Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
HCO
3 dall’unione
02. Indicare i composti che derivano di un metallo con ossigeno:
ossidi basici l’acqua
03. Per reazione tra un ossido di un non metallo e si può ottenere:
un acido ossigenato
04. Il composto Na O è:
2 2
perossido +
05. Indicare le formule dei composti ionici che si formano quando il catione Na si combina con gli anioni bromuro,
carbonato e fosfato:
NaBr, Na CO Na PO
2 3, 3 4
06. Indicare quale formula corrisponde al sodio solfito:
Na SO
2 3
Lezione 016
01. L'anidride carbonica ha formula chimica CO2. La percentuale in peso di carbonio vale:
27.3%
02. Indicare il numero di ossidazione dello zolfo nella pirite (FeS ):
2
-1
03. Indicare la specie in cui il numero di ossidazione di H è diverso da quello delle altre tre:
AlH
3
04. In uno ione molecolare poliatomico, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi deve essere
uguale:
alla carica dello ione
05. Un composto costituito da ferro e zolfo contiene il 53.73% in peso di Fe. Quindi la sua formula minima è:
Fe2S3
06. Si consideri la seguente reazione bilanciata: 2 Al + 6 HCl --> 2 AlCl3 + 3 H2. Dalla reazione di 1,50 moli di
alluminio si produce un volume di H2 (misurato a25°C e 1 atm) pari a:
53,9 L
07. Un composto costituito da potassio, zolfo e ossigeno contiene il 36.7% in peso di O e il 44.9% in peso di K. La
sua formula minima è:
K2SO4
08. Si consideri la seguente reazione bilanciata: P4 + 6Cl2 --> 4 PCl3. Dalla reazione di 1,24g di fosforo (P4) con
0,06 moli di cloro è corretto affermare che:
Il reagente limitante è il cloro
09. Calcolare la formula molecolare di un composto costituito dagli elementi Hg e I sapendo che la sua massa
molare è pari a 655 g/mol e la percentuale in peso del mercurio è pari al 61.3%
Hg2I2
10. La percentuale in peso di azoto nel composto di formula C2H6N2 è:
48.2%
11. Il mentolo è l'aroma estratto dalla menta. Le percentuali in peso dei suoi elementi sono: H=12.90%, C=76.86%,
O=10.24%. Sapendo che la sua massamolare vale 156.27 g/mol indicare la sua formula molecolare.
C10H20O
12. Si consideri la seguente reazione bilanciata: H2 + F2 --> 2 HF. Dalla reazione di 3 moli di fluoro (F2) con 5 moli
di idrogeno (H2) si ottengono 5.82 moli di HF. Il rendimento percentuale vale
97%
13. Calcolare la formula minima di un composto costituito da C, H e Cl sapendo che le percentuali in peso degli
elementi sono 38.4%, 4.84% e 56.7%
C2H3Cl
14. Stabilire quali tra i seguenti composti hanno la stessa formula minima: C2H2, C2H4, C6H6
C2H2 e C6H6 2+
15. Lo ione Fe :
può esistere solo allo stato solido
16. Si consideri la seguente reazione bilanciata: CH4 + 2 O2 --> CO2 + 2 H2O. Dalla reazione di 4 moli di metano
con 10 moli di ossigeno si ottengonon3,6 moli di CO2. Il rendimento percentuale vale:
90%
17. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti: Numeri di ossidazione e regole per il loro utilizzo
Numeri di ossidazione e regole per il loro utilizzo: Esistono due tipi di composti:
1) composti ionici nei quali il numero di ossidazione corrisponde alla carica dello ione cioè al numero di elettroni persi o
guadagnati dall'elemento;
2) composti con legami covalenti nei quali il numero di ossidazione degli elementi sono ricavati assegnando gli elettroni
di legame all'atomo più elettronegativo.
Per esempio nell' acido cloridrico H―Cl, i due elettroni di legame (uno proveniente dal Cl, l'altro proveniente da H)
vengono attirati dal cloro che è l'atomo con maggior elettronegatività. Il numero di ossidazione del cloro (Cl) in questo
composto è quindi -1, il numero di ossidazione di H è +1. Il numero di ossidazione di un atomo nei composti covalenti
non rappresenta la carica reale di un atomo, ma una carica apparente e non ha significato fisico. Regole utilizzate per
assegnare il numero di ossidazione
1) Gli atomi degli elementi allo stato elementare, come K, N2, Fe, hanno numeri di ossidazione zero.
2) Uno ione monoatomico ha un numero di ossidazione uguale alla carica dello ione. Per esempio Cu2+ ha numero di
ossidazione +2 mentre Cl- ha numero di ossidazione -1
3) L'idrogeno ha solitamente numero di ossidazione + 1; ha invece numero di ossidazione - 1 nei composti con i metalli,
perché i metalli sono meno elettronegativi (es. NaH, CaH2)
4) L'ossigeno ha numero di ossidazione -2 in tutti i composti. Le eccezioni riguardano i perossidi, come H2O2 o Na2O2
e nei composti con il fluoro in cui l’ossigeno presenta numero di
dove l'ossigeno presenta numero di ossidazione - 1,
ossidazione + 2 (es. F2O)
5) Gli alogeni (cloro, bromo, iodio) con l'idrogeno hanno numeri di ossidazione -1, mentre con l'ossigeno presentano
valori del numero di ossidazione positivi perché meno elettronegativi (esempio: Cl2O, anidride ipoclorosa). Il fluoro ha
1, perché è l’elemento più elettronegativo.
sempre numero di ossidazione -
6) La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di un composto neutro è uguale a zero.
7) La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi in uno ione poliatomico è uguale alla carica dello ione.
Lezione 017
01. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti: Bilanciamento reazioni di ossidoriduzione
Bilanciamento reazioni di ossidoriduzione: Le reazioni redox sono reazioni in cui si ha uno scambio di elettroni tra due
specie chimiche; una specie subisce una reazione di ossidazione, l’altra specie subisce una reazione di riduzione. E’ chiaro
che se in una reazione chimica, un elemento si riduce acquistando elettroni, dovrà esistere un altro elemento che perdendo
elettroni si ossida. Pertanto le reazioni di ossidazione di riduzione devono avvenire contemporaneamente. Esistono due
modi per bilanciare le reazioni di ossido-riduzione (redox):
1) metodo del numero di ossidazione; fasi: a) assegnare il numero di ossidazione agli atomi che partecipano alla redox:
b)bilanciare (se necessario) gli atomi che partecipano alla redox; c)calcolare il numero di elettroni trasferiti per ogni
unità formula; d)assegnare i coefficienti stechiometrici all’agente ossidante e all’agente riducente in modo tale da
uguagliare il numero di elettroni ceduti e acquistati; e)bilanciare gli altri elementi in accordo con la legge di Lavoisier.
2) metodo ione-elettrone (o metodo delle semireazioni). Molte reazioni di ossido-riduzione hanno luogo in soluzione
acquosa e si verificano tra ioni. In questo caso è conveniente separare la reazione in due semireazioni: una di
ossidazione e l'altra di riduzione. Le due semireazioni vengono bilanciate separatamente e poi sommate per ottenere
l'equazione ionica netta bilanciata. Per il bilanciamento bisogna:a) bilanciare gli elettroni (in modo tale da conservare
degli elettroni scambiati) ; b)bilanciare le cariche (in modo tale da conservare la carica elettrica) c) bilanciare le masse
(legge di Lavoisier)
Lezione 018
01. Determinare i grammi di oro che si "sciolgono" in 200 mL di una soluzione 0.15 M di KCN, secondo la reazione
‒ ‒ ‒
(da bilanciare): Au + CN + O + H O Au(CN)4 + OH
2 2
1.48 g
02. In laboratorio si decide di far reagire dello stagno metallico con acido nitrico secondo la reazione REDOX da
bilanciare (usando i numeri di ossidazione):
Sn (s) + HNO (aq)=> H SnO (aq)+ NO (g) + NO (g) Bilanciata Sn + 2 HNO H SnO + NO + NO
3 2 3 2 3 2 3 2
Calcolare il volume totale di gas prodotto a P=2atm e T=35 °C nell'ipotesi che si facciano reagire 20 g di stagno con una
3
soluzione acquosa di HNO3 ottenuta sciogliendo 15 mL di HNO concentrato, liquido (densità 1,51 g/cm ), in acqua fino
3
a ottenere 250 mL di soluzione.
Calcolare infine le pressioni parziali dei due gas NO e NO .
2
+ 72- 2+ 3+ 3+
03. Bilanciare la seguente reazione REDOX: H + Cr O + Fe => Cr + Fe + H O
2 2
+ 72-
0 H + 0Cr O + 3 Fe 0 Cr + 2 Fe + 0 H O
2 3 3 2
2 + 4- ++
04. Bilanciare la seguente reazione REDOX: H O + H + MnO => O + Mn + H O
2 2 2 2
- + ++
5 H O + 6 H + 2 MnO - 8 H O + 5 O + 2 (Mn)
2 2 4 2 2 + 42-
05. Bilanciare la seguente reazione REDOX: H + HNO + C O => CO + NO + H O
2 2 2 2
+ 42-
2 H + 2 HNO + C O 2 CO + 2 NO + 2 H O
2 2 2 2
+ 3- 3+ 3-
06. Bilanciare la seguente reazione REDOX: H + NO + FeI => NO + Fe + H O + IO
2 2
4 + 10 + 3 10 NO + + 2 + 6
+ 3- 3-
H NO FeI Fe H O IO
2 3 2
07. In laboratorio si fa reagire acido nitroso (HNO ) con permanganato di potassio (KMnO ) in base alla seguente
2 4
reazione REDOX da bilanciare con i numeri di ossidazione:
4- + 2+ 3- 4- + 2
HNO + MnO + H => Mn + NO + H O Bilanciata 7 NO + 2 MnO + -5 H Mn + 7 NO - + H O
2 2 2 3 2
Allo scopo si aggiungono 120 g di KMnO a una soluzione acquosa di acido nitroso ottenuta al momento facendo
4
reagire del nitrito di sodio (NaNO ) con H SO secondo la reazione da bilanciare (senza numeri di ossidazione):
2 2 4
NaNO (s) + H SO (aq) => HNO (aq) + Na SO (aq) Bilanciata 2 NaNO + H SO 2 HNO + Na SO
2 2 4 2 2 4 2 2 4 2 2 4
Calcolare la quantità in grammi di NaNO da aggiungere in modo che l'HNO prodotto sia stechiometrico con la
2 2
2+
quantità di KMnO utilizzata. Calcolare infine la concentrazione di ioni Mn nell'ipotesi che il volume finale della
4
soluzione sia pari a 300 mL.
Si ipotizzi che la quantità di H SO da aggiungere sia in netto eccesso.
2 4
Moli Kmno4=120g/158g:mol = 0,759
0,759 mol: 158g/mol kmno4=x:119g/mol mno4
x=0,572 mol mno4 (uguali a moli di H NO
2 2)
Moli nano2= 0,572x2=1,144 mol
1,144x(23g/mol+14g/mol + 16x2g/mol) = 94,24g
mn2+=0,572 mol/0,300l = 1,91 M + 2+ 3- - 3+
08. Bilanciare la seguente reazione REDOX: H + Fe + ClO => Cl + Fe + H O
2
+ 2 3- -
0 H + 3 Fe + 0 ClO 0 Cl + 2 Fe + 0 H O
3 2 - - 3-
09. Bilanciare la seguente reazione REDOX: OH + I + Cl => Cl + IO + H O
2 2 2
12 OH- + I2 + 5 Cl2 10 (Cl)- + 2 IO3- + 6 H2O - 33- - 43-
10. Bilanciare la seguente reazione REDOX: OH + AsO + I => I + AsO + H O
2 2
AsO33- + I2 + 2 OH- AsO43- + 2 (I)- + H2O
Lezione 019
01. Quale delle seguenti sostanze ha il punto di ebollizione più basso?
I
2
02. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:
Interazioni intermolecolari: forze di Van der Walls, legame a idrogeno. Correlazione struttura sostanza-proprietà
chimico-fisiche
Con il termine generico di legami intermolecolari si intendono le forze attrattive tra molecole. Allo stato gassoso molto
rarefatto le molecole sono dotate di elevata energia cinetica e sono indipendenti le une dalle altre. Allo stato liquido e allo
stato solido la situazione è decisam