Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’IRPEF
a 21
4 I presupposti dell!IVA sono:
d Presupposto oggettivo, soggettivo e territoriale
5 Le aliquote IVA sono:
c Normale, ridotta e minima
6 Il costo dell!IVA grava:
c Sul consumatore finale
7 L!IVA a
debito:
a E' quella sulle vendite di beni e servizi
8 L!IVA a
credito:
d E' quella sugli acquisti di beni e servizi
9 L!IVA a credito è: 22
b Una variazione finanziaria positiva
10 L!IVA a debito è:
a Una variazione finanziaria negativa
1 Sono esempi di fattori produttivi a fecondità ripetuta:
a Macchinari
2 I fattori produttivi a fecondità semplice:
a Sono quelli che esauriscono la loro utilità in un unico ciclo
produttivo cui partecipano
3 Le registrazione contabile dell!acquisto di beni materiali avviene
normalmente:
b Quando vi è il trasferimento del titolo di proprietà
4 Il conto MERCI C ACQUISTI:
b E' una variazione economica negativa 23
5 Il conto DEBITI VS FORNITORI:
d E' una variazione finanziaria negativa
6 Le spese di trasporto su acquisti rappresentano:
b Una variazione economica negativa
7 Gli oneri accessori di acquisto:
a Integrano il costo complessivamente sostenuto per
l’acquisto di beni e servizi
8 Sono esempi di oneri accessori di acquisto:
a Le spese di magazzinaggio
9 Il conto resi su acquisti rettifica indirettamente:
a Il costo delle merci acquistate
10 Gli abbuoni e gli sconti attivi sono: 24
b Una variazione economica positiva
1 In contabilità, la liquidazione è il momento in cui:
Avviene la registrazione contabile dell’operazione di
a vendita
2 I ricavi di vendita rappresentano:
b Variazioni economiche positive
3 La diminuzione dei crediti vs clienti è:
d Una variazione finanziaria negativa
4 I costi di trasporto per vendite se a carico dell!azienda venditrice sono:
Costi per l’azienda venditrice
a
5 Il conto CLIENTI CONTO SPESE ANTICIPATE rileva:
b Un credito verso i clienti 25
6 Sono esempi di rettifiche su vendite:
a Gli abbuoni passivi
7 I resi su vendite sono:
b Rettifiche di ricavi
8 Nella scritture di registrazione in contabilità, il conto RESI SU
VENDITE rettifica :
a Indirettamente i ricavi di vendita
9 I ribassi, gli abbuoni o gli sconti passivi possono essere rilevati:
Al momento della fatturazione o dopo l’emissione della
d fattura
10 Gli abbuoni e gli sconti passivi rappresentano:
a Una variazione economica negativa
1 Il conto Materie prime c/ acquisti esprime: 26
b Una variazione economica negativa
2 Le cambiali passive sono:
c Debiti
3 Ottenere una dilazione di pagamento significa:
a Pagare in via posticipata un debito
4 Un aumento dei debiti vs fornitori rappresenta:
c Una variazione finanziaria negativa
5 In data 15.5.20.. la Alfa restituisce al fornitore il 10% delle materie
prime acquistate perché non conformi all!ordine. Per registrare in
contabilità tale accadimento di gestione si impiegano i seguenti conti:
b Resi su acquisti, iva a debito, debiti verso fornitori
6 I resi su acquisti aumentano:
a I componenti positivi di reddito 27
7 In data 1.3.20.. la società Alfa vende prodotti per euro 500.000 + IVA.
Per registrare in contabilità tale accadimento di gestione si impiegano i
seguenti conti:
b Prodotti conto vendite, iva a debito, crediti verso
clienti
8 Il saldo del conto crediti verso clienti si riepiloga:
b Nello stato patrimoniale
9 In data 14.03.200.. il cliente restituisce alla Alfa prodotti difettosi per
euro 20.000. Per registrare in contabilità tale accadimento di gestione
si impiegano i seguenti conti:
b Resi su vendite, iva a credito, crediti verso clienti
10 I resi su vendite aumentano:
b I componenti negativi di reddito
1 Le scritture di storno e d!integrazione sono realizzate attraverso:
c Le scritture di assestamento 28
2 Sono esempi di scritture di storno:
a Rimanenze
3 Sono esempi di scritture di integrazione:
d I fondi rischi
4 I risconti passivi sono:
d Valori economici positivi
5 I risconti attivi:
a Sono valori economici negativi
6 I ratei passivi:
b Sono valori finanziari negativi
7 Al termine dell!esercizio in fase di chiusura dei conti, i risconti si
riepilogano: 29
b Nello stato patrimoniale
8 Al termine dell!esercizio in fase di chiusura dei conti, i risconti passivi
si riepilogano:
c Nel passivo dello stato patrimoniale
9 Al termine dell!esercizio in fase di chiusura dei conti, i ratei si
riepilogano:
b Nello stato patrimoniale
10 Al termine dell!esercizio in fase di chiusura dei conti, i ratei attivi si
riepilogano: Nell’attivo dello stato patrimoniale
c
1 Il tempo di regolamento dei debiti e dei crediti sorti durante lo
svolgimento dell!attività aziendale è:
d Anticipato, immediato e posticipato
2 Gli anticipi a fornitori rappresentano: 30
a Una forma di regolamento parziale e anticipato che precede
il ricevimento della fattura da parte del fornitore
3 Gli anticipi a fornitori rappresentano:
a Un credito verso i fornitori
4 Sugli anticipi a fornitori si calcola:
L’IVA a Credito
a
5 L!emissione di cambiali passive:
Rappresentano debiti per l’azienda
b
6 Il conto FORNITORI C ANTICIPI è:
a Un conto finanziario
7 Gli anticipi ricevuti dai clienti:
a Rappresentano una forma di regolamento parziale o totale e
rispetto all’emissione della fattura di vendita
anticipata 31
8 Sugli anticipi da clienti si calcola:
L’IVA a Debito
b
9 Gli anticipi da clienti rappresentano:
a Un debito verso i clienti
10 Il rinnovo totale di una cambiale attiva:
a Pu comportare la richiesta di interessi attivi al debitore
1 I fondi rischi e oneri rappresentano:
a Valori di natura finanziaria
2 Secondo le indicazioni del codice civile i fondi rischi e oneri sono quelli
che hanno le seguenti caratteristiche:
c Natura determinata, esistenza certo o probabile, ammontare
e/o scadenza indeterminati
3 I fondi spese sono: 32
a Destinati a coprire uscite future di competenza economica
dell’esercizio, certe nell’esistenza ma alla data del bilancio
ancora indeterminate nell’ammontare e/o nella data di
sopravvenienza
4 Al termine dell!esercizio i fondi rischi si riepilogano:
b Nello stato patrimoniale
5 Se il fondo rischi creato al 31.12 (ad esempio costituito per euro 500)
è superiore al danno manifestato (ad esempio si versano euro 450) si
genera:
b Una sopravvenienza attiva
6 Se il fondo rischi creato al 31.12 (ad esempio costituito per euro 500)
è inferiore al danno manifestato (ad esempio si versano euro 550) si
genera:
a Una sopravvenienza passiva
7 Il codice civile (art. 2426) prescrive che i crediti siano valutati in
bilancio:
b Al presumibile valore di realizzo
8 Il fondo svalutazione crediti è: 33
b Una variazione finanziaria negativa
9 Il conto Svalutazione Crediti:
d Una variazione economica negativa
10 Se la perdita su crediti è inferiore al fondo svalutazione crediti si
genera
:
a Una sopravvenienza attiva
1 Il costo del lavoro dipendente a carico dell!azienda pu essere suddiviso in:
b Retribuzione diretta, indiretta, oneri sociali e TFR
2 Le ritenute previdenziali a carico del dipendente fanno riferimento:
a Ai contributi che il dipendente deve versare agli istituti
previdenziali ai fini pensionistici
3 Il trattamento di fine rapporto (TFR) è una forma di retribuzione:
b Erogata al termine del rapporto di lavoro 34
4 Gli oneri sociali:
Sono a carico, in misura diversa, del lavoratore e dell’azienda
c
5 Il conto salari e stipendi:
d Rappresenta una variazione economica negativa
6 L!anticipo dei salari e stipendi ai dipendenti rappresenta:
d Un credito verso i dipendenti che verrà recuperato al
momento di pagare i salari e stipendi
7 Gli assegni familiari ai dipendenti:
Sono pagati dall’azienda per conto dell’istituto di
b previdenza
8 Il conto DIPENDENTI C RETRIBUZIONI:
b Rappresenta una variazione finanziaria negativa 35
9 Il conto INPS C COMPETENZE accoglie:
I crediti e i debiti verso l’istituto di previdenza
b
10 Gli oneri sociali a carico dell!azienda:
b Sono costi
1 Per l!azienda gli interessi passivi:
a Sono costi
2 L!emissione di una cambiale passiva genera:
c Una variazione finanziaria negativa
3 Nel caso in cui al 31/12, un cliente versa in gravi condizioni finanziarie
si rileva:
a Una svalutazione crediti
4 Il conto svalutazione crediti rappresenta: 36
d Una variazione economica negativa
5 Il conto fondo svalutazione crediti ha la funzione di rettifica
indiretta:
a Del valore dei crediti commerciali di dubbia
esigibilità
6 La sopravvenienza attiva è:
b Una variazione economica positiva
7 Al 31.12 la sopravvenienza attiva si riepiloga:
c Nei ricavi del conto economico
8 Gli assegni familiari sono:
Sono crediti per l’azienda
b
9 Il conto INPS C COMPETENZE accoglie:
I crediti e i debiti verso l’istituto di previdenza
b 37
10 Gli oneri sociali a carico dell!azienda:
b Sono costi
1 Sono esempi di immobilizzazioni immateriali:
d I brevetti
2 L!avviamento è:
Un’immobilizzazione immateriale
a
3 Sono esempi di oneri pluriennali:
b I costi di ricerca e sviluppo
4 Gli oneri accessori di acquisto su immobilizzazioni rappresentano:
d Una variazione economica negativa
5 Il conto impianti rappresenta: 38
a Un conto economico di reddito
6 I conti accesi alle immobilizzazioni sono conti:
c Economici di reddito che funzionano in modo BIFASE
7 Le tecniche per capitalizzazione i costi della costruzione interna di
un!immobilizzazione sono:
b Capitalizzazione diretta e indiretta
8 Il conto IMPIANTI IN COSTRUZIONE rappresenta:
d Una variazione economica negativa
9 Il conto INCREMENTI PER IMPIANTI COSTRUITI IN
ECONOMIA rappresenta:
b Una variazione economica positiva
10 Il conto INCREMENTI PER IMPIANTI COSTRUITI IN
ECONOMIA rappresenta:
b Una rettifica di costi 39
1 L!ammortamento rappresenta:
imputare all’esercizio
b Un costo da
2 Il metodo delle quote costanti per il processo di ammortamento
consente:
b Di ripartire il valore da ammortizzare in modo costante
nel tempo
3 Il conto acceso al fondo ammortamento assume:
a Natura economica
4 Il conto ammortamento rappresenta:
d Una variazione economica negativa
5 I costi per ammortamenti delle immobilizzazioni si riepilogano:
c Nei costi della produzione del conto economico
6 In caso di perdita durevole di valore dell!immobilizzazione: 40
c Si rileva una svalutazione
7 La svalutazione rappre