Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 1 Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’EMISSIONE DI CAMBIALI PASSIVE: RAPPRESENTANO DEBITI PER L’AZIENDA

L’EMISSIONE DI UNA CAMBIALE PASSIVA GENERA: UNA VARIAZIONE FINANZIARIA NEGATIVA

E' UNA BOZZA DI PRINCIPIO CONTABILE CHE PUÒ

L’EXPOSURE DRAFT DI UN PRINCIPIO CONTABILE: ESSERE MODIFICATO

E' LASCIATA ALLA DISCREZIONALITÀ DI OGNI SINGOLA

L’IMPOSTAZIONE DEL PIANO DEI CONTI: AZIENDA

L’IRAP È UN IMPOSTA: REGIONALE

L’IVA A CREDITO È: UNA VARIAZIONE FINANZIARIA POSITIVA

L’IVA A CREDITO: E' QUELLA SUGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI

L’IVA A DEBITO È: UNA VARIAZIONE FINANZIARIA NEGATIVA

L’IVA A DEBITO: E' QUELLA SULLE VENDITE DI BENI E SERVIZI

L’IVA È UN’IMPOSTA: INDIRETTA

L’IVA È: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L’IVA PAGATA SUI CANONI DI LEASING È: IVA A CREDITO

L’OPERAZIONE DI CESSIONE DEI CREDITI PUÒ REALIZZARSI: PRO-SOLVENDO O PRO-SOLUTO

L’OPERAZIONE DI LEASING FINANZIARIO SI REALIZZA LA PRESENZA DI UN INTERMEDIARIO FINANZIARIO

FREQUENTEMENTE MEDIANTE:

L’OPERAZIONE DI SCONTO CAMBIARIO: E' UN’OPERAZIONE DI FINANZIAMENTO

IL SOSTENIMENTO DI ONERI FINANZIARI E

L’OPERAZIONE DI SCONTO DELLE CAMBIALI COMPORTA: COMMISSIONI BANCARI

AL REQUISITO DELLA TRASPARENZA E DELLA

LA CHIAREZZA DEL BILANCIO FA RIFERIMENTO: INTELLIGIBILITÀ

LA CONVERSIONE DIRETTA DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO NEL RIMBORSO DEL PRESTITO CON AZIONI DELLA

CONVERTIBILE CONSISTE: STESSA SOCIETÀ

LA CONVERSIONE INDIRETTA DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO NEL RIMBORSO DEL PRESTITO CON AZIONI DI TERZI

CONVERTIBILE CONSISTE: DETENUTE IN PORTAFOGLIO

LA CREAZIONE DI UNA FONDO ACCANTONAMENTO UNA VARIAZIONE FINANZIARIA NEGATIVA

RAPPRESENTA:

LA DATA DI COLLOCAMENTO DEL PRESTITO PUÒ ESSERE DIVERSA DA QUELLA DI DECORRENZA

OBBLIGAZIONARIO: DEGLI INTERESSI

LA DEFINIZIONE FORNITA DALLO IAS 36, CONSENTE DI 2 FASI

SCINDERNE IL PROCESSO DI CALCOLO DEL VALORE D'USO IN:

LA DIMINUZIONE DEI CREDITI VS CLIENTI È: UNA VARIAZIONE FINANZIARIA NEGATIVA

LA DIRETTIVA EUROPEA, IN ATTUAZIONE DELLA QUALE È

STATO EMANATO IL D.LGS. CHE HA MODIFICATO LA 2006/43/CE

DISCIPLINA DEL BILANCIO, HA RECATO MODIFICHE ALLA

DIRETTIVA:

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO DI CUI AL CODICE CIVILE È STATA D.LGS. 139/2015

RECENTEMENTE MODIFICATA DAL:

LA DISICPLINA DEL BILANCIO È STATA MODIFICATA CON D. LGS. 139/2015

L'EMANAZIONE DEL: RIGUARDA L'IMPIEGO DI RISORSE FINANZIARIE

MOMENTANEAMENTE ECCEDENTI RISPETTO ALLE

LA GESTIONE ECONOMICA ACCESSORIA: ESIGENZE DEL NORMALE FUNZIONAMENTO DEL

SISTEMA

COMPRENDE TUTTE LE OPERAZIONI ESTRANEE AI

LA GESTIONE ECONOMICA STRAORDINARIA: NORMALI ACCADIMENTI AZIENDALI

CONDUCE AL COLLEGAMENTO INTERATTIVO TRA IL

LA GESTIONE ECONOMICA TIPICA: SISTEMA AZIENDALE E QUELLO AMBIENTALE

E' VOLTA A SINCRONIZZARE LE ENTRATE E LE USCITE

LA GESTIONE MONETARIA: MONETARIE GENERATE DALLE ALTRE GESTIONI

LA MINUSVALENZA D’ALIENAZIONE È: UNA VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA

LA MINUSVALENZA D’ALIENAZIONE RAPPRESENTA: UNA VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA

LA PLUSVALENZA D’ALIENAZIONE È: UNA VARIAZIONE ECONOMICA POSITIVA

LA PLUSVALENZA D’ALIENAZIONE RAPPRESENTA: UNA VARIAZIONE ECONOMICA POSITIVA

LA PROCEDURA DI OMOLOGAZIONE A LIVELLO EUROPEO DEI SI RACCHIUDE IN UN C.D. ENDORSEMENT AL QUALE

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS: CONTRIBUISCONO TRE ORGANISMI

DETTARE LA METODOLOGIA DELLE RILEVAZIONI DELLE

LA RAGIONERIA HA IL COMPITO PREMINENTE DI: QUANTITÀ ECONOMICHE AZIENDALI

NON È OBBLIGATORIA PER LE SOCIETÀ CHE REDIGONO

LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO: IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

LA RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI È: UN DOCUMENTO DESCRITTIVO

LA RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SECONDO LO IASB UNA FUNZIONE INTEGRATIVA AI PROSPETTI CONTABILI

SVOLGE:

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE È DISCIPLINATA: DAL CODICE CIVILE

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE È REDATTA: DAGLI AMMINISTRATORI

PER CONOSCERE L’EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE È RILEVANTE: GESTIONE

FORNISCE I CRITERI, I METODI E GLI STRUMENTI PER

LA RILEVAZIONE: MISURARE, RAPPRESENTARE E INTERPRETARE I DIVERSI

FENOMENI DI GESTIONE

NEL PASSIVO DELLO STATO PATRIMONIALE NELLA VOCE

LA RISERVA LEGALE SI ISCRIVE: DI PATRIMONIO NETTO

LA RISERVA SOVRAPREZZO AZIONI È: UNA RISERVA DI CAPITALI

LA RISERVA SOVRAPREZZO AZIONI RAPPRESENTA: UNA VARIAZIONE ECONOMICA POSITIVA

LA SOPRAVVENIENZA ATTIVA È: UNA VARIAZIONE ECONOMICA POSITIVA

LA STRUTTURA DEL CONTO ECONOMICO È INDICATA 2425 C.C

DALL'ART.:

LA STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE È INDICATA 2424 C.C

DALL'ART.:

LA SUDDIVISIONE PER AREE INDIVIDUATA DALL'ART 2425 TER IAS 7

C.C. RICHIAMA QUELLA INDIVIDUATA DALLO:

LA SVALUTAZIONE RAPPRESENTA: UNA VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA

LA VALUTAZIONE DEI CONFERIMENTI IN NATURA COMPORTA: NOTEVOLI DIFFICOLTÀ NELLA LORO VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO ALLA FINE IL MINORE TRA IL VALORE DI MERCATO E IL COSTO DI

DELL’ESERCIZIO CONSIDERA: ACQUISTO

LA VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME SI NEL CONTO ECONOMICO TRA I COSTI

RIEPILOGA:

LA VARIAZIONE NELL’AMBIENTE TECNOLOGICO: È UN "INDIZIO ESTERNO" DI IMPAIRMENT

LA VOCE CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA TRA LE ATTIVITÀ DELLO STATO PATRIMONIALE

DOVUTI SI COLLOCA:

LE "PICCOLE IMPRESE" DEVONO COMUNQUE REDIGERE: LA NOTA INTEGRATIVA

LE ALIQUOTE IVA SONO: NORMALE, RIDOTTA E MINIMA

TITOLI DI CREDITO RAPPRESENTATIVI DELLA QUOTA

LE AZIONI SONO: UNITARIA DEL CAPITALE SOCIALE DI UNA SOCIETÀ

LE CAMBIALE ATTIVE RAPPRESENTANO: UNA VARIAZIONE FINANZIARIA POSITIVA

LE CAMBIALI PASSIVE SONO: DEBITI

LE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE PREVEDONO CHE AL VENGA VERSATO PRESSO UNA BANCA ALMENO IL 25%

MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELL’ATTO COSTITUTIVO DEI CONFERIMENTI IN DENARO

DELLA SOCIETÀ :

LE DISPOSIZIONI DEL D.LGS. DEL 2015 ATTINENTE LA SONO ENTRATE IN VIGORE IL 1 GENNAIO 2016

MODIFICA DELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO:

LE MICROIMPRESE DEVONO COMUNQUE REDIGERE: LO STATO PATRIMONIALE

TITOLI RAPPRESENTATIVI DEL DEBITO DI

LE OBBLIGAZIONI SONO: FINANZIAMENTO

SONO EMESSE DALLE SOCIETÀ PER FINANZIARE LE

LE OBBLIGAZIONI: ATTIVITÀ D’IMPRESA

DEVONO BASARSI SULLE ATTESE E SULLE

LE PROIEZIONI DEI FLUSSI ATTESI: CARATTERISTICHE PROPRIE DELLE AZIENDE

LE REGISTRAZIONE CONTABILE DELL’ACQUISTO DI BENI QUANDO VI È IL TRASFERIMENTO DEL TITOLO DI

MATERIALI AVVIENE NORMALMENTE: PROPRIETÀ

LE REGOLE FISCALI SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO AD EVITARE DI SOTTRARRE RICCHEZZA ALLO STATO

D’ESERCIZIO MIRANO:

LE RETTIFICHE DI STORNO: SI COMPIONO AL TERMINE DELL’ESERCIZIO

LE RIMANENZE DI MATERIE PRIME SI ISCRIVONO: NELLO STATO PATRIMONIALE NELL’ATTIVO CIRCOLANTE

LE RIMANENZE FINALI DI MAGAZZINO SI ESPONGONO: NELL’ATTIVO CIRCOLANTE DELLO STATO PATRIMONIALE

LE RIMANENZE FINALI DI MAGAZZINO SONO: COSTI DA RINVIARE AL FUTURO

SONO GENERATE DALL’ACCANTONAMENTO, AL

LE RISERVE DI UTILI: TERMINE DELL’ESERCIZIO, DI UNA QUOTA DI UTILE

CONSEGUITA DALL’AZIENDA

LE RITENUTE PREVIDENZIALI A CARICO DEL DIPENDENTE AI CONTRIBUTI CHE IL DIPENDENTE DEVE VERSARE AGLI

FANNO RIFERIMENTO: ISTITUTI PREVIDENZIALI AI FINI PENSIONISTICI

SCRITTURE DI APERTURA, CONTINUATIVE, DI

LE SCRITTURE CONTABILI POSSONO ESSERE CLASSIFICATE IN: ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA

CONSENTONO DI INDIVIDUARE CORRETTAMENTE IL

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO: REDDITO DI COMPETENZA DA IMPUTARE AL SINGOLO

ESERCIZIO

SERVONO A INTEGRARE LE QUOTE DI COSTO O RICAVO

LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE: DEI SERVIZI GIÀ UTILIZZATI O CEDUTI CHE ATTENDONO

ANCORA DI RICEVERE LA MISURAZIONE

LE SCRITTURE DI STORNO E D’INTEGRAZIONE SONO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

REALIZZATE ATTRAVERSO: SERVONO PER RETTIFICARE COSTI E RICAVI CHE HANNO

GIÀ AVUTO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA NEL

LE SCRITTURE DI STORNO: PERIODO, MA CHE IN PARTE O IN TOTO SONO DI

COMPETENZA DELL’ESERCIZIO/I SUCCESSIVO

DEVONO TENERE OBBLIGATORIAMENTE SIA IL LIBRO

LE SOCIETÀ DI CAPITALI: GIORNALE CHE IL LIBRO DEGLI INVENTARI

NON DEVONO UTILIZZARE SCHEMI PRESTABILITI NELLA

LE SOCIETÀ DI PERSONE: REDAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO

LE SPESE DI ISTRUTTORIA PER LA CONCESSIONE DI UN MUTUO COSTI

SONO:

LE SPESE DI TRASPORTO SU ACQUISTI RAPPRESENTANO: UNA VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA

LE TECNICHE PER CAPITALIZZAZIONE I COSTI DELLA CAPITALIZZAZIONE DIRETTA E INDIRETTA

COSTRUZIONE INTERNA DI UN’IMMOBILIZZAZIONE SONO:

L'ECONOMIA AZIENDALE E L'ECONOMIA POLITICA SONO: RAMI DELLA SCIENZA ECONOMICA

L'IMPAIRMENT TEST DELL'AVVIAMENTO: DEVE ESSERE SVOLTO OGNI ANNO

ALLE ATTIVITÀ IMMATERIALI CHE NON SIANO ANCORA

L'IMPAIRMENT TEST SI APPLICA: DISPONIBILI PER L'USO

DI PRESENTARE STATO PATRIMONIALE, CONTO

ECONOMICO, PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL

PATRIMONIO NETTO, NOTE, RENDICONTO FINANZIARIO,

LO IAS 1 IMPONE: UN PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-

FINANZIARIA ALL’INIZIO DEL PRIMO ESERCIZIO

COMPARATIVO

GLI ONERI FINANZIARI SOSTENUTI PER L’ACQUISIZIONE

DI OGNI ASSET CHE NECESSITA DI UN PERIODO DI

LO IAS 23 PREVEDE CHE POSSANO ESSERE CAPITALIZZATI: TEMPO SUFFICIENTEMENTE LUNGO PRIMA DI DIVENIRE

PRONTO PER L’USO O PER LA VENDITA

GLI OUTFLOWS NECESSARI PER IL COMPLETAMENTO

LO IAS 36 RICHIEDE DI CONSIDERARE PER LA STIMA DEI FLUSSI: DEL BENE

LO SCHEMA DEL CIRCUITO DEI FINANZIAMENTI ATTINTI CON IL HA INIZIO CON L'ACCENSIONE DEL DEBITO E TERMINA

VINCOLO DEL PRESTITO: CON LA ESTINZIONE DEL DEBITO

HA INIZIO CON IL CONFERIMENTO DEL CAPITALE DI

LO SCHEMA DEL CIRCUITO DEI FINANZIAMENTI ATTINTI CON IL PROPRIETÀ E TERMINA CON LA RESTITUZIONE DEL

VINCOLO DELLA PROPRIETÀ: CAPITALE PROPRIO

HA INIZIO CON LA CONCESSIONE DEL FINANZIAMENTO E

LO SCHEMA DEL CIRCUITO DEI FINANZIAMENTI CONCESSI: TERMINA CON LA RISCOSSIONE DEL FINANZIAMENTO

LO STATO PATRIMONIALE SECONDO LO IASB È DISTINTO: IN ATTIVITÀ E PASSIVITÀ CORRENTI E NON CORRENTI

E' UN PROSPETTO DI SINTESI DOVE SONO RIEPILOGATE

LO STATO PATRIMONIALE: LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ

LO STUDIO DELL'ECONOMIA AZIENDALE È QUELLO LA QUALITÀ DEI PROBLEMI DA IMPOSTARE E PORTARE A

DELL'ECONOMIA POLITICA HANNO IN COMUNE: SOLUZIONE

M

N

NEGLI STATI UNITI LA RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI MANAGEMENT DISCUSSION AND ANALYSIS

ASSUME LA DENOMINAZIONE DI:

NEL CASO DI PAGAM

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
60 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marce1992 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Venuti Marco.