Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Paleografia (2025) - Risposte multiple  Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Quaglia Stefania

Lezione 001

01. Testo Domanda

Testo Risposta Corretta

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

02. Come viene definita la paleografia?

03. Quali furono le principali scritture sviluppate durante il periodo altomedievale in Italia, influenzate dal fenomeno del particolarismo grafico?

04. Cos’è la cyberscrittura?

05. Quali impatto hanno avuto i manoscritti antichi sulla storia, sulla cultura e sulle conoscenze umane?

06. Qual era il ruolo delle biblioteche nell'antica Roma e quali erano le principali caratteristiche delle biblioteche private e pubbliche di quell'epoca?

07. Come si sono evoluti i materiali e gli strumenti utilizzati per la scrittura nell'antica Roma, e quali erano le caratteristiche dei primi supporti scrittori come le

tavolette di legno e i codici?

08. Qual è stata l'importanza della scrittura nell'antica Roma e quali erano i principali usi della scrittura prima dell'introduzione dei testi letterari?

09. Quali sono stati alcuni degli effetti più significativi del passaggio dall'umanesimo al libro stampato sulla società europea del tempo?

10. In che modo lo studio delle opere latine e greche ha influenzato il pensiero e la cultura durante il periodo umanistico?

11. Quali sono i tre principi fondamentali dell'humanitas secondo il movimento umanistico?

12. Quali sono state le principali figure di scriventi che sono emerse nel basso Medioevo in Italia e come hanno contribuito alla produzione e alla diffusione dei

documenti pubblici e privati?

13. Qual è stata l'importanza della diffusione dell'alfabetismo e delle nuove pratiche di scrittura nel basso Medioevo per lo sviluppo della società e della cultura

in Italia?

14. Quali sono le caratteristiche distintive della Littera bononiensis e della Littera parisiensis, rispettivamente?

15. Qual è l'importanza dei documenti come l'Indovinello veronese e il Placito capuano nel contesto della storia linguistica italiana?

16. Descrivi brevemente il contenuto e il contesto storico del Giuramento di Strasburgo del 842.

17. Quali sono le caratteristiche della scrittura umanistica?

18. Qual è la caratteristica distintiva della scrittura visigotica e cosa la differenzia dalle altre scritture dell'epoca?

19. Qual è l’oggetto della paleografia?

20. Quali sono le principali caratteristiche delle scritture dell’area italica?

21. Quali sono le caratteristiche della scrittura carolina?

22. Quali sono le caratteristiche della scrittura gotica’

23. Quali sono le caratteristiche della scrittura merovingica’

24. Quali sono le scritture dell’area italica?

25. Quali sono le principali caratteristiche della scrittura visigotica? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 14:43:25 - 7/59

Set Domande: PALEOGRAFIA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Quaglia Stefania

26. Quali sono le caratteristiche principali della scrittura insulare?

27. Quali sono le principali caratteristiche della scrittura capitale quadrata romana?

28. Testo Domanda

29. Quali sono le principali categorie di abbreviazioni utilizzate nel mondo romano e medievale per ridurre la lunghezza delle parole e semplificare la scrittura?

30. Quali sono le principali caratteristiche della scrittura maiuscola corsiva e perché è anche chiamata "corsiva romana" o "corsiva antica"?

31. Quali sono le principali caratteristiche della capitale libraria rustica e della capitale libraria quadrata?

32. Quali sono i termini e i criteri utili per l’analisi paleografica dei segni?

33. Quali sono le sei domande alle quali la palegrafia risponde?

34. Qual è la differenza tra la capitale quadrata romana e la capitale elegante romana, e quali sono le loro influenze storiche?

35. Quali sono le principali sfide linguistiche e culturali legate alla scrittura elettronica e alla comunicazione in rete?

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 14:43:25 - 8/59

Set Domande: PALEOGRAFIA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Quaglia Stefania

Lezione 008

01. La carta si diffonde in Europa?

Entro il X secolo

Entro il XIV secolo

Entro il XI secolo

Entro il XV secolo

02. Il cambio grafico è

Il momento in cui una scrittura cessa di essere usata

Il momento in cui la scrittura cambia in seguito ad interventi estranei

Il momento in cui si comincino a scrivere testi diversi

Il momento di passaggio da un sistema grafico all'altro

03. L'onciale è una scrittura

una scrittura documentaria

Derivata dalla scrittura greca

una scrittura libraria

Usata esclusivamente per testi cristiani

04. Le scritture maiuscole canonizzate

Sono proprie della tradizione libraria

Sono proprie dell'Umanesimo

Sono proprie della trasdizione documetnaria

Sono usate solo in epigrafia

05. Per analisi sincronica della scrittura si intende

Nessuna delle precedenti risposte

L'esame dell'evoluzione nel tempo di una scrittura

L'analisi di una tipologia grafica nei suoi aspetti formali e di sistema

Il confronto tra differenti scritture

06. La Paleografia è una disciplina ausiliaria

Della letteratura

Non è vero

Della storia

Della filologia

07. L'angolo di scrittura è

L'angolo dei grassi

Un elemnto che determina l'iscrizione in un modulo quadrangolare

Un fattore relativo alla bilinearità grafica

L'angolo determinato dall'uso di pergamena o di papiro © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 14:43:25 - 9/59

Set Domande: PALEOGRAFIA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Quaglia Stefania

08. Per datare correttamente una testimonianza scritta

E' sufficiente conoscere l'autore del testo

Bisogna conoscere la posizione del manoscritto nello stemma codicum

Vanno considerati aspetti grafici, storici, filologici,

Bisogna fare riferimento agli aspetti formali della scrittura

09. Il peso di una scrittura indica

La dimensione delle lettere

Il rapporto tra tratti di grande spessore e tratti sottili

L'importanza che riveste una scrittura nel panorama grafico e storico

La pressione esercitata sulla penna dal copista

10. I compiti della paleografia sono

Datare e localizzare un testo

Offrire una corretta lettura di un testo

Determinare il cosa, come, chi, quando dove e perché un testo è stato scritto

Tracciare la storia del libro manoscritto

11. L'analisi formale dell scrittura prevede

Il rilevamento mediante misurazione di alcuni elementi

L'analisi della forma delle lettere

L'esame di precisi aspetti formali del fatto grafico

L'analisi dell'evoluzione storica di una scrittura

12. L'angolo di scrittura è

Un elemnto che determina l'iscrizione in un modulo quadrangolare

Un fattore relativo alla bilinearità grafica

L'angolo dei grassi

L'angolo determinato dall'uso di pergamena o di papiro

13. Cosa è una scrittura corsiva?

Il minuscolo

Lo stampatello

Il maiuscolo

E' il nome che si dà a un tipo di scrittura dal tracciato rapido che nasce dalla semplificazione delle scritture a lettere staccate

14. Dal punto di vista storico la paleografia latina nasce

Nel XIX secolo con un approccio storico

Nel XIX secolo con un approccio archivistico

Nell'ambito della diplomatica

Nell'ambito della filologia © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 14:43:25 - 10/59

Set Domande: PALEOGRAFIA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Quaglia Stefania

15. La minuscola insulare

E' a scrittura del sud italia

E' la scrittura franca

E' la scrittura diffusa dai monaci romani in Irlanda

E' la scrittura delle isole anglosassoni

16. Cosa è una scrittura corsiva?

E' il nome che si dà a un tipo di scrittura dal tracciato rapido che nasce dalla semplificazione delle scritture a lettere staccate

Lo stampatello

Il minuscolo

Il maiuscolo

17. Nel medioevo come scrittura distintiva viene usata

prevalentemente onciale e capitale

Solo la semionciale

Solo l'onciale

Solo la capitale

18. L'onciale è una scrittura

una scrittura documentaria

una scrittura libraria

Usata esclusivamente per testi cristiani

Derivata dalla scrittura greca

19. Le scritture maiuscole canonizzate

Sono usate solo in epigrafia

Sono proprie della trasdizione documetnaria

Sono proprie dell'Umanesimo

Sono proprie della tradizione libraria

20. La tradizione corsiva e la tradizione libraria

Sono due filoni paralleli in netta opposizione e contrasto

Sono due aspetti di una medesima scrittura

Sono due filoni paralleli che non si intersecano mai

Sono due filoni che in alcuni momenti si intersecano

21. Per analisi sincronica della scrittura si intende

L'esame dell'evoluzione nel tempo di una scrittura

L'analisi di una tipologia grafica nei suoi aspetti formali e di sistema

Nessuna delle precedenti risposte

Il confronto tra differenti scritture © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 14:43:25 - 11/59

Set Domande: PALEOGRAFIA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Quaglia Stefania

22. La Paleografia è una disciplina ausiliaria

Della filologia

Non è vero

Della letteratura

Della storia

23. Nel medioevo come scrittura distintiva viene usata

Solo la capitale

Solo l'onciale

prevalentemente onciale e capitale

Solo la semionciale

24. La tradizione corsiva e la tradizione libraria

Sono due filoni che in alcuni momenti si intersecano

Sono due aspetti di una medesima scrittura

Sono due filoni paralleli in netta opposizione e contrasto

Sono due filoni paralleli che non si intersecano mai

25. La minuscola insulare

E' la scrittura delle isole anglosassoni

E' la scrittura franca

E' la scrittura diffusa dai monaci romani in Irlanda

E' a scrittura del sud italia

26. Le tavolette erano di...

...carta

...ferro

...canne di bambù

...legno o addirittura cerate

27. Chi veniva impiegato per realizzare un libro?

I correttori e i copisti

Calligrafi, copisti, correttori, miniatori, rubricatori

L'amanuense

Un consiglio di monaci

28. Chi è l'amanuense?

E' il monaco che leggeva

L'amanuense (servus a manu)o copista era, prima della diffusione della stampa, la figura professionale di chi per mestiere ricopiava testi manoscritti al servizio di privati o

in centri scrittori

E' il monaco addetto alle pul

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
59 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/09 Paleografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Quaglia Stefania.