Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Paniere Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 1 Paniere Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE

A seguito del terremoto la costruzione subisce nello SLV: a Rotture e crolli dei componenti non strutturali ed

impiantistici e significativi danni dei componenti

strutturali cui si associa una perdita significativa di

rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali, la

costruzione conserva invece una parte della

e un

resistenza e rigidezza per azioni verticali

margine di sicurezza nei confronti del collasso per

orizzontali

azioni sismiche

Ai fini della mitigazione del rischio di liquefazione i pali di Innestarsi maggiore

c ad una profondità dello strato

fondazione devono: liquefacibile

Ai fini sismici i terreni devono essere investigati e classificati c La determinazione della velocità media di

attraverso: propagazione delle onde di taglio (onde S) nei primi

30m

Al crescere della ripidità del versante cresce

a l'amplificazione

All'aumentare del contenuto di fine il CRR: Aumenta

a

All'inizio del XX secolo grazie alla rete mondiale di stazioni distribuzione globale

a Quale fosse la dei terremoti

sismografiche si poté conoscere: sulla superficie terrestre

distorsionali

All'istante iniziale di applicazione di un carico (breve termine o e non di volume

a Subire variazioni

condizione non drenata) il terreno può:

Applicando un carico verticale e centrato, crescente nel tempo, ad Non

b lineare

una fondazione otteniamo una curva carico cedimento:

w=0,40, 0,815

la gravità specifica

Assegnati il contenuto d'acqua (Sr = w * G / e =

0,815)

e=1,3

e l'indice dei vuoti di un campione di

G=s/yw=2,65 grado di saturazione Sr

terreno, calcolare il

Assegnati il peso dell’unità di volume ϒ= 17,76 kN/m3, il 0,402 (Yd=Y/(1+w)=17,76/

1,1=16,15

contenuto d’acqua w = 10%, il peso specifico della sostanza n = 1 - Yd /s =1-

la porosità è pari a:

solida 27 kN/m3, 16,15/27=0,402)

Y=17.76 kN/m3, il contenuto 16,15

Assegnati il peso dell'unità di volume (ϒd = Y / (1+w) =

17,76/(1+0,1)=16,15)

w=10%, il peso specifico della sostanza solida 27 kN/m3, il

d'acqua

peso secco dell'unità di volume: = 12,3 kN/m³ 17,56

ys di

Assegnati il peso secco dell'unità di volume Ysat = Yd + n * Yw

=17,56

un campione cilindrico di calcite di diametro di 38 mm ed 18,13 Ysat = (1-n) * Ys + n

76 mm s= 27,2

altezza di di peso specifico delle particelle * Yw =18,13

kN/m³, Sr= 1 n= 0,526 peso dell'unità

e la porosità calcolare il

di volume y saturo (due risposte giuste) ys = 12,3 kN/m³ 17,42

e

Assegnati il peso secco dell'unità di volume Ysat = Yd + n * Yw

=17,42

0,512 peso dell'unità di volume y :

la porosità n= calcolare il = 14,46 kN/m³ 0,468

ys

Assegnati il peso secco dell'unità di volume n = 1 - Yd / Ys

= 1-

38 mm

di un campione cilindrico di calcite di diametro di ed 14,46/27,2=0,468

76 mm s= 27,2

altezza di di peso specifico delle particelle

kN/m³, calcolare la porosità s = 26 kN/mc 0.739

Assegnati il peso specifico della particella e la e = n / (1-n) = 0.739

n = 0.425

porosità , calcolare l’indice di porosità e:

s = 26 kN/m3, 15,45

Assegnati il peso specifico delle particelle il ϒd = Y / (1+w) =

15,45

17/(1+0,1)=

w = 10%,

contenuto d’acqua il peso dell’unità di volume ϒ=

peso secco dell’unità di volumeϒd è:

17kN/m3 il Pu = 127,70 g 14,53 kN/mc

Assegnati il peso umido di un campione Y = Pu / Vt =

(127,05 / 86,15) *

cilindrico di terreno di diametro di 38mm e di altezza 76mm, 14,53 kN/mc

9,81=

peso dell’unità di volume ϒ:

calcolare il Pu = 156,00 g 0,393

Assegnati il peso umido ed il peso essiccato in w = (Pu - Ps) / Ps =

(156 - 112) / 112 =

Ps = 112,00

stufa di un campione cilindrico di terreno di 0,393

76 mm, contenuto

diametro di 38 mm ed altezza di calcolare il

di acqua w: Pu = 156,00 g 17,75 kN/mc

Assegnati il peso umido ed il peso essiccato in Y = Pu / Vt =

(156,0 / 86,15) *

Ps = 112,00

stufa di un campione cilindrico di terreno di 9,81 = 17,75 kN/mc

38 mm 76 mm, peso

diametro di ed altezza di calcolare il

dell'unità di volume gd:

Pu = 156,00 12,75 kN/mc

Assegnati il peso umido g ed il peso essiccato in Yd = Ps / Vt =

(112/86,15) * 9,8

stufa Ps = 112,00 di un campione cilindrico di terreno di 12,75

kN/mc=

calcolare il peso

diametro di 38 mm ed altezza di 76 mm, kN/mc

dell'unità di volume gd:

secco

Assegnato il peso dell'unità di volume 17.76 kN/m3, il 0,402 0,402

(1-16,15/27)

contenuto d'acqua 10% e il peso specifico della sostanza

27 kN/m3, la porosità è pari a:

Calcolare la subsidenza indotta in un’area vasta interessata dal 25cm w = (ϒw*Δh*L)

/(2*Eed) =

emungimento da pozzi in un sottosuolo omogeneo 10 (kN/m^3) * 5m *

caratterizzato da uno spessore n paria 20m da un Eed pari a 2 20m / 2 * 2Mpa =

Mpa ed una ΔP di 5metri : (10*5*20 *

kN*m^2*m^2) / 4

25 cm

*m^3*MN =

Calcolare la tensione orizzontale geostatica efficace in sito alla 40 kPa σ'o=z * (ϒ-ϒw) * K0

=

10 m con riferimento ad un sottosuolo omogeneo

profondità di 10*(18-10)*(0,5)=40

18 kN/m3

con gsat = e angolo d'attrito j=30° e falda stazionaria kPa

a piano campagna: orizzontale efficace σ'o=z * (ϒ-ϒw)

Calcolare la tensione geostatica in sito alla

12 m * K0 =

con riferimento ad un sottosuolo omogeneo con

profondità di 48 kPa

angolo d'attrito

ϒ = 18 kN/m3 e j=30° e falda stazionaria a piano 12*(18-10)*(0,5)=48

kPa

campagna:

Calcolare la tensione orizzontale geostatica totale alla 84

c σo = σ'o + u =

profondità di 6m con riferimento ad un sottosuolo [z*(ϒ-

18 KN/m3 e angolo di

omogeneo con gamma saturo = ϒw)*K0]+(ϒw*z)

attrito j=30° e falda stazionaria a piano campagna =

[6*(18-

10)*(0,5)]+(10*6) =

84 kPa

orizzontale totale σo = σ'o + u =

geostatica alla profondità di

Calcolare la tensione

9 m 126 kPa [z*(ϒ-

con riferimento ad un sottosuolo omogeneo e normal-

angolo di attrito ϒw)*K0]+(ϒw*z)

consolidato con ϒ = 18 kN/m3 e ϕ=30° e falda =

stazionaria a piano campagna: [9*(18-

10)*(0,5)]+(10*9) =

126 kPa

Calcolare la tensione orizzontale geostatica totale alla 126 Kpa σo = σ'o + u =

profondità di 9m con riferimento ad un sottosuolo [z*(ϒ-

18 KN/m3 e angolo di

omogeneo con gamma saturo = ϒw)*K0]+(ϒw*z)

attrito j=30° e falda stazionaria a piano campagna =

[9*(18-

10)*(0,5)]+(10*9) =

126 kPa

verticale efficace 40 kPa σ'v=(Ysat-Yw) *

Calcolare la tensione geostatica in sito alla

5 m ϒ z =

profondità di con riferimento ad un sottosuolo omogeneo con

= 18 kN/m3 e falda stazionaria a piano campagna: 5*(18-10)=40 kPa

verticale totale σv=Ysat*z =

geostatica in sito alla

Calcolare la tensione

18 m 288 kPa

profondità di con riferimento ad un sottosuolo omogeneo con 18*(16kN/mc)=288k

a

ϒ = 16 kN/m3 e falda stazionaria a piano campagna:

Caquot determinò per il carico limite una formula: Binomia

b

Come si definisce il grado di saturazione volume di acqua ed il volume dei

Rapporto fra il

vuoti.

Come si definisce il grado di uniformità: Il rapporto fra il diametro delle particelle

60% (d60) e quello

corrispondente al passante del

corrispondente al passante del 10% (d10)

Come si definisce l’indice dei vuoti: Rapporto fra il volume dei vuoti ed il volume del

secco

Come si definisce la porosità: Rapporto fra il volume dei vuoti ed il volume totale

Come si definisce un terreno costituito da Limo se la senza prefisso 25/50% con

10/25% -oso

percentuale in peso di argilla è compresa tra il 2 ed il 5%: 5- 10% debolmente -

oso

Come si definisce un terreno costituito da Limo se la (limo con argilla)

con il prefisso "con" 25/50% con

10/25% -oso

percentuale in peso di argilla è compresa tra il 25 ed il 50%: 5- 10% debolmente -

oso

Come si definisce una roccia lapidea: un aggregato di minerali dotato di elevata coesione

anche in acqua

2 m 18 612 kPa

e largo

Con riferimento ad un rilevato di terra alto h*l*ϒ = 2*18*17=

612 kPa

gamma con un peso dell’unità di volume y (gamma) pari a

17KN/m3 tensione del punto

determinare l’incremento della 1 m

posto in asse al rilevato ad una profondità dal p.c. di .:

Con riferimento ai risultati della prova di compressione Sovra-consolidato (OCR=σ’P/σ’v0>1)

edometrica precendente il campione in esame è:

Con riferimento alla stratigrafia precedente, calcolare GEOTECNICA

l’incremento delle variazioni verticali campione

dall’applicazione di un carico costante e pari a 34 N/m3:

Con riferimento alla stratigrafia precedente, determinare il GEOTECNICA

valore dello sforzo tangenziale della tensione normale efficace

20 m

e totale che agisce alla profondità di su una struttura

45°, 20 m

sull’orizzontale di sapendo che lo stato tensionale a

è pari a:

Vedere test orig.

Con riferimento alla stratigrafia riportata in figura, valutare GEOTECNICA

l’effetto di una risalita delle al p.c. valutando le tensioni verticali

totali, neutre ed efficaci alla profondità di 10,0 m dal p.c.:

Vedere test orig.

Da un punto di vista fisico l’applicazione della tensione Una modifica dell’assetto particellare che può

tangenziale produce: comportare variazioni di volume

oscillazione libera è smorzamento

Dal decremento logaritmico di un sistema in a Rigidezza e fattore di del sistema

possibile calcolare:

Date le condizioni di rottura determinate durante una prova di 13 kPa, 27° ϕ' = arctg 0,5 = 27°

c' = 13

taglio diretto, (la retta ha equazione y=0,4659X + 12,831)

riportate nella tabella τr (kPa) σr (kPa)

Provino 1 38,06 56

Provino 2 65,83 111

Provino 3 115,83 222

i parametri di resistenza di taglio sono:

Date le condizioni di rottura determinate durante una prova di 13 kPa, 27° ϕ' = arctg ((Y3-Y1) /

(X3-X1)) =

taglio diretto, riportate nella tabella seguente, i paramentri di = arctg((120-40) /

resistenza al

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
18 pagine
8 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lm26Pegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza delle fondazioni in zona sismica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Scotto Di Santolo Anna.