Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Verità nel campo della fisica e dei giochi
VERO9 I fisici hanno un paradigma fondato sulla convinzione che: Una teoria deve essere in grado di fornire previsioni quantitative
VERO10 I giocatori perseguono un fine comune, almeno per la durata del gioco, alcuni di essi possono tendere ad associarsi per migliorare il proprio "pay-off"
VERO1 I giochi a due persone a somma costante mostrano quindi: Di non essere essenziali
VERO2 I giochi a informazione perfetta sono quelli in cui, in ogni momento, si conosce con certezza la storia delle giocate precedenti
VERO3 I giochi a somma diversa da zero prevedono punizioni: Non solamente delegate ma anche dirette
VERO4 I giochi a somma diversa da zero, prevedono autolimitazione dei giocatori con punizioni reciproche per chi viola regole e valori del gioco
VERO5 I giochi dello stesso tipo dell'ultimatum permettono una analisi del comportamento degli agenti economici mediante le tecniche di neuro-immagine che permettono di identificare le zone del cervello che corrispondono a alle
motivazioni:VERO6 I giochi economici sono diventati uno strumento di ricerca fondamentale:
Sul comportamento7 I giochi economici sono utili per spiegare comportamenti talvolta incontraddizione con la teoria economica della razionalità:
VERO8 I giochi economici, quali il gioco dell'ultimatum, forniscono un quadro perfetto per lo studio sperimentale della cooperazione e dei fattori che la favoriscono:
VERO9 I giochi si definiscono essenziali quando i giocatori giocano individualmente:FALSO
10 I Giochi stocastici sono quelli in cui il gioco che sarà giocato allo stadio successivo rappresenta una distribuzione di probabilità:
VERO1 I Giochi stocastici sono quelli in cui il profilo di strategie dei giocatori determina il payoff degli stessi a ogni stadio:
VERO2 I metodi utilizzati dall'Economia cognitiva sono: La risonanza magnetica funzionale, l'osservazione, la sperimentazione, l'inchiesta con intervista e questionario e la simulazione
3 I modelli cognitivieconomici sono: necessariamente formali. 4 I modelli cognitivi possono considerarsi: i più vicini ai modelli della teoria economica. 5 I modelli cognitivi possono essere considerati la rappresentazione concreta dell'incontro fra tutte quelle indicate messe insieme. 6 I neuroscienziati dividono il cervello in regioni che si differenziano in base allo sviluppo evolutivo: VERO. 7 I parametri maggiormente usati per le condizioni di split sono: il tasso d'errore ed l'indice di Gini. 8 I processi che appartengono al primo quadrante: sono i processi cognitivi consapevoli. 9 I processi cognitivi sottesi alla acquisizione e all'esercizio di performance risiedono nella scatola nera. 10 I processi umani: cognitivi coinvolgono la ragione e i processi affettivi le emozioni. 1 I recenti sviluppi della neuroeconomia contribuiscano al rafforzamento del potere dei consumatori nella società: VERO. 2 I risultati della risonanza magnetica funzionale, relativi alle situazioni non eque da un punto divista della norma sociale di equità: Mostrano l'attività della corteccia dorsolaterale prefrontale, della corteccia cingolare anteriore e dell'insula 3 I risultati ottenuti in laboratorio mostrano che prima dell'investimento in un obbligazione si attiva l'insula VERO 4 I risultati ottenuti in laboratorio mostrano che prima dell'investimento in un'azione si attiva il nucleus accumbens VERO 5 I segni distintivi dell'emozionalità negli acquisti, manifestati dai soggetti sono rappresentati Dalla modifica della pressione esercitata e dalla variazione del calibro 6 I segni distintivi dell'emozionalità negli acquisti: Sono stati identificati solo nelle donne 7 I sistemi esperti sono programmi: in cui l'utente interagisce in un dialogo come con un esperto umano. 8 I soggetti che hanno manifestato la loro emozione attraverso la variazione di pressione di sesso femminile sono 189 I soggetti che hanno manifestato la loro emozione attraverso
La variazione di pressione di sesso maschile sono: 2610.
I soggetti che hanno manifestato la loro emozione attraverso la variazione di pressione sono: 441.
I soggetti che hanno manifestato la loro emozione attraverso la variazione di pressione di sesso maschile sono 262.
I soggetti che hanno manifestato una variazione di calibro di sesso femminile sono di età compresa tra: 31 e 58 anni.
I soggetti che hanno manifestato una variazione di calibro di sesso maschile sono di età compresa tra: 27 e 88 anni.
I soggetti del campione dovevano fornire informazioni sull'età: VERO.
I soggetti del campione scrivevano su un foglio: Formato A/4.
I teorici dell'Economia cognitiva hanno ribaltato l'idea delle pratiche decisionali: Perché gli errori umani sono cangianti e divergono al variare di piccole condizioni di base.
I vampiri in difficoltà richiedono un rigurgito di sangue solo da quei compagni a cui in passato avevano rigurgitato sangue a loro volta: VERO.
Identificando gli strumenti di verifica sperimentale, è stata valutata l'opportunità di riferirsi:
Alle Scienze Grafologiche
II codice-lingua è un insieme di corrispondenze tra più significati e più suoni
II codice-lingua è un insieme di significanti, le caratteristiche che lo costituiscono sono: La fonicità, l'intercambiabilità di emittenti e riceventi, la specializzazione, la trasmissibilità e la trasponibilità di mezzo
II codice-lingua è: Un insieme di corrispondenze tra più significati e più suoni
Il contesto economico è concepito come il palcoscenico in cui gli interagenti stabiliscono, elaborano, attuano ed utilizzano variegate e diversificate modalità comportamentali
Il linguaggio dell'emisfero destro rappresenta la realtà in modo logico-analitico FALSO
Il linguaggio del corpo si presenta in diverse forme e la sua conoscenza comporta lo studio della comunicazione: Prossemica,
cinesica, digitale e paralinguistica 5 Il mechanism design chiarisce che gli agenti sono persone razionali e che è possibile analizzare l'evoluzione di un gioco e il suo esito, a partire dalle regole del gioco stesso. 6 Il linguaggio verbale pone il richiamo: alla specifica facoltà dell'uomo di esprimersi attraverso l'uso della parola. 7 Il test di Turino Totale prevede: di stabilire una equivalenza funzionale solo tra agenti che sono indistinguibili in quanto alla loro capacità robotica e non (come proponeva Turino) indistinguibili solo per quanto riguarda la capacità di manipolare simboli. 8 Il bene pubblico è di tutti, può far lavorare tutti ma, sovente, arricchisce solo pochi furbi: VERO. 9 Il benessere non è un classico tema di analisi degli economisti: FALSO. 10 Il campione della sperimentazione era composto da: sessantacinque soggetti. 1 Il canale di trasmissione dei processi linguistici può essere: sonoro, visivo, tattile e olfattivo. 2 Ilcervello degli umani è rettile: Anche rettile Il cervello intermedia dal punto di vista evolutivo viene anche denominato: Cervello mammaliano Il cervello limbico, per quanto riguarda le relazioni con il mondo esterno, presidia le reazioni emotive che hanno a che fare con la possibilità di sfuggire il pericolo VERO Il cervello viene suddiviso: In emisfero destro e sinistro Il cognitivismo: Studia il funzionamento della mente, terzo elemento autonomo e intermedio tra il comportamento e l'attività cerebrale (puramente neurofisiologica) Il cognitivismo rappresenta più: Una rivoluzione metodologica Il cognitivismo: Studia il funzionamento della mente, terzo elemento autonomo e intermedio tra il comportamento e l'attività cerebrale (puramente neurofisiologica) Il compito (task) richiesto nella presa di decisione, comporta l'eliminazione delle iniziative non conformi a tale criterio: VERO Il comportamentismo: Critica l'uso dell'introspezione per studiare l' attività della mente 1 Il comportamento umano per i neuroeconomisti È il frutto di un conflitto neuronale tra razionalità ed emotività, automatismo e consapevolezza 2 Il contributo fisico-matematico non consiste nel saper far tesoro di tutta l'esperienza legata allo studio dei fenomeni fisici, per migliorare le possibilità di previsione del modello: FALSO 3 Il dilemma del prigioniero è un gioco a informazione completa: Perché le mosse dei diversi giocatori devono avvenire simultaneamente 4 Il dilemma del prigioniero ripetuto un centinaio di volte: Ha all'incirca 2^100 strategie pure 5 Il fenomeno del "caro nemico" è stato studiato anche nell'uomo per spiegare perché la guerra di trincea nella prima guerra mondiale diveniva sempre più ritualizzata e con "regole" rispettate da tutti gli avversari: VERO 6 Il formato cognitivo della parola è: Il concettofunzionamento completo ed efficace della mente umana non ha necessità della continua collaborazione tra i due emisferi: FALSO
Il gesto: è un movimento corporeo significativo e intenzionale, mirante ad un'azione reale o alla sua rappresentazione simbolica
Il gioco degli scacchi: è un gioco a informazione completa
Il gioco dell'ultimatum non rappresenta una comune situazione di vendita di un bene in cui il prezzo stabilisce il guadagno ottenuto dal compratore e dal venditore: FALSO
Il gioco a informazione completa, è quello in cui ogni giocatore non ha una conoscenza completa del contesto ma non necessariamente delle azioni degli altri giocatori: FALSO
Il linguaggio dell'emisfero sinistro rappresenta la realtà in modo sintetico, sensoriale, metaforico: FALSO
Il linguaggio dell'emisfero destro rappresenta la realtà in modo logico-analitico: FALSO
Il linguaggio è lo sfondo che accompagna e dà significato alla vita individuale e sociale.
permettendo: Di trasmettere informazioni, di esprimere stati d'animo, di conoscere, trasformare se stessi e il mondo circostante
Il linguaggio è: Un sistema gerarchico con differenti livelli che dipendono l'uno dall'altro
Il linguaggio parlato è: Uno strumento flessibile non specializzato
Il linguaggio scritto è uno strumento: Specializzato
Il linguaggio: È la facoltà