Estratto del documento

DELL’UNO

c Il VERIFICARSI MODIFICA la

dell’altro

probabilità del verificarsi

6 Nella teoria statistica i termini popolazione e campione sono:

d Indicativi del fatto che il campione è un

sottoinsieme della POPOLAZIONE

7 Se si effettua una estrazione senza reimmissione la probabilità

di estrarre un altro elemento:

a VIENE MODIFICATA

8 Da un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. Calcolare la

probabilità di ottenere un asso: (altre domande uguali attenta)

d 0,1

9 Da un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. Calcolare la

probabilità di ottenere una carta di bastoni: (altre domande uguali

attenta)

d 0,25

10 Da un mazzo di carte viene estratta una carta. Calcolare la

probabilità di ottenere una figura: (altre domande uguali attenta)

d 12/40

1 Dato un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. Calcolare la

probabilità di ottenere un fante o un re: (altre domande uguali

attenta)

a 8/40

2 Dato un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. Calcolare la

probabilità di ottenere una figura o una carta inferiore a 6: (altre

domande uguali attenta)

c 32/40

3 Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in

due estrazioni con reimmissione un re alla prima estrazione e una

carta di coppe alla seconda: (altre domande uguali attenta)

b 1/40

4 Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in

due estrazioni con reimmissione un re e un asso: (altre domande

uguali attenta)

c 2/100 %faccia con il numero sei”

5 Si consideri come successo l!evento

nel lancio di un dado. Calcolare la probabilità di successo in un

lancio: (altre domande uguali attenta)

a 1/6 %faccia con il numero sei”

6 Si consideri come successo l!evento

nel lancio di un dado. Calcolare la probabilità di insuccesso in un

lancio: (altre domande uguali attenta)

d 5/6

7 Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti in una prova di

abilità spaziale (2,7,9,2,1,7,5,4,6,2), estraendo a caso un

punteggio quale è la probabilità di ottenere un numero pari e

inferiore a 6: (altre domande uguali attenta)

b 4/10

8 Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti in una prova di

abilità spaziale (2,7,9,2,1,7,5,4,6,2). Estraendo a caso un

punteggio quale è la probabilità di ottenere un numero pari o

inferiore a 6: (altre domande uguali attenta)

b 0.7

9 Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti in una prova di

abilità spaziale (2,7,9,2,1,7,5,4,6,2). Estraendo a caso due

punteggi con reimmissione, quale è la probabilità di ottenere

almeno un 7 alla prima estrazione: (altre domande uguali attenta)

a 0.2

10 Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti in una prova di

abilità spaziale (2,7,9,2,1,7,5,4,6,2). Estraendo a caso due

punteggi con reimmissione, quale è la probabilità di ottenere due

punteggi la cui somma sia 9: (altre domande uguali attenta)

d 14/100

1 Il numero di cuori negli esseri viventi ed il numero di battiti

cardiaci al minuto possono entrambi essere definiti:

d Il numero di battiti solamente può essere definito

2 Si supponga di avere la seguente distribuzione di 10 individui

secondo la nazionalità: Italiani n.3, Francesi n.4, Spagnoli n.3. La

caratteristica nazionalità è misurata su scala:

a NOMINALE

3 Le frequenze percentuali di una distribuzione si calcolano

facendo: Il rapporto tra CIASCUNA FREQUENZA ed il totale

a delle frequenze e MOLTIPLICANDO PER 100 il

4 Quando si calcolano le frequenze cumulate percentuali, l'ultimo

valore che si ottiene, cioè il più elevato, è:

b 100

5 La mediana è:

d LA CATEGORIA o il punteggio al di sopra e al di

sotto del quale cade un ugual numero di casi

6 La deviazione standard può assumere valori:

a SOLO POSITIVI

7 La media:

a E' SENSIBILE ai valori ESTREMI

8 Un test fornisce punteggi compresi tra 0 e 120. La media del

test, calcolata su un campione, risulta 142,9. Il risultato è: (altre

domande uguali attenta)

c SICURAMENTE sbagliato

9 Un test fornisce sicuramente punteggi compresi tra 0 e 120. La

mediana del test, calcolata da un ricercatore su un campione,

risulta 142,9. Il punteggio massimo ottenibile è: (altre domande

uguali attenta)

a 120

10 In una distribuzione di frequenza si può ottenere:

PIU’

c DI UNA MODA

1 Nella retta di regressione Y!=aY+bYX il termine ay:

Rappresenta la distanza tra il punto ZERO (origine)

a DELL’ASSE DELLE ASCISSE e il punto in cui la retta

2 Quando la correlazione tra X ed Y è molto elevata, pari ad

rxy=0.92, i valori di Y ed Y!: (altre domande uguali attenta)

a DIFFERISCONO

3 Quando la correlazione tra X ed Y è molto bassa, pari ad

rxy=0.22, i valori di Y ed Y!: (altre domande uguali attenta)

a DIFFERISCONO

4 Quando la correlazione tra X ed Y è pari ad rxy=+1, i valori di Y

ed Y!: (altre domande uguali attenta)

b COINCIDONO

5 Quando la correlazione tra X ed Y è pari ad rxy=-1, i valori di Y

ed Y!: (altre domande uguali attenta)

b COINCIDONO

6 Prova anche a realizzare in Excel i grafici che seguono.

Quando rxy = 0, le due rette di regressione Y!=ay+byX e X!=

ax+bxY sono: (altre domande uguali attenta)

a Perpendicolari TRA LORO

7 Prova anche a realizzare in excel i grafici che seguono. Quando

rxy = -1, le due rette di regressione Y!=ay+byX e X!= ax+bxY

sono: (altre domande uguali attenta)

c COINCIDONO

8 Prova anche a realizzare in excel i grafici che seguono. Quando

rxy = +1, le due rette di regressione Y!=ay+byX e X!= ax+bxY

sono: (altre domande uguali attenta)

c COINCIDONO

Tra X= ”abilità manuali” ed Y= ”abilità tecniche” vi è una

9

relazione lineare, sapendo che il coefficiente di correlazione è

uguale a 0.76, il coefficiente di determinazione sarà pari a: (altre

domande uguali attenta)

d 0.58

Tra X= ”abilità manuali” ed Y= ”abilità tecniche” vi è una

10

relazione non lineare, sapendo che il coefficiente di

determinazione è uguale a -1, il coefficiente di correlazione sarà

pari a: (altre domande uguali attenta)

c Non è possibile calcolarlo con i dati a disposizione

CHE NON SONO CORRETTI

1 La media mobile di ordine 5 permette di: (altre domande uguali

attenta)

c Eliminare valori ERRATICI

2 La media mobile di ordine 3 permette di: (altre domande uguali

attenta)

c Eliminare valori ANOMALI

3 La media mobile di ordine 3 permette di: (altre domande uguali

attenta)

a Effettuare lo SMOOTHING delle serie

4 Nella serie ordinata secondo il tempo t e con valori

(100,200,350,500,600) le medie mobili di ordine 3 con 2 cifre

decimali sono: (altre domande uguali attenta)

d 216.67; 350.00; 483.33

5 Nel la ser ie o r d i n a t a s e c o n d o il t e mpo t e con

valori(10,100,200,350,500,600) le medie mobili di ordine 5 sono:

(altre domande uguali attenta)

d 232 e 350

6 Nella serie (10,100,200,350,500,600) le medie mobili senza

cifre decimali di ordine 3 sono: (altre domande uguali attenta)

d 103, 217, 350, 483

7 La funzione TENDENZA in Excel serve per: (altre domande

uguali attenta)

c CALCOLARE il valore di una funzione

8 La funzione TENDENZA in Excel serve per: (altre domande

uguali attenta)

a Prevedere le serie STORICHE

9 La funzione TENDENZA in Excel serve per: (altre domande

uguali attenta)

c Prevedere il valore al tempo t in una

FUNZIONE STIMATA Y*

10 La funzione TENDENZA in Excel serve per: (altre domande

uguali attenta)

c Calcolare il valore stimato al tempo t in

r e l a z i o n e a d u n a F U N Z I O N E D I

REGRESSIONE Y*

1 La stima del parametro è:

d Un concetto diverso da quello di STIMATORE

2 La stima del parametro nella popolazione è:

c Calcolata attraverso i dati CAMPIONARI

3 La stima del parametro nel campione è:

Non è opportuno definire la stima del

d p a r a m e t r o nel c a m p i o n e , ma nel l a

4 La stima del parametro nella popolazione è:

d Relativa ai valori che può assumere lo

5 La stima del campione è:

d Un concetto diverso da quello di STIMATORE

6 La funzione stimatore del parametro dovrebbe essere:

a Centrata, consistente, EFFICIENTE

7 Si supponga di aver compiuto una rilevazione campionaria su

2000 pazienti e che 500 siano risultati sensibili ad un determinato

farmaco. Indicare quale è la proporzione campionaria di persone

sensibili al farmaco: (altre domande uguali attenta)

a 0,25

8 Si supponga di aver compiuto una rilevazione campionaria su

2000 pazienti e che 1000 siano risultati sensibili ad un

determinato farmaco. Indicare quale è la proporzione nella

popolazione di persone sensibili al farmaco: (altre domande

uguali attenta)

a Non si può SAPERE

9 Si supponga di aver compiuto una rilevazione campionaria su

2000 pazienti e che 500 siano risultati sensibili ad un determinato

farmaco. Indicare quale è la proporzione campionaria di persone

non sensibili al farmaco: (altre domande uguali attenta)

c 0,75

10 Si supponga di aver compiuto una rilevazione campionaria su

2000 pazienti e che 500 siano risultati sensibili ad un determinato

farmaco. Con un grado di fiducia del 95%, stimiamo che la

proporzione della popolazione sensibile al farmaco deve essere

compresa tra: (altre domande uguali attenta)

d 0,23 e 0,27

1 La proporzione di varianza comune a X e Y è espressa da r2xy

che è denominato: (altre domande uguali attenta)

d C o e f f i c i e n t e d i

2 La proporzione di varianza comune a X e Y è espressa da r2xy

che esprime: (altre domande uguali attenta)

a La varianza SPIEGATA

3 La quantità espressa da 1-r2xy con r2xy che indica la

proporzione di varianza comune a X e Y è denominata:

c Varianza RESIDUA %abilità manuali”

4 Il coefficiente di correlazione di Pearson tra X=

”abilità tecniche”

ed Y= è pari a 0,76. Considerando una relazione

lineare tra X ed Y, dove quest!ultima è la variabile dipendente, il

coefficiente di determinazione sarà pari a: (altre domande uguali

attenta)

b 0,58 %quantità

5 Il coefficiente di correlazione di Pearson tra X= di

grassi saturi assunte” ed Y= ”speranza di vita” è pari ad -1.

Considerando una relazione lineare tra X ed Y, dove X è la

variabile dipendente ed Y quella indipendente, il coefficiente di

determinazione sarà pari a: (altre domande uguali attenta)

a 1 %abilità manuali”

6 Il coefficiente di correlazione di Pearson tra X=

”abilità tecniche&

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Statistica Pag. 1 Statistica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof D'ambra Luigi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community