Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Longo Minnolo Antonino
14. In JPA, oltre all'utilizzo delle annotazioni da utilizzare nel codice della classe Java POJO per specificare i campi persistenti mappati nello schema relazionale,
quale alternativa è possibile utilizzare?
Non esistono altre alternative
In alternativa, tutte le informazioni sulla mappatura possono essere fornite in un file di configurazione (descrittore XML). Il descrittore XML è sia un'alternativa sia un
meccanismo di override per le annotazioni (il descrittore sovrascrive le annotazioni nel codice Java)
Nessuna delle risposte indicate
Tutte le informazioni sulla mappatura devono essere fornite in un file di configurazione (descrittore XML). Il descrittore XML non è, tuttavia, un'alternativa, cioè è
obbligatorio riportarle anche in questo file
15. JPA permette la mappatura delle relazioni tra classi con quelle relative alle tabelle?
Si
Nessuna delle risposte indicate
No
Si, ma non è particolarmente utile
16. Nella mappatura delle relazioni tra classi con quelle relative alle tabelle in JPA, cosa specifica la cardinalità?
dell’associazione
La cardinalità permette di individuare una classe come proprietaria
La cardinalità permette di stabilire il numero minimo e massimo di oggetti correlati tra le classi
L'insieme di tutte le alternative concorrono alla risposta corretta
La cardinalità permette di stabilire la modalità di propagazione delle operazioni di modifica e di trasferimento da base di dati a memoria centrale delle istanze associate a
un oggetto
17. Nella mappatura delle relazioni tra classi con quelle relative alle tabelle in JPA, cosa specifica la direzionalità (o ruolo)?
L'insieme di tutte le alternative concorrono alla risposta corretta
La direzionalità permette di stabilire il numero minimo e massimo di oggetti correlati tra le classi
dell’associazione.
La direzionalità permette di individuare una classe come proprietaria In altre parole, la direzionalità stabilisce se nel programma Java è possibile navigare
solo la relazione diretta tra una classe A e una classe B oppure anche la relazione inversa tra la classe B e la classe A
La direzionalità permette di stabilire la modalità di propagazione delle operazioni di modifica e di trasferimento da base di dati a memoria centrale delle istanze associate a
un oggetto
18. Nella mappatura delle relazioni tra classi con quelle relative alle tabelle in JPA, cosa specificano le politiche di gestione?
Le politiche di gestione permettono di stabilire la modalità di propagazione delle operazioni di modifica e di trasferimento da base di dati a memoria centrale delle istanze
associate a un oggetto
L'insieme di tutte le alternative concorrono alla risposta corretta
Le politiche di gestione permettono permette di stabilire il numero minimo e massimo di oggetti correlati tra le classi
dell’associazione.
Le politiche di gestione permettono di individuare una classe come proprietaria In altre parole, esse stabiliscono se nel programma Java è possibile
navigare solo la relazione diretta tra una classe A e una classe B oppure anche la relazione inversa tra la classe B e la classe A
19. Qual è l'istruzione che consente di terminare con insuccesso una transazione?
NOT SUBMIT
COMMIT
NOT WORK
ROLLBACK
20. Nella realizzazione di applicazioni in un linguaggio di programmazione, in cosa consiste la tecnica denominata "Embedded SQL"?
l’invocazione un’opportuna
SQL Embedded prevede che l'integrazione con SQL avvenga tramite di libreria di funzioni
SQL Embedded prevede di introdurne direttamente nel programma sorgente scritto nel linguaggio di alto livello le istruzioni SQL, distinguendole dalle normali istruzioni
tramite un opportuno separatore.
SQL Embedded prevede di introdurne direttamente nel programma sorgente scritto nel linguaggio di alto livello le istruzioni SQL, distinguendole dalle normali istruzioni
tramite un opportuno separatore, oppure mediante l'invocazione di un'opportuna libreria di funzioni
Nessuna delle risposte indicate lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: SISTEMI PER LA GESTIONE DEI DATI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Longo Minnolo Antonino
21. Sia F (tabella Fornitori) una tabella così definita: F(CodF, NomeF, Nsoci, Sede) dove CodF è chiave primaria. Sia P (tabella Prodotti) una tabella così
definita: P(CodP, NomeP, Colore, Taglia, Magazzino) dove CodP è chiave primaria. Sia FP (tabella di relazione tra la tabella F e la tabella P) così definita:
FP(CodF, CodP, Qta) dove la coppia CodF e CodP sono chiave primaria. Qual è il risultato della seguente interrogazione: SELECT CodF, Nsoci FROM F
WHERE Sede='Milano'?
Nessuna delle risposte indicate
Trovare il CodF e il NSoci di tutti i fornitori
Trovare il CodF e il NSoci dei fornitori con sede a Milano
Trovare il CodF e il NSoci dei fornitori, eccetto quelli con sede a Milano
22. Qual è l'istruzione che consente di terminare con successo una transazione?
WORK
SUBMIT
COMMIT
ROLLBACK
23. Cosa si intende per Occorrenza di una Relazione?
Una n-upla di dati
Non esiste il concetto di occorrenza di una relazone
Un’occorrenza di una relazione è una n-upla (coppia nel caso di relazione binaria) costituita da occorrenze di entità, una per ciascuna delle entità coinvolte
Un’occorrenza di una relazione è una coppia costituita da occorrenze di entità, una per ciascuna delle entità coinvolte
24. Cosa si intende per sistema informativo?
Componente di una organizzazione che gestisce le informazioni di interesse che avviene sempre con sistemi informatici
Nessuna delle risposte indicate
Componente di una organizzazione che gestisce le informazioni di interesse in modo assolutamente manuale
Componente di una organizzazione che gestisce le informazioni di interesse
25. La nozione di sistema informativo è assolutamente dipendete dalla sua informatizzazione?
Si
No
Si, in parte
Assolutamente no
26. Quale istrzuone il linguaggio SQL mette a disposizione per definire l'inizio di una transazione?
START TRANSACTION
GO TRANSACTION
BEGIN TRANSACTION
INIT TRANSACTION
27. Qual è la differenza tra dato e informazione?
Nessuna delle risposte indicate
Informazione non è una notizia, elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Per dato non è ciò che è immediatamente
presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione.
Informazione è una notizia, elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Per dato è ciò che è immediatamente presente
alla conoscenza, prima di ogni elaborazione.
Informazione è ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione. Il dato è una notizia, elemento che consente di avere conoscenza più o
meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere; lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: SISTEMI PER LA GESTIONE DEI DATI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Longo Minnolo Antonino
28. Qual è, tra le seguenti, una possibile definizione di database?
Un database è una collezione di dati che rappresenta le informazioni di interesse per un sistema informativo gestito da un DMBS
Un database è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi, condivise e persistenti.
Nessuna delle risposte indicate
Un database è una collezione di dati che rappresenta le informazioni di interesse per un sistema informativo gestito da un DMBS
29. Cosa'è un DBMS?
Nessuna delle risposte indicate
Il DBMS è un sistema software in grado di gestire files per la memorizzazione dei dati
Il DBMS è un sistema software in grado di gestire collezioni di informazioni che siano grandi, condivise e persistenti.
Il DBMS è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi, condivise e persistenti.
30. Tra le caratteristiche dei DBMS, cosa si intende con i termini persistenza, affidabilità e privatezza dei dati?
Persistenza dei dati: tempo di vita non limitato a quello dell’esecuzione dei programmi che li utilizzano; Affidabilità dei d ati: capacità del sistema di conservare
sostanzialmente intatto il contenuto della base di dati (o almeno di permetterne la ricostruzione) in caso di malfunzionamenti hardware e software; Privatezza dei dati:
meccanismo di svolgere le operazioni utilizzando un insieme di risorse (tempo e spazio) che sia accettabile per gli utenti
Persistenza dei dati: tempo di vita non limitato a quello dell’esecuzione dei programmi che li utilizzano; Affidabilità dei d ati: capacità del sistema di conservare
sostanzialmente intatto il contenuto della base di dati (o almeno di permetterne la ricostruzione) in caso di malfunzionamenti hardware e software; Privatezza dei dati:
meccanismi di autorizzazione per abilitare gli utenti dell’esecuzione
Persistenza dei dati: tempo di vita non limitato a quello dei programmi che li utilizzano; Affidabilità dei dati: capacità del sistema di modificare il
contenuto della base di dati in caso di malfunzionamenti hardware e software; Privatezza dei dati: meccanismi di autorizzazione per abilitare gli utenti
dell’esecuzione
Persistenza dei dati: tempo di vita limitato a quello dei programmi che li utilizzano; Affidabilità dei dati: capacità del sistema di conservare sostanzialmente
intatto il contenuto della base di dati (o almeno di permetterne la ricostruzione) in caso di malfunzionamenti hardware e software; Privatezza dei dati: meccanismi di
autorizzazione per abilitare gli utenti
31. Tra le caratteristiche dei DBMS, cosa si intende con i termini efficienza ed efficacia?
Efficienza: capacità di svolgere le operazioni utilizzando un insieme di risorse (tempo e spazio) che siano praticamente infinite per gli utenti. Efficacia: capacità di rendere
produttive le attività degli utenti.
Efficienza: capacità di svolgere le operazioni utilizzando un insieme di risorse (tempo e spazio) accettabile per gli utenti. Efficacia: capacità di rendere produttive le attività
degli utenti.
Efficienza: capacità di svolgere le operazioni utilizzando un insieme di risorse (tempo e spazio) accettabile per gli utenti. Efficacia: capacità di rendere improduttive le
attività degli utenti.
Efficienza: capacità di rendere produttive le attività degli utenti. Efficacia: capacità di svolgere le operazioni utilizzando un insieme di risorse (tempo e spazio) accettabile
per gli utenti.
32. Il modello E-R è un modello:
Concettuale
Logico
Di implementazione
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.