Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 150
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 1 Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di psicopatologia forense e profiling (2023)  Pag. 91
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Marsella Valentina

Lezione 004

  1. Chi ha introdotto il concetto "anomia" (letteralmente, assenza di norme)?

    • Cesare Lombroso
    • Sigmund Freud
    • Emile Durkheim
    • Robert Merton
  2. Da cosa dipende un comportamento deviante?

    • Dipende dal contesto socioculturale in cui l'individuo si manifesta
    • Devianza e criminalità spesso coincidono, poiché sono sinonimi
    • Da una persona o da un gruppo, che rispetta le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di premio
    • Il comportamento deviante dipende da chi rispetta una norma di qualche tipo
  3. Quale delle seguenti affermazioni sulla teoria biologica è vera?

    • I comportamenti devianti dell'individuo dipendono esclusivamente dalla sua morfologia
    • L'unica causa di criminalità è la morfologia del fisico e in particolare del viso
    • L'individuo in quanto delinquente si inserisce difficilmente nella società
    • L'individuo simile all'uomo
primitivo è spinto a delinquere04. Per Emile Durkheim in cosa consistono i "fatti sociali"?nessuna delle risposte è correttafatto sociale, inteso sia come cultura che come interazionii "fatti sociali" , essendo opera dell'azione umana, rispecchiano l'esistenza di ogni singolo individuo, dipendendo dunque dalla personalità e conseguentemente dalla natura stessa dell'individuoconsistono in "modi di agire, di pensare e di sentire esterni all'individuo, dotati di un potere di coercizione in virtù del quale si impongono su lui con o senza il suo consenso."05. da cosa dipende un comportamento deviante?Devianza e criminalità spesso coincidono, poiché sono sinonimiIl comportamento deviante dipende da chi rispetta una norma di qualche tipo.dipende dal contesto socioculturale in cui l'individuo si manifestada una persona o da un gruppo, che rispetta le norme di una collettività e che diconseguenza va incontro a qualche forma di premio 06. chi ha introdotto il concetto "anomia" (letteralmente, assenza di norme)? Cesare Lombroso Robert Merton Emile Durkheim Sigmund Freud 07. Quale delle seguenti affermazioni sulla teoria biologica è vera l'individuo in quanto delinquente si inserisce difficilmente nella società l'unica causa di criminalità è la morfologia del fisico e in particolare del viso. i comportamenti devianti dell'individuo dipendono esclusivamente dalla sua morfologia l'individuo simile all'uomo primitivo è spinto a delinquere PANIERE COMPLETO DI PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING - 8/124 Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING SERVIZI GIURIDICI Docente: Marsella Valentina 08. Chi fu il primo sociologo che considerava la morfologia del fisico e del viso in particolare, come la principale causa di criminalità? Cesare Lombroso con la TEORIA BIOLOGICA A. Smith, D. Ricardo con la Teoria delladell'etichettamento Emile Durkheim con la Teoria dei fatti sociali Nessuna delle risposte è corretta I "fatti sociali", intesi sia come cultura che come interazione, consistono in "modi di agire, di pensare e di sentire esterni all'individuo, dotati di un potere di coercizione in virtù del quale si impongono su lui con o senza il suo consenso." I "fatti sociali", essendo opera dell'azione umana, rispecchiano l'esistenza di ogni singolo individuo, dipendendo dunque dalla personalità e conseguentemente dalla natura stessa dell'individuo Chi fu il primo sociologo che considerava la morfologia del fisico e del viso in particolare, come la principale causa di criminalità? A. Smith, D. Ricardo con la Teoria della scelta razionale Robert Merton con la Teoria della tensione Edwin Lemert con la Teoria dell'etichettamentotensioni molto forti. 02. Qual è la differenza tra devianza primaria e devianza secondaria? La devianza primaria è un comportamento deviante occasionale, mentre la devianza secondaria è un comportamento deviante continuativo. 03. Cosa sostiene la teoria del controllo sociale? La teoria del controllo sociale sostiene che il comportamento deviante sia il risultato di una mancanza di vincoli sociali e di un basso controllo sociale. 04. Cosa sostiene la teoria dell'etichettamento? La teoria dell'etichettamento sostiene che la devianza sia il risultato di un'etichetta sociale negativa attribuita a un individuo. 05. Cosa sostiene la teoria biologica? La teoria biologica sostiene che la devianza sia determinata da fattori biologici, come la genetica e le caratteristiche fisiche. 06. Cosa sostiene la teoria psicodinamica? La teoria psicodinamica sostiene che la devianza sia il risultato di conflitti inconsci e di traumi infantili. 07. Cosa sostiene la teoria dell'apprendimento sociale? La teoria dell'apprendimento sociale sostiene che la devianza sia appresa attraverso l'osservazione e l'imitazione di modelli devianti. 08. Cosa sostiene la teoria del controllo differenziale? La teoria del controllo differenziale sostiene che la devianza sia il risultato di un disequilibrio tra le opportunità di devianza e i vincoli sociali. 09. Cosa sostiene la teoria della scelta razionale? La teoria della scelta razionale sostiene che la devianza sia il risultato di una valutazione costi-benefici, in cui l'individuo sceglie di commettere un comportamento deviante se i benefici superano i costi. 10. Cosa sostiene la teoria del conflitto? La teoria del conflitto sostiene che la devianza sia il risultato di conflitti di interesse tra gruppi sociali.

02. A quale studio si dedicarono Albert Cohen e Edwin Sutherand?

Si dedicarono allo studio della trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi".

03. Qual è l'oggetto della TEORIA DELLA SUBCULTURA?

Tutte le affermazioni sono corrette.

L'oggetto di studio è la devianza.

L'oggetto è il divorzio e il suicidio.

L'oggetto è la delinquenza giovanile, quindi le bande.

04. Cosa sosteneva Cohen negli anni '50?

Cohen sosteneva che la devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti.

La devianza non è generata da un problema strutturale e non può sottoporre i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti.

La devianza è

La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali alte a tensioni molto forti.

05. Cosa sosteneva Merton con la teoria della tensione?

La B e C sono corrette

Si creano tre scenari diversi: subcultura criminale; subcultura del conflitto e subcultura della rinuncia

La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti.

Sosteneva che la devianza è provocata dalle situazioni di anomia, che a loro volta nascono da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale.

06. Con lo studio della criminalità economica chi coinvolge nella delinquenza anche la classe borghese?

Robert Merton

Edwin Lemert

Albert Cohen

Edwin Sutherland

07. A quale studio si dedicarono Albert Cohen e Edwin Sutherand?

Si dedicarono solo alla trasgressione giovanile

Alla devianza

La criminalità, il divorzio e il suicidio si dedicarono solo alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi" trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi".

PANIERE COMPLETO DI PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING - 10/124

Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Marsella Valentina

08. Qual è l'oggetto della TEORIA DELLA SUBCULTURA?

L'oggetto è la delinquenza giovanile, quindi le bande. Tutte le affermazioni sono corrette. L'oggetto di studio è la devianza. L'oggetto è il divorzio e il suicidio.

09. Cosa sosteneva Merton con la teoria della tensione?

Sosteneva che la devianza è provocata dalle situazioni di anomia, che a loro volta nascono da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale. Si creano tre scenari diversi: subcultura criminale; subcultura del conflitto e subcultura della rinuncia. La devianza è generata da un problema.

La devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti, con la conseguente formazione di diverse subculture.

10. Con lo studio della criminalità economica chi coinvolge nella delinquenza anche la classe borghese?

Edwin Sutherland

Edwin Lemert

Albert Cohen

Robert Merton

11. Descrivi la teoria della tensione

12. Descrivi la teoria della tensione

13. Descrivi lo studio della trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi"

14. Descrivi lo studio della trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi"

PANIERE COMPLETO DI PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING - 11/124

Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Marsella Valentina

Lezione 006

01. Cosa sostiene la teoria del controllo sociale secondo

Matza?

Gli individui possono essere liberi di delinquere, ma non possono utilizzare tecniche di neutralizzazione che potrebbero rendere immuni all'osservazione delle norme.

Gli individui non possono essere liberi di delinquere e non possono utilizzare tecniche di neutralizzazione che potrebbero rendere immuni all'osservazione delle norme.

Considera l'atto deviante non come il risultato di un influenza esterna, ma come un azione razionale, adottata spontaneamente e in modo attivo dall'individuo.

Gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme.

02. Chi sono le vittime dell'etichettamento?

Sono le vittime del bullismo.

Coloro che contestano, ad esempio, la "medicalizzazione facile" di certi tipi di disagio mentale ed in generale in tutti gli ambiti nei quali non si potrebbe indurre l'effetto profezia che si auto avvera.

Coloro che compiono alcuni tipi di reati che.

suscitano "allarme sociale" e che dispongono di mezzi materiali e di una reputazione o di uno status dell'etichetta di criminale. coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che non dispongono di mezzi materiali né di una reputazione o di uno status consolidato in grado di contrastare la penetrazione dell'etichetta di criminale. 03. secondo la teoria del controllo sociale in ogni società il controllo sociale agisce sull'individuo a due livelli. Quali? Gli individui agiscono spinti dalla ricerca dell'autoconservazione e della gratificazione Controllo informale, attraverso il processo di socializzazione e Controllo formale ovvero controllo attuato dalle Istituzioni attraverso le norme e le sanzioni Primaria, dove l'agente di socializzazione sono gli amici e secondaria come la famiglia Primaria, dove l'agente di socializzazione è la famiglia e secondaria come gruppo dei pari, scuola, gruppi di

sport

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
150 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia forense e profiling e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marsella Valentina.