Estratto del documento

AGCM

7 Quale fase si aggiunge nel processo di adeguata verifica della

clientela nel continuo:

Elaborazione delle informazioni derivanti dall'operatività

intrattenuta con il soggetto

8 Quale Istituto fu Istituito nel 1933:

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale).

9 Quale Istituto nasceva nel 1931:

IMI (Istituto Mobiliare Italiano).

l’ISVAP

10 Quale legge ha trasformato in Ente Pubblico?

L. 576/1982

1 Quale organismo Statale ha il potere di modificare i prezzi sul

mercato:

Il CIPE è

2 Quale tra le operazioni non disciplinata dal Codice Civile:

Lo sconto bancario è

3 Quale tra queste operazioni non disciplinata dal Codice Civile:

Deposito di custodia di titoli o valori, Depositi a custodia

chiusi, il servizio incassi di titoli o valuta estera, il cambio

della moneta ed altri servizi a favore del pubblico.

4 Quale tra questi soggetti rientra tra quelli vigilati secondo il

T.U.B.:

Le SICAV dell’Economia

5 Quali altri Istituti fanno Capo al Ministero e

Finanza:

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nonché il

Provveditorato generale dello Stato

6 Quali delle seguenti affermazioni non vera: è

La contrapposizione tra capitale e lavoro inevitabile

come dimostrano ampiamente il caso giapponese e tedesco.

7 Quali delle seguenti affermazioni non vera:

La politica monetaria espansiva consente una riduzione

permanente della disoccupazione

8 Quali delle seguenti formule non espressione del pensiero di

economisti di scuola keynesiana:

Y=vM è

9 Quali di queste non una libertà fondamentale dell’Unione

Europea ̀

Liberta delle persone

10 Quali professionisti non rientrano tra i soggetti obbligati:

Medici

1 Quali sono ed in che ordine sono le fasi dell'analisi di un

comportamento e/o operazione sospetta:

Quantitativa, qualitativa e logica

2 Quali sono i 2 strumenti fondamentali adottati da uno Stato per

intervenire a correzione dell’economia?

La politica monetaria e la politica fiscale d’Italia?

3 Quali sono le 3 forme di vigilanza adottate dalla Banca

Informativa, ispettiva e regolamentare

4 Quali sono le attuali soglie permesse per l'uso del contante:

Entro 2.999,99 e 14.999,99 euro

5 Quali sono principalmente gli scopi per la limitazione all'uso del

contante:

Contrasto all'evasione fiscale

6 Quali tra questi soggetti rientra tra quelli sotto la vigilanza del

Le SICAV (Società d’Investimento e Capitale Variabile),

d’Italia,

(La Banca il Ministero di Economia e Finanza, e il

C.I.C.R sono addetti al controllo).

7 Quali tra questi soggetti rientra tra quelli vigilati secondo:

SICAV, SIM, SGR, Banche e Fondi comuni

8 Quali tra questi soggetti sono destinatari della L. 315/2004:

I Ministri.

9 Quando fu istituito il Primo Ministero del Tesoro in Italia?

Nel 1877 e ricostituito nel 1944

10 Quando l’attività produttiva passa direttamente o indirettamente

in mano al potere Pubblico si parla di:

Statizzazioni o Nazionalizzazioni

1 Quando le Quote detenute in Toto dallo Stato vengono via via

cedute, in tutto o in parte, ai soggetti privati si ha la:

Privatizzazione Sostanziale

2 Quando si afferma che il gestore del servizio pubblico deve

garantire un servizio informato si allude al fatto che:

il gestore, per svolgere la sua attività deve aver superato un

esame volto add acclalrare le sue conoscenze è

3 Quando si afferma che un’autorità amministrativa indipendente

caratterizzata dalla Neutralità

si intende dire che svincolata dal potere esecutivo

4 Quando un contratto di mutuo destinato a consentire al

mutuatario il pagamento del prezzo di un contratto di

compravendita si parla di:

Collegamento negoziale è

5 Quando una moneta nazionale al tempo stesso moneta di

scambio internazionale e di riserva ed convertibile in oro,

l'aumento della base monetaria:

Deve trovare fondamento in un incremento costante delle

riserve auree o valutarie del Paese la cui moneta moneta

di scambio internazionale, tale da permettere che

nonostante l'aumento della base monetaria possa

conservarsi la parità aurea dichiarata e questo comporta

per quel Paese consistenti e permanenti surplus della

bilancia dei pagamenti

6 Quando venne introdotta la Prima Legge Generale per le Imprese

Bancarie?

Nel 1926 con RDL 1511 e 1830

7 Quando venne istituita la CONSOB e quale normativa ne ha

ampliato le funzioni di Vigilanza?

La Consob venne istituita nel 1974-75 e la Legge 77/83

disciplina il controllo del pubblico risparmio, mentre la

l’egida

Legge 1/91 ha posto sotto della Consob anche la

S.I.M. (società di intermediazione mobiliare).

8 Quando vi stato un decentramento dallo Stato alle Regioni?

Con la legge 491/93 fino alla riforma del titolo V della

Costituzione vi stato un progressivo decentramento dallo

Stato alla Regione, infatti per gli aiuti, i compiti di

erogazioni dei fondi FEOGA spettano alle regioni.

9 Quando viene posto il primo limite all'uso del contanti in Italia:

Nel 1991

10 Quante sono le fasi del processo di adeguata verifica della

clientela in caso di acquisizione di un nuovo rapporto:

̀

Quattro piu uno

1 Quelle che un tempo erano le funzioni politiche dei ministeri del

Bilancio, del Tesoro e delle Finanze sono ora accorpate:

nel Ministero dell'economia e delle finanze (MEF)

2 Raccogliere i dati anagrafi su di un modulo sufficiente ad

identificare il cliente:

No perché bisogna identificarlo di persona e/o secondo le

modalità di verifica rafforzata e comunque riscontrare i

dati attraverso una fonte affidabile ed indipendente

3 Rapporto tra erogatore e Utente deve essere:

Trasparente, cioè esercitato in modo che se ne possano

conoscere e controllare i costi, le componenti e le

condizioni; egualitario e completo

4 Regolamentare, Informative e Ispettiva sono:

Forme di vigilanza che il TUB- Testo Unico Bancario

attribuisce alla Banca d’Italia. è

5 Regolamento (insieme a Decisione e Direttiva) un atto normativo

comunitario:

Direttamente applicabile in ciascun stato membro,

sostituendosi alla legislazione interna

6 Relativamente alla scelta tra "contracting out" e "in house

providing", la giurisprudenza del Consiglio di Stato:

Ha espresso posizioni oscillanti

7 Riduce i Tassi di Interesse:

La politica monetaria espansiva

nell’ambito

8 Rientra dei cosiddetti crediti speciali

il credito fondiario

9 Rientra nella casistica ricorrente delle pratiche commerciali

scorrette in ambito bancario il fenomeno:

Dei messaggi pubblicitari rivolti al consumatore

10 Rientrano nella categoria degli enti pubblici nazionali:

il CONI e la SIAE

1 Schumpeter afferma che alla base dello sviluppo economico:

C'è il ruolo strategico della banca che finanzia gli

imprenditori capaci di utilizzare le nuove tecnologie per

innovare processi e/o prodotti

2 Se i contraenti di un contratto internazionale vengono posti su un

piano di parità, risulta l’applicazione:

dei principi Unidroit

3 Se il titolare di una Funzione Pubblica antepone i propri interessi

economici a quelli Pubblici che dovrebbe perseguire in virtù

dell’ufficio che occupa o della carica che riveste crea il:

Conflitto di interesse economico. è

4 Se la prestazione patrimoniale imposta un tributo e l’esclusione

dall’assoggettamento parziale si ha:

un’agevolazione fiscale

5 Se le aspettative degli operatori sono razionali e sono condizionate

dallo stato delle informazioni del periodo in cui si forma

l'aspettativa:

La Politica economica deve concentrarsi sugli interventi

che consentono di fornire agli operatori le informazioni che

aumentano le prospettive di profitto

6 Se l'intermediario non adempie alla decisione dell'ABF:

Viene pubblicizzata la notizia del suo inadempimento

7 Se lo Stato attinge al proprio bilancio per trasferire denaro ad altri

soggetti bisognevoli, per fini di pubblico interesse, senza obbligo di

restituzione, effettua:

una sovvenzione

8 SEBC:

Sistema Europeo delle Banche Centrali

9 Secondo l'accordo del 1993, in caso di mancata risposta o di

risposta non favorevole da parte dell'ufficio reclami il cliente poteva

rivolgersi:

All'Ombudsman Bancario è

10 Secondo una teoria soggettiva un contratto di utenza pubblica:

quello in cui il servizio sia imputabile direttamente o

indirettamente allo Stato

1 Secondo Cass. 25903/2013, nel caso in cui nel contratto di mutuo

fondiario stipulato manchino i requisiti previsti dalla legge si

realizza:

Una nullità ma può operare il principio di conversione

2 Secondo direttiva comunitaria n. 24 del 2014 il controllo analogo

implica:

Una influenza determinante su obiettivi e decisioni

3 Secondo gli accordi di Bretton Woods si stabilì che:

La sterlina e il dollaro fossero convertibile in oro e

viceversa, ma la convertibilità del dollaro in oro fosse

consentita esclusivamente alle banche centrali: la parità

aurea del dollaro con l'oro era il reciproco del prezzo

dell'oro, fissato dal Governo degli Stati Uniti a 35 dollari

per oncia nel 1934. Di fatto la vera moneta di riserva fu il

dollaro “neutrale”:

4 Secondo gli economisti della finanza

è è

L'intervento dello Stato legittimo se finalizzato al

soddisfacimento dei cosiddetti bisogni collettivi; al pari di

ogni altro organismo produttivo, esso obbligato al

reintegro dei costi di produzione; il suo prelievo fiscale

possibile•

deve turbare il meno le scelte individuali di

mercato

5 Secondo gli economisti della finanza neutrale, gli interventi

nell'economia dello Stato vanno limitati al massimo, per non

corrompere, con l'interferenza pubblica, l'equilibrio economico

generale che il mercato raggiunge grazie al fatto :

Che tutto il reddito non consumato, cioè risparmiato, si

trasforma sempre in investimenti in capitale fisico

“neutrale”, è

6 Secondo gli economisti della scuola preferibile

finanziare le spese per eventi di carattere straordinario con il

ricorso:

Con il ricorso a nuove imposte, perché queste comprimono

i consumi, mentre l'emissione di titoli pubblici spiazza gli

investimenti privati e l'emissione di nuova moneta genera

inflazione “neutrale”,

7 Secondo gli economisti della scuola le spese per eventi

di carattere straordinario possono essere finanziate mediante il

ricorso:

Preferibilmente con il ricorso a nuove imposte, ma anche

con l'emissione di Titoli del Debito pubblico

8 Secondo gli economisti neoclassici e Keynes, la produttività

marginale del lavoro:

E' decr

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 466
Diritto dell'economia Pag. 1 Diritto dell'economia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'economia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'economia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'economia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'economia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'economia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'economia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'economia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 466.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'economia Pag. 41
1 su 466
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Falcone Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community