Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 031
01. Quali vantaggi offrono gli strumenti Internet of Medical Things?
□ le risorse per sfruttare al meglio il tempo con i pazienti
□ tutte le altre risposte sono errate
□ le risorse per sfruttare al meglio il tempo con i pazienti
□ le risorse per sfruttare al meglio il tempo con i familiari del pazienti
02. Le nuove tecnologie legate all’ Internet of Medical Things possono supportare il sistema sanitario nel raggiungimento
dei suoi due principali obiettivi:
□ assicurare un processo di cura sicuro e di qualità e ridurre al minimo i rischi e gli errori ad esso associati
□ assicurare un processo di cura sicuro e di qualità, riducendo al minimo i rischi e gli errori ad esso associati; ridurre i costi,
migliorando l’efficienza e l’organizzazione dei processi di cura del paziente
□ ridurre i costi e migliore l’efficienza e l’organizzazione dei processi di cura del paziente
□ tutte le altre risposte sono errate
03. L’Internet of Medical Things migliora l’efficienza e l’organizzazione dei processi di cura:
□ aumentando la comunicazione e lo scambio di dati ai pazienti, ai medici e agli operatori sanitari, ovunque e in qualsiasi
momento.
□ aumentando la comunicazione e lo scambio di dati ai pazienti, ai medici
□ tutte le altre risposte sono errate
□ aumentando la comunicazione e lo scambio di dati agli operatori sanitari, ovunque e in qualsiasi momento.
04. Quanto si pensa che crescera a livello globale il mercato di Internet of Medical Things crescerà fino al 2022.
□ di circa il 18%
□ tutte le altre risposte sono errate
□ di circa il 20%
□ di circa il 28%
05. Il mercato dell'internet degli oggetti sanitari sarà ampiamente potenziato dalla tecnologia di connettività non cellulare,
come ad esempio:
□ tutte le altre risposte sono errate
□ WiFi, ZigBee, Bluetooth ed NFC
□ WiFi, ZigBee, Satellite, Bluetooth
WiFi, ZigBee, Satellite, Bluetooth ed NFC
□ 61
06. L’Internet of Medical Things assumerà un ruolo sempre più importante in futuro grazie a una serie di soluzioni che può
offrire, quali, ad esempio:
□ tracciabilità dei farmaci e delle attrezzature mediche negli ospedali; videochiamata con un medico, invio di farmaci a
domicilio.
□ tracciabilità dei farmaci e delle attrezzature mediche negli ospedali; videochiamata con un medico.
□ tracciabilità dei farmaci e delle attrezzature mediche negli ospedali; dispositivi di telemedicina per il monitoraggio dei
parametri vitali da remoto; videochiamata con un medico, invio di farmaci a domicilio.
□ tutte le altre risposte sono errate
07. Le soluzioni Internet of Medical Things portano anche alla minimizzazione degli errori :
□ dovuti a dati errati
□ dovuti a comunicazioni errate
□ dovuti a comunicazioni sensibili errate
□ tutte le altre risposte sono errate 62
Lezione 033
01. la capacità di comunicare dei prodotti autonomi si estrinseca nelle tipologie
□ tutte le altre risposte sono errate
□ “One-to-one”; “One-to-many”; “Many-to-many”
□ “One-to-one”; “Many-to-many”
□ “One-to-many”; “Many-to-many”
02. gli oggetti intelligenti hanno entita:
□ fisica e digitale
□ fisica
□ digitale
□ tutte le altre risposte sono errate
03. cosa si intende per “res socialis”?
□ un oggetto diventa parte di una comunità social
□ tutte le altre risposte sono errate
□ un oggetto si integra con una comunità social
□ un oggetto diventa parte di una comunità social interagendovi al suo interno
04. in quante categorie possono essere raggruppate le tecnologie abilitanti?
□ 3
□ tutte le altre risposte sono errate
□ 5
□ 2
05. nella progettazione degli oggetti intelligenti si possono identificare degli aspetti chiave:
□ awareness; interazione
□ awareness; rappresentazione
awareness; rappresentazione; interazione
□
□ tutte le altre risposte sono errate
06. quali sono le tre tipologie ricorrenti di oggetti intelligenti che permettono la definizione dei loro aspetti chiave.
□ activity-aware; policy-aware; process-aware
□ tutte le altre risposte sono errate
□ policy-aware; process-aware
□ activity-aware; policy-aware 63
Lezione 034
01. Per cosa vine utilizzato l'nchiostro elettronico’?
□ per stampare un circuito sull’indumento, collegando così i sensori dislocati sul corpo ad un’unità di elaborazione centrale
□ per stampare un circuito sull’indumento, collegando così i sensori ad un’unità di elaborazione centrale
□ tutte le altre risposte sono errate
□ per stampare un circuito sui sensori collegati ad un’unità di elaborazione centrale
02. quali sono gli elementi essenziali che compongono i dispositivi indossabili per lo sport ed il fitness?
□ l’unità centrale di elaborazione, il circuito integrato per la gestione dell’alimentazione, i sensori e il front end analogico per il
condizionamento dei segnali forniti dai sensori
□ l’unità centrale di elaborazione a microcontrollore, i sensori e il front end analogico per il condizionamento dei segnali forniti
dai sensori
□ tutte le altre risposte sono errate
□ l’unità centrale di elaborazione a microcontrollore, il circuito integrato per la gestione dell’alimentazione, i sensori e il front
end analogico per il condizionamento dei segnali forniti dai sensori
03. Cosa la Peripheral Management Unit?
è
□ una macchina a stati programmabile
□ una macchina a stati non programmabile
□ tutte le altre risposte sono errate
□ una macchina a stati
04. cosa si intende per fuel gauge
l’algoritmo di indicazione di carica della batteria
□
□ il segnale che indica la carica della batteria
□ l’algoritmo di indicazione di carica
□ tutte le altre risposte sono errate 64
Lezione 035
01. Le interazioni dei consumatori con gli oggetti intelligenti hanno un carattere
□ co-relazionale
□ innovativo di tipo relazionale
□ relazionale
□ tutte le altre risposte sono errate
02. a cosa ci si riferisce quando si parla di “adattabilità” di un prodotto intelligente?
□ alla capacità di un prodotto di migliorare le funzionalità rispetto all'amiente in cui viene utilizzato
□ alla capacità di un prodotto di migliorare la corrispondenza tra il suo funzionamento e il suo ambiente
□ alla capacità di un prodotto di migliorare la corrispondenza tra il suo funzionamento e il suo luogo di utilizzo
□ tutte le altre risposte sono errate
03. a cosa ci si riferisce quando si parla di “multifunzionalità” di un prodotto intelligente?
□ tutte le altre risposte sono errate
□ che un singolo prodotto risponda a molteplici funzioni
□ che un singolo prodotto soddisfi a molteplici funzioni e servizi
□ che un singolo prodotto soddisfi a molteplici funzioni
04. cosa il modello POP?
è
□ modello People, Objects, Physical Environment
□ modello People, Objects, Physico Environment.
□ modello People, Objects, Physical
□ tutte le altre risposte sono errate
05. La portata del ruolo svolto dai vantaggi e dagli svantaggi collegati alla “produttività del prodotto”è varia
□ tutte le altre risposte sono errate
□ per dimensione di intelligenza del prodotto
□ per tipo di prodotto
□ per dimensione di intelligenza del prodotto e per tipo di prodotto
06. cosa si intende er dimensione “Physical world”?
□ la possibilità per i consumatori di connettersi con i propri contatti nel mondo
□ tutte le altre risposte sono errate
□ la possibilità per i consumatori di connettersi con il proprio luogo di appartenenza
□ la possibilità per i consumatori di connettersi con il proprio ambiente 65
07. Le misure per valutare le reazioni dei consumatori a questo nuovo tipo di prodotti intelligenti sono
□ la compatibilità, l’osservabilità, la complessità e il rischio percepito
□ tutte le altre risposte sono errate
□ gli attributi innovativi e i loro vantaggi
□ gli attributi innovativi e i loro vantaggi, la compatibilità, l’osservabilità, la complessità e il rischio percepito 66
Lezione 036
01. a cosa fa riferimento il Consumer Internet of Things?
□ a tutti i dispositivi IIoT destinati ai consumatori
□ tutte le altre risposte sono errate
□ a tutti i dispositivi IoMT destinati ai consumatori
□ a tutti i dispositivi IoT destinati ai consumatori
02. “Consumer Internet of Things” sinonimo di funzioni
è
□ tutte le altre risposte sono errate
□ che influenzano il comfort e l'efficienza percepiti dall'uomo
□ che influenzano il comfort, la sicurezza e l'efficienza percepiti dall'uomo
□ che influenzano la sicurezza e l'efficienza percepiti dall'uomo
03. la maggior parte degli scenari “Consumer Internet of Things” coinvolgono dispositivi digitali
□ che dispongono già del supporto IP incorporato o che possono essere facilmente abilitati IP
□ che possono essere facilmente abilitati IP
□ tutte le altre risposte sono errate
□ che dispongono già del supporto IP incorporato
04. cosa si intende per Internet of Robotic Things,
□ insieme di dispositivi in grado di monitorare eventi accaduti nel mondo esterno, determinare il miglior sviluppo degli eventi e
agire manipolando altri oggetti e dispositivi nel mondo virtuale
□ insieme di dispositivi in grado di monitorare eventi accaduti nel mondo esterno, combinare dati provenienti da varie fonti,
determinare il miglior sviluppo degli eventi e agire manipolando altri oggetti e dispositivi nel mondo reale
□ tutte le altre risposte sono errate
□ insieme di dispositivi in grado di monitorare eventi accaduti nel mondo esterno, combinare dati provenienti da varie fonti,
determinare il miglior sviluppo degli eventi e agire manipolando altri oggetti e dispositivi nel mondo virtuale
05. quando si svolta la European IoT Conference?
è
□ tutte le altre risposte sono errate
□ 2002
□ 2008
□ 2009 67
Lezione 037
01. i tracker misurano l’esercizio quotidiano
□ con contapassi e timer
□ tutte le altre risposte sono errate
□ con contapassi, cronometro e timer
□ con contapassi e cronometro
02. cosa sono i running watches?
□ orologi in grado di caricare percorsi, e di sensori di cadenza, altimetri e sistemi di monitoraggio cardiaco ancora più precisi ed
efficienti dei cardiofrequenzimetri
□ orologi dotati di GPS, in grado di caricare percorsi, e di sensori di cadenza, altimetri e sistemi di monitoraggioancora più
precisi ed efficient