Emissione di cambiali passive
L’emissione di cambiali passive rappresenta debiti per l'azienda. L’emissione di una cambiale passiva genera una variazione finanziaria negativa.
Principi contabili
È una bozza di principio contabile che può essere modificato. L'exposure draft di un principio contabile può essere modificato.
Impostazione del piano dei conti
L’impostazione del piano dei conti è lasciata alla discrezionalità di ogni singola azienda.
Imposte
L’Irap è un’imposta regionale. L’Iva a credito è una variazione finanziaria positiva. L’Iva a credito è quella sugli acquisti di beni e servizi. L’Iva a debito è una variazione finanziaria negativa. L’Iva a debito è quella sulle vendite di beni e servizi. L’Iva è un’imposta indiretta. L’Iva è l’imposta sul valore aggiunto. L’Iva pagata sui canoni di leasing è Iva a credito.
Operazioni finanziarie
L’operazione di cessione dei crediti può realizzarsi pro-solvendo o pro-soluto. L’operazione di leasing finanziario si realizza frequentemente mediante la presenza di un intermediario finanziario. L’operazione di sconto cambiario è un’operazione di finanziamento. L’operazione di sconto delle cambiali comporta il sostenimento di oneri finanziari e commissioni bancarie.
Trasparenza e chiarezza del bilancio
Il requisito della trasparenza e della chiarezza del bilancio fa riferimento all’intelligibilità.
Prestiti obbligazionari
La conversione diretta del prestito obbligazionario in azioni della stessa società consiste nel rimborso del prestito con azioni. La conversione indiretta del prestito obbligazionario in azioni di terzi consiste nel rimborso del prestito con azioni detenute in portafoglio.
Fondi e riserve
La creazione di un fondo accantonamento rappresenta una variazione finanziaria negativa. La riserva legale si iscrive nel passivo dello stato patrimoniale nella voce di patrimonio netto. La riserva sovrapprezzo azioni è una riserva di capitale e rappresenta una variazione economica positiva.
Bilancio e contabilità
La disciplina del bilancio è stata modificata con D. Lgs. 139/2015. Le disposizioni del D.Lgs. del 2015 attinenti la modifica della disciplina del bilancio sono entrate in vigore il 1 gennaio 2016. La relazione degli amministratori svolge una funzione integrativa ai prospetti contabili secondo lo IASB. La relazione sulla gestione è redatta dagli amministratori e disciplinata dal codice civile. La relazione sulla gestione è rilevante per conoscere l’evoluzione prevedibile della gestione.
Rilevazioni contabili
La rilevazione fornisce i criteri, i metodi e gli strumenti per misurare, rappresentare e interpretare i diversi fenomeni di gestione.
Voci di stato patrimoniale
Nello stato patrimoniale, i crediti verso soci per versamenti ancora dovuti si collocano tra le attività. Le rimanenze di materie prime si iscrivono nello stato patrimoniale nell’attivo circolante.
Cambiamenti nel contesto aziendale
La variazione nell’ambiente tecnologico è un "indizio esterno" di impairment.
Altre disposizioni
- Le microimprese devono redigere lo stato patrimoniale.
- Le piccole imprese devono comunque redigere la nota integrativa.
- Le società di capitali devono tenere obbligatoriamente sia il libro giornale che il libro degli inventari.
Scritture contabili
Le scritture di assestamento servono a individuare correttamente il reddito di competenza da imputare al singolo esercizio. Le scritture di integrazione servono a integrare le quote di costo o ricavo dei servizi già utilizzati o ceduti ma che attendono ancora di ricevere la misurazione.
IAS e IFRS
Lo IAS 1 impone la presentazione di stato patrimoniale, conto economico, prospetto delle variazioni del patrimonio netto, note, rendiconto finanziario e un prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria all’inizio del primo esercizio comparativo.
Lo IAS 23 prevede che gli oneri finanziari sostenuti per l’acquisizione di ogni asset che necessita di un periodo di tempo sufficientemente lungo possano essere capitalizzati prima di divenire pronti per l’uso o per la vendita.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Domande e risposte Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
-
Paniere completo di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda aggiornate a febbraio 2023
-
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
-
Domande e risposte test fine lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda