Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 1 Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz paniere con risposte Termodinamica Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RT

1

Portata in massa:

ρ −

= ⋅ =

ɺ 1

2.95 kg s

m V

ɺ

DOMANDA 2: la temperatura dell’aria all’uscita del compressore;

Per il 1° principio della termodinamica:

( ) ( )

− = ⋅ − = ⋅ ⋅ −

ɺ ɺ

Q L m h h m c T T

ɺ ɺ

2 1 2 1

t p

Da cui: −

ɺ ɺ

Q L

= + t

T T ⋅

2 1 m c

ɺ p

= ∙ = −265 kW

Con ( )

− + ⋅ 3

47.2 500 10

= + = °

T 22 174.4 C

2 2.95 1004.5

DOMANDA 3: il coefficiente della politropica;

1

n n

   

T p

=

   

2 2

   

T p

   

1 1 

  

( )

T p

⋅ = − ⋅

   

2 2

ln 1 ln

n n

   

T p

   

1 1

 

p

−  

2

ln  

p

 

= =

1 1 . 22

n    

T p

   

2 2

ln ln

   

T p

   

1 1

DOMANDA 3: la variazione di entropia dell’aria. #

= ∙ ∙ − ∙ = −717.1 W K

Δ

TEST – Termodinamica applicata e trasmissione del calore

TEST – Termodinamica applicata e trasmissione del calore

Esercizio 2 -1

Dell’olio di processo è raffreddato da 150°C a 90°C, usando una portata di 1000 kg h di acqua

disponibile a 12°C e restituita a 50°C. -2 -1

Noto il coefficiente globale di scambio (930 W m K ) calcolare per uno scambiatore che opera in

equicorrente:

DOMANDA 1: il flusso termico scambiato

DOMANDA 2: la temperatura media logaritmica

DOMANDA 3: la superficie necessaria

SOLUZIONE

DOMANDA 1: il flusso termico scambiato

( )

= ⋅ ⋅ −

ɺ = 44186 W

Q m c T T

ɺ f pf fu fi

DOMANDA 2: la temperatura media logaritmica

( ) ( )

− − −

T T T T

∆ = ( )

ci fi cu fu = 79.1 °C

T −

,

ml ec T T

ci fi

( )

ln −

T T

cu fu

DOMANDA 3: la superficie necessaria

ɺ

Q

= 2

= 0.600 m

A ⋅ ∆

ec U T ,

ml ec –

DEMO TEST 2021 Termodinamica applicata e trasmissione del calore

Sezione domande a risposte multipla

TERMODINAMICA APPLICATA

[1] Una grandezza estensiva è una grandezza    

1) che non dipende dal volume del sistema

che è proporzionale all’estensione del sistema

2)

3) che è proporzionale alla quantità di materia del sistema

4) che non dipende dalla quantità di materia del sistema    

[2] Una portata di aria a 20 °C e 1 bar (cp=1000 J/(kg K)) viene

introdotta in un compressore. All’uscita l’aria è nelle condizioni

150 °C e 6 bar. Il lavoro massico del compressore è:

1) 130 kJ/kg

2) 130 kJ/(kg K)

3) -130 kJ/kg

4) -130 J/(kg K) solo se la trasformazione è reversibile

[3] La variazione di entropia è sempre maggiore o uguale zero:    

1) per una trasformazione irreversibile

2) per un sistema chiuso

3) per un sistema isolato

4) per una trasformazione reversibile    

[4] Due termostati rispettivamente alla temperatura T = 400 °C

1

e T = 120°C scambiano una quantità di calore pari a 100 kJ.

2

L’irreversibilità prodotta è:

5) 583.3 J/K

6) 105.8 J/K

7) 357.1 J/K

8) nulla perché i termostati sono sistemi reversibili

[5] In un ciclo frigorifero nella valvola di laminazione ha luogo una    

trasformazione:

1) isoentropica

2) isoentalpica

3) isoterma

4) isobara –

DEMO TEST 2021 Termodinamica applicata e trasmissione del calore

TRASMISSIONE DEL CALORE

termico per conduzione secondo l’ipotesi di Fourier

[6] Il flusso    

è:

1) proporzionale al gradiente di temperatura

2) proporzionale allo spessore del materiale

3) inversamente proporzionale alla conducibilità termica

4) inversamente proporzionale al gradiente di temperatura

[7] In un condotto di diametro D=150 mm, scorre un fluido con    

conducibilità termica 0.6 W/(m K). Se il numero di Nusselt vale

100, il coefficiente di scambio termico convettivo vale:

1) 0.4 W/(m2 K)

2) 25 W/(m2 K)

3) 400 W/(m2 K)

4) 120 W/(m2 K)

[8] Nel caso di moto laminare, il fattore di attrito f risulta essere:    

1) una funzione del numero di Reynolds e della rugosità della

parete del condotto

2) una funzione del numero di Reynolds e del numero Prandtl

3) una funzione del numero di Reynolds

4) sempre costante

[9] Il flusso netto scambiato tra due superfici nere rispettivamente    

alla temperatura di 200 °C e 150 °C è pari a 400 W. Se il fattore

di forma F è 0.195, ricordando che la costante di Stefan-

1-2

Boltzmann vale sigma=5.67·10-8W/m2K4, la superficie 1 è:

1) 2 m2

2) 0.39 m2

3) 17.5 m2

4) 33.077 m2

[10] In uno scambiatore di calore operante in configurazione    

controcorrente, le temperature del fluido caldo sono 175 °C e 80

°C, quelle del fluido freddo sono 13 °C e 55 °C. La temperatura

media logaritmica (Tlm) vale:

1) 79 °C

2) 64.9 °C

3) 73.3 °C

4) 90.9 °C

Sezione domande di teoria

Psicrometria: introdurre le definizioni del titolo e dell'umidità relativa; ottenere l’espressione del titolo

in funzione dell’umidità relativa; introdurre l’entalpia della miscela.

Vedere slide di teoria –

DEMO TEST 2021 Termodinamica applicata e trasmissione del calore

Sezione esercizi

Esercizio 1

Un cilindro adiabatico forma un volume chiuso con un pistone mobile. Inizialmente il volume della

camera interna è pari a V1 = 100 litri e il gas in esso contenuto si trova alla pressione p1 = 8 bar. Il

gas si espande irreversibilmente fino alla pressione p2 = 100 kPa, occupando un volume triplo di

quello di partenza (V2 = 3V1). La trasformazione è approssimata da una retta nel diagramma p-V.

ΔU =

Sapendo che la variazione di energia interna è - 50 kJ, calcolare:

• il lavoro fatto sull’esterno (2pt)

• il lavoro delle forze attrito (3pt)

• il lavoro delle forze interne (3pt)

EC Ep

Sistema con = = 0.

Primo principio

U+Ec

Q-Lse =

Lse = -U = +50 kJ

Lse = Li –

Li = Li,rev Lai

V2=3V1

Dall’equazione di una retta si scrive:

(p-p1)/(p2-p1)=(V-V1)/(V2-V1)

p=(p2-p1)/(V2-V1)*(V-V1)+p1

2 2 2−1 …= 90 kJ

(

∗ − 1) + 1

∫ ∫

Li,rev = =

1 1 2−1

Lai=Li,rev-Li=Li,rev-Lse=90-50=40 kJ

DEMO TEST 2021 Termodinamica applicata e trasmissione del calore

Esercizio 2

Una parete di laterizio di spessore s = 30 cm, divide un ambiente interno a temperatura Ti = 21 °C

dall'esterno a temperatura Te = 1 °C. Sapendo che il laterizio ha una conducibilità termica λ = 0.4

W/m/K, e che i coefficienti liminari valgono rispettivamente αi = 12 W/m2/K per l’interno, e αe = 24

W/m2/K per l’esterno, calcolare:

• la resistenza termica (specifica) equivalente tra i due ambienti (3pt)

• il flusso termico specifico attraverso la parete (2pt)

• le temperature superficiali (T1 e T2) ai lati della parete (3pt)

Rtot=R1+R2+R3

R1 = 1/alfa_i = 0.083 Km2/W

R2 = s/lambda = 0.75 Km2/W

R3 = 1/alfa_e = 0.042 Km2/W

Rtot = 0.875 Km2/W

fi = (Ti Te) /Rtot = 22.8 W/m2

T1 = Ti R1*fi = 19.1 °C

T2 = fi*R3 + Te = 1.95 °C

QUIZ

1 L’effetto utile di un ciclo frigorifero a vapore è ottenuto:

-nel compressore

-nel condensatore

-nella valvola di laminazione

-nell’evaporatore

2 Nel Diagramma di Mollier (h-s) la temperatura in un punto del diagramma è pari alla:

-pendenza dell’isocora per quel punto

-pendenza dell’isoentropica per quel punto

-pendenza dell’isobara per quel punto

-pendenza dell’isoentropica per quel punto

3 Nel diagramma PV l’area di un ciclo diretto ,percorso da un gas senza attriti,rappresenta:

-il calore che il gas ha ceduto all’ambiente esterno

-il calore netto scambiato con l’ambiente esterno

-il calore che il gas ha ricevuto dall’ambiente esterno.

-il lavoro tecnico necessario a far funzionare il ciclo

5 In generale la diffusività termica è:

-funzione dello spessore del materiale

-funzione del materiale

-calcolabile a meno di una costante

-definibile solo per i solidi

6 Nei calcoli tecnici sull’aria umida la temperatura di saturazione adiabatica è la temperatura:

-a cui si raggiunge la saturazione con una trasformazione a titolo costante

- a cui si raggiunge la saturazione con una trasformazione a temperatura costante

- a cui si raggiunge la saturazione con una trasformazione a umidità relativa costante

- a cui si raggiunge la saturazione con una trasformazione a entalpia costante

7 Nel ciclo diretto di Carnot, le quantità di lavoro sono scambiate

-Lungo tutte le trasformazioni

-Lungo le trasformazioni in cui non varia l’entropia

-Lungo le trasformazioni a pressione costante

-Lungo le trasformazioni a temperatura costante

-Lungo le trasformazioni a volume costante

8 L’ordine di grandezza del coefficiente convettivo con gas in convezione forzata è:

-10^(-1)

-1

-10^(3)

-10^(2)

9 In una macchina termica che opera con un ciclo diretto :

-è possibile convertire tutto il calore introdotto in lavoro

-è possibile convertire tutto il calore introdotto in lavoro purchè il ciclo sia di carnot

-è possibile convertire tutto il calore introdotto in lavoro purchè il ciclo sia reversibile

-è possibile convertire il calore netto scambiato nel ciclo in lavoro

10 Per una generica sostanza l’entalpia dipende:

-dalla temperatura e dal volume specifico nel caso in cui la sostanza sia incomprimibile

-solo dalla temperatura nel caso in cui sia nello stato di liquido sotto-raffreddato.

-solo dalla temperatura nel caso in cui la sostanza sia incomprimibile

-dalla temperatura e dalla pressione

-solo dalla temperatura

11 è possibile diminuire l’entropia di un sistema?

-no,impossibile

-è possibile solo nel caso non sia adiabatico e compia una trasformazione reversibile

-si,è sempre possibile

-è possibile solo nel caso compia una

Dettagli
A.A. 2024-2025
55 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreavincenzosofia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Santarelli Massimo.