Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Teorie e metodologie dell'allenamento - 81 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un processo specializzato fondato su basi scientifiche

Secondo Platonov: La preparazione muscolare specifica non può svilupparsi efficacemente senza una adeguata preparazione generale.

Chi ha affermato che "l'allenamento sportivo è un processo pedagogico multilaterale, diretto all'educazione globale dell'atleta": Verchoshanskij.

Quale autore, riferendosi all'allenamento, ha affermato che "Un carico sportivo multilaterale precoce agevola la maturazione nervosa e lo sviluppo della muscolatura": Frohner.

Riferendosi ai Principi dell'allenamento, Bowerman e Freeman, indicare cosa intendevano per "Occorre essere flessibili nell'attuazione del piano di allenamento": Che gli allenatori devono attuare il piano adeguandosi a ciò che verificano sul momento.

Secondo Bowerman e Freeman, è un Principio dell'allenamento: È necessario considerare il ruolo di una corretta alimentazione.

Nell'allenamento...

giovanile: E' da preferire l'attività di gruppo Nell'allenamento degli adulti è necessario: Alternare carichi di lavoro elevati e carichi di lavoro di moderata o media intensità Il passaggio dal metodo per prove ed errori al metodo scientifico: E' una caratteristica dell'allenamento degli adulti Il riscaldamento è: Un insieme di esercizi e procedure scelti in modo appropriato, finalizzati a preparare efficacemente l'organismo al lavoro successivo Il riscaldamento è una: Componente essenziale dell'allenamento e della gara e la sua assenza può essere molto pericolosa Il riscaldamento risponde a tre necessità: Funzionale, motoria, emotiva La necessità funzionale del riscaldamento: Riguarda l'accelerazione delle funzioni respiratoria, circolatoria e tissutale La necessità motoria del riscaldamento: Riguarda l'interazione muscolare, il rinforzo neuromuscolare e l'elaborazione cognitiva delle sequenze motorie

La necessità emotiva del riscaldamento riguarda la sollecitazione al compito previsto e la preparazione psicologica al lavoro.

Gli effetti del riscaldamento includono il miglioramento della coordinazione intra ed intermuscolare e la diminuzione della resistenza del letto dei vasi sanguigni.

Il riscaldamento pre-allenamento ha una struttura composta da due parti, generale e speciale.

La durata del riscaldamento pre-allenamento varia da 15 a 60 minuti.

Il riscaldamento pre-gara prevede sollecitazioni ideomotorie e una fase aggiuntiva specialistica.

Verchoshanskij ha definito l'allenamento della tecnica come "il più importante dei processi di adattamento a lungo termine, in quanto favorisce l'utilizzazione ottimale del potenziale motorio (coordinativo e condizionale), in continua evoluzione".

Le categorie di indici che consentono la valutazione dell'esecuzione tecnica sono, essenzialmente, qualitativi e quantitativi.

Gli indici qualitativi sono osservabili.

ma è difficile misurarli

Gli indici quantitativi:

Sono misurabili ma difficili da osservare

Obiettivi dell'allenamento della tecnica sono:

Il consolidamento del controllo della tecnica e l'acquisizione della padronanza virtuosistica della tecnica

tra le più conosciute classificazioni delle tecniche sportive troviamo anche quella di:

Willimczik e Roth

La classificazione di Mechling prevede:

Quattro tipi di abilità

Indicare quali abilità tecniche hanno una struttura esecutiva chiusa, sia in processi motori ciclici che aciclici:

Quelle di I° tipo di Mechling

Indicare quali abilità tecniche presentano una struttura esecutiva stabile, resa "aperta" dalle condizioni ambientali variabili:

Quelle di III° tipo di Mechling

Indicare quali abilità tecniche corrispondono a combinazioni di abilità possedute individualmente ed espresse in tipi di attività "aperte":

Quelle di IV° tipo di Mechling

Indicare chi ha definito la tattica come

“l'arte di organizzare e didirigere le azioni nel corso della competizione sportiva”: Ulatowski8

“Si riferisce alle leggi ed alle regole generali dell’agire in modo tattico”. Questa definizione attiene: Alla tattica generale9

“E’ specifica di uno sport ed ha bisogno di un addestramento adeguato”. Questa definizione attiene: Alla tattica speciale10

La tattica viene identificata attraverso una serie di parametri: Tipo di azione, numero di giocatori, tempo1

La qualità delle azioni tattiche dipende: Dal numero delle varianti tattiche che possono essere applicate2

Sono considerate classi delle abilità tattiche: Adattamento dell'abilità, transfert dell'abilità, formazione creativa dell'abilità3

La formazione pratica relativa alle abilità tattiche prevede: L'allenamento ad una corretta valutazione di se stesso e dei propri limiti individuali4

La fase sensibile per la formazione tecnico-tattica di base

el'acquisizione di un patrimonio ampio di abilità tattiche, è:

La seconda età scolare (10-12 anni)

È un principio tattico elementare: La palla è il giocatore più veloce in campo

Sono principi metodologici nell'allenamento della tattica: Lo sviluppo dell'abilità di osservazione influenzanotevolmente quello delle abilità tattiche

Gli sport di precisione e quelli tecnico-combinatori sono compresi nella classificazione di: D'Jackov e Farfel'

La classificazione di Starosta si fonda: Sulle caratteristiche biomeccaniche della tecnica specifica dello sport

Secondo D'Jackov e Farfel', sono sport di situazione: Pallavolo e pallacanestro

Sci alpino, Canoa fluviale e Slittino sono definiti sport a rapido adattamento ambientale da: D'Jackov e Farfel'

Secondo Dal Monte, gli sport che prevedono il più elevato impegno anaerobico alattacido sono: Il sollevamento pesi e i lanci dell'atletica leggera

Secondo Dal Monte, gli sport

sua lunghezza delle gambe10qualità dei suoi muscoli10 Altre ricerche hanno evidenziato come sia il codice genetico trasmesso dagli avi africani dei giamaicani, consenta ad una popolazione di appena due milioni di abitanti di avere una percentuale altissima di velocisti di livello mondiale: È vero1 Secondo una ricerca inglese, il gap tra uomo e donna relativo alle prestazioni nelle gare di velocità si va progressivamente accorciando. Si ipotizza anche un possibile sorpasso: È vero2 Uno studio scientifico italiano, ha affermato nell'atletica leggera: Siamo vicini ai limiti fisiologici dell'uomo3 Il record di velocità assoluto della palla utilizzata come attrezzo di gioco, è stato stabilito nel: Badminto4 Indicare in quali sport, la tecnologia ha contribuito in misura notevole al miglioramento delle prestazioni degli atleti: Tiro con l'arco e tiro al piattello5 Indicare chi è stato il primo atleta paralimpico che ha ottenuto la qualificazione per le Olimpiadi: Pistorius6 la più anzianagiocatrice di tennistavolo del mondo è: Una australiana di 97 anni Nello sport uomini e donne sono diversi. Ciò dipende da: Fattori fisiologici Normalmente, fino alla pubertà, ragazze e ragazzi competono negli sport senza evidenti disparità: È vero La crescita delle ragazze si ferma verso i 15-16 anni, mentre i ragazzi continuano a crescere fino ai 18-19 anni: È falso, i maschi continuano a crescere fino ai 20-21 anni I vantaggi dell'uomo nello sport sono dovuti principalmente a fattori ormonali: È vero Gli svantaggi delle donne sono legati anche a una diversa proporzione tra massa grassa e massa magra: È vero La donna, nello sport, è superiore all'uomo: Per acquaticità e flessibilità La carriera sportiva delle donne finisce prima di quella degli uomini: È vero Negli anni passati le medaglie Olimpiche maschili valevano più di quelle femminili: È vero Secondo una ricerca norvegese, il divario tra uomo e donna nella prestazionesportiva sta crescendo: E' vero Alcune ricerche avevano previsto l'annullamento del gap prestazionale nelle gare di atletica leggera già per la fine del XX secolo: E' vero, ma solo in alcune gare Il termine allenamento porta in esso: Diversi significati Vittori afferma che l'allenamento sportivo è: Un processo pedagogico complesso L'allenamento è: Un mezzo attraverso cui si istaura una relazione fra due persone: atleta e allenatore La relazione che si instaura in allenamento si basa: Sulla fiducia soprattutto dell'atleta nei confronti dell'allenatore L'attività motoria tenterà di: Facilitare l'ampliamento di abilità e comportamenti motori Il miglior modo per acquisire informazioni su un'abilità è: L'osservazione di un modello competente Il processo di acquisizione può essere accelerato apprendendo: Il modellamento e la struttura delle regole che stanno alla base dell'esecuzione corretta di un'abilitàtre importanti processi del percorso che porta all'esecuzione automatica di abilità complesse sono:
  1. La fusione
  2. Lo sviluppo di collegamento contestuali
  3. Lo spostamento di attenzione dall'esecuzione ai risultati a essa correlati
La fonte di informazioni di autoefficacia più autorevole è costituita da: Le esperienza di padroneggiamento attraverso l'azione diretta Lo sviluppo del senso di efficacia resiliente negli atleti dipende molto dall'efficacia manageriale, educativa e pedagogica.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
95 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e metodologie dell'allenamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sangiorgio Armando.