Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SET OTT
AGO SCORTA
9000 13000
11000 1200014000
MEDIAMensile
A
SCORTA 1300 peril
io
aoootiiootiz
on mese
gotnioo
adeterminomorpreno se
costomprimetennaia
a assicurazione
costo espermese
0,16
0,005.32
oscure
costomenomensu oos.cue.am
i agon
mom mese
sane
so
0,16
a giusto
undimenomenomensicecomportereborisparmiodisiose
ANNO
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: LOGISTICA 4.0
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Marchetti Barbara
Lezione 042
01. Nella strategia chase della produzione
non si deve ricorrere al lavoro straordinario
il ritmo produttivo e stabile
le scorte sono elevate
il ritmo produttivo e variabile
02. Nella strategia di livellamento della produzione
il ritmo produttivo e variabile
Il numero di addetti alla produzione e costante
Il numero di addetti alla produzione e
variabile i costi di mantenimento a scorta sono
bassi
03. In quale strategia il numero di addetti alla produzione e costante
non e mai costante
Nella strategia chase della produzione
nella strategia a ritmo produttivo
variabile
Nella strategia di livellamento della produzione
04. Un azienda deve valutare due diverse strategie produttive: chase e level. I dati a disposizione sono i seguenti: Utilizzo lavoro straordinario per entrambi i
piani= 2000 unita?/anno, costo della materia prima, 30 ?/pezzo, Costo dell'energia=10 ?/pezzo, Extra costo per unita? lavorata in straordinario=4 ?/pezzo, Costo
medio dell'indebitamento= 12 % anno, Costo di set-up=1200 ?/set-up, numero di set-up nella strategia level=4 Costi di mancanza scorte=2 ?/pezzo per mese, La
scorta totale data dalla somma delle scorte mensili per i 12 mesi considerati è di 3400 pezzi nella strategia chase; La scorta totale data dalla somma delle scorte
mensili per i 12 mesi considerati nella strategia level e di 1300 pezzi; lo stock out totale, data dalla somma del numero di pezzi di stock out mensili per i 12 mesi
considerati, nella strategia level e di 3200 pezzi. Confrontare il costi dei due piani
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: LOGISTICA 4.0
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Marchetti Barbara
Lezione 043 ninteri
01. La matrice della domanda
rappresenta l input del modello di programmazione lineare semplice
rappresenta l output del modello di programmazione lineare a numeri
interi rappresenta l output del modello di programmazione lineare
semplice
rappresenta l input del modello di programmazione lineare a numeri interi
02. Nel modello di programmazione lineare a numeri interi la condizione di no backlog e espressa da
quantita da produrre del prodotto i nel periodo t sempre minore o uguale alla capacita produttiva
eccesso di produzione rispetto alla domanda del prodotto i fino periodo t sempre minore o uguale a
zero quantita da produrre del prodotto i nel periodo t sempre maggiore o uguale alla capacita
produttiva
eccesso di produzione rispetto alla domanda del prodotto i fino periodo t sempre maggiore o uguale a zero
03. Mel modello di di programmazione lineare semplice
sono ammessi stock out
sono ammessi back log
bisogna considerare accuratamente i costi di set up
x la domanda e prevedibile deterministicamente
04. Nel modello di programmazione lineare a numeri interi
non viene sottratta la capacita? produttiva persa durante i set-up
il costo di set up tiene conto della sequenza di produzione dei prodotti sulla
macchina. viene sottratta la capacita? produttiva persa durante i set-up
il numero di variabili da gestire e limitato
05. Mel modello di di programmazione lineare semplice
la funzione obiettivo è sempre minimizzare la somma costo giacenze+ costo lavoro
straordinario la forza lavoro ordinaria non è mai prefissata
la funzione obiettivo è sempre minimizzare la somma costo giacenze+ costo lavoro
I costi variabili potrebbero mantenersi costanti
06. Mel modello di di programmazione lineare semplice, dati Siniz=scorta iniziale, P=produzione, D=domanda, Sfin=scorta finale, uno dei vincoli si esprime
come
Siniz-P-D=Sfin
Siniz-P+D=Sfin
Siniz+P+D=Sfin
Siniz+P-D=Sfin
07. Spiegare in modo personale la funzione del modello di programmazione lineare a numeri interi multi-prodotto, le ipotesi alla base del modelloe suoi limiti;
scrivere la formula della funzione obiettivo e descrivere i termini che la compongono
08. Spiegare in modo personale la funzione del modello di programmazione lineare semplice monoprodotto, le ipotesi alla base del modello e le strategie che si
possono adottare; scrivere la formula della funzione obiettivo e descrivere i termini che la compongono
lOMoARcPSD|43445555
Lezione 044
01. In caso di mancata sincronizzazione collaborativa nella supply chain
bisogna posticipare gli acquisti rispetto al manifestarsi della domanda
bisogna anticipare gli acquisti rispetto al manifestarsi della domanda
il fornitore sovrastima la domand di sell in del proprio
cliente non si hanno eccessi di stock nei siti logistici
02. In una supply chain non collaborativa costituita da 4 livelli, considerando un errore previsionale del 10 per cento lungo la catena, se al cliente finale devono
arrivare 100 unita di prodotto, per quanti pezzi deve dimensionare la sua capacita distributiva il grossista
140 no
100ns 121
8
121 110 1,1
110
133
03. In una supply chain non collaborativa costituita da 4 livelli, considerando un errore previsionale del 10 per cento lungo la catena, se al cliente finale devono
arrivare 100 unita di prodotto, il retailer quanti pezzi deve richiedere al grossista
101 no
1001,1
y 110
133
121
04. In una supply chain non collaborativa costituita da 4 livelli, considerando un errore previsionale del 10 per cento lungo la catena, se al cliente finale devono
arrivare 100 unita di prodotto, quante ne deve produrre il manufacturer
140 133
121.1.1
133
121
130
05. Spiegare in maniera sintetica ma esaustiva e personalizzata cosa significa effetto Forrester, quali sono le cause che lo determinano, e quali sono gli effetti per i
diversi attori della catena
lOMoARcPSD|43445555
Lezione 045 sthaana.is
hiact
01. Considerando: h1 costo di mantenimento delle scorte magazzino a valle=5 euro, h2 costo di mantenimento delle scorte magazzino a monte=3 euro, j numero
intero che lega i lotti di acquisto=3, il costo totale di mantenimento risulta uguale a
mese
11 euro ha 3
24 euro cottideacausto
9 euro hehtcj.sn
6 euro 11
5 2.3
02. Considerando: A1 costo fisso di ordinazione magazzino a valle=5000 Euro, in unità monetarie per lotto, A2 costo fisso di ordinazione magazzino a
monte=7000, in unità monetarie per lotto, j numero intero che lega i lotti di acquisto=2, il costo totale di ordinazione risulta uguale a
A
9500 Euro Atf
6000 Euro 150003500
1000 Euro
8500 euro
03. Considerando: D Tasso di domanda in quantità o pezzi nell'unità di tempo, A1 costo fisso di ordinazione magazzino a valle, in unità monetarie per lotto, A2
costo fisso di ordinazione magazzino a monte, in unità monetarie per lotto, h1 costo di mantenimento delle scorte magazzino a valle, h2 costo di mantenimento
delle scorte magazzino a monte, Q1 lotto di acquisto magazzino a valle, Q2 lotto di acquisto magazzino a monte, j numero intero che lega i lotti di acquisto; il
valore di Q1 che minimizza il costo totale di determina con la seguente formula
Q1=(A2*D/Q2)+h2*(j-1)*Q1/2
Q1=radq(2*A1*h1/D)
Q1=radq(2*A1/A2*D/h1*h2)
Q1=radq(2*A1*D/h1)
04. Nel modello Echelon stock l inventory position allo stadio a monte IP2 e uguale a
scorta fisica nel magazzino 2 + scorta fisica nel magazzino 1+ quantità ordinata nel magazzino 2
scorta fisica nel magazzino 2 - scorta fisica nel magazzino 1+ quantità ordinata nel magazzino
2 scorta fisica nel magazzino 1+ quantità ordinata nel magazzino 2
scorta fisica nel magazzino 2 - scorta fisica nel magazzino 1 - quantità ordinata nel magazzino 2
05. Considerando: D Tasso di domanda in quantità o pezzi nell'unità di tempo, A1 costo fisso di ordinazione magazzino a valle, in unità monetarie per lotto, A2
costo fisso di ordinazione magazzino a monte, in unità monetarie per lotto, h1 costo di mantenimento delle scorte magazzino a valle, h2 costo di mantenimento
delle scorte magazzino a monte, Q1 lotto di acquisto magazzino a valle, Q2 lotto di acquisto magazzino a monte, j numero intero che lega i lotti di acquisto; la
funzione di costo di un magazzino a valle e data da
Ctot1=(A1*A2*D/Q1)+(h1*h2*Q1/2
Ctot1=(A1*D/Q1)+(h1*Q1/2)
Ctot1=(A1*D/Q1)+(h1*Q2/2)
Ctot1=(A1*D/Q1)-(h1*Q1/2)
06. Considerando: D Tasso di domanda in quantità o pezzi nell'unità di tempo=900, A1 costo fisso di ordinazione magazzino a valle, in unità monetarie per
lotto=5000 Euro, A2 costo fisso di ordinazione magazzino a monte=7000 Euro, in unità monetarie per lotto, h1 costo di mantenimento delle scorte magazzino a
valle=5 Euro, h2 costo di mantenimento delle scorte magazzino a monte= 3 Euro, j numero intero che lega i lotti di acquisto=3, la quantità Q1*che minimizza il
costo dell'intera rete risulta uguale a
nessuna risposta esatta 2 tt0
F ioas
gg f
775 unita
1095 unita
971 unita tent € e costi ordine A1=1500 € )
07. Siete proprietario di 2 magazzini che operano in cascata. Il magazzino finale a valle ha costo giacenza mensile unitario h1=3 il
quale fa fronte alla domanda di mercato di d=750 pezzi/mese.
Calcolare il lotto di acquisto e il costo totale del magazzino a valle
Q figli
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: LOGISTICA 4.0
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Marchetti Barbara
Lezione 046
01. Nei sistemi a logica pull
un nuovo ordine viene emesso ad ogni intervallo di tempo definito
i fabbisogni di ogni componente sono calcolati sulla base MPS e non stimati singolarmente in base ad an