Y = F(A, K, L)
Y = A(K) × F(K, L)
22. In che modo il progresso tecnologico diventa endogeno secondo gli economisti?
Con l’incremento della forza lavoro
Attraverso investimenti in ricerca e sviluppo
Attraverso l’aumento della popolazione
Riducendo i costi del capitale
23. Cosa rappresenta A nella funzione di produzione aggregata F(K,L,A)?
Il capitale umano
Il capitale fisico
Il progresso tecnologico
Il risparmio learning by doing?
24. Quale modello descrive il concetto di
Mankiw
Arrow
Uzawa
Solow-Swan
25. Qual è il principale limite del modello neoclassico secondo Mankiw?
Non considera il capitale fisico
Considera il progresso tecnologico come esogeno
Assume rendimenti decrescenti nel lungo periodo
Non include il capitale umano
26. Qual è una delle limitazioni principali del modello di Uzawa?
Non considera il capitale fisico
Non prevede un ruolo per l’istruzione e la formazione
Si concentra esclusivamente sui percorsi ottimali di accumulazione
Non prevede la crescita del reddito pro capite
27. Nel modello di Uzawa, cosa accade nel lungo periodo?
Il capitale fisico non accumula più valore
La crescita si arresta
Il capitale umano si deprezza
L'economia raggiunge una crescita equilibrata
28. Quando inizia a crescere il capitale fisico K nel modello di Uzawa?
Quando il capitale umano raggiunge un livello sufficiente
Quando il risparmio aumenta
Quando la popolazione cresce
Quando l'investimento in capitale umano diminuisce
29. Come si esprime il tasso di crescita del capitale umano gA nel modello di Uzawa?
gA = s - δ
gA = K(t)/L(t)
gA = 1 - u(t)
gA = ϕu(t)
30. Spiega come funziona il processo di accumulazione del capitale umano nel modello di Uzawa.
31. Perché i rendimenti decrescenti rappresentano un limite per la crescita a lungo termine nei modelli di Nordhaus e Shell?
32. Illustra la legge di Kaldor-Verdoorn e il ruolo delle economie di scala nella crescita della produttività.
33. Qual è il ruolo degli investimenti in ricerca e sviluppo nel modello di Nordhaus?
34. Perché il progresso tecnologico non può essere considerato completamente esogeno nelle decisioni economiche?
35. Come si differenzia il modello di Arrow dal modello neoclassico tradizionale nel contesto del progresso tecnologico?
36. Qual è il ruolo del learning by doing nel modello di Arrow?
37. Qual è il ruolo del capitale fisico e del capitale umano nella funzione di produzione di Uzawa?
Lezione 014
01. Qual è l'elemento chiave del modello AK che permette una crescita costante nel tempo?
La crescita è limitata dai rendimenti decrescenti del capitale
La crescita del capitale è accompagnata da un aumento proporzionale della produttività
Il progresso tecnologico è considerato un fattore esogeno
Il tasso di crescita è determinato solo dal risparmio
02. Nel modello AK, quale relazione viene rappresentata dall'equazione Y = AK?
La produzione totale è proporzionale al capitale, con un livello costante di produttività
La crescita economica è limitata dai rendimenti decrescenti del lavoro
La produzione totale dipende solo dal lavoro disponibile
Il capitale cresce a un tasso decrescente
03. L'equazione del tasso di crescita del capitale e della produzione nel modello Harrod-Domar è data da:
g = K /K = sA - δ
K = sL - δK
Y = AK
g = sA - δL
04. Nel modello Harrod-Domar, cosa succede quando il capitale è il fattore limitante?
La produzione sarà proporzionale al lavoro disponibile
Il capitale e il lavoro cresceranno allo stesso tasso
La produzione sarà proporzionale al capitale disponibile
Il lavoro diventa il fattore limitante della produzione
05. Cosa prevede il modello di Romer per economie integrate attraverso il commercio?
Una riduzione del tasso di crescita a causa della concorrenza internazionale
La crescita limitata a breve termine senza effetti duraturi
Un tasso di crescita più rapido grazie alla maggiore diffusione della conoscenza tecnologica
Un rallentamento della crescita a causa delle differenze culturali
Secondo Frankel, il fattore di scala A dipende:
06. Dal rapporto tra capitale e lavoro
Dalla quantità di lavoro disponibile
Dal livello di disoccupazione nell'economia
Dal tasso di crescita della popolazione
07. Quale affermazione è corretta riguardo alla non-convergenza nel modello di Romer?
Le economie meno sviluppate convergono sempre verso quelle più ricche
Le economie meno sviluppate non convergono automaticamente con quelle più ricche
La convergenza economica è inevitabile con sufficiente accumulazione di capitale
Le economie più povere superano sempre quelle più ricche con investimenti adeguati
08. Qual è una delle implicazioni del modello di Romer?
L'inevitabile convergenza tra economie sviluppate e meno sviluppate
La dipendenza esclusiva dal progresso tecnologico esogeno
L'importanza delle politiche di risparmio e investimento per favorire la crescita
La riduzione del ruolo dell'accumulazione di capitale
09. Secondo Romer, cosa suggeriscono le esternalità tecnologiche?
Che le imprese debbano ridurre gli investimenti in capitale
Un'influenza minima sulla crescita economica
Un possibile ruolo per politiche pubbliche che incentivino l'innovazione
L'inevitabile declino della produttività con l'aumento del capitale
10. Cosa implica l'effetto di scala nel modello di Romer?
Le economie grandi sono soggette a rendimenti decrescenti
Economie più grandi crescono più rapidamente grazie alla diffusione della conoscenza tecnologica
Le economie più piccole tendono a crescere più velocemente
La conoscenza tecnologica si diffonde solo tra grandi imprese
11. Quale fattore determina il tasso di crescita stazionario nel modello di Romer?
Il tasso di inflazione e il livello di commercio internazionale
Il livello di disoccupazione e il progresso tecnologico esogeno
Il tasso di sconto, l'elasticità di sostituzione intertemporale e il contributo del capitale alla produzione
La quantità di lavoro disponibile e il capitale umano
12. Secondo Romer, quando un’impresa investe in capitale:
Riduce la crescita delle altre imprese
Aumenta lo stock complessivo di conoscenza tecnologica nell'economia
Non influenza la produttività complessiva
Diminuisce la capacità produttiva di altre imprese
13. Che ruolo giocano le esternalità tecnologiche nel modello di Romer?
Favoriscono la crescita di tutte le imprese
Riducono la produttività delle imprese
Creano disuguaglianze tra imprese
Limitano l'accumulazione del capitale
14. L'elemento chiave del modello di Romer è relativo a:
L'equilibrio tra capitale e lavoro
L'importanza delle esternalità tecnologiche
La crescita esogena determinata dal progresso tecnologico
L'importanza della concorrenza perfetta
15. Qual è il ruolo della ricerca e sviluppo nel modello di Frankel?
Accumulare conoscenza tecnologica
Aumentare il tasso di disoccupazione
Stabilizzare il lavoro
Ridurre il capitale fisico
Perché le singole imprese considerano A̅ come dato?
16. Ogni azienda può modificare autonomamente A
A è determinato solo dal governo
Nessuna azienda può influenzare lo stock complessivo di capitale
A varia in base alla popolazione
17. Secondo Frankel, come influisce un aumento della propensione al risparmio (s) sul tasso di crescita?
Porta a una crescita temporanea ma non sostenibile
Aumenta il tasso di crescita in modo permanente
Non ha alcun effetto sul tasso di crescita
Riduce il tasso di crescita
18. Qual è la principale differenza tra il modello di Frankel e quello di Harrod-Domar?
Il lavoro è l’unico fattore determinante nel modello di Frankel
La conoscenza tecnologica cresce automaticamente nel modello di Frankel
Il capitale non influenza la produzione nel modello di Frankel
La disoccupazione è un fattore chiave nel modello di Frankel
19. Come si comporta la conoscenza tecnologica nel modello di Frankel?
Viene influenzata unicamente dal lavoro
Rimane costante indipendentemente dal capitale
Cresce automaticamente in proporzione al capitale
Decresce quando aumenta il capitale
20. Cosa implica il caso particolare in cui a+β=1 nel modello di Frankel?
La produzione diminuisce man mano che il capitale cresce
La disoccupazione aumenta
Il capitale diventa l’unico fattore di crescita
La produzione cresce in proporzione al capitale
21. Nel modello di Romer, cosa accade se α+β=1?
L'economia entra in uno stato stazionario
Si verifica una decrescita economica
La crescita può essere sostenuta a lungo termine
La crescita diventa insostenibile nel tempo
22. Come cambia la produzione aggregata dell'economia secondo Frankel?
Y=A̅ K^{1-a} L^a
Y=A̅ K^a L^{1-a}
Y=A̅ L^a K^{1-a}
Y=A̅ K^b L^{1-b}
23. Quale dei seguenti fattori non è considerato esogeno nel modello AK?
La forza lavoro
Il tasso di risparmio
Il capitale
Il progresso tecnologico
24. Nel modello Harrod-Domar, un aumento del tasso di risparmio (s) implica:
La fine della crescita economica
Un aumento del tasso di deprezzamento (δ)
Un rallentamento nella crescita della produzione pro capite
Un incremento del tasso di crescita economica (g)
25. Qual è la funzione di produzione proposta da Frankel per ogni impresa?
Yj=A̅ Kj^{1-a} Lj^a
Yj=A̅ Kj
Yj=A̅ Lj^a Kj^{1-a}
Yj=A̅ Kj^a Lj^{1-a}
26. Quando la produzione pro capite è in declino, cosa accade secondo il modello Harrod-Domar?
La crescita generata da un maggiore risparmio sarà permanente
Il lavoro diventa il fattore limitante, fermando la crescita
La crescita sarà temporanea
La crescita si arresta completamente
27. Nel modello Harrod-Domar, quando la produzione pro capite è in aumento, cosa succede alla crescita economica?
Il capitale continuerà a crescere più velocemente del lavoro
La crescita sarà limitata dai rendimenti decrescenti del capitale
L'incremento della crescita non sarà duraturo a causa dei limiti posti dalla disponibilità di lavoro
La crescita proseguirà indefinitamente senza ostacoli
28. Cosa permette al modello AK di evitare i rendimenti decrescenti che limitano la crescita nel modello neoclassico?
Il progresso tecnologico cresce automaticamente con il capitale
Il tasso di risparmio rimane costante nel tempo
Il deprezzamento del capitale non ha effetti sulla crescita
L'occupazione aumenta proporzionalmente al capitale
29. Che cosa rappresenta la conoscenza tecnologica nel modello di Frankel?<
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere nuovo completo di Economia applicata
-
Risposte chiuse, complete e corrette paniere – Economia del capitale umano d'impresa
-
Risposte chiuse complete e corrette - Economia degli intermediari finanziari
-
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale