Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 470 domande e risposte esame di Storia e cultura della Cina - 76 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il commercio di oppio: fu sfruttato dagli inglesi per indebolire i cinesi

Il conflitto contro il Giappone: sottolineò l'arretratezza dell'esercito cinese

Il consenso dei One-China è del: 1992

Il consiglio europeo aveva imposto sanzioni: nel 1989

Il culto della personalità nella repubblica popolare cinese: consisteva nel diffondere ovunque l'immagine e il pensiero di Mao

Il dialogo SEF-ARATS si è riaperto: nel 2008

Il disastro del 1959: è la locuzione con cui ci si riferisce alla carestia causata dal grande balzo in avanti

Il fenomeno TVE durò fino: al 1998 circa

Il FOCAC viene istituito: nel 2000

Il Gen Marshall si recò in cina: per far collaborare PCC e KMT

Il Giappone crollò definitivamente: ad agosto 1945

Il giappone governò Taiwan: fino al 1945

Il governo cinese: continua ad aprire zone speciali a fini particolari

Il grande balzo in avanti: durò fino al 1961

Il grande balzo in avanti: fu il nome dato al secondo piano quinquennale

gruppo Ton fan includeva:Ho Kan, Hsiao Chin, Li Yuan-Chia

Il KMT conquistò pechino:nel 1928

Il KMT e il PCC collaborarono con:il supporto sovietico

Il KMT perse consensi :per la sua politica attendista

Il Kuomintang e il Guomindang:sono due nomi dello stesso partito

Il libretto rosso:era una raccolta di massime di Mao

Il Manciukuò:era uno stato fantoccio giapponese

Il mandato di Hu Jintao finì:nel 2013

Il massacro di Shangai:fu ordinato da Chiang Kai Shek

Il modello delle ZES cinesi:è stato imitato da altri paesi con alterne vicende

Il movimento del 4 maggio 1919:era un movimento anti-imperialista

Il movimento del 4 maggio:era formato da giovani letterati e studenti

Il movimento per la protezione delle ferrovie:si opponeva alla nazionalizzazione ferrovie

Il movimento ricerca delle radici:nacque negli anni 80

Il nome ufficiale della rivoluzione culturale era:grande rivoluzione culturale

Il PCC fu fondato:a luglio 1921

Il PCC riprese Pechino:il 31 gennaio 1949

Il peso del turismo nella diplomazia è cresciuto10 Il piano fu danneggiato da avverse condizioni meteo1 Il primo fronte unito era l'alleanza tra PCC e KMT2 Il primo incarico di rilievo di Hu Jintao fu quello di segretario provinciale del partito comunista nella provincia di Guizhou3 Il primo incarico politico di Jiang Zemin fu ministro dell'industria elettronica4 Il principale attore delle riforme fu Deng Xiaoping5 Il principale contributo teorico di Jiang fu la teoria delle 3 rappresentanze6 Il principale esponente letterario del periodo postimperiale era Lu Xun7 Il principio delle tre rappresentanze fu introdotto nel 20008 Il regime comunista non permetteva l'iniziativa privata9 Il regime delle concessioni contribuì alla delegittimazione del potere centrale10 Il riaggiustamento dell'economia si tentò dal 19611 Il ritiro completo di Jiang avvenne nel 20042 Il ritiro di Jiang dalla politica fu graduale3 Il sistema di responsabilità dei produttori fu

Il sistema di responsabilità dei produttori, introdotto da Deng, spostava la responsabilità dei profitti e delle perdite sui cittadini.

Il sistema ibrido che nacque sotto Deng fu chiamato "socialismo con caratteristiche cinesi".

Il declino dell'impero cinese iniziò a manifestarsi all'inizio della rivoluzione industriale.

Il declino di Xi Jinping iniziò a manifestarsi all'inizio della rivoluzione industriale.

Il supporto degli Stati Uniti ai nazionalisti aveva motivi strategici e politici.

Il Ton Fan era anche noto come "società pittorica d'oriente".

Il trend di privatizzazione si è invertito nel 2005.

In agricoltura, Deng propose la de-collettivizzazione.

In Cina, al 2010, si contavano circa 700mila membri di gruppi non riconosciuti.

In Cina si stima che un decimo delle terre coltivabili sono contaminate o coperte di rifiuti.

In generale, i requisiti per entrare nella WTO riguardano la rimozione di barriere al commercio.

In parallelo alla tendenza del realismo...

popolare cinese9 L’avvio delle riforme economiche in Cina:iniziò nel 197810 L’avvio delle riforme politiche in Cina:è ancora in corso11 L’avvio delle riforme sociali in Cina:è stato graduale12 L’avvio delle riforme strutturali in Cina:ha portato a cambiamenti significativi13 L’avvio delle riforme urbanistiche in Cina:ha trasformato le città14 L’avvio delle riforme agricole in Cina:ha migliorato la produttività15 L’avvio delle riforme educative in Cina:ha puntato sull’istruzione di qualità16 L’avvio delle riforme sanitarie in Cina:ha migliorato l’accesso alle cure17 L’avvio delle riforme ambientali in Cina:ha affrontato la questione dell’inquinamento18 L’avvio delle riforme giudiziarie in Cina:ha cercato di garantire l’imparzialità19 L’avvio delle riforme politiche in Cina:ha introdotto elezioni a livello locale20 L’avvio delle riforme sociali in Cina:ha affrontato questioni come la disuguaglianza sociale
  1. L'associazione dei progressisti: era un gruppo di rivoluzionari
  2. L'atteggiamento dei nazionalisti era: attendista
  3. L'avvento del regime comunista ha visto il peso rilevante di fattori economici
  4. L'avvento del regime comunista ha sancito il primato dello stato in economia
  5. L'economia socialista di mercato fu ideata e attuata da Deng
  6. L'elenco dei paesi con cui confina comprende 3 paesi con la maggiore spesa militare al mondo
  7. L'elenco dei paesi con cui confina comprende 4 membri del G20
  8. L'esercito Qing era datato e non al passo coi tempi
  9. L'espressione socialismo con caratteristiche cinesi fu coniata da Deng
  10. L'espressione socialismo con caratteristiche cinesi fu usata la prima volta durante il XII congresso del partito
  11. L'espressione socialismo con caratteristiche cinesi fu usata per la prima volta nel 1982
  12. L'espressione socialismo di mercato fu lanciata da Jiang Zemin

mercato: fu usata la prima volta nel 1992

L'età media nella RPC è di circa: 37 anni

L'etnia Han in Cina: era maggioritaria

L'Europa ha fatto pressioni sulla Cina: in tema di diritti umani

L'evoluzione del sistema ibrido ha preso di recente il nome di: socialismo di mercato

L'ideologia comunista: prese piede in risposta al dispotismo di Yuan

L'ideologia nazionalista de-territorializzata: riguarda il rapporto con i cinesi d'oltremare

L'impatto della crescita cinese va valutato: anche in valore relativo

L'impero cinese è stato una potenza economica per molti secoli

L'incidente di Nanchino ebbe luogo: nel 1927

L'incontro del 1970 tra gli ambasciatori cinese e americano si tenne: a Varsavia

L'ingresso della Cina nella WTO ha avuto sia sostenitori che contrari

L'ingresso della Cina nella WTO ha influito negativamente sull'export di paesi occidentali

L'ingresso della Cina nella WTO ha avuto un impatto significativo sull'economia globale

migliorato la sua quota globale di export

L'introduzione della flessibilità nel sistema dei prezzi: contribuì all'espansione del settore dei servizi

L'operazione tempesta d'agosto: fu svolta dai sovietici

La banca mondiale ha definito la crescita cinese come: la più veloce espansione sostenuta nella storia

La banca mondiale ha esposto i problemi dell'inquinamento cinese: nel 1997

La banda dei quattro: era un gruppo politico radicale

La banda dei quattro: fu fatta arrestare da Hua Guofeng

La c.d guerra dei dazi: è iniziata con gli USA

La campagna dei 100 fiori: fu un espediente per individuare i dissidenti

La carestia di Henan: ebbe luogo nel 1943-44

La carestia di Henan: si considera il punto di crisi maggiore dell'economia durante la guerra civile

La carica ottenuta nel 1989 fu a scapito di: Zhao Ziyang

La Cina è il 143esimo paese a entrare nella WTO

La Cina entra nella WTO: dopo circa 15 anni di negoziati

La Cina entra nella WTO: nel

20019 La Cina ha avuto:numerose migrazioni interne

10 La cina ha fatto segnare una crescita impressionante:dopo il consolidamento della riforma

1 La cina ha fatto segnare una crescita impressionante:il cui valore va visto anche in maniera relativa

2 La cina ha fatto segnare una crescita impressionante:per le liberazioni e privatizzazioni

3 La cina ha fatto segnare una crescita impressionante:sotto il profilo economico

4 La Cina imperiale:fu per lungo tempo isolata dal commercio estero

5 La Cina importa dall’Africa:materie prime

6 La cina pubblica il libro bianco sull’africa:nel 2006

7 La cina si colloca all’intersezione di:4 regioni

8 La città cinese del cinema dai primordi fu:shanghai

9 La collettivizzazione:accorpò le imprese agricole

10 La cooperazione è ripresa:dal 1990

1 La crescita del PIL nel 2018 è stata:del 6.6%

2 La crescita del PIL nel 2018 è stata:una delle più lente del 1990

3 La denominazione Township and village enterprises:fu adottata fondamentalmente

in Cina è di circa il 60%8 La politica di un figlio unico:è stata introdotta nel 1979 e abolita nel 20159 La politica economica di Deng Xiaoping:ha introdotto le riforme di apertura e modernizzazione10 La politica estera cinese:è basata sul principio dei "Cinque Principi di Coesistenza Pacifica"11 La politica interna cinese:è caratterizzata da un sistema di partito unico12 La politica di "Una Cina, due sistemi":è stata applicata a Hong Kong e Macao13 La politica di "Zona economica speciale":è stata introdotta per promuovere lo sviluppo economico in alcune regioni14 La politica di "Zona di libero scambio":è stata implementata per facilitare gli scambi commerciali15 La politica di "Zona di sviluppo economico":è stata adottata per attrarre investimenti stranieri16 La politica di "Zona franca":è stata istituita per agevolare il commercio internazionale17 La politica di "Zona industriale":è stata creata per promuovere lo sviluppo industriale18 La politica di "Zona turistica":è stata implementata per promuovere il turismo19 La politica di "Zona verde":è stata adottata per la protezione dell'ambiente20 La politica di "Zona economica esclusiva":è stata istituita per gestire le risorse marine

In Cina è di circa il 60%

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
92 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e cultura della Cina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Luongo Giuliano.