Estratto del documento

GNU

Il sistema di gestione di diritti che impedisce la diffusione di certi tipi d iprodotti si chiama:

DRM (Digital Restrictions Management)

Il modello di gestione dei diritti d'autore "Copyleft":

permette all'autore di consentire la libera diffusione e modifica dell'opera

La licenza Creative Commons prevede:

che i lavori derivati dall'opera possano essere diffusi solo con una licenza identica o

compatibile con quella dell'opera originale

Il codice Open Access è nato nell'ambito di:

letteratura scientifica

La licenza ippocratica è nata per:

impedire che il software possa essere usato per scopi non etici

34 - CHANGEMAKING

Per attivare processi di changemaking, abbiamo detto che serve:

far evolvere il coinvolgimento dei cittadini

Abbiamo definito come fondamentale il principio:

glocal

I modelli top-down e bottom-up sono nati nell'ambito:

dello sviluppo software

Per dar voce alle istanze dei territori, è opportuno utilizzare un modello di intervento:

bottom-up

La "coopetition" mette insieme:

competizione e cooperazione

La "coopetition" è un gioco:

a somma positiva

L'action writing è un processo collaborativo che si basa sui principi di:

intelligenza connettiva

Uno strumento di instant blogging è:

Twitter

Nell'acronimo TURMOIL, la M sta per:

market volatility

Nell'acronimo TURMOIL, la R sta per:

Re-engineering

35 - RESILIENZA URBANA

L'origine del concetto di resilienza è rintracciabile nell'ambito:

della fisica

Abbiamo definito coe uno dei principali indicatori di resilienza urbana:

la capacità di auto-organizzazione dei cittadini

Resilienza viene dal latino "resalio" che vuol dire:

danzare

Con smart community intendiamo:

comunità di intelligenza connettiva, basate sull'interscambio di informazioni e buone

pratiche

Si intende con il termine bio-regioni urbane:

un modello di sviluppo eco-sostenibile che metta in relazione virtuosa le città e le

campagne

Abbiamo detto che nell'era di transizione post-industriale in cui ci troviamo oggi:

le città contemporanee non producono più, consumano solo

Gli indicatori del Benessere Equo Sostenibile sono:

12

Con Masterplan intendiamo:

il documento di indirizzo strategico che sviluppato al termine di un workshop creativo

Il piano d'azione promosso nel 2013 dagli Stati Generali dell'Innovazione si chiama:

Roma Smart City

Secondo la legge di Moore, i sistemi digitali raddoppiano la loro performance ogni:

18 mesi

36 - PERFORMING MEDIA

Le piscotecnologie sono:

le tecnologie che sollecitano i processi cognitivi

Le tecnologie digitali hanno apportato nuove qualità nel comunicare, le tre principali sono:

connettività, ipertestualità, interattività

Abbiamo detto che la connettività sta:

potenziando la natura delle relazioni sociali

Abbiamo detto che l'ipertestualità sta:

riqualificando i processi cognitivi

Abbiamo indicato fra le radici storiche del percorso in cui si inscrive il performing media:

Fluxus

Per costanti performative intendiamo:

i momenti qualificanti dell'azione

Nel design thinking individuiamo qui:

una metodologia che dinamizza i processi creativi di co-progettazione per arrivare alla

definizione di strategie d'innovazione

"L'unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi ma

nell'avere nuovi occhi" è una citazione da una celebre frase di:

Marcel Proust

Nell'indicare la differenza fra storytelling e performing media storytelling poniamo

l'attenzione su:

l'ibridazione narrazione-azione che fa partlare i territori

A proposito della capacità del lasciare tracce del performing media storytelling usiamo

l'espressione:

scrivere storie nelle geografie

37 - BIG DATA

Tra i fattori che bisogna considerare, parlando di big data, non c'è:

vitalità

1 gigabyte di dati equivale a:

1.000 megabyte

Per "valenza" dei dati si intende:

il grado di connessione di dati con altri dati

Il processo di estrazione dei big data si articola in:

raccolta, elaborazione, interpretazione e utilizzo

Possiamo generare dati e fornire informazioni:

anche in assenza di interazione attiva con un dispositivo elettronico

Tra le attività che i produttori di dispositivi riescono a gestire tramite l'analisi dei big data

c'è:

la manutenzione predittiva

Il cookie può essere definito come:

un sistema di tracciamento e raccolta di informazioni

I data broker sono:

soggetti che aggregano dati da fonti diverse

I dati acquisiscono valore quando possono essere:

analizzati

Gli algoritmi di apprendimento hanno un ruolo importante durante la fase di:

elaborazione

38 - DESIGN THINKING

L'innovazione di processo consiste:

l'innovazione degli aspetti organizzativi e procedurali

L'espressione "Design Thinking" è attribuita a:

Herber Simon, premio Nobel per l'economia nel 1978

L'approccio dualistico, tipico dei progettisiti di design thinking si chiama:

pensiero abduttivo

L'abductive thinking è un pensiero:

inventivo

Tra le caratteristiche di un progettista di design thinking c'è:

sogettività

Lo "human centred approach" è un:

metodo partecipativo di co-creazione che prevede di progettare per gli utenti

Il Design Thinking si basa su principi di:

intelligenza connettiva

L'action writing prevede l'intervento di un copywriter per:

scrivere su un foglio o una lavagna le parole chiave rilevate durante il brainstorming

La coopetition è un gioco a somma variabile, ovvero:

ci sono solo vincitori

La ricerca di soluzioni rompendo gli schemi e osservano la situazione da diversi punti di

vista, si definisce:

approccio out of the box

39 - L'INFORMAZIONE SIAMO NOI

Il blog è una espressione del fenomeno:

della disintermediazione

La nascita del fenomeno dei blog risale orientativamente:

alla fine degli anni '90

Richard Florida, agli inzi del 2000, definì come "classe creativa":

gli autori multimediali e media maker e in generale le professionalità con focus rilevanti

nell'informatica, arti e design

Secondo Florida la "classe creativa":

È sempre esistita, in passato era però rappresentata da elitè intellettuali

Il Creativity Index è:

un coefficiente con cui misuriamo il grado di attrattività, per soggetti creativi, di paesi e

territori

Legati alla diffusione della classe creativa ci sono fenomeni come:

la gentrification con la creazione di zone ad alta densità di locali di intrattenimento

Chris Anderson coniò il termine "long tail" per intendere:

che il successo nel web di una idea o di un prodotto, non si basa solo sull'impatto

immediato ma nel corso del tempo, sulla scia dell'attenzione che suscita

Tra gli elementi di importanza strategica per la gestione del "long tail" troviamo:

la raccolta e l'analisi di big data, raccogliendo nel web, informazioni sugli utenti

Sulla rete in un minuto si inviano:

44.000.000 di messaggi

Per identificare gli ambiti sociali chiusi ed egoisti e tecnocratici, l'economista Jacques Attali

usò il termine:

iperclasse

40 - CLOUD COMPUTING

Parlando di una piattaforma di cloud computing, ci riferiamo alla scalabilità:

hardware + software

Possiamo considerare un esempio di scalabilità verticale:

l'aggiunta di memoria RAM

Le tecniche di clustering si utilizzano per:

l'elaborazione di enormi quantità di dati eterogenei

L'acronimo PaaS sta per:

Platform as a Service

Le soluzioni di tipo Software as a Service (SaaS) consentono di:

Utilizzare il software online (generalmente attraverso una interfaccia web) come un

servizio a pagamento (Pay Per Use)

Le API (Application Programming Interface) consentono:

di integrare sistemi eterogenei rendendo disponibili i servizi applicativi su diversi device

La società Gartner ha definito "citizen integration":

la possibilità di alcuni utenti-prosumer di integrare autonomamente soluzioni in cloud per

creare nuovi servizi

Per poter portare facilmente una applicazione, o un servizio, su di una nuova piattaforma

(es. dispositivi mobili):

si sfruttano le API (Application Programming Interface)

I servizi di cloud computing vengono anche usati per:

la gestione dei big data

Una delle criticità messe in risalto dalla diffusione del cloud computing è:

la protezione dei dati e della privacy

41 - CYBER SECURITY

La business continuity è:

il piano di un azienda per continuare a lavorare anche se parte della infrastruttura viene

compromessa

In tema di Cyber Security, uno dei componenti più vulnerabili di una infrastruttura

informatica sono:

gli utenti finali

Si prevede che entro il 2022 la spesa mondiale in soluzioni di cyber security arriverà a:

133 miliardi di dollari

Il ransomware è:

un tipo di software che blocca l'accesso ai dati sul computer e chiede un riscatto (di solito

in bitcoin) per sbloccarli

Un attacco di phishing tipicamente avviene tramite:

l'invio ad un utente di un messaggio apparentemente proveniente da aziende legittime per

chiedere informazioni

Con il termine endpoint security si intende:

La protezione dell'utente finale

L'analisi euristica è:

un metodo di rilevazione dei virus basato sull'analisi del comportamento del codice del

software installato

Il vulnerability assessment è:

un analisi approfondita per evidenziare le componenti più vulnerabili ad attacchi

informatici, di un sistema

Un hacker è:

un programamtore che segue una etica open source

La pratica del cracking si è evoluta soprattutto a partire:

dagli anni '80 con la diffusione dei primi home computer

42 - SENTIMENT ANALYSIS

La polarità di una espressione indica:

la negatività o la positività

La rilevazione delle reazioni del pubblico rispetto ad un prodotto o una azienda si chiama:

brand perception

Il processo che attribuisce ad una espressione, uno dei possibili significati si chiama:

disambiguazione

Il programma di comprensione del linugaggio naturale sviluppato da Terry Winograd al

MIT risale al:

1968

L'opinion mining di base consente di:

identificare complessivamente se un giudizio è positivo, negativo o neutro

Per la corretta comprensione del linguaggio umano è importante:

la comprensione del contesto e delle sfumature possibili che le frasi o le singole parol

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere Tecnologie digitali e processi cognitivi Pag. 1 Paniere Tecnologie digitali e processi cognitivi Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie digitali e processi cognitivi Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie digitali e processi cognitivi Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie digitali e processi cognitivi Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie digitali e processi cognitivi Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie digitali e processi cognitivi Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie digitali e processi cognitivi Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Tecnologie digitali e processi cognitivi Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alleruzzo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie digitali e processi cognitivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Infante Carlo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community