Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 1 Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test fine ogni lezione Diritto amministrativo Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ANAC:

E' autorità amministrativa indipendente

L'accesso civico:

E' finalizzato a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle

funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la

partecipazione al dibattito pubblico

L'obbligo di dare accesso civico, in quanto compatibile:

grava anche a) agli enti pubblici economici e agli ordini professionali; b)

alle società in controllo pubblico (con esclusione delle società quotate); c)

alle associazioni, alle Grava anche su fondazioni e agli enti di diritto privato

comunque denominati, anche privi di personalita' giuridica, con bilancio

superiore a cinquecentomila euro, la cui attivita' sia finanziata in modo

maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell'ultimo

triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalita' dei titolari o dei

componenti dell'organo d'amministrazione o di indirizzo sia designata da

pubbliche amministrazioni

Ai sensi della legislazione in materia di accesso civico:

Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche

amministrazioni

Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso civico o di mancata

risposta, il richiedente può presentare richiesta di riesame:

Al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che

decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni

L'accesso civico è rifiutato:

Se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela

di uno degli interessi pubblici inerenti a: a) la sicurezza pubblica e

l'ordine pubblico; b) la sicurezza nazionale; c) la difesa e le questioni

militari; d) le relazioni internazionali; e) la politica e la stabilità finanziaria

ed economica dello Stato; f) la conduzione di indagini sui reati e il loro

perseguimento; g) il regolare svolgimento di attività ispettive

lOMoARcPSD|24361217

Il Piano Nazionale Anticorruzione è adottato:

Dall'ANAC

Il Piano Nazionale Anticorruzione:

Fornisce gli indirizzi per la predisposizione, da parte di ciascuna p.a., del

Piano triennale di Prevenzione della Corruzione

Il PNA è approvato dall'ANAC quale atto di indirizzo:

Nei confronti delle pubbliche amministrazioni e degli altri soggetti tenuti alla

redazione di piani anticorruzione

Il PNA:

Individua i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi e contiene

l'indicazione di obiettivi, tempi e modalità di adozione e attuazione delle

misure di contrasto alla corruzione

L'ANAC:

Esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia

delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni in tema di

anticorruzione e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attività

amministrativa

Le disposizioni in materia di anticorruzione interessano, tra l'altro,

anche:

Gli ordini professionali

Per whistleblowing si intendono le misure:

Volte a tutelare i dipendenti pubblici che denunzino fatti di corruzione

La rotazione del personale è considerata:

Misura organizzativa preventiva finalizzata a limitare il consolidarsi di

relazioni che possano alimentare dinamiche improprie nella gestione

amministrativa, conseguenti alla permanenza nel tempo di determinati

dipendenti nel medesimo ruolo o funzione

Il monitoraggio riguardo all'attuazione delle misure di rotazione:

Spetta al Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la

trasparenza

Il pubblico dipendente che denuncia condotte illecite:

Deve essere "in buona fede", dal momento che la segnalazione deve essere

effettuata nell'interesse esclusivo dell'integrità della pubblica amministrazione

lOMoARcPSD|24361217

Secondo parte della dottrina, la corretta informazione resa alla

cittadinanza realizza:

Direttamente il principio democratico

Nella nozione di comunicazione istituzionale rientra:

La comunicazione di servizio, ovverosia l'informazione agli utenti circa le

modalità di funzionamento degli uffici e l'applicazione di norme

La l. 150/2000:

Riconosce alla "comunicazione" il carattere di risorsa pubblica prioritaria e

strutturale

Tra gli obiettivi che la legge aspira ad ottenere attraverso informazione e

comunicazione rientra:

La conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l'applicazione

La comunicazione viene vista come una funzione strategica al:

Processo di conoscenza e rinnovamento fortemente legato al cambiamento

della pubblica amministrazione

Le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche

amministrazioni:

Si esplicano oltre che per mezzo di programmi previsti per la comunicazione

istituzionale non pubblicitaria, anche attraverso la pubblicità, le distribuzioni o

vendite promozionali, le affissioni, l'organizzazione di manifestazioni e la

partecipazione a rassegne specialistiche, fere e congressi

Le amministrazioni statali elaborano:

Annualmente il programma delle iniziative di comunicazione

Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria predispone annualmente Il

piano della comunicazione:

Che è approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria predispone:

Annualmente Il piano della comunicazione

Il portavoce:

Non può, per tutta la durata del relativo incarico, esercitare attività nei settori

radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche

Il rapporto di pubblico impiego si configura come un rapporto:

Di subordinazione lOMoARcPSD|24361217

I principi ispiratori della riforma Brunetta in materia di pubblico impiego

sono:

Il principio di trasparenza e la valorizzazione del merito

Al fine di premiare i dipendenti capaci e meritevoli, le amministrazioni

attribuiscono, secondo logiche meritocratiche:

incentivi economici e di carriera

Con la riforma del pubblico impiego la fonte principale diventa:

la legge

Gli incarichi dirigenziali possono essere oggetto di conferimento?

si

Quando la p.a. può ricorrere alle consulenze esterne?

solo in presenza di alcuni presupposti

E' previsto un periodo di prova nel rapporto di pubblico impiego?

si dai due ai quattro mesi

La giurisdizione in materia di sanzioni disciplinari spetta:

il giudice ordinario

Le controversie delle categorie di pubblici dipendenti esclusi dalla

privatizzazione sono devolute:

al giudice amministrativo

E' previsto l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet le retribuzioni

annuali, i curricula vitae, gli indirizzi di posta elettronica:

si

Il rapporto di pubblico impiego si configura come un rapporto:

Di subordinazione

Gli atti di micro -organizzazione:

Sono riconducibili alla categoria degli atti di diritto privato

I principi ispiratori della riforma Brunetta in materia di pubblico impiego

sono:

Il principio di trasparenza e la valorizzazione del merito

Al fine di premiare i dipendenti capaci e meritevoli, le amministrazioni

attribuiscono, secondo logiche meritocratiche:

incentivi economici e di carriera lOMoARcPSD|24361217

Che cos'è la valutazione della performance?

La valutazione delle strutture e dei dipendenti pubblici, con lo scopo di

assicurare elevati standard qualitativi ed economici dei servizi attraverso la

valorizzazione dei risultati e delle performance, individuali ed organizzative

Come si accede alla dirigenza?

Mediante concorso per esami o corso concorso selettivo di formazione

bandito dalla Scuola superiore della P.a.

Che cos' è la spoil system?

La facoltà riconosciuta alla parte politica vincitrice nella competizione

elettorale di collocare persone di fiducia nei posti chiave dell'apparato

burocratico

Con la riforma del pubblico impiego la fonte principale diventa:

la legge

Gli incarichi dirigenziali possono essere oggetto di conferimento?

si'

Quando la p.a. può ricorrere alle consulenze esterne?

solo in presenza di alcuni presupposti

Il mobbing si realizza in presenza:

Di una condotta sistematica e protratta nel tempo che concreta, per le sua

vessatorietà, una lesione all'integrità fisica e alla personalità morale del

prestatore di lavoro

Si parla di mobbing orizzontale:

In caso di violenze tra colleghi

Il mobbizzato:

E' la vittima delle violenze

Il mobbing:

E' privo di regolamentazione normativa specifica

Circa la dimensione crimionologica del mobbing, si rileva che:

Esistono reati che puniscono in maniera specifica fatti di mobbing

Condotte di mobbing:

Sono fonte di risarcimento dei danni patrimoniali e di quelli non patrimoniali

(essendo questi ultimi suscettibili di apprezzamento economico)

lOMoARcPSD|24361217

Dall'art. 2087 c.c. discende:

Non solo il divieto per il datore di lavoro di porre in essere direttamente

comportamenti riconducibili al mobbing, ma anche l'obbligo di attivarsi per

impedire che tali comportamenti siano tenuti dai propri dipendenti

Il danno biologico in caso di mobbing:

E' risarcibile

Ai ini della configurabilità della condotta lesiva da mobbing va

accertato:

A) la molteplicità di comportamenti a carattere persecutorio, posti in essere

in modo miratamente sistematico e prolungato; b) l'evento lesivo della

salute psicofisica del dipendente; c) il nesso eziologico tra la condotta

del datore o del superiore gerarchico e la lesione dell'integrità psicofisica

del lavoratore; d) l'elemento soggettivo, cioè dell'intento persecutorio

unificante i singoli fatti lesivi

Fatti di mobbing posti in essere da dipendenti pubblici possono essere

fonte di:

Responsabilità disciplinare

Ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici:

Non costituiscono diritti speciali o esclusivi i diritti concessi in virtù di una

procedura ad evidenza pubblica basata su criteri oggettivi

Oltre ad altri requisiti, il Codice dei Contratti Pubblici, affinché ricorra

l'istituto dell'organismo di diritto pubblico, richiede che l'ente

considerato:

Possa anche avere forma societaria e sia stato istituito per soddisfare

specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non

industriale o commerciale

Oltre ad altri requisiti, il Codice dei Contratti Pubblici, afinché ricorra

l'istituto dell'organismo di diritto pubblico, richiede che l'ente

considerato:

Sia finanziato in modo maggioritario dallo Stato o da altri soggetti pubblici

Affinché ricorra l'istituto dell'impresa pubblica, il Codice dei Contratti

Pubblici, oltre ad altri requisiti, richiede che sull'ente considerato:

Le amministrazioni aggiudicatrici possano esercitare, direttamente o

Dettagli
A.A. 2024-2025
73 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmelofranchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sciascia Massimiliano.