Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Ceracchi Cristina
Lezione 012
01. Chi era Annibale Barca?
Un re etrusco
Il generale cartaginese che sfidò Roma nella seconda guerra punica
Un filosofo greco
Un console romano
02. Quale fu il risultato della prima guerra punica?
La sconfitta di Roma e la perdita di terre in Italia
La vittoria di Roma e l'acquisizione della Sicilia
La distruzione di Cartagine
Un trattato di pace senza cambiamenti territoriali
03. In quale anno avvenne la Secessio Plebis?
509 a.C
390 a.C
494 a.C
499 a.C
04. Cosa fu la Secessio Plebis?
Una guerra civile
Una festa in onore degli dèi
Una forma di protesta della plebe che si rifiutava di lavorare per ottenere diritti
Un movimento religioso
05. Chi erano i Plebei?
Gli schiavi liberati
I cittadini comuni di Roma, non appartenenti alle famiglie nobili
I membri del Senato
I soldati professionisti
06. Chi erano i Patrizi?
I mercanti stranieri
I cittadini comuni
I membri delle famiglie nobili e fondatrici di Roma
Gli schiavi
07. Cosa rappresentava il "Cursus Honorum"?
Una campagna militare
Il percorso di cariche pubbliche che un politico romano doveva seguire
Una festività religiosa
Un rito funebre
08. Nel corso del V-IV secolo a.C. la storia della repubblica è caratterizzata da violenti conflitti sociali; analizzare la situazione accennando anche alla prima
secessione del 494 a.C. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2024 12:33:25 - 15/60
Set Domande: STORIA ROMANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Ceracchi Cristina
Lezione 013
01. Cosa fu la guerra latina del 340-338 a.C.?
Una guerra contro Cartagine
Un conflitto tra Roma e le città latine alleate
Una ribellione degli schiavi
Un'invasione della Gallia
02. Chi erano i "clientes" nella società romana?
Sacerdoti
Magistrati eletti
Schiavi liberati
Individui che dipendevano dai patroni per protezione e sostegno
03. Quale battaglia segnò una grande sconfitta per Roma contro Annibale nel 216 a.C?
La battaglia di Canne
La battaglia di Alesia
La battaglia di Zama
La battaglia di Actium
04. Quale fu l'importanza delle leggi Licinie-Sestie?
Creare la dittatura
Abolire la schiavitù
Permettere ai plebei di accedere al consolato
Stabilire la pace con Cartagine
05. Chi era Publio Cornelio Scipione l'Africano?
Un tribuno della plebe
Il generale romano che sconfisse Annibale nella battaglia di Zama
Un poeta romano
Un senatore romano
06. Quale battaglia segnò la fine della seconda guerra punica?
La battaglia di Teutoburgo
La battaglia di Canne
La battaglia di Alesia
La battaglia di Zama
07. Quale evento avvenne tra il 264 e il 241 a.C.?
La guerra sannitica
La ribellione degli schiavi
La battaglia di Canne
La I Guerra Punica © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2024 12:33:25 - 16/60
Set Domande: STORIA ROMANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Ceracchi Cristina
08. Quale evento segnò l'inizio della seconda guerra punica?
La morte di Annibale
La ribellione degli schiavi
L'assedio di Sagunto
La battaglia di Zama
09. In cosa consistono le leggi delle XII tavole e quando vennero redatte? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2024 12:33:25 - 17/60
Set Domande: STORIA ROMANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Ceracchi Cristina
Lezione 014
01. Quale fu la prima grande guerra di espansione di Roma nel Mediterraneo?
La guerra contro i Volsci
La prima guerra punica
La guerra contro i Latini
La guerra contro Veio
02. Quale città fu assediata da Roma e portò alla seconda guerra punica?
Taranto
Cartagine
Siracusa
Sagunto
03. Quale fu il risultato della terza guerra punica?
La vittoria di Cartagine su Roma
La conquista della Grecia
La completa distruzione di Cartagine
Un trattato di pace con Cartagine
04. Quale fu l'esito della prima guerra punica?
Un trattato di pace senza cambiamenti territoriali
La vittoria di Roma e l'acquisizione della Sicilia
La distruzione di Cartagine
La sconfitta di Roma e la perdita di terre in Italia
05. Quale fu una delle cause della terza guerra punica?
La crescente ostilità di Roma verso la rinascita economica di Cartagine
Le tensioni religiose
La conquista della Gallia
La ribellione delle città greche
06. Quale città stato fu la principale rivale di Roma durante il periodo iniziale di espansione nel Mediterraneo?
Siracusa
Atene
Sparta
Cartagine
07. Chi erano gli "Equites"?
Cittadini romani appartenenti alla classe equestre, solitamente ricchi e influenti
Sacerdoti
Schiavi liberati
Magistrati giudiziari © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2024 12:33:25 - 18/60
Set Domande: STORIA ROMANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Ceracchi Cristina
08. Cosa fu la "Lex Poetelia Papiria"?
Una riforma agraria
La legge che abolì la schiavitù per debiti
Una norma sul diritto di voto
Un trattato con la Grecia
09. Quale battaglia fu una delle peggiori sconfitte di Roma contro Annibale?
La battaglia di Canne
La battaglia di Zama
La battaglia del Lago Trasimeno
La battaglia del Trebbia
10. Quale percorso scelse Annibale per invadere l'Italia durante la seconda guerra punica?
Via mare
Attraverso la Sicilia
Attraverso la Grecia
Attraverso le Alpi
11. Quale generale romano è famoso per aver sconfitto Annibale nella seconda guerra punica?
Marco Porcio Catone
Publio Cornelio Scipione l'Africano
Lucio Emilio Paolo
Gaio Mario
12. Chi sono i sanniti e quando e come Roma entrò in contatto con loro?
13. Cosa stabilì la Legge Canuleia del 445 a.C. e in quale situazione storica si inseriscono? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2024 12:33:25 - 19/60
Set Domande: STORIA ROMANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Ceracchi Cristina
Lezione 015
01. Quale fu il principale avversario di Roma nelle guerre illiriche?
I Galli
I Greci
I Cartaginesi
Gli Illiri
02. Quale città fu distrutta completamente da Roma nel 146 a.C., segnando la fine della III guerra punica?
Corinto
Tebe
Sparta
Cartagine
03. Quale re dell'Epiro invase l'Italia e combatté contro Roma nel 280 a.C.?
Filippo V
Perseo
Pirro
Antioco III
04. Quale fu l'esito delle guerre pirriche per Roma?
La sconfitta di Roma e la perdita di territori
La vittoria di Roma e il controllo del sud Italia
L'alleanza con Cartagine
Un trattato di pace senza cambiamenti territoriali
05. Quale città italiana chiese aiuto a Pirro contro Roma?
Capua
Siracusa
Taranto
Napoli
06. Quale fu la conseguenza della conquista di Veio per Roma?
Trattato di pace con Cartagine
Fine delle guerre con i Volsci
Fondazione di nuove colonie in Grecia
Espansione territoriale e aumento delle risorse
07. Breve analisi della I guerra punica con datazione e eventi principali.
08. Breve analisi delle guerre sannitiche con riferimento anche alla conclusione con la battaglia del Sentino del 295 a.C.
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2024 12:33:25 - 20/60
Set Domande: STORIA ROMANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Ceracchi Cristina
Lezione 016
01. Chi era il re dell'Epiro che venne in soccorso di Taranto contro Roma?
Pirro
Fiippo II
Alessandro Magno
Antioco III
02. Quale città greca in Italia meridionale fu assediata dai Romani nel 280 a.C.?
Napoli
Taranto
Crotone
Siracusa
03. Quale fu il significato della battaglia di Sentino nel 295 a.C.?
Fondazione di nuove colonie in Iberia
Vittoria decisiva di Roma contro la coalizione sannitica
Trattato con i Greci
Conquista della Sicilia
04. Quale popolo fu sconfitto dai Romani nella terza guerra sannitica terminata con la battaglia a Sentino nel 295 a.C?
Galli
Sanniti
Etruschi
Greci
05. Quale popolo fu sconfitto dai Romani nella battaglia delle Forche Caudine nel 321 a.C?
Greci
Etruschi
Galli
Sanniti
06. Quale battaglia nel 295 a.C. segnò una vittoria decisiva per Roma contro una coalizione di nemici?
Battaglia di Eraclea
Battaglia di Veio
Battaglia del Lago Regillo
Battaglia di Sentino
07. Come e quando si concluse la III guerra punica?
08. Breve analisi della II guerra punica con datazione e eventi principali.
09. Breve analisi della III guerra punica con datazione e eventi principali. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2024 12:33:25 - 21/60
Set Domande: STORIA ROMANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Ceracchi Cristina
Lezione 017
01. Chi erano i Gracchi?
Due poeti romani famosi
Due generali romani durante le guerre puniche
Due fratelli, Tiberio e Gaio, che cercarono di attuare riforme agrarie a Roma
Due re etruschi
02. Quale carica politica ricoprì Tiberio Gracco?
Pretore
Console
Edile
Tribuno della plebe
03. Quale riforma principale propose Tiberio Gracco?
Abolizione della schiavitù
Redistribuzione delle terre pubbliche ai cittadini poveri
Riforma del sistema giudiziario
Riforma del sistema monetario
04. In quale anno Tiberio Gracco fu eletto tribuno della plebe?
123 a.C.
133 a.C.
121 a.C.
146 a.C.
05. Quale fu la sorte di Tiberio Gracco?
Fu ucciso dai suoi oppositori durante una sommossa
Fu esiliato
Divenne console
Morì di cause naturali
06. Come si comportò Roma nel III-II a.C. riguardo l’organizzazione politico territoriale, dopo le conquiste territoriali e la formazione di numerose nuove
province (Spagna, Gallia Cisalpina, Illiria, Africa, Asia)?
07. Quale rapporto entrò in crisi a seguito delle grandi conquiste di Roma nel III-II secolo a.C.?
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2024 12:33:25 - 22/60
Set Domande: STORIA ROMANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Ceracchi Cristina
Lezione 018
01. Chi continuò le riforme agrarie dopo la morte di Tiberio Gracco?
Marco Emilio Lepido
Lucio Cornelio Silla
Suo fratello Gaio Gracco
Gaio Mario
02. Quale ulteriore riforma propose Gaio Gracco oltre alla redistribuzione delle terre?
La fondazione di colonie f