Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Paniere di Zoologia Pag. 1 Paniere di Zoologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Zoologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Zoologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Zoologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Zoologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Zoologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Zoologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Zoologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Zoologia Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sostegni, omeostasi e fluidi interni

78. I tipi di sostegni rigido degli esseri viventi sono: endoscheletro - esoscheletro

79. Il muscolo liscio dei Vertebrati è: associato ad organi interni

80. In dipendenza dal tipo di tessuti di origine si distinguono: 2 tipi di osso (endocondrale e dermico)

81. Le ghiandole epidermiche sono: sono endocrine

82. I mammiferi di distinguono per: dipende

83. Il tegumento dei Vertebrati è formato da: epitelio stratificato non cheratinizzato e derma

84. Il tegumento degli Artropodi è formato da: ipodermide-procuticola-epicuticola

85. Il rivestimento esterno del corpo non lo isola completamente dal mondo esterno

86. Gli organismi marini invertebrati sono: isosmotici

87. Gli organismi terrestri tendono a: ridurre la perdita di acqua per escrezione

88. Gli animali che vivono in acqua dolce sono: osmoregolatori

89. Le alterazione dell'omeostasi provengono dall'ambiente esterno e dalle attività cellulari

90. Il fluido interstiziale si trova negli

spazi che circondano le cellule91. I trombociti sono anche dette piastrine92. Negli animali omeotermi la temperatura è mantenuta costante tramite: la circolazione sanguigna93. I piccoli metazoici possono nutrirsi per diffusione94. Gli animali terrestri sono ectotermi ed endotermi95. Gli animali che respirano con i polmoni a volte hanno circolazione doppia96. Il sistema circolatorio aperto è presente negli Artropodi97. I sistemi tracheali per gli scambi gassosi sono presenti negli Artropodi terrestri98. I sacchi aerei sono cavità presenti in organi adiacenti e in comunicazione con i polmoni degli Uccelli99. Il trasporto nel sangue della CO2 avviene nel 5% nel plasma100. Le papule dermali sono estroflessioni respiratorie delle stelle marine101. Alcuni animali possono associare la respirazione cutanea a quella polmonare, ma solo se molto piccoli102. Il passaggio di gas a livello di cellule e organismo avviene sempre per diffusione103.

L'umidità relativa degli spazi alveolari è 100%. Negli animali a respirazione polmonare l'O2 si deve prima sciogliere in un film acquoso. Gli ambienti acquatici contengono: 20 volte meno ossigeno dell'aria atmosferica. L'acqua entra nelle cellule per mezzo di pori e proteine di trasporto. Gli organismi autotrofi sono: gli organismi fotosintetici. L'assorbimento delle sostanze nutritizie avviene per la maggior parte nell'intestino. Il centro della fame si trova nel SNC a livello dell'ipotalamo. Le cellule di Schwann si trovano nel SNP. Le cellule ghiali sono cellule non eccitabili che sostengono i neuroni. Un impulso nervoso risponde alla legge del tutto o nulla. Le sinapsi più comuni sono chimiche. Una rete nervosa è presente in tutti gli animali. I neurotrasmettitori sono contenuti nelle vescicole sinaptiche. L'impulso nervoso è un rapido cambiamento del potenziale d'azione (da -70).

a + 30)117. Lo stimolo nervoso inizia dal dentrite e si propaga verso l'assone

118. I nodi di Ranvier tutte le risposte sono corrette Organi di senso e sistema immunitario

119. Esistono più di 12 tipi di recettori diversi

120. I feromoni tutte le risposte sono corrette

121. Molti recettori sono localizzati sui dentriti sensoriali

122. Gli ommatidi sono unità visive indipendenti

123. Le prime vere ghiandole endocrine compaiono nei Molluschi, Artropodi

124. Il sistema endocrino e il sistema nervoso il primo sistema è lento ed il secondo è veloce

125. Le ghiandole endocrine sono prive di dotti e secernono il loro prodotto nel sangue

126. Gli ormoni funzionano se presente, su altre cellule, una molecola recettore corrispondente

127. Gli ormoni proteici, all'interno della cellula bersaglio, hanno bisogno di un primo e un secondo messaggero per tradurre il segnale

128. L'ecdisone è un ormone della muta degli insetti

129. Gli ormoni RH sono secreti dall'ipotalamo

130.

La tiroide è una ghiandola endocrina follicolare che produce tre ormoni131. Tutti gli organismi viventi possiedono132. Le malattie autoimmuni sono malattie del sistema immunitario133. Gli anticorpi sono secreti dai linfociti B134. Gli antigeni sono molecole estranee135. Gli epitopi sono determinanti antigenici136. Le immunoglobuline hanno una regione costante e una variabile137. La cascata del complemento è costituita da una serie di proteine che formano un secondo livello di difesa138. La risposta immunitaria cellulare è supportata dai linfociti T139. Il sistema immunitario distingue tra self e non self Etologia ed Ecologia140. L'etologia tutte le risposte sono corrette141. L'etogramma è un diagramma in 4 fasi che rappresenta le sequenze di comportamento142. L'imprinting è un comportamento appreso solo in una precisa finestra temporale143. Il termine ecologia venne coniato nel 1866 da Haeckel144. L'ordine di

aggregazione dei sistemi biologici

organismo- popolazione-comunità-ecosistemi

145. La popolazione è un insieme di individui della stessa specie che occupano la stessa area

146. Gli organismi simbionti sono uno parassita dell'altro

147. La biodiversità è il numero di specie presenti in un certo ambiente e la varietà biologica ad ogni livello di organizzazione

Complessità animale, classificazione e filogenesi

148. Il più importante evento evolutivo è avvenuto 600 milioni di anni fa, nel Pre-cambriano

149. Il piano saggitale divide il corpo in un piano verticale da cui si ottengono due parti simmetriche

150. Le specie che popolano esclusivamente una ristretta area geografica sono dette specie areali geografiche

151. I regni degli organismi pluricellulari comprendono piante funghi animali

152. La presenza di strutture omologhe in due differenti specie implica un'evoluzione divergente da un antenato comune

153. La classificazione filogenetica tutte

  • 154. La classificazione degli esseri viventi prevede 7 livelli: Regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere e specie
  • 155. I Protozoi
  • 156. Le tricocisti sono formazioni pilifere dei Ciliati
  • 157. Gli Sporozoi
  • 158. I cinetosomi dei ciliati sono granuli basali di ancoraggio delle ciglia
  • 159. I Foraminiferi sono Protozoi acquatici
  • 160. I Radiolari risalgono al Giurassico
  • 161. Il tipo più comune di riproduzione dei Protozoi è scissione binaria
  • 162. I Protozoi sono organismi unicellulari completi di qualche micron
  • 163. I protozoi rappresentano il gruppo animale più abbondante come numero e come biomassa
  • 164. Gli antenati dei mitocondri sono batteri aerobi
  • 165. Poriferi e placozoi
  • 166. Le grosse spugne possono filtrare fino a 1500 lt. di acqua al giorno
  • 167. Le Spugne
  • 168. L'eventuale scheletro delle spugne è formato da fibre di spongina e spicole

animali filtranti sessili

169. Il phylum Placozoa contiene una sola specie marina

170. La maggior parte delle riproduzione delle spugne è ermafrodita

Cnidari e ctenofori

171. I dattilozooidi degli Cnidari sono specializzati nella difesa

172. La gastrodermide degli cnidari è composta da tutti e tre i tipi di cellule nominate

173. Lo stadio larvale degli Cnidari viene detto planula

174. Il successo del gruppo degli Cnidari è riconducibile soprattutto a: la presenza di nematocisti

175. Gli staurozoi differiscono dalle altre classi di Cnidari per: il tipo di simmetria

176. I cubozoi sono attivi predatori ed abili nuotatori

177. Il ropalio è un organo di senso contenente statocisti

178. La maggior parte delle meduse di grandi dimensioni appartengono alla classe scifozoi

179. Negli idrozoa la mesoglea è priva di cellule

180. Le forme coloniali di idrozoa tutte le risposte sono corrette

181. Gli Ctenofori sono caratterizzati dalla presenza di 8 bande ciliate longitudinali

Platelminti e bilateri

182.

Protonefridi e metanefridi hanno normalmente il compito di asportare i rifiuti metabolici183.

Negli organismi deuterostomi, il blastoporo ha origine l'ano184.

Gli organismi pseudocelomati sono privi di celoma ma possono avere uno spazio interno invaso da parenchima185.

Negli organismi mobili, l'asse corporeo principale coincide con la direzione in cui gli animali si muovono sempre senza alcuna eccezione186.

La simmetria radiale è da considerarsi ideale per gli animali particolarmente attivi dal punto di vista locomotorio187.

Nei bilateri, normalmente i gameti si sviluppano all'interno di tessuti mesodermici188.

I Platelminti di dimensioni maggiori possiedono sempre un corpo fortemente appiattito perché questo facilita il passaggio dei gas per diffusione189.

Il sistema circolatorio dei Platelminti tutte le risposte sono errate190.

I rabditi dei Platelminti sono tipi di secrezioni a forma di bastoncello191.

Il tegumento sinciziale dei Platelminti è presente nelle

192. Comunemente l'intestino dei Platelminti è costituito da tre canali ramificati ed è spesso privo di ano

193. Gli organi di senso dei Platelminti sono rappresentati da occhi, statocisti, recettori

194. Il sistema digerente dei Cestodi è assente

195. L'oncomiracidio è una larva ciliata

196. I Platelminti a vita libera appartengono alla classe dei Turbellari

197. I Platelminti si riproducono sia per via sessuale che asessuale

198. Le ghiandole pedali dei Rotiferi sono costituite da un sistema bighiandolare

199. I Nemertini sono dotati di tutte le risposte sono corrette

200. I Foronidei hanno uno stomaco a forma di U

201. L'umbone dei Brachiopodi è presente sulla valva ventrale

202. La funzione dei chenozooidi è ancoraggio al substrato

203. Il calice degli Entoprotti è ciliato e rivestito da cuticola

204. I Cicliofori vivono in habitat specializzati

205. Il ciclo vitale dei Mesozoi prevede sia riproduzione sessuata

che asessuata206. La caratteristica peculiare dei Acantocefali èla presenza di una pro
Dettagli
A.A. 2023-2024
43 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guidetti Marta.