Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SNC
9Le cellule parafollicolari si trovano a ridosso: Di entrambi
10 Il paratormone è prodotto: Dalle cellule principali delle
paratiroidi
LEZIONE 23
1 La midollare del surrene è caratteristicamente raggiunta da
fibre: Ortosimpatiche pregangliari
2La ghiandola surrenale: È in rapporto a sinistra con il diaframma
3Nelle ghiandole surrenali: Le arterie lunghe
capillarizzano nella midollare 4 La zona reticolare del
corticosurrene produce: Androgeni
5 La midollare surrenale sotto l’influsso degli steroidi
corticali produce: Adrenalina 6 La glicemia viene regolata da:
Insulina e glucagone
7 La somatostatina: Inibisce la secrezione di peptidi intestinali
come la gastrina e la secretina
8Le cellule G: Secernono gastrina in risposta ad una diminuzione del
pH gastrico
9La timosina: Stimola la proliferazione dei linfociti T
10 La zona glomerulare della corticale del surrene produce:
Mineralcorticoidi
LEZIONE 24
1 Il sistema nervoso centrale è costituito da: Midollo
spinale ed encefalo 2 L’encefalo è connesso alla
periferia mediante: 12 paia di nervi
3La giunzione tra due elementi nervosi si definisce: Sinapsi
4Quale di questi elementi non fa parte del neurone: Astrocita
5 Una fibra nervosa è costituita da: L’assone e le cellule gliali che
lo circondano lungo il suo percorso
6Il liquido cefalo-rachidiano defluisce: Nel sangue venoso
7 Partecipano alla costituzione della barriera emato-encefalica:
Aracnoide, pia madre, cellule ependimali, cellule endoteliali dei
capillari del SN ed astrociti
8Lo spazio epidurale è compreso: Tra dura
madre e osso 9 Una via motrice: È una via
efferente
10 Il liquido cefalorachidiano: Ha una funzione protettiva e nutritizia
LEZIONE 25
1Indicare quante paia di nervi spinali si individuano: 33
2 Indicare in quale zona della sostanza grigia del midollo
spinale si trova la sostanza gelatinosa (di Rolando): Corno
posteriore
3I motoneuroni alfa: Terminano sulle fibre muscolari scheletriche
4Le cellule funicolari comprendono: Cellule viscero-sensitive e
cellule somatosensitive 5 Tra i motoneuroni ß i neuroni simpatici
si trovano: Tra C8-L2
6Il midollo spinale dell’adulto: Occupa il canale vertebrale fino a L1-
L2
7 Gli α e γ motoneuroni sono contenuti prevalentemente:
Nelle corna anteriori del midollo spinale
8Il fascicolo vestibolo-spinale origina: Dal nucleo vestibolare
laterale
9La sostanza grigia del midollo spinale è
suddivisa in: Dieci lamine 10 I motoneuroni ß:
Sono neuroni viscero-effettori
LEZIONE 26
1 Un nervo spinale contiene:
Quattro tipi di fibre 2 Quante paia di
nervi spinali si riconoscono: 33
3Il plesso cervicale: È formato dai rami anteriori dei primi quattro
nervi cervicali
4Il plesso brachiale: Provvede all'innervazione dell'arto superiore
compresa la spalla
5Il nervo femorale: Origina dal plesso lombare
6Il plesso pudendo: Innerva gli organi genitali, la porzione terminale
dell'intestino e delle vie urinarie, i muscoli del diaframma pelvico e la
cute del perineo
7Il nervo ischiatico: Si divide in due rami terminali
8Dal plesso coccigeo: Emergono rami anteriori viscerali e rami
posteriori somatici
9I nervi intercostali: Sono nervi misti
10 I nervi lombari: Sono 5 paia
LEZIONE 27
1 Quali di queste strutture fanno parte del tronco encefalico:
Bulbo, mesencefalo e ponte
2Il tronco encefalico: È sede dei nuclei della maggior parte dei nervi
cranici
3Indicare quale di queste è una struttura del
diencefalo: Talamo 4 L’ipotalamo: Accoglie nuclei
neurosecernenti
5Il cervelletto è suddiviso in: Due lobi laterali e un verme centrale
6La superficie degli emisferi del telencefalo è suddivisa dalle
scissure principali in: Lobi
7 Indicare quale tra queste è una funzione del lobo frontale:
Controllo dei movimenti volontari
8 Ciascun emisfero cerebrale riceve informazioni sensoriali e
genera… Comandi motori per il lato opposto del corpo
9La formazione reticolare occupa: La porzione centrale del tronco
encefalico
10 Il subtalamo: Accoglie il nucleo rosso e la sostanza nera
LEZIONE 28
1 Indicare quale di questi nervi cranici è un
nervo misto: Trigemino 2 I nervi cranici: Possono
essere sensitivi, motori e misti
3Il nervo olfattivo: È un nervo sensitivo
4 L'innervazione dei muscoli estrinseci dell'occhio è fornita: Dai
nervi abducente, trocleare e oculomotore
5 Il nervo oftalmico: Dà origine a tre rami terminali, nervo frontale,
nervo lacrimale e nervo nasociliare
6Il nervo trigemino: Dà origine a tre branche
7Il nervo vago: Innerva tutti gli organi della cavità addominale e
toracica
8Il nervo faciale: È un nervo misto costituito da due radici
9Nel sistema ortosimpatico: Le fibre nervose rilasciano noradrenalina
10 Il sistema parasimpatico: Favorisce la digestione
LEZIONE 29
1L’orecchio esterno: Comprende il padiglione auricolare e il condotto
uditivo esterno
2Il padiglione auricolare: Presenta uno scheletro fibrocartilagineo
3La membrana del timpano: È formata da una pars tensa e una pars
flaccida
4 L’orecchio medio è costituito da: Cavo del timpano, membrana
del timpano, catena degli ossicini dell’udito, apparato mastoideo e
tuba uditiva
5La catena degli ossicini: È formata da tre piccoli ossicini
6Il muscolo tensore del timpano: Riceve motrici dal nervo trigemino
7Il labirinto osseo: È costituito da vestibolo, chiocciola, canali
semicircolari ossei
8 La macula del sacculo e dell’utricolo: Presenta il dispositivo
recettoriale dell’equilibrio statico
9La cresta ampollare: È il dispositivo recettoriale per stimoli di
accelerazione angolare
10 Il nervo cocleare: Trasmette la sensibilità uditiva dall’organo
di Corti contenuto nella coclea
LEZIONE 30
1L’occhio: È formato da tre tonache concentriche
2La tonaca fibrosa dell’occhio: Comprende la
sclera e la cornea 3 La retina: Presenta un
foglietto esterno e un foglietto interno 4 Nella
retina: I bastoncelli servono per la visione
crepuscolare
5La cornea: È costituita da 5 strati
6Il cristallino: Fa convergere le immagini sulla retina visiva
7 I muscoli retti dell’occhio: Con la loro contrazione portano la
cornea in alto, in basso, medialmente e lateralmente
8L’apparato lacrimale: È formato dalle ghiandole lacrimali e dalle vie
lacrimali
9 I coni: Contengono pigmenti sensibili alle tre diverse frequenze di
onde elettromagnetiche
10 L’iride: È il segmento anteriore della tonaca vascolare
dell’occhio
MODULO 3 – LEZIONE 1
1Cosa si intende per piano sagittale mediano: Il piano antero-
posteriore perpendicolare alla superficie di appoggio del corpo in
stazione eretta e che divide il corpo in duè metà: una destra ed una
sinistra
2L'emoglobina è: Una proteina
3Che cosa è il nefrone: L'unità funzionale del rene
4Quanti sono gli ureteri: Due sia nell'uomo che nella donna
5 La respirazione polmonare prevede: L'ingresso di ossigeno
nell'organismo e durante l'espirazione la fuoriuscita di anidride
carbonica solo se c'è circolo
6La parte destra del cuore e la parte sinistra/ Il cuore destro e
il cuore sinistro lavorano in sincronia, perciò ogni contrazione
del cuore spinge simultaneamente il sangue sia nella
circolazione polmonare sia nella circolazione sistemica. Il
percorso del sangue nei due circuiti: L'atrio destro riceve il sangue
povero di ossigeno dalla vena cava superiore e dalla vena cava
inferiore; queste vene dall'ampio calibro raccolgono il sangue che sta
tornando al cuore rispettivamente dalla parte superiore e inferiore del
corpo; Il ventricolo destro si contrae, portando alla chiusura della
valvola atrio-ventricolare e pompando il sangue in una grande arteria
che immediatamente si suddivide in due arterie dirette ai polmoni
7 I Linfociti sono: Riguardo quelli T si dividono in citotossici e helper, i
secondi rilasciano citochine
8Cosa studia la farmacodinamica: L' effetto del farmaco
sull'organismo
9 Le Adverse Drug Reactions, ADR sono: Comprendono un'ampia
varietà di reazioni farmacologiche di tipo tossico che si verificano
durante il trattamento. Il termine esclude di solito il sovradosaggio non
terapeutico
10 Cosa si intende per abduzione di un arto: Spostamento di
un arto o di una sua parte in senso laterale, con allontanamento dalla
linea verticale mediana del corpo
LEZIONE 2
1Nel corpo umano i dotti linfatici: Sono due e il dotto toracico
sfocia nella vena succlavia sinistra ù
2 La tiroide: È una ghiandola endocrina costituita da due lobi e un
istmo che produce tiroxina
3 Per tono muscolare si intende: L'attività muscolare riflessa e
costante che mantiene l'assetto posturale del corpo opponendosi alla
forza di gravità; Tensione attiva dei muscoli, permanente e
involontaria, variabile per intensità a seconda delle differenti azioni,
riflesse o sincinetiche, che la rinforzano o l'inibiscono; un muscolo allo
stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che
non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie
connessioni nervose o di un soggetto sotto narcosi, né alla più evidente
tensione di un muscolo in attività. Questa particolare condizione
muscolare è ciò che deve intendersi comunemente per tono
4Quali aggettivi potremmo utilizzare e quali caratteristiche per
le fibre muscolari di tipo I o rosse: Rosse, scure, lente, toniche,
torbide, ossidative, fatica-resistenti, slow red (SR), a contrazione lenta
5 Le ghiandole del sistema endocrino vengono suddivise in due
gruppi: Ghiandole a struttura epiteliale (ipofisi, tiroide, paratiroidi,
ghiandole surrenali), ghiandole a doppia funzione (pancreas, gonadi)
6Le tonsille: Servono come prima linea di difesa dall'esterno,
proteggono dai batteri che possono invadere i tessuti attorno agli orifizi
delle cavità nasale e orale; Si distinguono in Tonsille palatine, tonsille
faringee e tonsille linguali
7 Per dolore somatico si intende: È causato dall'attivazione dei
nocicettori sui tessuti superficiali oppure profondi o tessuto connettivo
8Il sistema afferenziale: Conduce gli impulsi nocicettivi dalla periferia
ai centri superiori
9 Il sistema di riconoscimento: Decodifica e interpreta
l'informazione valutandone la pericolosità e predisponendo la strategia
della risposta motoria, neurovegetativa, endocrina e psicoemotiva
10Il dolore nocicettivo: Insorge quando il danno tissutale attiva
<