Estratto del documento

ACF e composizione

L'ACF è composto da soggetti in possesso di competenza, esperienza, indipendenza e onorabilità. Si articola in due Collegi con sede a Roma e a Milano, e svolge anche le funzioni dell’ABF.

Contratto di deposito bancario

La banca, con il contratto di deposito, svolge la funzione di raccolta del risparmio fra il pubblico finalizzata:

  • All’erogazione del credito
  • All’arricchimento di altri clienti
  • A non restituire la somma versata nella stessa specie monetaria

Obblighi della banca

Con il contratto di deposito bancario, la banca:

  • Si obbliga a restituire al depositante la somma versata nella stessa specie monetaria entro il termine pattuito
  • Non acquista la proprietà della somma di denaro versata dal depositante
  • Si obbliga a restituire al depositante la somma versata ma non nella stessa specie

Esigenze del depositante

Con il deposito bancario viene soddisfatta l’esigenza del depositante:

  • Tutte le risposte indicate sono corrette
  • Di far custodire il proprio denaro presso la banca che è un soggetto solvibile in quanto capace di restituire le somme ricevute in qualsiasi momento
  • Di assicurarsi lo svolgimento di un servizio di cassa tramite l’utilizzazione del credito che vanta verso la banca

Posizione giuridica della banca

La banca, da un punto di vista giuridico, per l’importo ricevuto in deposito nei confronti del cliente è:

  • Debitrice
  • Creditrice
  • Mutuante

Tipologie di deposito bancario

Depositi liberi e vincolati

Il deposito bancario può essere:

  • Libero o vincolato
  • Libero o agevolato
  • Chiuso o vincolato

Caratteristiche dei depositi liberi

Nei depositi liberi, il depositante può chiedere in ogni momento la restituzione (parziale o totale) delle somme. È previsto sempre un termine di preavviso per il ritiro della somma depositata. La banca non accorda un interesse.

Caratteristiche dei depositi vincolati

Nei depositi vincolati, la restituzione parziale o totale delle somme non può essere effettuata prima della scadenza pattuita e la banca riconosce un tasso di interesse più elevato. Per il rimborso dei depositi prima del termine pattuito non può mai essere convenuta una multa penitenziale per l’anticipato recesso. Il rimborso dei depositi prima del termine pattuito è consentito senza modifica del tasso d’interesse convenuto.

Contratto di deposito in conto corrente

Il contratto di deposito in conto corrente:

  • Si configura a tempo indeterminato
  • Prevede che il saldo non sia esigibile a vista da parte del cliente
  • Ha una disciplina autonoma

Libretto di risparmio

Il libretto di risparmio:

  • È uno strumento da cui è possibile ricavare le movimentazioni e l’entità del credito del cliente
  • Legittima l’intestatario oppure il possessore a effettuare versamenti ma non prelevamenti
  • È rilasciato dalla banca per annotare le operazioni più importanti

Movimentazione dei depositi bancari

Nei depositi bancari, i versamenti e i prelievi devono avere ad oggetto sempre denaro contante. I versamenti vengono effettuati con gli assegni bancari. Alle parti è consentito invocare risultanze diverse da quelle documentate dal libretto.

Libretto di risparmio non movimentato

Il libretto di risparmio è tale quando il depositante non esegue per lunghi periodi di tempo né prelevamenti né versamenti. Comporta che il credito restitutorio del cliente nei depositi liberi non si prescriva mai.

Libretti nominativi

I libretti nominativi:

  • Non appartengono alla categoria dei titoli di credito
  • Non riportano l’indicazione del depositante
  • Non appartengono alla categoria dei documenti di legittimazione

Smarrimento o sottrazione del libretto nominativo

A seguito di smarrimento o sottrazione del libretto nominativo:

  • La banca deve esporre nei locali aperti al pubblico un avviso in cui si invita il detentore a consegnare il libretto
  • L’intestatario del libretto deve presentare denuncia alla Banca d’Italia
  • La banca può proporre opposizione innanzi al giudice entro 60 giorni

Libretti al portatore

I libretti al portatore:

  • Sono stati soppressi con il D.Lgs. 90/2017
  • Sono suddivisi in libretti chiusi e aperti
  • Consentono di ottenere la prestazione solo in presenza del titolare del rapporto di deposito

Certificati di deposito e buoni fruttiferi

I certificati di deposito e i buoni fruttiferi:

  • Sono stati tipizzati dalla normativa regolamentare della Banca d’Italia
  • Possono essere emessi con altra denominazione ma corrispondenti per contenuto a quelli tipici
  • Possono essere emessi in modo difforme dai modelli standard previsti dalla normativa

Caratteristiche del tasso

In caso di certificati di deposito e buoni fruttiferi il tasso:

  • Può essere fisso o variabile
  • È sempre fisso
  • È sempre variabile

Assegno bancario

L’assegno bancario:

  • È un titolo di credito all’ordine
  • È sempre munito della clausola di non trasferibilità
  • Può circolare sempre mediante girata

Rifiuto di pagamento

Il rifiuto di pagamento dell’assegno da parte della banca nei confronti del beneficiario:

  • Non può determinare un risarcimento danni
  • Legittima la richiesta di un risarcimento danni
  • Determina la rescissione del contratto di conto corrente

Pagamento dell’assegno

La banca nel momento del pagamento di un assegno nei confronti del beneficiario deve:

  • Tutte le risposte indicate sono corrette
  • Accertarsi che il titolo non riporti abrasioni, cancellature o altre manipolazioni
  • Verificare l’identità del presentatore del titolo anche con più documenti

Responsabilità in caso di pagamento a soggetti diversi

Qualora la banca paghi a soggetto diverso dal titolare in caso di assegni non trasferibili è individuabile:

  • Una responsabilità oggettiva della banca
  • Una responsabilità extra-contrattuale della banca
  • Un concorso colposo del correntista

Pagamento improprio

Per l’improprio pagamento da parte della banca di assegni falsificati è riconosciuto un concorso colposo del correntista nel caso di:

  • Sottrazione o smarrimento del libretto assegni
  • Non venga data la possibilità a terzi di utilizzare il carnet abusivamente
  • Di tempestiva denuncia di smarrimento o trafugamento

Operazioni di pagamento

È un’operazione di pagamento dal conto corrente bancario richiesta dal correntista:

  • Tutte le risposte sono corrette
  • Il pagamento di cambiali
  • Il bonifico bancario

Strumenti elettronici

Quale strumento elettronico utilizza il conto corrente per il pagamento diretto presso gli esercizi commerciali?

  • Tutte le risposte indicate sono esatte
  • Carte di credito
  • Carte prepagate

Ricevuta Bancaria (RiBa)

La Ricevuta Bancaria (RiBa):

  • Consiste in un documento di natura finanziaria il cui scopo è quello di agevolare i pagamenti
  • Non permette di ottenere liquidità immediata relativa a crediti a lungo termine
  • Contiene solo gli estremi di uno dei due soggetti interessati

Provvista del conto corrente bancario

La provvista del conto corrente bancario può essere rappresentata da:

  • Tutte le risposte indicate sono corrette
  • Un deposito pecuniario
  • Una concessione di credito da parte della banca

Provvista fornita dal correntista

Nel caso in cui la provvista sia fornita dal correntista:

  • Il denaro passa in proprietà alla banca la quale può disporne
  • La banca non ha l’obbligo di restituire le somme ricevute
  • È convenuto un termine per la restituzione delle somme depositate

Conto corrente bancario

Con il conto corrente bancario il cliente può utilizzare la disponibilità offerta dalla banca in più volte e poi ripristinarla in tutto o in parte con versamenti successivi così come previsto:

  • Dall’art. 1843, comma 1, c.c.
  • Dall’art. 1842, comma 1, c.c.
  • Dall’art. 1834 c.c.

Pagamenti di cortesia

I pagamenti di cortesia:

  • Sono decisioni unilaterali e insindacabili della banca
  • Sono assimilabili ad una apertura di credito a tempo determinato
  • Sono dovuti da parte della banca

Estratto conto

L’estratto conto si sottintende approvato se il correntista non lo impugna entro:

  • 60 giorni dal ricevimento
  • 30 giorni dal ricevimento
  • 90 giorni dal ricevimento

Opposizione all’estratto conto

L’opposizione all’estratto conto da parte del correntista:

  • Deve essere scritta
  • Deve chiarire le movimentazioni che si vogliono contestare e ma non i motivi del reclamo
  • Deve chiarire i motivi del suo reclamo ma non le movimentazioni che si vogliono contestare

Inserimento di una posta nel conto corrente

L’inserimento di una posta nel conto corrente:

  • È priva di efficacia novativa
  • Preclude l’esercizio di azioni relative all’atto da cui essa deriva
  • Preclude eccezioni relative all’atto da cui essa deriva

Pluralità di rapporti di conto corrente

Se tra il cliente e la banca esistono pluralità di rapporti di conto corrente:

  • I saldi attivi e passivi si compensano reciprocamente, salvo patto contrario
  • La compensazione, secondo le NBU, può anche operare tra saldi non liquidi e non esigibili
  • I saldi attivi e passivi non si compensano reciprocamente

Conto corrente di corrispondenza

Il conto corrente di corrispondenza può essere cointestato a due o più persone:

  • Può essere cointestato a due o più persone
  • Non può essere cointestato a due o più persone
  • Può essere cointestato a due o più persone solo in modo disgiuntivo

Cointestazione disgiuntiva

La cointestazione disgiuntiva di un conto corrente di corrispondenza comporta che:

  • Tutte le risposte indicate sono corrette
  • I cointestatari siano creditori o debitori in solido del saldo
  • I cointestatari siano solidalmente obbligati verso la banca per eventuali scoperti

Legittimazione dei cointestatari

La cointestazione disgiuntiva di un conto corrente di corrispondenza comporta che:

  • Ciascun cointestatario è legittimato a dare ordini alla banca a valere sull’intera provvista
  • I cointestatari non sono solidalmente obbligati verso la banca per eventuali scoperti
  • In caso di morte di uno dei cointestatari, secondo la clausola negoziale, i singoli eredi conservano il diritto di disporre di un quarto

Cointestazione congiunta

La cointestazione congiunta di un conto corrente di corrispondenza:

  • Legittima la banca, vigendo le regole della solidarietà passiva, a richiedere a ciascun intestatario l’intero saldo a debito
  • È disciplinata dalla legge e dalle NBU
  • Consente solo a tutti i cointestatari insieme di eseguire versamenti sul conto

Recesso del rapporto di conto corrente

Il recesso del rapporto di conto corrente di corrispondenza, ai sensi dell’art. 1855 c.c., deve essere preceduto da un preavviso secondo gli usi o in mancanza, di:

  • 15 giorni
  • 30 giorni
  • Senza limiti di tempo

Articoli del Codice Civile

L’art. 120 bis TUB rispetto all’art. 1855 c.c. si pone come:

  • Derogatorio
  • Abrogativo
  • Confermativo

Interpretazione del termine

Secondo l’interpretazione preferibile, il termine previsto dall’art. 1855 c.c. è:

  • Derogabile
  • Vessatorio
  • Inderogabile
Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 1 Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Diritto bancario  Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Daly097 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto bancario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Corcioni Nicola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community