T
La matrice A
12. Un sistema Ax=b si definisce incompatibile se
La matrice A ha rango pari al numero di colonne
L'insieme delle soluzioni del sistema Ax=b è vuoto
La matrice A ha rango pari al numero di righe
L'insieme delle soluzioni del sistema Ax=b è illimitato
13. Un sistema Ax=b è compatibile se e solo se
Il vettore delle variabili x è esprimibile come combinazione lineare di una base dell'insieme B dei vettori colonna della matrice A
Nessuna delle opzioni
Il vettore dei termini noti b è esprimibile come combinazione lineare di ogni base dell'insieme B dei vettori colonna della matrice A
Il vettoredelle variabili x è esprimibile come combinazione lineare di ogni base dell'insieme B dei vettori riga della matrice A
14. Un sistema Ax=b è compatibile se e solo se
Il rango dell'insieme B dei vettori colonna della matrice A è minore del rango della matrice dei coefficienti estesa del sistema Ax=b
Una base dell'insieme B dei vettori colonna della matrice A è anche una base dell'insieme dei vettori colonna della matrice (A,b)
Nessuna delle opzioni
Il vettore dei termini noti b è esprimibile come combinazione lineare di ogni base dell'insieme B dei vettori riga della matrice A
15. Un sistema Ax=b è compatibile se e solo se
Il rango dell'insieme B dei vettori colonna della matrice A è minore del rango della matrice dei coefficienti estesa del sistema Ax=b
La matrice A ha un numero di righe inferiore al numero di colonne
Nessuna delle opzioni
Il rango dell'insieme B dei vettori colonna della matrice A è pari al rango della matrice dei coefficienti estesa del sistema Ax=b
lOM oA R cP S D| 9679654
Set Domande: RICERCA OPERATIVA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Canale Silvia
16. Dato un sistema Ax=b con A matrice m x n e b vettore a m componenti, la matrice dei coefficienti estesa
Ha n righe e m+1 colonne
Ha m righe e n+1 colonne
Ha m righe e n colonne
Ha m righe e m colonne
17. Risolvere con il metodo Guass-Jordan il seguente sistema di equazioni lineari
18. Risolvere con il metodo Guass-Jordan il seguente sistema di equazioni lineari
19. Risolvere con il metodo per sostituzione il seguente sistema di equazioni lineari
20. Risolvere con il metodo per sostituzione il seguente sistema di equazioni lineari
Lezione 007
01. Un problema di Programmazione Lineare in forma generale è
Un problema di Programmazione Lineare di massimizzazione con vincoli di minore o uguale e variabili libere in segno
Un problema di Programmazione Lineare di minimizzazione con vincoli di maggiore o uguale e variabili non negative
Un problema di Programmazione Lineare di massimizzazione con vincoli di disuguaglianza
Un problema di Programmazione Lineare di massimizzazione con vincoli di maggiore o uguale e variabili non negative
02. Un problema di PL di minimizzazione si definisce illimitato inferiormente se
Comunque scelto un valore M esiste una soluzione ammissibile di valore minore di M
Comunque scelto un valore M esiste una soluzione ammissibile di valore non maggiore di M
Comunque scelto un valore M esiste una soluzione ammissibile di valore maggiore di M
Comunque scelto un valore M esiste una soluzione ammissibile di valore non minore di M
03. Si considerino i due problemi di PL
I due problemi sono equivalenti
Nessuna delle opzioni
I due problemi non sono equivalenti
Nulla di può dire riguardo l'equivalenza dei due problemi
04. In un problema di Programmazione Lineare in forma generale le variabili
Sono vincolate in segno
Sono libere
Non sono soggette a vincoli
Sono sempre positive
05. Un problema di Programmazione Lineare in forma standard è
Un problema di Programmazione Lineare con vincoli di uguaglianza e con variabili non negative
Un problema di Programmazione Lineare con vincoli di disuguaglianza e con variabili positive e negative
Un problema di Programmazione Lineare con vincoli di uguaglianza
Un problema di Programmazione Lineare con vincoli di disuguaglianza e con variabili non negative
06. In un problema di Programmazione Lineare in forma standard le variabili
Nessuna delle opzioni
Sono dette vincolate in segno
Sono dette libere
Sono soggette a vincoli di capacità
07. Si considerino i due problemi di PL
I due problemi non sono equivalenti
Nessuna delle opzioni
I due problemi sono equivalenti
Nulla di può dire riguardo l'equivalenza dei due problemi
08. Si considerino i due problemi di PL
Nulla di può dire riguardo l'equivalenza dei due problemi
I due problemi non sono equivalenti
Nessuna delle opzioni
I due problemi sono equivalenti
09. Un problema di PL di minimizzazione può essere
Illimitato sia superiormente che inferiormente
Illimitato superiormente
O illimitato inferiormente o illimitato superiormente
Illimitato inferiormente
10. Un problema di PL di massimizzazione può essere
O illimitato inferiormente o illimitato superiormente
Illimitato sia superiormente che inferiormente
Illimitato superiormente
Illimitato inferiormente
11. Un problema di PL di massimizzazione si definisce illimitato superiormente se
Comunque scelto un valore M esiste una soluzione ammissibile di valore non maggiore di M
Comunque scelto un valore M esiste una soluzione ammissibile di valore non minore di M
Comunque scelto un valore M esiste una soluzione ammissibile di valore minore di M
Comunque scelto un valore M esiste una soluzione ammissibile di valore maggiore di M
12. Un problema di PL inammissibile
Può essere illimitato superiormente o inferiormente
Ammette soluzioni ammissibili ma non ottime
Non ammette soluzioni ammissibili
Ammette solo soluzioni ottime
13. Un problema di ottimizzazione può essere sempre scritto nella sua forma generale
Falso
Vero ma solo per problemi di Programmazione Lineare
Vero
Vero ma solo per problemi di minimizzazione
14. Si considerino i due problemi di PL
Nessuna delle opzioni
I due problemi sono equivalenti
I due problemi non sono equivalenti
Nulla di può dire riguardo l'equivalenza dei due problemi
15. Dimostrare che un problema di ottimizzazione può essere sempre scritto nella sua forma generale
16. Definire la proprietà di equivalenza tra problemi di PL e fornire almeno un esempio di due problemi di PL equivalenti
17. Scrivere la forma generale di un problema di PL e dimostrare come qualsiasi problema di PL si possa ridurre nella forma generale
18. Dare la definizione di problema di PL inammissibile e di problema di PL illimitato
19. Scrivere la forma standard di un problema di PL e dimostrare come qualsiasi problema di PL si possa ridurre nella forma standard
20. Dire se i seguenti problemi di PL siano equivalenti o meno motivando la risposta
21. Dire se i seguenti problemi di PL siano equivalenti o meno motivando la risposta
22. Dato un problema di Programmazione Lineare nella forma generale
mostrare come si possa trasformare in un problema in forma standard
Lezione 008
01. Nel piano i punti estremi di un poliedro
Non sono definibili
Sono i punti appartenenti al poliedro
Sono i vertici del poliedro
Sono i vertici del poliedro che sono intersezione di almeno tre rette
02. Si consideri l'insieme convesso [1,2] di valori compresi tra 1 e 2
Ci sono infiniti punti estremi
1 è punto estremo
Non ci sono punti estremi
2 non è punto estremo
03. In un problema della dieta
I vincoli sono di uguaglianza e pari al numero di alimenti considerati
I vincoli sono non lineari e pari al numero di fattori nutritivi considerati
I vincoli sono lineari e pari al numero di fattori nutritivi considerati
I vincoli sono di disuguaglianza e pari al numero di alimenti considerati
04. Se nel problema della dieta consideriamo 4 alimenti e 3 fattori nutritivi
La formulazione matematica ha 4 variabili e 3 vincoli
La formulazione matematica ha 3 variabili non negative
La formulazione matematica ha 4 variabili libere in segno
La formulazione matematica ha 3 variabili in funzione obiettivo
05. Se nel problema della dieta consideriamo 3 alimenti e 2 fattori nutritivi
La formulazione matematica ha 2 variabili libere in segno
La formulazione matematica ha 5 variabili in funzione obiettivo
La formulazione matematica ha 3 variabili non negative
La formulazione matematica ha 3 variabili e 3 vincoli
06. Si definisce cono di recessione di un poliedro
L'insieme di tutte le direzioni del poliedro
La più piccola direzione del poliedro
Nessuna delle opzioni
L'intersezione di tutte le direzioni del poliedro
07. Un vettore z si dice direzione di un poliedro se
Ogni semiretta con direzione z appartiene al poliedro
Ogni retta passante per un punto del poliedro e avente direzione z appartiene al poliedro
Ogni semiretta con origine in un punto del poliedro e direzione z appartiene al poliedro
Ogni retta parallela a z appartiene al poliedro
08. Si consideri l'insieme convesso [-1,1] di valori compresi tra -1 e 1
-1 e 1 sono entrambi punti estremi
Né 1 né -1 sono punti estremi
Uno tra -1 e 1 è un punto estremo
Non ci sono punti estremi
09. Un poliedro è
Intersezione di un numero finito di semispazi chiusi
Unione di un numero finito di semispazi chiusi
Unione di un numero finito di semispazi aperti
Intersezione di un numero finito di semispazi aperti
10. Dare la definizione di poliedro e dimostrare che è un insieme convesso
11. Dimostrare che un iperpiano è un insieme convesso
12. Dimostrare che un semispazio chiuso è un insieme convesso
13. Dare la definizione di direzione di un poliedro
14. Dimostrare che un vettore è una direzione del poliedro P={x∈R : Ax≥b} se e solo se è soluzione del sistema omogeneo Ax ≥ 0
n
15. Dato il poliedro definito di seguito
si disegni il poliedro nel piano e se ne determini i punti estremi
16. Dato il poliedro definito di seguito
si disegni il poliedro nel piano e se ne determini i punti estremi
17. Si considerino 5 alimenti: frutta, verdura, carne, pesce e pasta. Ciascun etto di alimento contiene i quantitativi di grassi (in grammi), calorie (in cal) e proteine
(in grammi) riportati nella tabella.
Tenendo conto che il fabbisogno giornaliero minimo è di 75 grammi di grassi, 2200 calorie e 50 grami di proteine, e considerati i costi per etto di alimento riportati
nella tabella sopra, formulare il problema della dieta a costo minimo
18. Descrivere il problema della dieta e formularlo matematicamente
19. Descrivere il problema del trasporto e formularlo matematicamente
Lezione 009
01. Una base di un problema di PL in forma standard
è invertibile solo se è una base ammissibile
esiste sempre
è invertibile solo se ha tutte le colonne non negative
è sempre invertibile
02. Una soluzion
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Parte 1 Ricerca operativa
-
Ricerca Operativa - modulo 1
-
Ricerca operativa 1+2
-
Esercizi Ricerca operativa