Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 280 domande e risposte esame di Criminologia - 45 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trattamento dei serial killer e altre domande sul crimine

Senza nessun trattamento3 Con serial killer dobbiamo intendere:Individuo che sulla base di un'associazione dimotivazioni (potere, sesso, dominazione e morte),commette in un periodo variabile, piu' omicidi4 Cosa cercava di spiegare lombroso nella sua opera''l'uomo delinquente'?Che l'uomo nasceva già con predisposizioni alcrimine5 Cosa è la fisiognomica?L'arte di leggere la personalità dell'individuo6 Cosa è la videopolisonnografia?Una tecnica utilizzata in un laboratorio in cui ipazienti dormono sotto osservazione, spiati datelecamere a raggi infrarossi e microfoni7 Cosa è la vittimologia?Una branca della criminologia8 Cosa mettono in atto i maschi nel bullismo?Azioni fisiche e verbali di prevaricazione9 Cosa mettono in atto le femmine nel bullismo?Comportamenti indiretti di prevaricazione ecomportamenti verbali prevaricatori10 Cosa sono le parasonnie?Disturbi del sonno caratterizzati da comportamentimotori1 Cosa viaggia nellaSi occupa di attribuire la colpa di un crimine a una malattia mentale, senza considerare altri fattori9 Quali sono le principali cause del bullismo?Le cause del bullismo possono essere molteplici e complesse, tra cui l'ambiente familiare, la mancanza di empatia, l'insicurezza, l'imitazione di comportamenti violenti, ecc.10 Quali sono le conseguenze del bullismo sulla vittima?Le conseguenze del bullismo possono essere gravi e durature, tra cui bassa autostima, ansia, depressione, isolamento sociale, problemi di apprendimento, ecc.repressione: Non deve essere troppo severa, ma sufficiente contro il significato gratificante dell'azioneterapia: Si può curare una nevrosi ma non si può fare nulla davanti a scelte esistenziali determinate dall'appartenenza a una sottocultura o dall'anomia ovvero dalla carenza di norme sociali

I principali esponenti della scuola classica sono: Beccaria e Bentham

I reati degli insiders possono riguardare piccole frodi ai danni dell'azienda, come: Modificando giorni di ferie e rimborsi spese

I reperti, di qualsiasi natura, devono: Non essere alterati, manomessi o distrutti e conservati opportunamente, nonché trasmessi a mezzo corriere.

Il Chicago Area Project è stato elaborato da: Shaw e McKay

Il concetto di anomia di Merton è interpretato come: Contrasto tra struttura sociale e struttura culturale

Il crimescope emette: Radiazione infrarossa, UV, visibile

Il dispositivo DVI, generalmente si compone di: Biologi, medici, fotografi, psicologi

Il luminol serve a: Rendere fluorescente una traccia ematica

Il metodo migliore per repertare bossoli e proiettili è: Non specificato

quellodi: Utilizzare una pinzetta di plastica o bastoncini in legno

Il modello di indagine dell' f.b.i. riguardante lo stilare un profilo psicologico del criminale autore di omicidi seriali o crimini violenti consta di quante fasi: 57

Il modo di adattamento del ritualismo individuato da Merton è tipico del mondo burocratico

Il positivismo sociologico basa la propria analisi sull'ambiente sociale

Il processo che individua Matza secondo cui un soggetto, dopo diverse tappe, alla fine si identifica con l'etichetta deviante è chiamato significazione

Il segnalamento consiste nell'accertamento dell'identità personale di un soggetto attraverso i rilievi dattiloscopici, fotografici e descrittivi

Il Chicago Area Project è stato elaborato da Shaw e McKay

Il processo che individua Matza secondo cui un soggetto, dopo diverse tappe, alla fine si identifica con l'etichetta deviante è chiamato significazione

Il sonnambulismo è realmente un disturbo del sonno

Sonno? Si tratta di un disturbo del sonno appartenente alle parasonnie.

In caso di disastro di massa, l'intervento del dispositivo è gestito da: Dipartimento della protezione civile e forze di polizia.

In caso di rinvenimento di profilattici usati, sulla scena del crimine, occorre: Repertarli per le successive analisi di laboratorio.

In presenza di abbondanti tracce di sangue, per effettuare un esame tecnico di laboratorio, ai fini della polizia giudiziaria, occorre prelevare: Bastano poche gocce.

In quali casi si concretizza la violenza sessuale? Quando c'è costrizione ad un rapporto, quando la donna si rifiuta, quando esiste una manipolazione mentale della donna, quando non può esplicitare la sua volontà.

In seguito a disastro di massa, l'intervento del team dvi, è soprattutto necessario: Al fine di stabilire l'identità di una persona.

Indicare qual è stata la prima legge in Italia a contrastare il crimine informatico: L. 547/93.

L'acquisizione dello

status di ladro, nel saggio theprofessional thief, porterà il ladro a:

  1. Non considerare i ladri dilettanti
  2. L'identificazione della vittima si realizza: Tramite corrispondenza fra i dati ante mortem e i dati post mortem
  3. L'importanza del principio costituzionale di tassatività e determinatezza della fattispecie penale è stata ribadita dalla corte costituzionale nella storica sentenza: N. 364 del 24 marzo 1988
  4. L'u.a.c.v. è divisa in quattro strutture, l'a.s.c. si occupa: Di analizzare il luogo dell'omicidio sia direttamente, che attraverso l'elaborazione e l'analisi di immagini e fotografie riprese durante la fase del sopralluogo
  5. L'u.a.c.v. è l'acronimo per indicare: L'unità per l'analisi del crimine violento
  6. La cassazione, pronunciandosi sulla soglia minima di reiterazione delle condotte necessarie per la consumazione del reato, ha statuito che: Due episodi di minaccia o molestia sono sufficienti per configurare il
delitto di atti persecutori se hanno indotto nella vittima stati di ansia e paura tali da comprometterne il normale svolgimento della quotidianità. La criminologia nasce sotto l'influenza dell'Illuminismo. La criminologia si avvale di altre aree scientifiche? Sì, si avvale di altre aree scientifiche per spiegare il crimine. La definizione di comportamenti persecutori: Un insieme di condotte vessatorie, sotto forma di minaccia, molestia, atti lesivi continuati che inducono nella persona che le subisce un disagio psichico e fisico e un ragionevole senso di timore. La devianza intesa come un agire antinormativo, contrario alle norme sociali, codificate o meno, che regolano il comportamento dei soggetti, viene distinta da Lemert in una devianza primaria, da una devianza secondaria. La devianza primaria è quella condotta deviante che prescinde dalle reazioni sociali e psicologiche. La falsificazione della teoria di Lombroso si deve a Goring. La funzione della pena per la

scuola classica è:Preservare il contratto sociale2 la gestione dell’evento per l’identificazione dei corpi,prevede:Fissazione dello stato dei luoghi, identificazionedelle vittime e ricerca delle cause del disastro3 la grande importanza de “dei delitti e delle pene” risiede:Nel proporre una riforma del sistema penale4 la scuola di chicago sviluppa la sua analisi a partire dallostudio:Degli immigrati5 la scuola positiva italiana afferma la centralità di:Principio di causalità6 la sindrome psicotica:Non e' una malattia, ma un insieme di sintomi che simanifestano in alterazione delle capacità dicomprendere la realtà.7 la sproporzione tra la reazione della società alla devianza ela gravità del comportamento deviante è definita da lemert:Devianza putativa8 la squadra ante mortem (am):Raccoglie dati dalle famiglie dei dispersi9 la teoria della scelta razionale ha:Ripreso gli orientamenti sul libero arbitrio10 la teoria di lombroso risente

dell'influenza di: Darwin la teoria ecologica afferma che: Il tipo prevalente vigente all'interno di un gruppo è determinato dall'ambiente sociale
la teoria generale del comportamento deviante di durkheim individua tre tipi di devianti tra cui: Il deviante disadattato
le condotte di stalking (complessivamente considerate) vengono per lo più fatte confluire nella fattispecie prevista da quale articolo che prevede il reato di molestia o disturbo alle persone: Art. 660 c.p.
le impronte papillari evidenziate su una superficie devono essere: Essere fotografate prima in generale con l'oggetto su cui si trovano e poi da distanza ravvicinata con accanto una striscetta metrica, quindi asportate e repertate
le mete culturali e i mezzi condivisi di merton derivano da: Il sistema di valori
le predisposizioni specifiche possono distinguersi in funzione: Dell'origine innata ed acquisita
le reazioni di detonazione e deflagrazione sono la stessa cosa? No, la detonazioneologie di ricerca possono essere suddivise in: ricerca sperimentale, ricerca osservazionale, ricerca descrittiva e ricerca correlazionale2. La ricerca sperimentale prevede la manipolazione di una o più variabili indipendenti al fine di studiare l'effetto che queste hanno sulla variabile dipendente. La ricerca osservazionale si basa sull'osservazione diretta di fenomeni o comportamenti senza intervenire attivamente. La ricerca descrittiva si concentra sulla descrizione di un fenomeno o di un gruppo di individui senza cercare di stabilire relazioni causali. La ricerca correlazionale si occupa di studiare le relazioni tra due o più variabili senza manipolarle direttamente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
51 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Carannante Antonio.