Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 1 Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Scienza delle finanze B Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

12. IRAP E LAVORO AUTONOMO

13. LA FINANZA DELL'UNIONE EUROPEA

14. COME SI DETERMINA LA BASE IMPONIBILE DELL'IRAP? QUALI COSTI NON SONO DEDUCIBILI?

15. L'ARMONIZZAZIONE DELLE IMPOSTE

16. IRAP © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2018 17:53:26 - 34/63

Set Domande: SCIENZA DELLE FINANZE

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Volonterio Federica

Lezione 022

01. Qual è il presupposto dell'Imu?

La proprietà su immobile, terreni, aree edificabili a qualsiasi uso destinati

Il possesso di un qualsiasi bene immobile

La proprietà o il godimento di altro diritto reale su immobile, la proprietà di terreni, aree edificabili a qualsiasi uso destinati (ad eccezione dell'abitazione principale)

La disponibilità a titolo di proprietà o di contratto di locazione di un immobile o di qualsiasi altra area edificabile

02. Quale fra i seguenti categorie di immobili è esente da imu?

Le abitazioni site in zone depresse

fabbricati destinati all'esercizio del culto

Le abitazioni secondarie utilizzate per un periodo inferiore ad un mese in un anno

Abitazioni di tipo economico

03. Per il pagamento della Tasi quale tipo di obbligazione hanno il proprietario e l'occupante dell'immobile verso il Comune?

Sono obbligati in solido

E' obbligato solo il proprietario

Sono obbligati ciascuno per la quota parte di spettanza

E' obbligato solo l'occupante

04. Qual è il presupposto della Tari?

Il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti

l possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di abitazioni suscettibili di produrre rifiuti

Il possesso o la detenzione di locali commerciali suscettibili di produrre rifiuti

La proprietà di locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti

05. L'IMU © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2018 17:53:26 - 35/63

Set Domande: SCIENZA DELLE FINANZE

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Volonterio Federica

Lezione 023

01. Le imprese pubbliche:

non esistono

sono imprese dotate di capitale conferito esclusivamente da enti privati

nessuna delle risposte precedenti

sono una forma di intervento dello Stato nell'economia

02. L'economia del benessere:

è quella parte dell'economia che studia i processi economici che influiscono sul benessere dell'individuo e della collettività

trae orgine dal pensiero di Karl Marx

nessuna delle risposte precedenti

è una fonte di finanziamento

03. I due teoremi dell'economia del benessere

04. La teoria del Pareto © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2018 17:53:26 - 36/63

Set Domande: SCIENZA DELLE FINANZE

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Volonterio Federica

Lezione 024

01. Cos'è l'azzardo morale?

La modifica delle condizioni contrattuali sfavorevoli allo stesso soggetto che le ha poste in essere

Il rischio che ha una parte nell'acquisto di titoli azionari

Una forma di opportunismo post-contrattuale di una parte in danno dell'altra nell'impossibilità per quest'ultima di accertare comportamenti dolosi o colposi

L'utilizzo di notizie riservate, conosciute per ragioni di ufficio, impiegate per speculare sui titoli di una società agendo in anticipo rispetto alla divulgazione di tali notizie

02. L'Irap:

nessuna delle risposte precedenti

è un imposta comunale

è l'imposta sul reddito delle persone fisiche

ha come presupposto "l'esercizio abituale di un'attività autonoma organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi"

03. Come definiamo l'asimmetria informativa?

Il fenomeno per cui la maggior parte delle informazioni economiche sono disponibili solo su pubblicazioni specializzate

Il fenomeno per cui alcune informazioni societarie vengono diffuse solo dopo la loro realizzazione per non influenzare i mercati

Il fenomeno per un le informazioni negative sull'andamento dei alcuni mercati non vengono diffuse per non danneggiare i risparmiatori

Il fenomeno per cui un'informazione non è integralmente condivisa fra tutti i soggetti che appartengono ad un dato sistema economico

04. L'asimmetria informativa:

nessuna delle risposte precedenti

esiste perchè le parti hanno solo interessi comuni

è quella parte del fenomeno in cui l'informazione non è integralmente condivisa fra tutti i soggetti che appartengono ad un dato sistema economico

trae orgine dal pensiero di Karl Marx

05. Che cos'è la selezione avversa?

La forma di opportunismo post-contrattuale di una parte in danno dell'altra nell'impossibilità per quest'ultima di accertare comportamenti dolosi o colposi

La scelta errata della parte con cui stipulare il contratto

L'utilizzo di notizie riservate, conosciute per ragioni d'ufficio, impiegate per speculare sui titoli di una società agendo in anticipo rispetto alla divulgazione di tali notizie

La modifica delle condizioni contrattuali sfavorevoli allo stesso soggetto che le ha poste in essere

06. Cosa si intende per insider trading?

L'utilizzo di notizie riservate, conosciute per ragioni d'ufficio, impiegate per speculare sui titoli di una società agendo in anticipo rispetto alla divulgazione di tali notizie

La divulgazione di notizie riservate per favorire o danneggiare una società

L'acquisto o la vendita di titoli azionari con violazione della normativa fiscale

Utilizzo di notizie non veritiere per un vantaggio economico personale e danno economico per la società quotata in borsa

07. L'economia dell'informazione:

è una branca dell'economia che si occupa dei rapporti contrattuali in condizioni di conflitto determinate dall'asimmetria informativa

nessuna delle risposte precedenti

è un centro di costo

è una forma di insider trading

08. L'azzardo morale

09. L'analisi costi-benefici © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2018 17:53:26 - 37/63

Set Domande: SCIENZA DELLE FINANZE

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Volonterio Federica

Lezione 025

01. Il fallimento del mercato:

si ha quando i mercati non sono in grado di organizzare la produzione in modo efficiente

si ha quando i mercati sono in grado di allocare adeguatamente beni e servizi a disposizione dei consumatori

nessuna delle risposte precedenti

non si verifica mai

02. Il fallimento del mercato:

si ha quando i mercati sono in grado di organizzare la produzione in modo efficiente

non si verifica mai

nessuna delle risposte precedenti

si ha quando i mercati non sono in grado di allocare adeguatamente beni e servizi a disposizione dei consumatori

03. Qual è la finalità del regime di trasparenza fiscale?

Evitare l'applicazione di imposte regressive

Evitare forme di elusione fiscale

Evitare l'applicazione di un'aliquota molto elevata

Evitare la doppia tassazione in capo alla società e ai soci

04. Per il minimo di quanto esercizi il consolidato mondiale comporta l'imputazione alla controllante degli utili e delle perdite di tutte le controllate?

1

10

2

5

05. Da chi deve essere esercitata l'opzione per il consolidato nazionale?

Indifferentemente dalla controllante o dalla controllata

Dalla controllata

Dalla controllante e dalla controllata

Dalla controllante

06. Può essere applicato il regime di trasparenza per le società a responsabilità limitata?

Non può essere applicata

Può essere applicato in ogni caso

Solo se i soci sono persone fisiche ed il volume d'affari sia inferiore al limite per l'applicazione degli studi di settore

Solo se i soci sono società

07. L'opzione per il consolidato nazionale per quanti esercizi ha efficacia?

10

5

3

2 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2018 17:53:26 - 39/63

Set Domande: SCIENZA DELLE FINANZE

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Volonterio Federica

Lezione 026

01. I beni pubblici:

i beni pubblici puri sono assimilabili ai beni privati puri

sono beni rivali ed escludibili

secondo Samuelson i beni pubblici sono contraddistinti anche dalla indivisibilità

nessuna delle risposte precedenti

02. I beni pubblici

03. Monopolio e oligopolio

04. Il fallimento del mercato

05. I beni demaniali

06. I beni patrimoniali disponibili e indisponibili

07. Rimedi ai fallimenti dei mercati © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2018 17:53:26 - 40/63

Set Domande: SCIENZA DELLE FINANZE

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Volonterio Federica

Lezione 027

01. Nel caso di liquidazione di società che duri più di un anno ma meno di cinque come deve essere redatto il bilancio?

I singoli esercizi vengono considerati come definitivi

Devono essere redatti dei risultati di periodo provvisori con conguaglio sul bilancio finale

Deve essere redatto un unico bilancio di liquidazione

Non viene redatto alcun bilancio

02. Nella fusione per incorporazione quale fra le seguenti condizioni è richiesta per finalità antielusiva?

La società incorporata non deve avere debiti

Nessuna delle precedenti

Siano offerte specifiche garanzie per la copertura dei debiti

Le perdite riportate a nuovo da ciascuna società non siano superiori ai patrimoni netti

03. Come viene considerata la scissione societaria dal punto di vista fiscale?

Costituisce distribuzione di plusvalenze o minusvalenze a seconda dei casi

Costituisce un realizzo

Operazione neutra

Costituisce distribuzione di plusvalenze

04. Entro quanto tempo dalla nomina il curatore fallimentare deve presentare apposita dichiarazione iva?

Quattro mesi

un anno

Tre mesi

Sei mesi

05. Quale delle seguenti operazioni societarie non può definirsi straordinaria?

Cessione di azienda

Fusione

Nomina dell'amministratore delegato

Conferimento di azienda

06. Il provento generato dalla cessione dell'unica azienda dell'imprenditore individuale in precedenza data in affitto in quale categoria di reddito rientra?

Di capitale

Diverso

Di impresa

Autonomo

07. L'impresa pubblica

08. La privatizzazione dell'impresa pubblica © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/02/2018 17:53:26 - 41/63

Set Domande: SCIENZA DELLE FINANZE

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Volonterio Federica

Lezione 028

01. Per cosa si caratterizza la società di comodo?

Per essere st

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
58 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze b e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Volonterio Federica.