Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 132
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Algoritmi e strutture di dati  Pag. 91
1 su 132
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Vecchio Massimo

Lezione 008

01. cosa si intende per ereditarietà?

è un meccanismo che permette la definizione di classi (dette classi derivate) a partire da altre già definite (dette classi base)

è un meccanismo che consente di fare overloading di metodi pubbici

è un meccanismo che consente di fare overriding di metodi privati

nessuna di queste risposte

02. cosa si intende per polimorfismo?

è un meccanismo che permette ad uno stesso oggetto di esibire comportamenti (quindi funzionalità) di volta in volta differenti a run time.

nessuna di queste risposte

è un meccanismo che permette la definizione di classi (dette classi derivate) a partire da altre già definite (dette classi base)

è un meccanismo che permette ad uno stesso oggetto di esibire comportamenti (quindi funzionalità) di volta in volta differenti a tempo di compilazione

03. cosa si intende per ereditarietà? –

La programmazione OO permette ad una classe di ereditare parte delle sue caratteristiche da un'altra classe. In altre parole, la definizione

di una classe può far riferimento ad un’altra classe già definita. – La nuova classe (sub-class) eredita tutte le caratteristiche (variabili e

metodi) dell’altra (super-class) specificandone ulteriormente, con le proprie variabili e metodi, struttura e comportamento.

04. cosa si intende per polimorfismo?

Il termine polimorfismo indica la possibilità che uno stesso oggetto assuma più forme diverse. Nella programmazione OO ciò si traduce nel

fatto che uno stesso oggetto possa esibire comportamenti di volta in volta differenti. Il compilatore non associa staticamente al riferimento

ad un oggetto un comportamento univoco, ma demanda al run time system la decisione di quali comportamenti attivare.

05. si faccia un esempio di classi java che realizzano il principio dell'ereditarietà

Class SuperClass {}

Class InfClass extends SuperClass{} 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/04/2017 09:45:53 - 10/132

Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Vecchio Massimo

Lezione 009

01. cosa sono le interfacce in java (costrutto interface)?

nessuna di queste risposte

le interfacce non definiscono un tipo

le interfacce definiscono un tipo

le interfacce realizzano una classe

02. si realizzi una interfaccia in java con almeno 2 metodi

interface I1 {

void m1();

void m2();

} 03. cosa sono le interfacce in java (costrutto interface)

Una interface è un insieme di signature di metodi. Nella signature del metodo c'è il suo nome, il tipo di ritorno, il numero e

tipo dei parametri di chiamata, ma non c'è il corpo del metodo. Una interface definisce un protocollo di comunicazione tra due

oggetti. 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/04/2017 09:45:53 - 11/132

Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Vecchio Massimo

Lezione 010

cosa si intende per metodi generici in java?

01. metodi che non hanno argomenti di ritorno

nessuna di queste risposte

metodi in cui il tipo dell'argomento di ritorno non è univoco

metodi che non hanno argomenti di input

02. cosa sono i tipi enumerati in java? Si faccia un esempio di utilizzo

Enum DAY {SUNDAY, MONDAY}; E’ un tipo che consente ad una variabile di assumere un valore appartenente ad un insieme

predefinito.

cosa si intende per metodi generici in java? Si faccia un esempio di utilizzo

03.

Si tratta di metodi in cui si definisce l’utilizzo di un tipo parametrizzato che ha visibilità nel metodo e viene esplicitato in compilazione. Il

tipo parametrico appare, nella signature del metodo, subito prima del tipo di ritorno.

Class Util {

Static <T> boolean compare ( Box<T> b1, Box<T> b2) {

T v1 = Box1.get();

T v2 = Box2.get();

return v1.equals(v2);

} 04. cosa sono le classi numeriche in java? Si faccia un esempio di utilizzo

Le classi wrapper numeriche sono sotto-classi della classe astratta Number. Queste classi "inglobano" il dato primitivo in un oggetto,

definiscono vari metodi statici per convertire valori da e verso i tipi primitivi, da e verso le stringhe, e per la conversione tra diversi sistemi

numerici, e sono immutabili.

05. quanti modi conosci per istanziare una stringa in java?

String myString = “Questa stringa”; // Modalità litera

- = new String(“Questa stringa”); // Utilizzando new

- String myString

- String tuttavia conta innumerevoli costruttori. 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/04/2017 09:45:53 - 12/132

Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Vecchio Massimo

Lezione 011

01. facendo esplicito riferimento al linguaggio java, come si realizza una struttura dati?

nessuna di queste risposte

implementando una classe

implementando un metodo

importando un package

02. Per definire un tipo di dato astratto dobbimo

definire l'insieme dei dati e l'insieme delle operazioni su di essi

assicurarci che l'insieme dei dati (il dominio) non sia vuoto

descrivere l'implementazione delle operazioni sui dati (metodi)

descrivere le strutture dati che conterranno i dati stessi

03. con riferimento al linguaggio di programmazione java, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

il tipo di dato astratto è indipendente dalla specifica implementazione

cambiando l'implementazione di un metodo di interfaccia del server, devo andare a modificare anche il codice nel client

nessuna di queste risposte

tipo di dato astratto e struttura dati sono sinonimi

04. Quali delle seguenti definizioni rappresenta un tipo di dato astratto?

un insieme di interi

un vettore di n numeri con l'operazione di estrazione del massimo valore

un insieme di interi con l'operazione di estrazione del massimo valore

nessuna di queste risposte

05. cosa si intende per tipo di dato astratto?

Un tipo di dato astratto è un modello di struttura dati che specifica le operazioni che possono essere eseguite su tali tipi

nessuna di queste risposte

Un tipo di dato astratto è un modello di struttura dati che specifica le caratteristiche che gli oggetti di quel tipo avranno

Un tipo di dato astratto è un modello di struttura dati che specifica le caratteristiche che gli oggetti di quel tipo avranno, più le operazioni che possono essere eseguite su

tali tipi

06. che differenze tra tipo di dato astratto e struttura dati? si faccia riferimento al linguaggio java

Una struttura dati è la realizzazione di un ADT ossia di un dato di tipo astratto. Un dato di tipo astratto è definito dall’insieme dei valori

su questi valori. La struttura dati in Java è la realizzazione dell’ADT e coincide con una classe. Le

che esso può assumere e le operazioni

operazioni definite dall’ADT corrisponderanno ai metodi della classe.

07. cosa si intende per struttura dati? La struttura dati in Java è la realizzazione dell’ADT e

Una struttura dati è la realizzazione di un ADT ossia di un dato di tipo astratto.

coincide con una classe.

08. cosa si intende per tipo di dato astratto?

Un dato di tipo astratto è definito dall’insieme dei valori che esso può assumere e le operazioni su questi valori.

09. si definisca un tipo di dato astratto con almeno 2 metodi A1, A2, …, An può

Una lista è una sequenza ordinata di elementi contenere elementi di tipo arbitrario ma tutti dello stesso

tipo. Una lista deve supportare almeno questi metodi:

i. Creazione di una lista vuota

ii. Inserimento di un elemento

iii. Estrazione di un elemento

iv. Restituzione del numero di elementi

v. Svuotamento della lista 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/04/2017 09:45:53 - 13/132

Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Vecchio Massimo

Lezione 012

01. come si accede all'elemento i-esimo di un array vec in java?

a=int vec[i];

a=vec_i

a= vec(i);

a= vec[i];

02. come si crea un nuovo array di 5 elementi in java?

int[] vec =new int[5];

int vec =new vec[4];

vec= new int[5];

int vec =new vec[5];

03. cosa è un array?

un contenitore di elementi non omogenei

nessuna di queste risposte

un contenitore di elementi (omogenei e non omogenei)

un contenitore di elementi omeogenei

04. Quale situazione rappresenta il caso migliore dell'operazione di ricerca in un array di double?

L’array ordinato,

05. come si accede all'elemento i-esimo di un array in java?

Supponendo che l’array sia stato definito come myArray e a una variabile omogenea del tipo contenuto nell’array a = myArray[i];

06. come si crea un nuovo array in java?

int[] a;

a = new int[lenght];

07. si faccia un esempio pratico in cui c'è bisogno utilizzare array non monodimensionali

L’esempio più classico è quelli di una matrice in cui le dimensioni sono due.

08. cosa è un array?

E’ un contenitore di elementi omogenei. Gli elementi sono contenuti nelle celle che vengono identificate da un valore indice.

09. Quale situazione rappresenta il caso medio dell'operazione di ricerca in un array di double?

Un array disordinato.

10. Quale situazione rappresenta il caso peggiore dell'operazione di ricerca in un array di double?

Un array ordinato al contrario. 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/04/2017 09:45:53 - 14/132

Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Vecchio Massimo

Lezione 013

01. La ricerca in una lista

richiede in media tempo lineare

richiede in media tempo logaritmico

richiede in ogni caso tempo lineare

richiede in ogni caso tempo costante

02. cosa è una lista concatenata semplice (o collegata o semplicemente concatenata)?

un modo unico per istanziare sequenze di elementi omogenei

un metodo astratto

un modo diverso di istanziare un array

nessuna di queste risposte

03. come avviene la ricerca di un elemento in una lista?

con un accesso casuale alla struttura

con un accesso sequenziale alla struttura

nessuna di queste risposte

può avvenire sia con accesso casuale che sequenziale alla struttura

04. Qual è il tempo di esecuzione di una operazione search in una Lista collegata di n elementi?

O(sqrt(n) )

O(n^2)

O(n)

O(log n)

05. La ricerca in una lista

richiede in media tempo lineare

richiede in media tempo logaritmico

richiede in ogni caso tempo costante

richiede in ogni caso tempo lin

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
132 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di algoritmi e strutture dati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vecchio Massimo.