Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte sulle tematiche aziendali
A–P=N9 L'impairment test dell'avviamento: Deve essere svolto ogni anno
L'impairment test si applica: Alle attività immateriali che non siano ancora disponibili per l'uso
La categoria dei costi integrati comprende: I valori degli accantonamenti per rischi futuri e per spese future
La configurazione del capitale di liquidazione: Riflette una lettura del fenomeno aziendale massimamente disaggregata
La configurazione del capitale economico o valore economico del capitale: Esalta in misura massima il profilo quantitativo-sintetico
La Corporate Social Responsibility (CSR): Si occupa della gestione e del miglioramento dell'impatto dell'attività aziendale sulla società e sull'ambiente
La definizione fornita dallo IAS 36, consente di scinderne il processo di calcolo del valore d'uso in: 2 fasi
La fase della trasformazione/produzione comprende: Le operazioni attraverso le quali vengono impiegati i fattori produttivi specifici per ottenere prodotti
- La funzione di revisione legale dei conti: Deve essere svolta da un revisore legale dei conti o da una società di revisione
- La gestione accessoria comprende: Le operazioni di natura complementare rispetto all'attività caratteristica
- La Nota integrativa è disciplinata dall'art. 2427 c.c.
- La Nota integrativa ha la funzione di ampliare la comprensibilità e la chiarezza dello Stato patrimoniale
- La principale funzione del principio di competenza economica è quella di fornire le indicazioni per individuare i costi e i ricavi di pertinenza di circoscritti archi temporali
- La procedura di omologazione a livello europeo dei principi contabili internazionali IAS/IFRS si articola in una complessa struttura a due livelli, l'uno politico (ARC) l'altro tecnico (EFRAG)
- La procedura di omologazione a livello europeo dei principi contabili internazionali IAS/IFRS si racchiude in un c.d. endorsement al quale contribuiscono tre organismi
- La relazione
Dagli amministratori
La relazione, redatta in conformità ai principi di cui
all'articolo 11 del D.lgs 39/2010, comprende tra l'altro:
Un paragrafo introduttivo che identifica i conti
annuali o consolidati sottoposti a revisione legale ed
il quadro delle regole di redazione applicate dalla
società
La revisione dei conti può essere svolta dal Collegio Sindacale:
Quando si tratta di società che non redigono il
bilancio consolidato
La 'ricchezza' di una qualsiasi entità aziendale può essere
espressa come:
Differenza tra le sue Attività (asset) e le sue
Passività (liability)
La serie di conti accesa ai valori economici accoglie:
Sia conti accesi ai costi ed ai ricavi sia conti accesi
alle grandezze di netto
La serie di conti accesa ai valori finanziari accoglie:
In dare le variazioni finanziarie positive ed in avere
le variazioni finanziarie negative
La teoria della 'competenza economica' serve a stabilire se,
conriferimento ad un determinato intervallo temporale: Una entità aziendale abbia sostenuto costi o conseguito ricavi che abbiano comportato una modifica quantitativa del Netto La teoria della "competenza economica": Non crea e non elimina costi e ricavi, ma li distribuisce lungo i diversi esercizi di vita di un'azienda La variazione nell'ambiente tecnologico: è un "indizio esterno" di impairment La voce "Ratei e Risconti" è rilevata: Nell'aggregato E) del Passivo dello Stato Patrimoniale La voce "Trattamento di fine rapporto" è rilevata: Nell'aggregato C) dello Stato Patrimoniale L'ammortamento è: Un processo di rettifica volto a rappresentare la sistematica riduzione del valore di fattori a fecondità ripetuta (ffr), in relazione al consumo dei servizi in essi contenuti Le 3 (tre) fasi fondamentali in cui è articolato il processo di gestione sono: Approvvigionamento; trasformazione/produzione; scambio Le dimensioni chedefiniscono un fabbisogno finanziario sono:
- Qualitativa e temporale
- L'organizzazione
- la gestione
- la rilevazione
- Approvvigionamento
- scambio
- Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà
- Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito
- Sistematicamente coordinate tra loro sia nel tempo sia nello spazio
- L'esigenza di conoscere il valore assegnabile al complesso aziendale in occasione di transazioni che lo abbiano a oggetto
- La funzione di "collaudo" della correttezza del valore assegnato al capitale di funzionamento
dei flussi attesi: Devono basarsi sulle attese e sulle caratteristiche proprie delle aziende
4 Le rilevazioni a Libro Giornale avvengono secondo un ordine ben preciso in base al quale: Si iscrive a sinistra il nome del conto che sarà addebitato ed a destra il nome del conto che sarà accreditato
5 Le Rimanenze di fattori a fecondità semplice (ffs), tecnicamente definite "rimanenze di magazzino", sono epilogate tra le: Attività non finanziarie (Anf)
6 Le rimanenze passive rappresentano: Ricavi già conseguiti per servizi che l'impresa rilascerà nei successivi periodi al cliente, dopo aver sostenuto i costi necessari per la produzione degli output
7 Le risorse immateriali sono anche definite come: Risorse invisibili
8 Lo IAS 23 prevede che possano essere capitalizzati: Gli oneri finanziari sostenuti per l'acquisizione di ogni asset che necessita di un periodo di tempo sufficientemente lungo prima di divenire pronto per l'uso o per la vendita
9 Lo IAS 36 richiede di
considerare per la stima dei flussi:Gli outflows necessari per il completamento del bene10 L'Organismo Italiano di Contabilita (OIC):Coadiuva il legislatore nazionale nell'emanazionedelle norme in materia ''contabile''1 Minore e in valore assegnato alle passivita finanziarie:Maggiore e il rischio che le future uscitepossano rivelarsi più elevate rispetto ad esse2 Negli schemi di bilancio richiesti dal Codice Civile sono previstii seguenti livelli di voci:Macroclassi (rappresentate da lettere maiuscole),Classi (individuate da numeri romani), Voci(rappresentate da numeri arabi) e Sottovoci(rappresentate da lettere minuscole)3 Nel calcolo del capitale di funzionamento:Le singole potenzialita sono oggetto diriconoscimento e valutazione distinti4 Nel caso di acquisto a dilazione di un fattore a feconditaripetuta (ffr) per € 50.000, all'atto dell'acquisto l'impatto sulMagic Box sara il seguente (si prescinda dall'IVA):Incremento di
Passività finanziarie (+Pf; Box azzurro) per € 50.000 ed incremento di Attività non finanziarie (+Anf; Box blu) per € 50.000.
Nel caso di acquisto in contanti di un fattore a fecondità semplice (ffs) per € 10.000, all'atto dell'acquisto l'impatto sul Magic Box sarà il seguente (si prescinda dall'IVA):
Decremento di Attività finanziarie (-Af; Box azzurro) per € 10.000 ed incremento di Costi di competenza (+C; Box rosso) per € 10.000.
Nel caso di apporto in contanti di Capitale Sociale per € 120.000, l'impatto sul Magic Box sarà il seguente:
Incremento di Attività finanziarie (+Af; Box azzurro) per € 120.000 ed incremento di Ricchezza Iniziale (+Ni; Box verde) per € 120.000.
Nel caso di un incremento della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria positiva) concordata in cambio di una cessione di servizi o di fattori a fecondità semplice (ffs) si presume che:
I servizi o i ffs saranno tutti ceduti nell'anno, per cui...
Il ricavo misurato dall'incremento della risorsa finanziaria sarà considerato, in prima battuta, di competenza8.
Nel caso di un incremento della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria positiva) concordata in cambio di una cessione di fattori a fecondità ripetuta (ffs) si osserverà: una riduzione della ricchezza non finanziaria (decremento box blu) per la dismissione del fattore produttivo e la differenza tra questa riduzione e l'incremento dalla ricchezza finanziaria si accoglierà come costo o ricavo di competenza9.
Nel caso di una riduzione della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria negativa) concordata in cambio di una acquisizione di servizi o di fattori a fecondità semplice (ffs) si presume che: i servizi o i ffs acquisiti saranno tutti consumati nell'anno, per cui il costo misurato dalla riduzione della risorsa finanziaria sarà considerato, in prima battuta, di competenza10.
Nel caso di una riduzione della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria negativa)
concordata in cambio di una acquisizione di fattori a fecondità ripetuta (ffr) si presume che:
I ffr acquisiti saranno ancora a disposizione alla fine dell'anno, per cui il costo misurato dalla riduzione della risorsa finanziaria non sarà considerato, in prima battuta, di competenza
Nel caso di vendita a dilazione di un fattore a fecondità semplice (ffs) per Incremento di Attività finanziarie (+Af; Box azzurro) per € 40.000 ed incremento dei Ricavi di competenza (+R; Box rosso) per € 40.000
Nel caso in cui al termine dell'esercizio siano rimasti a disposizione servizi e/o ffs acquisiti nell'anno ed i cui costi erano stati quindi originariamente accolti come costi di competenza (decremento box rosso):
Tali servizi e/o ffs saranno invece considerati come Attività non finanziarie (Anf – box blu) ed in contropartita si avrà un incremento del box rosso
Nel caso in cui al termine dell'esercizio siano rimasti ancora da cedere servizi e/o ffs per il quali si è percepito il
compensonell'anno ed i cui ricavi erano stati quindi originariamenteaccolti come ricavi di competenza (incremento box rosso):Tali servizi e/o ffs saranno invece consideraticome Passivita non finanziarie (Pnf – box giallo)ed in contropartita si avra un decremento delbox rosso4 Nel caso in cui si costituisca una S.P.A. attraverso un apportodiCapitale Sociale per € 120.000, sara nel rilevare a Libro