Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA GENERALE
CdL: INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
NUONO PANIERE COMPLETO
QUIz + RISPOSTE APERTE
Prof. Melone Lucio
e-Campus
gennaio 2023
Lezione 003
01. Relativamente alla carica e alla massa del protone, un elettrone ha:
Carica opposta e massa maggiore
02. La massa dell'elettrone vale:
9.11×10-28
03. Nell’esperimento di Rutherford una sottile lamina d'oro viene bombardata con particelle alfa. Se la struttura dell'atomo fosse stata quella proposta da Thomson cosa sarebbe dovuto accadere?
Le particelle alfa avrebbero attraversato la lamina praticamente senza deviazioni
04. L'esperimento di Rutherford stabilisce che:
Che i protoni, di carica positiva, si trovano in una regione chiamata nucleo piccola rispetto alle dimensioni caratteristiche dell'atomo
05. Quale dei seguenti scienziati ha proposto il modello atomico detto "a panettone" (in inglese "plum pudding model"):
Joseph John Thomson
06. Quali sono le conclusioni a cui è
giunto Rutherford attraverso il suo famoso esperimento "della lamina d’oro"?
L'atomo è essenzialmente vuoto. La carica positiva si trova al centro dell'atomo
07. I raggi alfa sono:
Nuclei di elio (He2 )
08. Il rapporto massa protone/massa elettrone vale:
1833
09. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti: Esperimenti di Thomson , di Millikan e di Rutherford
ESPERIMENTO DI THOMSON:Il primo modello atomico di grande rilevanza scientifica fu formulato dallo scienziato britannico JJ Thomson vincitore nel 1906 del premio Nobel per la Fisica. Tale modello superava la visione daltoniana dell’atomo come ente indivisibile ed introduceva per la prima volta il concetto di elettrone. Questa particella fu scoperta proprio dallo stesso Thomson. Nel 1897 realizzò un esperimento che consisteva nel collegare un tubo catodico (tubo di Crookes)con due placche alle proprie estremità. La placca negativa chiamata catodo mentre quella positiva anodo. Gli elettrodi del tubo di vetro, in
cui si era fatto preventivamente il vuoto, erano collegati ad un generatore di corrente elettrica ad alta tensione. Durante l’esperimento si generava un fascio di raggi catodici che migravano dal catodo all’anodo.
Nello stesso esperimento Thompson applicò due piastre una carica positiva e l’altra carica negativa. Si notò che i raggi catodici venivano respinti dalla piastra negativa ed attratti da quella positiva. Tale fenomeno si verificava anche invertendo le due piastre. Thomson utilizzo anche degli elettromagneti ed osservò lo stesso fenomeno. Applicando il campo elettrico e quello magnetico Thomson riuscì a determinare rapporto massa e carica della particella e sulla scorta dei dati ottenuti egli concluse che raggi catodici ribattezzati successivamente elettroni sono costituiti da particelle a carica negativa. In virtù di questo esperimento
Thomson propose il suo modello atomico. Egli immagino l’atomo come se fosse costituito da una
sfera
cari