Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 1 Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo per il Corso di Tecnica e pianificazione urbanistica  Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PIPPiano definito dalla L.475/782

Cos'è un Piano Strutturale? Un piano che "ragiona", per sistemi ed ha il compito di rappresentare gli obiettivi generali di medioperiodo (10 ‐15 anni). Un piano che "ragiona", per compartimenti stagni. Un piano che "ragiona" verticalmente cioè dal Piano Regionale al Piano Comunale. Un piano che contiene tutti i Piani di settore.

Cosa favoriscono i recenti piani attuativi? L'esproprio. La concretizzazione del Piano di lunga scadenza. La visione di un pianificatore "illuminato" che abbia colto il rapporto tra esigenze e potenzialità della città. Forme di equilibrio tra interesse privato e interesse pubblico.

Domande aperte lezione 5: Cosa sono i Piani di Settore?

Lezione 6: La Relazione Generale quanta importanza ha sul piano operativo? Scarsa. Nessuna. Molta. Media.

In linea di massima per chi è particolarmente utile la Relazione Tecnica del P.R.G.? Funzionari comunali, coloro che...

lo devono analizzare per l'approvazione

Cittadini e coloro che lo devono analizzare per l'approvazione

Funzionari comunali, tecnici, cittadini e coloro che lo devono analizzare per l'approvazione

Coloro che lo devono analizzare per l'approvazione

3. Qual è la principale utilità della Relazione Tecnica del P.R.G.?

L'esecuzione del Piano

Il supporto tecnico per i piani attuativi

Il supporto tecnico alla lettura delle tavole.

La comprensione del Piano

4. Come dovrebbe essere l'indice degli elaborati contenuto nella relazione generale?

Espresso per punti-elenco

Integrato con l'indice generale del testo

Ragionato

Articolato secondo le distinzioni tematiche

Domande aperte Lezione 6

1. Cosa è la Relazione generale del PRG ? 5

Lezione 7

1. Cosa sono le rappresentazioni "iconiche"?

Rappresentazioni effettuate per simboli

Rappresentazioni che utilizzano ad esempio immagini prospettiche del futuro della città nell'idea che il

Il disegno deve preventivamente rappresentare la forma della città.

Rappresentazioni degli elementi più significativi della città.

Rappresentazioni della città attraverso i dipinti storici.

2. Cosa sono le rappresentazioni "Convenzionali"?

Le rappresentazioni "Convenzionali" sono:

  • Rappresentazioni attuate secondo gli standard UNI.
  • Fanno parte di un linguaggio universalmente codificato.
  • Sono rappresentazioni basate sulle tre classiche raffigurazioni del progetto: piante, prospetti, sezioni.
  • Sono segni a cui corrispondono dei significati e indicati in una legenda: lettere dell'alfabeto, campiture, linee continue o tratteggiate per indicare perimetri, simboli.

3. Cosa è lo schema urbano?

Lo schema urbano è:

  • La trasposizione sintetica della cartografia tematica.
  • L'ossatura dell'articolazione dei quattro principali documenti che articolano il P.R.G.: la relazione tecnica, le tavole, le norme tecniche di attuazione, le analisi.
  • Un insieme di segni, simboli,
Domande aperte Lezione 7

  1. Cos'è una mappa di comunità?
  2. Cos'è il Photovoice?

Lezione 8

  1. Le analisi urbanistiche ed edilizie cosa comprendono?
    • Analisi dell'uso del suolo e crescita urbana, densità edilizia e rapporti di copertura, morfologia urbana, caratteristiche qualitative e quantitative della pianificazione vigente, potenzialità di trasformazione.
    • Analisi dell'uso del suolo, densità edilizia e rapporti di copertura, morfologia urbana, caratteristiche qualitative e quantitative della pianificazione vigente.
    • Analisi della mobilità e crescita urbana, densità edilizia e rapporti di copertura, morfologia urbana, caratteristiche qualitative e quantitative della pianificazione vigente.

pianificazione vigente, potenzialità di trasformazione. Analisi dell'uso del suolo e crescita urbana, densità edilizia e rapporti di copertura, analisi ambientali ed ecologiche, caratteristiche qualitative e quantitative della pianificazione vigente, potenzialità di trasformazione.

2. A cosa servono le analisi ambientali ed ecologiche?

Nel tempo hanno perso utilità e importanza ed ora sono relegate a pura documentazione formale

A dare informazioni fondamentali sullo stato dell'aria, dell'acqua e del suolo.

A dare informazioni fondamentali relative allo stato delle risorse ambientali aria, acqua, suolo, flora, fauna con il diverso grado di vulnerabilità

A dare informazioni sui processi ecologici.

3. Cos'è la valutazione del processo di Piano?

Si tratta di valutare se il processo di approvazione del piano è coerente con le norme regionali e nazionali

Si tratta di valutare la coerenza del Piano con le indicazioni politiche

Si tratta

Attuazione? Le Norme Tecniche di Attuazione hanno il valore di definire come devono essere redatti i documenti del Piano Regolatore Generale (P.R.G.). Esse rappresentano l'insieme di disposizioni o regole destinate a disciplinare l'attuazione di un piano urbanistico. Le Norme Tecniche di Attuazione sono fondamentali per garantire la corretta applicazione e il rispetto delle norme urbanistiche da parte dei tecnici amministrativi e per far valere i diritti dei cittadini in materia di uso del suolo.

Attuazione?

Di vincolo totale

Di vincolo parziale

Di vincolo totale o parziale

Non dettano vincoli specifici

77. Quale importante ausilio dovrebbe essere contenuto nelle Norme Tecniche di Attuazione?

Un vocabolario

Una legenda

Un indice ragionato

Lo schema urbano di sintesi del Piano

8. Cosa sono le analisi urbanistiche?

Indagini generali sul territorio

Indagini normative

Indagini condotte attraverso le indicazioni delle Norme Tecniche di Attuazione

Indagini condotte su un particolare aspetto (o condizione o fenomeno) di un territorio, di una città, di un quartiere, ecc.

9. Cosa si intende per dinamiche di crescita della popolazione?

Nascite, movimenti migratori.

Nascite, morti, fabbisogno di abitazioni

Nascite, movimenti migratori, fabbisogni di abitazioni

Nascite, morti, movimenti migratori.

Domande aperte Lezione 8

1. Cosa sono le Norme Tecniche di Attuazione?

Lezione 9

1. In base a cosa sono classificate le "carte"?

scala, precisione, legenda, storicità

scala, contenuto,

1. Elencare i principali strumenti del Piano Regolatore

2. Cosa si intende per alloggio?

Lezione 9

  1. Qual è lo scopo del vincolo di interesse privato?

assicurare a tutti il godimento del proprio bene

assicurare che il vincolo sia

attendibilità dell'informazione, tecnica di formazione scala, tecnica di formazione, storicità, contenuto scala, precisione, storicità, tecnica di formazione

2. Cosa sono le "carte derivate"?

  1. Sono carte che derivano da carte storiche
  2. Sono carte a scala minore che si ottengono dalle carte rilevate per riduzione
  3. Sono carte che derivano dal rilevamento aerofotogrammetrico
  4. Sono carte a scala maggiore derivate dall'interpolazione del rilevamento aerofotogrammetrico

3. Come si distinguono gli "interventi" dal punto di vista urbanistico?

  1. Conservativi, adeguativi, strutturali
  2. Strutturali, formali, funzionali
  3. Strutturali, funzionali, migliorativi
  4. Conservativi, adeguativi, modificativi

rispettato
assicurare la permanenza del vincolo
assicurare che l'amministrazione non intervenga sul vincolo

2. Qual è lo scopo del vincolo di interesse pubblico?
La cura e la tutela dell'intera città
La cura e la tutela delle aree adibite a parco
La cura e la tutela di interessi pubblici di varia natura
La cura e la tutela delle aree per le infrastrutture

3. Dal punto di vista urbanistico e rispetto all'edificazione come si può connaturare il vincolo?
Limitazione assoluta (inedificabilità); limitazione parziale
Limitazione assoluta (inedificabilità); Limitazione concordata tra pubblico e privato
Limitazione parziale; Limitazione concordata tra pubblico e privato
Limitazione assoluta (inedificabilità); limitazione parziale; cessione dell'area

Domande aperte lezione 10

1. Cos'è un vincolo ricognitivo? 10

Lezione 11

1. Il calcolo del fabbisogno condiziona le scelte di piano o le scelte di piano condizionano il calcolo

delfabbisogno?Il calcolo del fabbisogno condiziona le scelte di pianoLe scelte di piano condizionano il calcolo del fabbisognoSono vere entrambeSono percorsi autonomi che non risentono di condizionamenti

2. Che incidenza ha il Movimento moderno sulla determinazione del fabbisogno?Fa assumere un carattere tecnicoFa assumere un carattere istituzionaleFa assumere un carattere politicoFa assumere un carattere sociale

3. In che forma si calcola il fabbisogno?Tramite percentualiTramite rapportiIn numero di abitantiIn numero di famiglieDomande aperte lezione 111. Che differenza c'è tra dimensionamento e proporzionamento?11

Lezione 121. La superficie permeabile è tale in quanto:È definita a norma di leggeNon sono necessari interventi di drenaggio o canalizzazione delle acqueHa almeno il 40% della capacità drenanteHa almeno il 60% della capacità drenante

2. Cos'è la Superficie lorda di pavimento superficie lorda (Slp)?È la somma delle

superfici calpestabili e non calpestabili che fanno parte dell'edificio o di una sua singola parte, alloggio o altro.

È la somma delle superfici calpestabili che fanno parte dell'edificio o di una sua singola parte, alloggio o altro.

È la somma delle superfici non calpestabili che fanno parte dell'edificio o di una sua singola parte, alloggio o altro.

È la somma delle superfici che fanno parte dell'edificio o di una sua singola parte, alloggio o altro.

3. Cos'è il Volume lordo (V)?

Si considera volume lordo tutto ciò che è realizzabile fuori terra, nonché la parte di volume interrato

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
48 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Corso di tecnica e pianificazione urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Culatti Michele.