Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
8. VIRUS PATOGENI PER L’UOMO PRIMA PARTE
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1 La mononucleosi è un infezione dovuta al virus:
A HSV1
B HH8
C EBV
D HIV
2 Il virus HPV è un:
A herpesvirus
B retrovirus
C papillomavirus
D hepadnavirus
3 Dopo l'infezione primaria il CMV:
A non persiste nell'ospite in forma latente
B persiste nell'ospite in forma latente
C cronicizza
D viene lisato
4 Il virus di Epstein- Barr appartiene:
A agli Herpesvirus
B ai Papillomavirus
C agli Hepadnavirus
D agli ortomixovirus
5 L'agente eziologico della varicella appartiene:
A agli Herpesvirus
B ai Papillomavirus
C agli Hepadnavirus
D agli ortomixovirus Invia
Virus patogeni per l'uomo. Prima parte
Torna alla lista delle videolezioni
Obiettivi della lezione
Virus patogeni per l'uomo. Prima parte
Test di autovalutazione
MARIA ELENA ZERBONI
M Matr.: 0672300642
9. VIRUS PATOGENI PER L’UOMO SECONDA PARTE
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1 Il virus HIV è un:
A herpesvirus
B retrovirus
C papillomavirus
D hepadnavirus
2 Il virus dell'HIV infetta:
A i linfociti CD4 positivi
B i linfociti CD8vpositivi
C le cellule epiteliali
D gli epatociti
3 Il virus H1N1 è:
A un virus con genoma a RNA segmentato
B un virus con genoma a DNA segmentato
C un virus con genoma a RNA bicatenario
D un virus con genoma a DNA bicatenario
4 Il virus HDV ha un:
A genoma RNA monocatenario circolare a polarità
negativa
B genoma RNA monocatenario circolare a polarità
negativa
C genoma a DNA segmentato
D genoma a DNA bicatenario
5 Il genoma del virus dell'epatite C:
A È un genoma ad RNA lineare
B È un genoma ad DNA
C È un genoma ad DNA lineare
D È un genoma ad RNA circolare
Invia
Virus patogeni per l'uomo. Seconda parte
Torna alla lista delle videolezioni
Obiettivi della lezione
Virus patogeni per l'uomo. Seconda parte
Test di autovalutazione
MARIA ELENA ZERBONI
M Matr.: 0672300642
10. PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1 La patogenesi è legata:
A all'attività patogena del virus stesso e alla
permissività o meno dell'ospite e dei suoi organi
B al processo infiammatorio
C al processo di guarigione e
D a uno stadio di infezione
2 L'infettività è:
A uno stadio di infezione
B il processo infiammatorio
C il processo attraversoil quale un'infezione virale
provoca unamalattia
D capacità di penetrare e replicarsi in un certotessuto
(tropismo)
3 I virus possono penetrare principalmente:
A per via respiratoria -per via gastrointestinale -per
via genitale -attraverso lesioni della cute provocate
da insetti, animali, strumenti medico-chirurgici -
trasfusioni di sangue e prodotti derivati da sangue
sono una potenziale sorgente di infezione -trapianti
d'organo, soprattutto midollo osseo e ren
B per via aerea
C per via respiratoria -per via gastrointestinale -per
via genitale
D solo per via respiratoria
4 I virus possono penetrare principalmente:
A infezioni sistemiche
B infezioni sottocutanee
C le infezioni che rimangono circoscritte ai tessuti
delsito di ingresso o a quelli ad esso contigui
D infezioni croniche
5 Ha infezione latente:
A HSV1
B HBV
C HPV
D HAV Invia
Patogenesi delle infezioni virali
Torna alla lista delle videolezioni
Obiettivi della lezione
Patogenesi delle infezioni virali
Test di autovalutazione
MARIA ELENA ZERBONI
M Matr.: 0672300642
11. FARMACI ANTIVIRALI
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1 Oseltavimir è:
A un amminoacido
B un farmaco inibitore della replicazione funginea
C un farmaco inibitore della replicazione batterica
D un farmaco inibitore della neuroaminidasi
2 Viene utilizzata nel trattamento delleinfezioni da HCV:
A la ribavirina
B oseltavimir
C interferon
D neuroaminidasi
3 L'interferon è:
A un sistema di difesa antivirale operante nelle prime
fasi di un'infezione virale
B la stimolazione degli anticorpi antivirali nella
infezione primaria
C il meccanismo di produzione dei vaccini
D un sistema di isolamento virale
4 Il vaccino è:
A un anticorpo
B una proteina
C un prodotto costituito da una piccolissima quantità
dimicrorganismi (virus o batteri) uccisi o attenuati o
dauna parte di essi, progettato in modo da
stimolarenel corpo la naturale reazione immunitaria
D un microrganismo
5 Vaccina a DNA ricombinante è:
A il vaccino anti varicella
B il vaccino anti-epatite B
C il vaccino anti morbillo
D il vaccino anti rosolia Invia
Farmaci antivirali
Torna alla lista delle videolezioni
Obiettivi della lezione
Farmaci antivirali
Test di autovalutazione
MARIA ELENA ZERBONI
M Matr.: 0672300642
12. STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1 La Temperatura ottimale per la disinfezione è:
A 20-37°C
B 15-20 °C
C 50-70 °C
D 90-100 °C
2 Il calore secco è un metodo di:
A disinfezione
B sterilizzazione
C asciugatura delle superfici
D filtrazione
3 I mezzi fisici del processo di sterilizzazione:
A calore, filtrazione e radiazione
B solo calore
C solo filtrazione
D solo radiazione
4 I mezzi chimici del processo di sterilizzazione:
A calore, filtrazione e radiazione
B calore e radiazione
C filtrazione e radiazione
D liquidi e gas
5 La filtrazione è:
A È un metodo di inibizione della crescita batterica
B È un metodo di sterilizzazione/disinfezione
C È un metodo di sterilizzazione
D È un metodo di sdisinfezione
Invia
Sterilizzazione e disinfezione
Torna alla lista delle videolezioni
Obiettivi della lezione
Sterilizzazione e disinfezione
Test di autovalutazione
MARIA ELENA ZERBONI
M Matr.: 0672300642
13. IMMUNITÀ INNATA
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1 La pelle e le mucose fanno parte:
A della prima linea di difesa
B del sistema infiammazione
C della seconda linea di difesa
D dell'immunità adattativa
Organi nodulari che contengono globulibianchi detti
2 linfociti sono:
A i reni
B i linfonodi
C i polmoni
D i macrofagi
3 Della seconda linea di difesa fanno parte:
A le celule epiteliali
B le Cellule Natural Killer
C le cellule renali
D le celule neuronali
Chemiotassi, Riconoscimento e attacco, Ingestione e
formazione del fagosoma, Fusione del fagosoma con
lisosoma, Distruzione e digestione, Corpo residuo →
4 Esocitosi sono:
A le fasi della fagocitosi
B le fasi della replicazione virale
C le fasi della scissione binaria
D le fasi della moltiplicazione batterica
5 I fagociti:
A ingeriscono e uccidono i microtganismi
B replicano i virus
C inibiscono i batteri
D sono dei disinfettanti Invia
Immunità innata
Torna alla lista delle videolezioni
Obiettivi della lezione
Immunità innata
Test di autovalutazione
MARIA ELENA ZERBONI
M Matr.: 0672300642
14. IMMUNITÀ ADATTIVA
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
E' una sostanza cheinduce il corpo a produrre
1 specificianticorpi o sensibilizzare le cellule T:
A l'antigene
B l'anticorpo
C l'amminoacido
D il fagosoma
2 Digericono l'antigene:
A le cellule APC
B le cellule T
C le celule B
D i linfociti
Secernonoanticorpi che prevengonole infezioni ed
3 eliminano imicrobi:
A i neuroni
B i macrofaci
C i linfociti B
D i linfociti T
4 4 catene polipetidiche costituiscono:
A le immunoglobuline
B gli amminoacidi
C le proteine
D i lipidi
5 Gli antigeni endogeni e gli MHC di classe I attivano:
A le cellule T citotossiche
B i miceti
C l'emazie
D i macrofagi Invia
Immunità adattativa
Torna alla lista delle videolezioni
Obiettivi della lezione
Immunità adattativa
Test di autovalutazione
MARIA ELENA ZERBONI
M Matr.: 0672300642
I MICETI
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Organismi che vivono di materiale morto o in
1 decomposizione sono:
A saprofiti
B parassiti
C simbionti
D commensali
Organismi che vivono in associazione con vantaggio
2 reciproco sono:
A saprofiti
B simbionti
C parassiti
D commensali
3 Organismi che vivono a spese di altri organismi sono:
A saprofiti
B simbionti
C parassiti
D commensali
Organismi che vivono in una relazione stretta dalla
quale unotrae beneficio mentre l'altro non ne beneficia,
4 ma non è neppure danneggiatosono:
A saprofiti
B simbionti
C parassiti
D commensali
5 La chitina, i glucani e mamnnani costituiscono:
A la parete funginea
B la parete batteri gram positivi
C la parete dei gram negativi
D la barete batterica Invia
I miceti
Torna alla lista delle videolezioni
Obiettivi della lezione
I miceti
Test di autovalutazione
MARIA ELENA ZERBONI
M Matr.: 0672300642
I PARASSITI
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1 Sono organismi pluricellulari eucarioti:
A i protozoi
B gli eucariti
C i batteri
D i virus
2 Il gatto è l'ospite definitivo del:
A Toxoplasma gondii
B HIV
C HBV
D VZV
3 Sporozoi che parassitano le cellule delsangue sono:
A i linfociti
B i plasmodi
C i neuroni
D i macrofagi
4 Vivono sulla superficie dell'ospite:
A gli ectoparassiti
B gli endoparassiti
C gli sporozoi
D i protozoi
Sono organismi multicellulari complessi allungati a
5 simmetria bilaterale:
A gli elminti
B gli endoparassiti
C gli sporozoi
D i protozoi Invia
I parassiti
Torna alla lista delle videolezioni
Obiettivi della lezione
I parassiti
Test di autovalutazione
MARIA ELENA ZERBONI
M Matr.: 0672300642
17. IL MICROBIOTA INTESTINALE
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1 I Firmicutes sono:
A uno dei phyla più rappresentati nel microbiota
umano di batteri gram positivi
B uno dei phyla più rappresentati nel microbiota
umano di batteri sia gram positivi che negativi
C uno dei phyla pi&