Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C.E.D.A.
Movimiento Obrero
05. Quale nome prese il biennio dal 1931 al 1932 durante la Seconda Repubblica?
Biennio fascista
Biennio religioso
Biennio riformista
Biennio rosso
06. Chi furono i promotori della Costituzione del 1931?
le forze falangiste
Le forze anarchiche
Le forze repubblicane e socialiste
Le forze monarchiche
07. Lo studente analizzi i tratti fondamentali della Costituzione del 1931 elencando anche i principali fautori della stessa
08. Lo studente elenchi le principali forze di opposizione alla Seconda Repubblica
lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 033
01. Dal punto di vista economico la Guerra Civile Spagnola: Permise
alla Spagna di avere forti aiuti economici per la ricostruzione Non
ebbe particolari ripercussioni
Lasciò la Spagna in una situazione di profonda crisi
Permise all'industria bellica di rafforzare la propria economia
02. Indicare il periodo esatto della Guerra Civile Spagnola
1945-1951
1940 - 1943
1935-1938
1936-1939
03. In che modo il nome di Guernica è strettamente legato alla Guerra Civile Spagnola?
Guernica fu l'ultima città ad essere conquistata dai nazionalisti
Guernica era il nome di una città basca bombardata dall'aviazione tedesca
Guernica fu un generale repubblicano che inflisse alle truppe nazionaliste una dura sconfitta a Guadalajara
Guernica era la città posta sulla linea di confine tra la zona repubblicana e quella nazionalista
04. Quali furono i due schieramenti che si fronteggiarono nella Guerra Civile?
Anarchici - Nazionalisti
Carlisti - Democratici
Monachici - Repubblicani
Nazionalisti - Repubblicani
05. Quali potenze straniere appoggiarono le truppe di Francisco Franco?
Russia - Stati Uniti
Italia - Inghilterra
Germania - Italia
Germania - Francia - Italia
06. Il Nacional-catolicismo:
Fu il tentativo della Chiesa di restaurare il principio della religione cattoilica come unica religione di stato
Fu la corrente politica e sociale promulgata dai repubblicani durante la Guerra Civile
Fu la corrente politica e sociale promulgata dai nazionalisti durante la Guerra Civile
Fu una linea di pensiero portata avanti dall'Inghilterra e dalla Francia durante il loro intervento nella Guerra Civile
07. Come si concluse la Guerra Civile Spagnola?
Con la vittoria dei repubblicani
Con la vittoria delle truppe nazionaliste e la conseguente nascita della Nuova Monarchia Spagnola
Con la vittoria delle truppe nazionaliste e l'inizio del franchismo
Con la vittoria delle truppe tedesche e italiane che fecero della Spagna un protettorato
lOMoARcPSD|985 298 2
08. Quali potenze straniere appoggiarono le truppe Repubblicane durante la Guerra Civile?
Unione Sovietica - Portogallo
Germania - Inghilterra
Germania - Portogallo
Inghilterra - Francia - Unione Sovietica
09. Lo studente analizzi l'andamento della Guerra Civile Spagnola nelle sue diverse fasi, fino alla sua conclusione
10. Lo studenti elenchi in modo esaustivo le cause dello scoppio della Guerra Civile spagnola
11. Lo studente analizzi il concetto di Nacional-Catolicismo lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 034
01. Come può essere definita la posizione della Spagna nel secondo conflitto mondiale?
Non belligerante con appoggio alle potenze dell'Asse
Totale neutralità
Neutralità con appoggio agli Stati Uniti
Neutralità quasi totale con appoggio alle potenze Alleate
02. Il ritiro degli ambasciatori dalla Spagna voluto dall'ONU contribuì ad accentuare nel paese il fenomeno del:
Autarchia
Isolamento internazionale
Franchismo
Anarchia
03. Quale fu l'unica conquista spagnola durante la Seconda Guerra Mondiale, persa poi nel 1945?
Gibilterra
Le Canarie
Tangeri
Ceuta
04. Per quale motivo la Falnge venne relegata, nel 1945, in una posizione di secondo piano?
Poiché dalla Falange stessa partì un tentativo di colpo di stato per rovesciare il governo Franchista
Poiché molti dei membri iniziavano a criticare i sistemi autoritari del regime Franchista
Poiché la Falange diede il suo appoggio alle potenze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale
Poiché essendo di chiara ispirazione fascista causava un serio problema alla stabilità del governo di Franco, vista la sconfitta dell'Asse
05. Cos'era la Divisiòn Azul?
Una divisione con finalità puramente difensive a guardia dei confini spagnoli
Una divisione inviata da Franco a combattere in Unione Sovietica
Una divisione creata ad hoc per contrastare una possibile invasione da parte della Gran Bretagna
Una divisione impegnata nella guerra in Marocco contro i ribelli dei RIF
06. Lo studente analizzi la posizione della Spagna durante il secondo conflitto mondiale e spieghi le cause di tale posizione.
lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 035
01. Il Patto Antikomintern
Era un patto segreto che prevedeva l'intervento della Spagna in guerra, a fianco agli Stati Uniti, nel 1944
Fu firmato da Franco nel 1939 in funzione anticomunista
Fu firmato da alcune potenze alleate che si impegnavano, al termine della 2° Guerra Mondiale, a rovesciare i governi di stampo fascista
Era il patto che prevedeva la suddivisione della Francia, nel 1941, in 2 zone di influenza, una tedesca e l'altra spagnola
02. Il Piano Marshall
Venne rifiutato dalla Spagna, fedele al suo principio di autarchia
Venne concesso alla Spagna previa sua adesione alla NATO
Venne concesso incondizionatamente alla Spagna al termine del II conflitto mondiale
Non venne concesso alla Spagna a causa dei suoi rapporti con le potenze dell'Asse
03. Quale fu l'attitudine dei Monarchici rispetto alla dittatura Franchista negli anni 40 e 50?
Appoggio, nonostante la loro volontà di far salire al trono Don Juan Carlos
Appoggio incondizionato
Forte contrasto poiché volevano la salita al trono di Don Juan Carlos
Il gruppo cessò di esistere
04. Indicare quali dei seguenti tratti caratterizzarono il regime franchista fino al 1959
Indipendentismo - autarchia
Antieuropeismo - antifascismo
Tradizionalismo - antiliberalismo
Anticlericalismo - anticomunismo
05. Cosà provocò il riavvicinamento tra Stati Uniti e Spagna nel secondo dopoguerra?
Gli aiuti economici che la Spagna diede agli Stati Uniti
La lotta comune al Maccartismo
La posizione anticomunista di Franco in epoca di Guerra Fredda
Le scuse ufficiali di Francisco Franco per il suo appoggio alle potenze dell'Asse
06. Quali delle seguenti classi sociali e/o politiche diede pieno appoggio al regime franchista?
Repubblicani
Proprietari terreni
Socialisti
Classe operaia
07. Quali delle seguenti affermazioni suI Movimiento Nacional è corretta?
Fu creato, in clandestinità, dopo la Guerra Civile, per tentare di minare la solidità del regime Franchista
Era il nome dell'unico partito di opposizione al Franchismo
Cessò di esistere al termine della Guerra Civile
Era il nome del partito unico che raccoglieva i sostenitori del Franchismo lOMoARcPSD|985 298 2
08. Cosa prevedevano, tra le altre cose, gli Accordi Bilaterali del 1953 tra Spagna e USA?
La concessione del suffragio universale al popolo spagnolo
L'invasione dell'Unione Sovietica da parte dei due paesi, con l'appoggio della Gran Bretagna
Il possesso di Gibilterra da parte della Spagna
L'installazione di basi militari USA in Spagna
09. Quale episodio mise pubblicamente fine all'isolamento internazionale della Spagna?
La crisi missilistica a Cuba
L'elezione alla presidenza USA di John Kennedy
La visita di Dwight Eisenhower a Madrid nel 1959
La costruzione del Muro di Berlino
10. Quando avvenne l'abbandono della politica autarchica?
Agli inizi degli anni '50 grazie agli aiuti economici da parte degli Stati Uniti
Agli inizi degli anni '40 con la fine della Guerra Civile
Negli anni '70 durante gli ultimi anni di vita di Francisco Franco
Alla viglia delle elezioni del 2003 che videro la sconfitta del Primo Ministro Aznar
11. I cosiddetti Años del hambre furono caratterizzati da:
Una forte ondata migratoria di persone provenienti dal Marocco
Una serie di scioperi contro le condizioni precarie nei posti di lavoro
Una grave crisi petrolifera che mise in ginocchio l'economia spagnola
Un drastico razionamento alimentare che favorì la crescita del mercato nero
12. Quale tipo di politica economica venne adottata dalla Spagna dal 1939 fino agli inizi degli anni '50?
N.E.P.
Autarchia
Collettvizzazione forzata
Liberalismo
13. Con la Ley de Sucesiòn a la Jefatura del Estado venne stabilito tra le altre cose:
La nomina a Re di Spagna di Francisco Franco
L'indizione di libere elezioni in caso di morte di Franco
Lo scioglimento della Falange e della C.E.D.A.
La nomina di Francisco Franco come capo dello stato assoluto
14. Cosa prevedeva il Fuero del Trabajo?
L'illegalità dei movimenti sindacali liberi
L'abbassamento dell'età minima lavorativa a 15 anni
La tutela della sicurezza sul posto di lavoro
La sicurezza di un posto di lavoro per tutti gli ex combattenti nazionalisti della Guerra Civile
15. Lo studente spieghi in modo dettagliato le ragioni che permisero al regime di Francisco Franco di sopravvivere al termine del secondo conflitto mondiale
16. Lo studente tracci un quadro della politica estera del Franchismo dal 1939 fino al 1959
17. Lo studente analizzi il processo di istituzionalizzazione del regime Franchista con particolare riferimento alla promulgazione delle Leyes Orgànicas
lOMoARcPSD|985 298 2
18. Lo studente tracci un quadro della politica economica Franchista e delle conseguenze della stessa, nel periodo tra il 1939 e la fine degli anni 50
lOMoARcPSD|985 298 2
Lezione 036
01. Il Contubernio de Munich
Fu l'accordo che permise alla Spagna di entrare nella C.E.E.
Fu la reazione della stampa franchista dopo la mancata accettazione da parte della C.E.E. all'ingresso della Spagna
Fu un tentativo di rovesciare il governo di Franco attuato da alcuni esuli che avevano trovato asilo politico in Germania
Fu il processo contro alcuni militanti di E.T.A.
02. Quale conseguenza ebbe la fuoriuscita di alcuni membri del P.N.V. agli inizi degli anni '60?
Le dimissioni di Franco
La nascita di E.T.A.
La nascita del P.P.
La creazione di Euskal Herria
03. Quale definizione meglio si addice alla situazione politica spagnola negli anni '60?
Clericalismo
Immobilismo
Liberalismo
Independentismo
04. Nel 1969 grazie alle Ley de Sucesiòn:
Franco designò come suo successore Arias Navarro
Franco dichiarò che alla sua morte si sarebbe tenuto un referendum per scegliere tra Monarchia e Repubblica
Franco designò come suo successore Juan Carlos de Borbòn
Franco dichiarò che alla sua morte ci sarebbe stato il ritorno all'ordinamento Repubbli