Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 1 Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Letteratura inglese 2 Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Set Domande

LETTERATURA INGLESE 2

AREA LINGUISTICA - PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO

Docente: Cerno Francesca

  • Indice Lezioni .............................................................................................................. p. 2
  • Lezione 008 ................................................................................................................ p. 3
  • Lezione 016 .............................................................................................................. p. 11
  • Lezione 024 .............................................................................................................. p. 19
  • Lezione 032 .............................................................................................................. p. 27
  • Lezione 040 .............................................................................................................. p. 35
  • Lezione 048 .............................................................................................................. p. 43
  • Lezione 056 .............................................................................................................. p. 51
  • Lezione 064 .............................................................................................................. p. 59
  • Lezione 072 .............................................................................................................. p. 67
  • Lezione 080 .............................................................................................................. p. 75
  • Lezione 088 .............................................................................................................. p. 83
  • Lezione 096 .............................................................................................................. p. 91

21. DOMANDA 1

Chi è il primo poeta a utilizzare l'ingelse moderno?
  • Milton
  • Shelton
  • Shakespeare
  • Surrey

24. DOMANDA 10

Il fiore ultimo di The Faerie queene è:
  • encomium Spenser
  • dedicato a lei di una regina
  • inchinare Anne Boleyn
  • onorare la moglie

24. DOMANDA 2

The anatomy of melancholy è stato scritto da:
  • Francis Bacon
  • Thomas Burton
  • Thomas Nashe
  • John Lyly

25. DOMANDA 4

Il sonetto di Wyatt è composto da:
  • due quartine e due distici finali
  • una quartina e un distici
  • quattro ottave e tre quartine
  • tre quartine e un distico finale

26. DOMANDA 5

Il pentametro giambico inglese è composto da:
  • dieci piedi
  • se sei piedi
  • cinque piedi
  • due piedi

27. DOMANDA 6

Il piede del pentametro è costituito da:
  • due sillabe toniche
  • una sillaba non tonica
  • una sillaba basica e una atona
  • due sillabe atone

28. DOMANDA 7

Il blank verse è:
  • un decasillabo non ritmato
  • un endecasillabo sciolto
  • un verso fantastico
  • un endecasillabo ritmato

15. DOMANDA 5 Cosa distingue le moralità medievali dagli interludi del periodo Tudor?

  • Il passaggio dall’educazione alla salvezza cristiana
  • Il messaggio di salvezza cristiana sostituito dall’educazione
  • Da parte esterna
  • Con scenografie più complesse

16. DOMANDA 4 Che cosa caratterizza gli interludi?

  • Forse meglio esibiti alla fine del XV sec
  • Un legame più stretto con scena e realtà
  • Si conclude sempre con una traccia il primo e il secondo atto della tragedia sceneggiatura

17. DOMANDA 2 Everyman è

  • un tropo
  • una miricle play
  • un episodio del ciclo di Wakefield
  • una morality play

18. DOMANDA 2 Che cosa sono le miricle play?

  • Antiche tragedie del teatro romano rivisitate
  • Rappresentazioni teatrali sui miracoli di Gesù
  • Atte rifinimenti ad assassini e croste
  • Drammi liturgici

19. DOMANDA 1B Iniziatore della commedia romanzesca è:

  • Christopher Marlowe
  • Robert Greene
  • John Lyly
  • Thomas Kyd

21. DOMANDA 20 L'ebreo di Malta di Marlowe rappresenta:

  • L’avidità
  • L’amore omosessuale
  • Punizione e la brama di ricchezza uniti alla cupidigia e all’astuzia
  • La sete di conoscenza

15. DOMANDA 8 La dimensione di Shylock, nel mercato di Venezia è:

  • ironica
  • tragica
  • simpatica
  • anacronistica

16. DOMANDA 7 Il canone delle commedie liriche del secondo periodo è:

  • magico e fiabesco
  • comico
  • drammatico
  • lirico

17. DOMANDA 8 Riccardo III:

  • era un anticonformista
  • era un traditore
  • era un ribelle
  • era un villano

18. DOMANDA 8 Shakespeare si unisce alla compagnia:

  • Lord’s men
  • King’s men
  • Queen’s men
  • Duke’s men

19. DOMANDA 4 Le opere di Shakespeare sono messe in versi:

  • prima con il Gloucester I
  • Racconto d’inverno
  • TantoTrambusto
  • Riccardo III

20. DOMANDA 3 Il canone shakespeariano comprende:

  • 40 drammi a cui si aggiungono il Pericles, oltre ai Sonetti e ai due poemetti giovanili
  • 16 drammi
  • 40 drammi
  • 36 drammi, a cui si aggiunge il Pericles, oltre ai Sonetti e ai due poemetti giovanili

21. DOMANDA 1 Il primo in-folio è:

  • il primo censimento manoscritto di Shakespeare
  • la bozza di dramma di Shakespeare
  • la prima raccolta dei drammi di Shakespeare ad essere pubblicata
  • la prima raccolta dei drammi di Shakespeare pubblicata da Heminges e Condell

22. DOMANDA 19 In Romeo e Giulietta, l'amore è:

  • pato spirituale
  • un feno secondario rispetto alla fobia familiare
  • fisico e spirituale
  • risiko futile

23. DOMANDA 3 Il canone shakespeariano comprende:

  • 40 drammi
  • 36 drammi, a cui si aggiunge il Pericles, oltre ai Sonetti e ai due poemetti giovanili
  • 16 drammi
  • 40 drammi

24. DOMANDA 12 I drammi storici di Shakespeare:

  • raccontano vicende contemporanee
  • raccontano vicende di re medievali con nessuna attinenza al periodo elisabettiano
  • sono basati affettivamente su fatti reali
  • raccontano vicende di re medievali con attinenza al periodo elisabettiano

25. DOMANDA 20 Giulietta:

  • si ribella al patriarcato
  • si sottomette al mondo patriarcale
  • non è una femminista aperta
  • ricorre nei canoni dell’amore cortese

26. DOMANDA 19 In Romeo e Giulietta, l’amore è:

  • fisico e spirituale
  • un fenomeno secondario rispetto alla fobia familiare
  • pativo spirituale
  • risiko futile

27. DOMANDA 18 Romeo utilizza un linguaggio:

  • lirico
  • comico
  • tragico
  • popolare

28. DOMANDA 17 Romeo e Giulietta è:

  • la quintessenza dell’amore maturo
  • la quintessenza dell’amore giovanile
  • la quintessenza dell’amore cortese
  • la quintessenza dell’amore spirituale

36. DOMANDA 2 Nel prologo di Romeo e Giulietta è anticipato il motivo della tragedia:

  • la cattiva sorte
  • la faida intestina che divide i Montecchi e i Capuleti
  • un'alleanza tra Montecchi e Capuleti
  • la decisione del Capuleti di far sposare Giulietta con Paride

37. DOMANDA 2 Nel prologo di Romeo e Giulietta è anticipato il motivo della tragedia:

  • la cattiva sorte
  • la faida intestina che divide i Montecchi e i Capuleti
  • un'alleanza tra Montecchi e Capuleti
  • la decisione del Capuleti di far sposare Giulietta con Paride

38. DOMANDA 18 Iago distrugge Desdemona:

  • per vendicare l'ingiuria che ha avuto successo
  • per gelosia
  • per un vantaggio personale
  • perché è segretamente innamorato di Desdemona

39. DOMANDA 19 Desdemona:

  • era cosciente di ferire con un destino
  • era colei che lo migliorava
  • rivela a Emilia la fibra che inietta nella vita
  • in ogni caso è la sua colpa

40. DOMANDA 20 Otello è un dramma 'estetismo' perché:

  • non prevede luci né ombre
  • anzi si termina di notte e simbolicamente la porta oscurità della mente
  • fino al dissolversi dell'anima
  • e»volge intossicato di assente
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
53 pagine
5 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paola.86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cerno Francesca.