Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Didattica speciale II - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compiti evolutivi e identità personale

Nei compiti evolutivi la persona costruisce la sua identità e conquista le sue possibilità.

Quale di queste proposizioni è corretta?

I compiti di sviluppo sono gli appuntamenti decisivi che si incontrano lungo lo sviluppo e per i quali è necessario considerare gli sforzi, le attività, le esperienze che permettono alla persona di realizzare i compiti medesimi.

Quale di queste proposizioni è sbagliata?

La competitività genera frustrazione.

Quale di queste proposizioni è sicuramente corretta?

La presenza dell'altro (e quindi del diverso da me) è utile, anzi necessaria per il mio processo di autocostruzione della mia identità personale.

Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente corretta?

L'agire didattico è contenuto della didattica generale.

Quale delle seguenti proposizioni si risulta più appropriata?

I bambini con difficoltà di apprendimento sono soggetti BES.

Quale delle seguenti proposizioni risulta essere più corretta?

"Nell'agire...

didattico le necessità vanno soddisfatte; i bisogni vanno interpretati e vanno fatti agire come moventi dell'azione; i desideri vanno canalizzati"

10 Quando la nostra adesione è del tutto consapevole e trova in noi profonde radici, possiamo dire che il nostro sì trova la sua base motivazionale

Nel nostro idealtipo

1 Quando si debbono descrivere delle disabilità... Conviene tener presente le disabilità le potenzialità residuali e i contesti ambientali

2 Quando parliamo di gregarismo, a che cosa alludiamo? Alla tendenza a gestire il comportamento in maniera da ridurre o annullare la differenza dall'altro

3 Quando si afferma che le strutture mentali sono modi di funzionare, si intende dire che esse sono Nulla di tutto questo

4 Quando si discute di un soggetto in difficoltà e quindi con bisogni educativi speciali, quel che più giova è... Lavorare per la sua piena integrazione sociale e culturale

5 Quando si parla di legge dello sviluppo, la parola "legge"

sta adindicare…Una costante evolutiva6 Quando si può parlare di gregarismo?Quando si subordina la propria identità alla identità delgruppo7 R. Benedict ha scoperto che in alcuni casi e per certi aspetti icomportamenti che noi consideriamo “anormali” funzionano benein altre culture. Quale può essere la spiegazione di questo dato, diper sé sorprendente?Normalità e anormalità sono sempre esito di uno scambiotransattivo fra la persona e il suo contesto8 Riferendoci al comportamento della persona, qualche volta si usala parola mimetismo. Qual è il suo significato?L’effetto di manovre comportamentali che di fatto riduconol’individualità e l’originalità della persona9 A fondamento della didattica speciale c’è un atto di fiducia versole possibilità di emancipazione dei soggetti in difficoltà. Per questeragioni è fondamentale e forse prioritario cheLa scuola sappia organizzarsi come ambulatorio dellariabilitazione in

prospettiva integrale e quindi in sensomedico-psico-sociale10. Si afferma che il gioco è essenzialmente una sorta di dipendolarismo fra il piano della realtà e il piano della irrealtà. Quali possono essere le differenze fra il gioco del bambino e il gioco dell'adulto? Il bambino gioca per ricercare la linea di demarcazione fra i due piani della realtà e della irrealtà1. Si dice che l'uomo contemporaneo cerchi la scarica di adrenalina, ma fugga dalle responsabilità. Questo vuol dire: confonde l'audacia con il coraggio2. Si dice che nel difficile processo di costruzione della nuova cittadinanza "occorre evitare operazioni di recupero nostalgico e provocare invece occasioni di trasduzione culturale". A che cosa si allude? Assumere, trasferire e ricombinare l'eredità culturale del proprio gruppo di appartenenza3. Si dice che lo sviluppo dipenda sostanzialmente da due fattori: maturazione e apprendimento. In quale rapporto fra loro? La maturazione rendepossibile l'apprendimento el'apprendimento rende possibile la maturazione4 Si parla spesso del mito dell'efficienza e se ne parla in un alone negativo, quasi a sottintendere che vi sono aspetti di criticità. Nell'ambito dei processi formativi, quali dei seguenti comportamenti è davvero deprecabile? L'efficienza induce ad assumere comportamenti standardizzati5 Si parla talora delle pastoie della cultura. E' evidente che si tratta di linguaggio figurato. Di per sé, che cosa sono le pastoie? Un ostacolo che blocca l'attività6 Si pensa e si dice che in questa fase culturale sta accadendo che le individualità stiano cedendo il posto alle omologazioni. Che cos'è l'omologazione culturale? L'azzeramento delle specificità7 Si avanza la proposta di adoperare alcuni dispositivi tecnologici come altrettanti Ambientali ossia come dispositivi (anche complessi) che permettono di interpretare/giudicare/valutare, svolgendo una funzione dimediazione fra la persona e il contesto, consentendo operazioni ben diverse da quelle solitamente affidate alle "protesi". Si tratta di una ipotesi che ha ricevuto alcune conferme sperimentali.8 Se diciamo che con la parola relazione rivolgiamo l'attenzione agli aspetti di efficacia, allora possiamo dire che prendono rilievo le identità personali e i profili valoriali.9 Se diciamo che con la parola rapporto rivolgiamo l'attenzione agli aspetti di efficienza, allora possiamo dire che prendono rilievo le prestazioni e le performance.10 Se la società si fa plurale e meticcia diventa qualche volta difficile per la persona riconoscere la propria storia. Che va ricostruita attraverso frammenti di identità nascosti nella quotidiana identità.1 Se per avventura la persona venisse "liberata" dall'onere della scelta, dalla fatica di decidere, dal peso della responsabilità... che cosa le rimarrebbe? Identificarsi con le proprie prestazioni.2 Se si dice che unacerta proposizione ha una valenza euristica, si intende dire che quella proposizione...Apre la strada a percorsi investigativi Secondo l'attuale normativa la diagnosi funzionale è un compito riservato agli operatori sanitari. Purtroppo è vero. Per assicurare il cambiamento sembrano utili le politiche di mainstreaming. Esse consistono: - Per l'analisi e l'iniziativa politica Si dice che oggi contano principalmente le performance. Questo tuttavia non è sempre negativo. Quali dei seguenti comportamenti può risultare apprezzabile: - L'azienda verifica la quantità e la qualità degli oggetti prodotti nell'unità di tempo considerata Si dice che l'idealtipo è un costrutto mentale che giova a orientare il comportamento. Per chiarire meglio il suo significato conviene confrontarlo con lo stereotipo...Lo stereotipo ha un carattere di fissità e produce automatismi; l'idealtipo è un costrutto razionale e si applica per comparazioni e confronti.attribuisce a C. Bernard il merito di aver per primo indicato una prospettiva di studio che concentra la propria attenzione sullatotalità dell'organismo piuttosto che sull'analisi particellare delle diverse sue componenti. Quale delle seguenti espressioni è più consona a rappresentare l'orientamento di C. Bernard? Prospettiva olistica Si dice che l'espressione Bes ha un minor impatto stigmatizzante perché libera dal rischio delle etichette sociali Si dice che lo sviluppo dipenda sostanzialmente da due fattori: maturazione e apprendimento. In quale rapporto fra loro? La maturazione rende possibile l'apprendimento e l'apprendimento rende possibile la maturazione Si dice che nel difficile processo di costruzione della nuova cittadinanza "occorre evitare operazioni di recupero nostalgico e provocare invece occasioni di trasduzione culturale". A che cosa si allude? Assumere, trasferire e ricombinare l'eredità culturale del proprio.gruppo di appartenenza1

Si dice che oggi contano principalmente le performance. Questo tuttavia non è sempre negativo. Quali dei seguenti comportamenti può risultare apprezzabile:

L'azienda verifica la quantità e la qualità degli oggetti prodotti nell'unità di tempo considerata

gruppo di appartenenza2

Si è soliti dire che l'esclusione è generata da una diseguaglianza e produce marginalità sociale. Ma è vera anche una delle proposizioni seguenti. Quale?

L'esclusione può anche essere generata da marginalità sociale e produrre diseguaglianza

gruppo di appartenenza3

Si parla sempre più diffusamente di qualità della vita. Per il disabile (motorio, mentale, sensoriale) questo vuol dire poter disporre ... (scegliere la risposta più giusta)

Di efficaci ambienti di inclusione

gruppo di appartenenza4

Si parla spesso del mito dell'efficienza e se ne parla in un alone negativo, quasi a sottintendere che vi sono aspetti di criticità. Nell'ambito dei processi formativi, quali dei seguenti comportamenti è davvero

deprecabile?

L'efficienza induce ad assumere comportamenti standardizzati.

Si valuti la seguente proposizione: Il globale per sua natura è indifferenziato o, almeno, tende all'indifferenziazione; sicuramente non favorisce né la distinzione né l'identità. Il suo motto è "...per tutti", mentre l'educazione è "per ciascuno". Questa affermazione è: del tutto vera.

Sono qui riportati i compiti dell'insegnante di sostegno. Tutti... tranne uno fra quelli che seguono. Quale? Collaborare con gli specialisti nella gestione delle terapie di cui ha bisogno l'allievo.

Sovente si fa corrispondere la normalità dei comportamenti alla cosiddetta normalità statistica che, a sua volta rievoca uno dei seguenti modelli. Tranne uno. Quale? Un comportamento divergente.

Spesso si parla di identità personale. A che cosa si allude? Al senso e alla consapevolezza di sé come entità distinta dalle altre e continua nel tempo.

Tanto

L'apprendimento e l'adattamento sono processi che, nel loro avvio, attivano dinamismi di assimilazione. Ma cosa significa assimilare? Significa rendere simile una certa realtà a uno schema precedentemente costruito dal soggetto e in qualche modo riferibile all'esperienza che si accinge a compiere.

Tenendo conto della legge dello sviluppo, si può sostenere che lo sviluppo comporta una progressiva specializzazione e una congiunta progressiva gerarchizzazione.

Sì, esattamente: lo sviluppo comporta una progressiva specializzazione e una congiunta progressiva gerarchizzazione.

Tenuto conto dei soli modelli "statici" dell'adattamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
86 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica speciale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Tondino Michele.