Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Paniere di Diritto commerciale Pag. 1 Paniere di Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

B

1 La disciplina della comunione legale:

D Opera su un piano distinto rispetto al diritto societario

2 Le azioni assegnate in sede di scissione:

C Sono beni personali

Le azioni acquistate successivamente al matrimonio per effetto di successione o

3 donazione:

B Sono beni personali

4 La caduta in comunione immediata delle azioni acquistate dopo il matrimonio:

A È un effetto che si produce ex lege

5 Le azioni a favore di prestatori di lavoro:

B Rientrano nella comunione de residuo

6 Le azioni assegnate in sede di aumento gratuito del capitale:

A Sono beni personali

7 Le azioni sottoscritte in sede di aumento del capitale a pagamento:

C Rientrano nella comunione immediata

8 La cointestazione delle azioni anche in capo al coniuge del socio:

D Comporta la nomina di un rappresentante comune

Le azioni sottoscritte in sede di conversione di obbligazioni costituenti beni

9 personali:

B Sono beni personali

10 Secondo l'opinione preferibile, le clausole di prelazione:

C Prevalgono sul diritto alla cointestazione sempre e comunque

Il danno potenziale che la delibera adottata con il voto di un socio in conflitto di

1 intessi rechi o possa recare:

B È un elemento della fattispecie del conflitto di interessi del socio ed ha assoluto

rilievo

2 Il danno potenziale:

C Conferma che il conflitto di interessi del socio è un limite, il cui rispetto è

rimesso al socio

3 Per effetto del danno potenziale, il socio in conflitto di interessi:

D Decide lui se non votare, votare comprimendo il proprio conflitto di interessi o

votando nel proprio interesse in conflitto, esponendosi in tal caso alle sanzioni

4 Il danno potenziale è:

A Condizione indispensabile ai fini della emersione del conflitto di interessi e

dell'annullabilità della delibera

Se la delibera nella quale il socio sia in conflitto di interessi non sia neppure

5 potenzialmente dannosa per la società:

C Va esclusa l'annullabilità della delibera e, inoltre, il risarcimento dei danni

6 Quando il danno derivi dalla esecuzione della delibera:

C Dovrebbe dirsi potenziale ma è difficilmente distinguibile dall'effettivo

7 Quando il danno deriva dal lucro c.d. cessante:

C Il danno dovrebbe stimarsi potenziale ma può esserne difficile la

distinzione dall'effettivo

8 Nell'ipotesi di danno da lucro cessante:

C Il danno potenziale risiede nella misura in cui si sottraggono alla società

proventi normalmente attendibili da tali entità ed ha, dunque, carattere

futuro

9 Affinché ricorra un danno puramente potenziale, è necessario e sufficiente:

A In una valutazione prospettiva, un mero pericolo di danno

1 Il conflitto di interessi del socio:

C Può dare luogo a sanzioni in termini di invalidità e di responsabilità

Nei confronti dei soci di controllo, la responsabilità in caso di conflitto di

2 interessi:

C Si fonda sulle norme in tema di direzione e coordinamento di società e

richiede, quindi, tale attività

Nei confronti dei soci di controllo, la responsabilità in caso di conflitto di

3 interessi:

C Non richiede l'annullamento della delibera e non deve necessariamente far

riferimento alla singola operazione

4 Nei confronti del socio di controllo / persona fisica:

D Può affermarsi o in analogia all'art. 2497 c.c. o in base all'art. 2497,

secondo comma, c.c.

5 Nei confronti del socio non di controllo:

C Una eventuale responsabilità si fonda sull'art. 2373 c.c. ma è dubbia

6 In caso di operazioni in conflitto di interessi, gli amministratori:

B Sono responsabili nei limiti della disciplina generale della loro

responsabilità verso la società (art. 2392)

In caso di operazioni viziate dal conflitto di interessi di un socio, contro gli

7 amministratori:

B Può agire, con l'azione sociale di responsabilità, la società o la minoranza

In caso di operazioni viziate dal conflitto di interessi di un socio responsabile ex

8 art. 2497 c.c., gli amministratori:

B Rispondono in solido a norma dell'art. 2497, secondo comma, come coloro

che <>

In caso di operazioni viziate dal conflitto di interessi di un socio, contro gli

9 amministratori:

B I soci o, nelle società più grandi, anche il Pubblico Ministero potranno

esperire denuncia di gravi irregolarità

Nei confronti della controparte dell'atto compiuto in esecuzione di una delibera

10 viziata dal conflitto di interessi del socio:

D Il rimedio consiste, a seconda dei casi, nella opponibilità dell'annullamento

della delibera in caso di mala fede del terzo o, mancando l'impugnativa e/o

l'annullamento, nell'annullabilità del contratto concluso in conflitto quando

conosciuto dal terzo

1 L'abuso della maggioranza a danno della minoranza:

D È una fattispecie autonoma, indipendente dal conflitto di interessi del socio

Per la giurisprudenza, sussiste un abuso della maggioranza a danno della

2 minoranza:

A Solo quando la delibera è preordinata arbitrariamente e fraudolentemente al

solo fine di ledere i diritti o la posizione di singoli soci

3 La prova di un interesse della società all'adozione della delibera:

B Esclude l'abuso di maggioranza

4 Nell'abuso della maggioranza, la delibera è illegittima:

A Perché viola il principio di correttezza e buona fede nell'esecuzione del

contratto di società

5 Quanto alle sanzioni, l'abuso di maggioranza:

C Comporta l'annullabilità della delibera viziata dall'abuso di maggioranza

6 Nella casistica giurisprudenziale, i requisiti generale dell'abuso di maggioranza:

D Devono ricorrere tutti, ivi inclusa la prova essenziale dello scopo esclusivo

di lesione

7 L'aumento di capitale a danno della minoranza ricorre:

C Quando, nella consapevolezza dell'impossibilità per la minoranza di

sottoscrivere l'aumento, non occorrono nuovi investimenti né vi è necessità di

ricapitalizzazione

8 L'abuso di maggioranza nella omessa distribuzione degli utili sussiste:

C Quando la maggioranza voglia solo deprimere il valore delle azioni e

costringere i soci a cederle a prezzo inferiore al reale

9 L'abuso di maggioranza nello scioglimento anticipato:

B Ricorre solo quando la maggioranza voglia escludere uno o più soci dalla società,

nel contempo ricostituendo un'altra società tra gli stessi soci

1 L'abuso della minoranza a danno della società e/o della maggioranza:

D è sempre possibile e presuppone un diritto, legale o contrattuale, della

minoranza, costituendo rischio naturalmente insito nella concessione di tale

posizione soggettiva

2 Quanto ai comportamenti, l'abuso di minoranza:

C Costituisce una categoria composita, essendo possibile per tutti i diritti

riconosciuti per legge o contrattualmente alla minoranza

3 Quanto al rapporto tra diritti della minoranza e l'abuso di minoranza:

B A seconda del tipo di diritto, può aver luogo mediante un esercizio scorretto o

mediante l'omesso esercizio

4 Quanto alla regola di individuazione di un abuso di minoranza:

D Il criterio di individuazione dell'abuso di minoranza è identico a quello

dell'abuso di minoranza ed è costituito dal principio di correttezza e buona

fede nell'esecuzione del contratto di società

L'abuso della minoranza nella convocazione e/o nell'integrazione dell'ordine del

5 giorno:

D Ricorre solo quando l\'assemblea non potrà deliberare sui relativi argomenti o

la richiesta sia sistematica e la convocazione sarebbe inutile

L'abuso della minoranza nella convocazione e/o nell'integrazione dell'ordine del

6 giorno viene sanzionato:

D Mediante il rifiuto degli amministratori di convocare l''assemblea, non

surrogabile dal Tribunale

7 L'abuso della minoranza nella discussione assembleare:

D Si verifica allorquando il socio divaghi su argomenti estranei all'ordine del giorno

o superi normali limiti temporali nel proprio intervento

L''abuso della minoranza nell'esercizio dell'azione sociale di responsabilità da

8 parte delle minoranze:

C Si verifica allorquando la minoranza proponga l'azione, che sia infondata nel

merito, al fine di ottenere, per la rinuncia, un vantaggio cui non avrebbe diritto

L'esercizio abusivo dell'azione sociale di responsabilità da parte della minoranza

9 viene sanzionato:

C Mediante il solo risarcimento del danno per lite temeraria e la previsione che

ogni eventuale vantaggio conseguito per la rinuncia deve essere riversato alla

società

10 L'abuso del diritto di voto da parte della minoranza:

D Sussiste solo quando la delibera sia essenziale e venga sistematicamente

bloccata dalla minoranza e questa non subirebbe obblighi nel caso della sua

approvazione

L’annullamento di una delibera assembleare:

1 Ripristina la legalità dell’azione sociale ma può ledere l’affidamento dei terzi

B

2 La previsione di ipotesi tipiche di annullabilità:

Riduce le ipotesi d’invalidità

C all’assemblea:

3 Non è legittimato a partecipare

B Chi non è socio e chi è titolare di azioni senza diritto di voto

4 Il superamento della prova di resistenza:

Esclude l’annullabilità della delibera

A I vizi del quorum deliberativo contemplati dall’art. 2377, comma 5°, n. 2, c.c.

5 riguardano:

L’invalidità dei singoli voti e l’erroneo conteggio

C Secondo l’opinione prevalente il titolare di azioni a voto sospeso:

6

A Può intervenire in assemblea ma non può votare

I vizi della volontà comportano l’invalidità dei voti espressi:

7

D Il punto è controverso

8 Quando manca il verbale:

A La delibera è nulla

9 La delibera è annullabile: impedisce l’accertamento del

D Quando il verbale è incompleto oppure inesatto e ciò

contenuto, degli effetti e della validità della deliberazione

Gli errori e le imprecisioni del verbale causano l’annullabilità della delibera:

10

B Quando riguardano il dispositivo della delibera

L’ampliamento di

1 ipotesi di delibere nulle determinato dalla riforma del 2003:

Dà minore spazio alla configurazione di casi d’inesistenza della

B delibera

Qualora siano configurabili ipotesi di delibere inesistenti ad esse dovrebbero

2 applicarsi le regole:

D Della nullità dei contratti

3 I casi di nullità delle delibere previsti dalla legge sono:

C Tassativi

4 La nullità della delibera per oggetto illecito sussiste:

B Ogni qualvolta

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
50 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher miky.ibra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cossu Francesco.