Estratto del documento

L

1 Qual è la causa che determina uno scambio di energia

come calore tra sistema e ambiente?

Differenza di temperatura

2 Quante proprietà interne, intensive e indipendenti

occorrono per determinare lo stato del sistema in condizioni

di saturazione?

2

3 Quanti tipi fondamentali di pompe di calore esistono

Quattro

4 Si definisce ipotesi dell’equilibrio locale:

L'ipotesi che assume come proprietà termostatiche

in un punto quelle che si avrebbero se nel suo

intorno il sistema fosse uniforme

5 Trasformazione adiabatica internamente reversibile: cosa

significa?

Trasformazione isoentropica

6 Trasformazione politropica: cosa significa?

Trasformazione definita dall’equazione pv^n =

costante

7 Un sistema aperto è definito come:

Un sistema a massa e volume di controllo.

8 Un sistema chiuso ha:

Pareti non permeabili a flussi di massa

9 Un sistema di accumulo è costituito da un serbatoio

contenente 10 m3 di acqua. Se l’accumulatore modifica la

sua temperatura media da 20° a 40°C determinare la

quantità di energia termica accumulata.

836000.

10 Un sistema geotermico da quanti elementi e ̀ costituito:

Tre

1 Un sistema isolato scambia:

Non scambia energia.

2 Un sistema riceve dall’ambiente esterno una quantità di

energia termica pari a Q = 4kJ ed una quantità di energia

meccanica pari a L = 800 J. Il sistema cede all’ambiente

esterno una quantità Q = 1750 J e L = 850J. Qual è la

variazione di energia interna del sistema(J)?

2200 J.

3 Un uomo di massa 90 kg compie un percorso di 1.500 m in

salita per passare da quota 450 m a 1.100 m. Data la

costante gravitazionale g pari a 9,81/ s2 , determinare la

variazione di energia potenziale:

573,3 kJ

4 Una donna di massa 50 kg compie un percorso di 3.500 m

in salita per passare da quota 130 m a 1.500 m. Data la

costante gravitazionale g pari a 9,81/ s2 , determinare la

variazione di energia potenziale:

672,670 kJ

5 Una donna di massa 54 kg compie un percorso di 3.500 m

in salita per passare da quota 150 m a 1.700 m. Data la

costante gravitazionale g pari a 9,81/ s2 , determinare la

variazione di energia potenziale:

821,09 kJ

6 Una donna di massa 60 kg compie un percorso di 3.500 m

in salita per passare da quota 150 m a 1.200 m. Data la

costante gravitazionale g pari a 9,81/ s2 , determinare la

variazione di energia potenziale:

618,66 kJ

7 Una portata di 100 kg/s di acqua alla temperatura T= 20°C

e p=1 bar viene riscaldata uniformemente in un condotto e

raggiunge all’uscita la T=250°C. supponendo che all’interno

del condotto la pressione sia costante, calcolare la potenza

termica somministrata all’acqua:

289x10^3

8 Una Trasformazione reversibile e ̀ sempre:

Una trasformazione quasi statica

9 Valutazione dell’espressione dell’energia interna per una

trasformazione adiabatica:

ΔU = L

10 Valutazione dell’espressione dell’energia interna per una

trasformazione isobara;

ΔU = Q – L

1 Valutazione dell’espressione dell’energia interna per una

trasformazione isocora:

ΔU = Q

2 1 kg di acqua si trova alla pressione di 1.0 bar e alla

temperatura di 20°C. Calcolare la quantità di calore

necessaria a portare l’acqua alla temperatura di 200°C a

pressione costante.

2795 kJ. Q=m*Cp*ΔT

3 A una massa di 200 kg è fornita una quantità di calore pari a

700 kJ che innalza la sua temperatura da 20°C a 35°C .

Trascurando le perdite di calore verso l’ambiente esterno

determinare il calore specifico della massa:

0.23 kJ/kgK

4 Ad un blocco di calcestruzzo di 100 kg è fornita una

quantità di calore pari a 500 kJ che innalza la sua

temperatura da 15°C a 30° C. Trascurando le perdite di

calore verso l’ambiente esterno, determinare il calore

specifico del calcestruzzo:

0.33 kJ/kgK

5 Ad un blocco di calcestruzzo di 200 kg è fornita una

quantità di calore pari a 700kJ che innalza la temperatura da

20°C a 35°C, Trascurando le perdite di carico verso

l’ambiente esterno determinare il calore specifico del

calcestruzzo:

0.23 kJ

6 Calcolare la variazione di energia interna ∆U(J) in un

sistema che cede all’ambiente esterno energia termica pari a

Q = -400J; riceve una quantità di energia meccanica pari a L

= 451 kJ e cede energia meccanica pari a L = 0.36 MJ e L =

7600J:

Nessuna delle precedenti.

7 Calcolare la variazione di energia interna ΔU(J) in un

sistema che cede all’ambiente esterno energia termica pari a

Q = 415J; riceve una quantità di energia meccanica pari a L

= 461 kJ e cede energia meccanica pari a L = 0.45 MJ e L =

8600 J.

1985 J

8 Calcolo dell’energia meccanica (lavoro) per sistemi chiusi

nel caso di sostanza pura:

A L = m p dv

9 Definire l’equazione del primo principio della

termodinamica per sistemi aperti a regime stazionario,

riferita all’unità di massa, trascurando le variazioni di

energia cinetica e potenziale:

q – l = ∆h;

10 Definire la variazione di entropia per trasformazioni

reversibili:

dS = δQ/T

1 Definizione capacita ̀ termica il rapporto:

C = δQ/dT

2 Definizione di ambiente o esterno:

Tutto ciò che è esterno al sistema e può interagire con

esso.

3 Definizione di aria umida

La miscela di gas e di un vapore condensabile

4 Definizione di energia interna di un sistema:

Energia rappresentativa di tutte le energie a livello

microscopico.

5 Definizione di entalpia:

H = U + pV

6 Definizione di equilibrio stabile di un sistema:

Il sistema in equilibrio, in seguito ad una

momentanea perturbazione esterna, ritorna nelle

condizioni iniziali;

7 Definizione di equilibrio termodinamico di un sistema:

Equilibrio chimico, equilibrio termico ed equilibrio

meccanico

8 Definizione di fattore di energia primaria fP

Il rapporto tra l'energia primaria in ingresso al

sistema e il calore rilasciato dall'edificio

9 Definizione di gas perfetto o gas ideale:

Una sostanza per la quale in ogni stato risulti

rigorosamente verificata l’equazione caratteristica

pv = RT;

10 Definizione di gas più che perfetto:

Gas perfetti definiti dall'avere i calori specifici cp cv

costanti con la temperatura;

1 Definizione di ipotesi di base per la trattazione dei sistemi

aperti:

Equilibrio o stato locale, moto stazionario e moto

unidimensionale;

2 Definizione di moto unidimensionale:

Le proprietà del fluido sono uniformi in ciascuna

sezione normale alla direzione del moto e variano

solo lungo la direzione del moto stesso.

3 Definizione di proprieta ̀ estensiva:

Proprietà dipendenti dall’estensione del sistema cioè

dalla sua massa;

4 Definizione di rendimento o rendimento termodinamico in

un ciclo diretto:

Rapporto di lavoro complessivo del ciclo e al somma

di tutte le quantità di energia termica assorbite lungo

il ciclo;

5 Definizione di rendimento termico:

Il rapporto tra il lavoro negativo del ciclo e il lavoro

positivo complessivo del ciclo

6 Definizione di SEM

Serbatoio o sistema di energia meccanica

7 Definizione di SET:

Un sistema chiuso a pareti rigide e fisse che non

scambia lavoro ed è in grado di scambiare una

qualsiasi quantità di calore senza variare la sua

temperatura

8 Definizione di sistema aperto:

Un sistema delimitato da superfici almeno

parzialmente permeabili alla materia;

9 Definizione di sistema chiuso:

Un sistema delimitato da superfici impermeabili al

passaggio della materia;

10 Definizione di sistema isolato:

1 Definizione di sistema termodinamico:

Definita quantità di materia o indefinita porzione di

spazio su cui si vuole operare per particolari fini.

2 Definizione di tensione di vapore:

La tendenza delle molecole del liquido a passare in

fase vapore;

3 Definizione di titolo di una sostanza pura

il rapporto tra massa di vapore e la massa totale

4 Definizione di trasformazione ciclica o ciclo:

Una trasformazione finita che riporti il sistema nello

stato iniziale;

5 Definizione di trasformazione reversibile:

Una trasformazione che, partendo da uno stato di

equilibrio termodinamico, si svolga in modo tale che

il sistema e l’ambiente possano sempre essere

riportati nei rispettivi stati iniziali ripercorrendo la

stessa trasformazione senza che ne rimanga traccia

alcuna;

6 Definizione di trasformazione termodinamica o più

semplicemente trasformazione di un sistema:

Una qualunque modificazione che comporti la

variazione di almeno una delle sue proprietà

termodinamiche;

7 Definizione per regime stazionario e permanente:

Le proprieta ̀ del sistema sono costanti nel tempo.

8 Determinare le proprietà mancanti e la fase dell’acqua nel

seguente caso: T = ?; p = 200 kPa; h = ?; x = 0.6;

T = 120°C; h = 637.2 kJ/kg; vapore saturo

9 Determinare le proprietà mancanti e la fase dell’acqua nel

seguente caso: T = 175°C; p = ?; h = 2800kJ/kg; x = ?;

p = 5 bar; x = inesistente; vapore surriscaldato.

10 Elementi essenziali dei sistemi solari passivi sono:

I collettori, le masse di accumulo i componenti di

controllo

1 Espressione del titolo per una sostanza pura:

Rapporto tra la massa di vapore e la massa totale;

2 Espressione dell’equazione della continuità in regime

permanente o stazionario nel caso di una sezione di ingresso

e una sezione di

m1 = m2 = m; m = V/v.

3 Espressione della variazione di energia interna per i gas

più che perfetti:

du = cv dT.

4 Esprimere l’unità di misura del calore specifico (Sistema

Internazionale):

kJ/kgK.

5 Esprimere l’unità di misura per la capacità termica (nel

sistema internazionale):

KkJ/K.

6 I roof-top sono:

Sono particolari pompe di calore Aria-Aria

7 Il bilancio energetico:

Rappresenta il calcolo dei flussi energetici collegati

ad un prodotto e ad un processo

8 Il Blower door test:

E'una tecnica che permette di verificare l'ermeticità di

un edificio

9 Il calcolo dell'energia termica prodotta dal solare termico

dipende:

Da due fattori adimensionali X e Y, dipendenti dalle

caratteristiche dell'impianto installato

10 Il ciclo di Rankine l’espansione avviene:

Nella turbina

1 Il coefficiente di prestazione (COP), indica:

La quantità di lavoro prodotto rispetto all'energia

utilizzata

2 Il fluido geotermico è:

Acqua meteorica in fase liquida o vapore in base

alla temperatura e pressione

3 Il muro di trombe è:

A Un sistema passivo di accumulo di calore

4 Il muro di trombe:

E' costituito da un muro dotato di forte massa

(

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Fisica tecnica ambientale Pag. 1 Fisica tecnica ambientale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ambientale Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Iodice Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community