tutte le combinazioni i-y per cui: È in equilibrio il mercato dei beni
1 la curva lm è inclinata positivamente perché: Un aumento della produzione causa un aumento della domanda di moneta
2 la curva lm in economia aperta: È simile alla lm in economia chiusa
3 la curva lm rappresenta: Tutte le combinazioni i-y per cui c'è equilibrio nel mercato della moneta
4 la curva lm: È inclinata positivamente
5 la disoccupazione aumenta: Se la produzione si espande ad un tasso inferiore a quello potenziale
6 la domanda aggregata z cresce al crescere del reddito: Per effetto della relazione tra consumi e reddito
7 la domanda aggregata: Cresce al crescere del reddito
8 la domanda di autobus da parte delle imprese di trasporto: Rientra nella componente investimenti della domanda aggregata di merci finali
9 la domanda di base monetaria: Dipende positivamente dal reddito
nominale enegativamente dal tasso di interesse10 la domanda di beni di investimento dipende, tra le altre cose, da:Le aspettative degli imprenditori1 la domanda di beni di investimento dipende, tra le altre cose, da:
Il tasso di interesse2 la domanda di energia da parte di un'impresa:
Non rientra nella domanda aggregata di merci finali3 la domanda di mele da parte delle famiglie:
Rientra nella componente consumi della domanda aggregata di merci finali4 la domanda di mele da parte di un produttore di marmellate:
Non rientra nella domanda aggregata di merci finali5 la domanda di servizi di insegnamento da parte del ministero dellapubblica istruzione:
Rientra nella componente spesa pubblica della domanda aggregata di merci finali6 la durata dell'effetto espansivo sulla produzione dipende da:
La durata dei contratti salariali7 la famiglia tipo acquista solo cibo ed elettronica di importazione. Seil prezzo del cibo sale e quello dell'elettronica scende, allora:
L'inflazionecalcolata con il metodo dell'ipc potrebbe essere nulla. La forza lavoro cresce per effetto di: Crescita demografica e crescita della partecipazione. La grande recessione è stata causata da: Una riduzione del credito bancario. La legislazione antitrust americana inizia nel 1890. La liquidità di un'attività finanziaria è l'attitudine ad essere.