Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AUDIOVISIVISCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 006
-
Quale delle seguenti dive del cinema muto italiano utilizzava uno stile di recitazione più vicino al naturalismo?
- Lyda Borelli
- Leda Gys
- Pina Menichelli
- Francesca Bertini
-
In quale anno viene proiettato La presa di Roma di Filoteo Alberini, il primo film italiano a soggetto?
- 1896
- 1895
- 1905
- 1903
-
Quale di questi film marca sia l'apice del cinema storico-mitologico italiano, che la nascita del cinema dei forzuti, per via dell'invenzione del personaggio di Maciste?
- Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone
- Quo Vadis? (1913) di Enrico Guazzoni
- Maciste (1915) di Luigi Romano Borgnetto e Vincenzo Denizot
- Gli ultimi giorni di Pompei (1913) di Mario Caserini ed Eleuterio Rodolfi
-
A quale di questi importanti filoni del cinema muto italiano appartiene il film Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914)?
- Film-sceneggiata
- Melodramma divistico
- Storico-mitologico
- Comico
-
Parlate del cinema muto italiano e dei suoi generi
principali Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 11/112Set Domande: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZIAUDIOVISIVISCIENZE DELLA COMUNICAZIONEDocente: Di Chiara FrancescoLezione 007
- Indicate quale dei seguenti elenchi contiene esclusivamente opere realizzate da D. W. Griffith:
- Intolerance; Birth of a Nation; The Great Train Robbery; Uncle Tom’s Cabin
- Broken Blossoms; Birth of a Nation; The Great Train Robbery; The Lonely Villa
- Birth of a Nation; Intolerance; Broken Blossoms; The Lonely Villa
- Uncle Tom’s Cabin; Intolerance; Birth of a Nation; Broken Blossoms
- Che relazione c’è tra queste due inquadrature da Nascita di una nazione di D. W. Griffith?
- Montaggio alternato
- Montaggio delle attrazioni
- Raccordo sul movimento
- Raccordo sullo sguardo
- Quale tipo di produzione europea costituisce una fonte di ispirazione per D. W. Griffith quando questi sperimenta il passaggio al lungometraggio?
- Le féerie della francese Pathé
- Gli “autorenfilm”
I film storico-mitologici italiani
Gli adattamenti da opere letterarie della francese Film D'Art
04. Selezionate l'affermazione che elenca nel modo più corretto le caratteristiche che distinguono il modo di rappresentazione istituzionale (o cinema classico) da quello primitivo (o delle origini):
Avvento del lungometraggio; moltiplicazione dei diversi punti di vista; frammentazione delle inquadrature attraverso il montaggio.
05. In che cosa consiste il montaggio alternato?
Nell'alternanza di inquadrature riprese in luoghi diversi ma che raffigurano gli stessi protagonisti, e che quindi
Implicano un'ellissi nel racconto. Nell'alternanza di inquadrature riprese in luoghi diversi e che raffigurano azioni differenti, in modo da spingere lo spettatore a ricostruire concetti di natura metaforica. Nell'alternanza di inquadrature riprese da diversi punti di vista, le quali permettono allo spettatore di ricostruire la scena e l'azione nella sua integrità. Nell'alternanza di inquadrature riprese in luoghi diversi e che raffigurano azioni differenti, in modo da far capire allo spettatore che queste ultime si svolgono incontemporanea tra loro.
Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 12/112Set Domande: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZIAUDIOVISIVISCIENZE DELLA COMUNICAZIONEDocente: Di Chiara Francesco
06. Quale casa di produzione viene fondata nel 1919 da Griffith insiema a Mary Pickford, Douglas Fairbanks e Charlie Chaplin?
Biograph
Selig
Paramount
United Artists
07. Quale tra questi film di Griffith non è un melodramma di taglio intimista
interpretato da Lilian Gish?
Le due orfanelle
Giglio infranto
Judith of Bethulia
Agonia tra i ghiacci
08. Quale degli episodi di Intolerance si conclude con un salvataggio in extremis, con un meccanismo del last minute rescue affine a quelli dei cortometraggi di Griffith?
Quello ambientato nel Quattrocento
Quello ambientato nel presente
Quello ambientato a Babilonia
Quello ambientato nel Cinquecento
09. Parlate delle principali innovazioni introdotte nel linguaggio cinematografico da D. W. Griffith
Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 13/112
Set Domande: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 008
01. A cos'è dovuto il fenomeno del divismo?
La trasformazione di un attore in divo è dovuta alle qualità recitative dell'interprete
La trasformazione di un attore in divo è dovuta alla costruzione di un sapere sulla sua vita privata, che è l'esito di un processo spontaneo e registrato dai
mediaLa trasformazione di un attore in divo è dovuta alla costruzione di un sapere sulla sua vita privata, che è l'esito di un processo guidato dalle case di produzione. La trasformazione di un attore in divo è dovuta alle qualità fisiche dell'interprete. 02. Quale di queste star ha introdotto l'immagine della Vamp? Theda Bara Greta Garbo Mary Pickford Lillian Gish 03. Con quale stilista francese aveva avviato un fortunato sodalizio l'attrice Audrey Hepburn? Hubert de Givenchy Christian Dior Pierre Cardin Yves Saint Laurant 04. A quale livello si situa la centralità della diva e del divo nel periodo di massimo fulgore di questa figura (1914-1929)? Narrativo, in quanto sia le interpretazioni della star che le informazioni sulla sua vita privata ne costruiscono un'immagine che si ripete di film in film e condiziona gli intrecci delle pellicole in cui compare. A tutti e tre i livelli elencati nelle altre risposte. Produttivo, in quanto grazie alsuo potere contrattuale, l'attore può esercitare un controllo artistico sul proprio lavoroEstetico, in quanto tutto il personale tecnico è posto al servizio del divo o della diva e mira a valorizzarne la presenza05. Quando ha inizio ufficialmente la pratica del product placement, in seguito a un contratto tra MGM e Coca Cola?1925194019151933 Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 14/112Set Domande: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZIAUDIOVISIVISCIENZE DELLA COMUNICAZIONEDocente: Di Chiara FrancescoLezione 00901. Qual era l'atteggiamento del pubblico nei confronti delle "attualità ricostruite", ovvero alla messa in scena di eventi reali con attori e/o con effetti speciali emodellini?Il pubblico era in grado di distinguere gli eventi reali da quelli ricostruiti solo in presenza di visibili effetti speciali, ma non nel caso di rappresentazioni realistiche comel'incoronazione di EdoardoVII messa in scena da Méliès nel 1902Il pubblico distingueva gli eventi reali da quelli ricostruiti, anche perché le ricostruzioni venivano pubblicizzate come tali.
Il pubblico distingueva gli eventi reali da quelli ricostruiti, nonostante le attualità ricostruite venissero pubblicizzate come eventi reali.
Quali caratteristiche distinguono Nanook of the North (1922) di Robert Flaherty dal resto della produzione non-fiction dell'epoca?
- Gli scenari del film sono autentici e non ricostruiti.
- Il film è costruito come un diario di viaggio di Flaherty e non come una sequenza di vedute esotiche.
- Il film è ambientato in Nord America anziché nell'Estremo Oriente.
- Il film racconta la vita quotidiana di un eschimese e della sua famiglia invece di concentrarsi sull'esperienza di viaggio di Flaherty.
Parlate del documentario, dalle sue origini fino all'avvento del sonoro. Data Stampa 20/03/2023.
18:41:25 - 15/11
Set Domande: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 0100
-
Quale tra questi grandi studios verrà creato soltanto dopo l'avvento del sonoro?
- Fox
- RKO
- Paramount
- Universal
-
Quale di questi elementi NON è caratteristico dello "studio system" del cinema classico?
- L'assunzione "a progetto" (anziché a contratto) delle star.
- La presenza di generi cinematografici ben codificati.
- Uno star system basato sulla promozione di divi sotto contratto.
- Una struttura industriale che integra i settori della produzione, della distribuzione e dell'esercizio.
-
Quale tra questi modi di produzione è caratteristico del periodo successivo all'avvento del lungometraggio e precedente all'avvento del sonoro?
- Director system of production
- Cameraman system of production
- Central producer system of production
- Director-unit system of production
Questi diventerà un genere vero e proprio soltanto a partire dagli anni Trenta?
Il melodramma
Il musical
Il western
Lo horror
Data Stampa 20/03/2023 18:41:25 - 16/112
Set Domande: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI
AUDIOVISIVI
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 011
01. A quale modello si ispirano le slapstick comedy americane?
Alle comiche inglesi della scuola di Brighton
Al cinema comico tedesco di Ernst Lubitsch
Alle comiche francesi di Max Linder
Al cinema comico italiano di André Deed
02. Quale di questi protagonisti della slapstick comedy elabora lungometraggi dalla struttura complessa, che in alcuni casi sfruttava espedienti quali il "cinema nel cinema"?
Mack Sennett
Harry Langdon
Buster Keaton
Charlie Chaplin
03. Qual è il primo film sonoro di Charlie Chaplin, nel quale il cineasta si può permettere di utilizzare ancora il linguaggio del muto utilizzando una colonna sonora composta soltanto di musiche e rumori?
Tempi moderni
(Modern Times) Luci della città (City Lights) Il grande dittatore (The Great Dictator) La febbre dell'oro (The Gold Rush) 04. Quale star del cinema muto americano era caratterizzata dal contrasto tra l'espressione perennemente impassibile e le movenze disarticolate del corpo? Buster Keaton Mack Sennett Harry Langdon Charlie Chaplin 05. Quale di questi attori comici ha dato un impulso determinante alla slapstick comedy, grazie alla sua casa di produzione denominata Keystone? Harry Langdon Mack Sennett Buster Keaton Charlie Chaplin 06. Quale di questi film segna per Chaplin il definitivo passaggio verso lungometraggi in cui la mescolanza di gag e critica sociale trova una formulazione piùe