Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In un'indagine postale: si puo controllare la persona che ha fornito le indicazioni
L’analisi del ciclo viene effettuata con i modelli auto regressivi
L’errore assoluto medio di previsione e una media potenziata di ordine 1
La capacita informativa della mediana e: superiore alla moda
La classificazione delle attivita produttive non avviene: per tipologia di prodotto
La competitivita delle imprese in una data area e dovuta a: fattori organizzativi
La concentrazione delle attivita manifatturiere e dovuta principalmente: alla presenza di imprese del terziario avanzato
che fanno da supporto nella fase di start up
La connessione in rete, rinsaldata dalle tecnologie dell'ict: rafforza la necessita dell'interazione diretta, fisica, tra le
persone, imprenditori, manager, dipendenti
La contabilita nazionale: e' da inserire tra le fonti di dati di interesse per le imprese
La correlazione tra due variabili: nel contesto delle serie storiche, buona parte della correlazione tra una variabile
osservata al tempo t e un'altra osservata al tempo t-k puo essere dovuta alla correlazione che tali variabili hanno con altre
variabili osservate al tempo t-1, t-2,...,T-k+1
La covarianza e un indice: assoluto
La covarianza puo assumere valori: sia negativi che positivi
La covarianza puo calcolarsi per: caratteri x e y entrambi quantitativi
La decomposizione della quota di vendita di un prodotto o di una marca: la quota di vendite della marca k e pari al
rapporto tra le vendite della marca k nel periodo considerato e le vendite del prodotto p sempre nel medesimo nel periodo
La densita di frequenza puo calcolarsi: per qualsiasi frequenza
La densita di frequenza si calcola come rapporto tra: frequenza e ampiezza della classe
La desk research: e' consigliabile eseguirla prima di effettuare un'indagine vera e propria con notevole risparmio di costi
La differenza interquartilica e: sempre non negativa
La differenza interquartilica e: terzo quartile - primo quartile
La difficolta nel definire la qualita dei dati statistici e: agganciata ai processi produttivi posti in essere dalle fonti ufficiali di
informazione statistica, ovvero i dati devono soddisfare determinate caratteristiche e requisiti
La dimensione campionaria ottimale: e' influenzata dalla presenza delle mancate risposte di cui e necessario fornire una
stima
La dimensione campionaria ottimale: e' pari all'inverso del quadrato dell'errore, se p e q sono pari a 0.5 (condizione di
massima cautela)
La distorsione del campione non avviene: quando si utilizza un campione proporzionale
La distribuzione condizionata x/y ci esprime come: si distribuisce la x per un dato valore della y
La distribuzione marginale si riferisce a: solo una variabile (x o y)
La distribuzione viene divisa dalla mediana lasciando: meta delle osservazioni prima della mediana e meta dopo
La doppia deflazione: procede deflazionando gli aggregati che conducono al saldo in questione
La filiale di un'impresa estera in italia: concorre alla formazione del reddito nazionale
La fonte dei dati interni all'azienda: indica indica il soggetto produttore dei dati
La fonte dei dati per un'azienda puo essere sia interna che esterna: la sua indicazione e un metadato
La frequenza congiunta si riferisce a: una coppia di modalita x,y
La funzione esponenziale: e caratterizzata da una crescita repentina e apparentemente senza limiti ed e spesso usata
quando le vendite di un prodotto si trovano nel periodo di massimo sviluppo
La funzione k bivariata analizza principalmente: la relazione spaziale tra due qualsiasi tipologie di imprese localizzate
nella medesima area territoriale
La funzione k bivariata: consente di descrivere il processo leaders-followers
La funzione k: misura la concentrazione geografica del fenomeno oggetto di studio
La lettura corretta di una tavola input-output e: per riga le vendite, per colonna gli acquisti
La matrice dei coefficienti di fabbisogno diretto e indiretto degli input di risorse primarie: permette di calcolare
ciascuna delle r voci del valore aggiunto in funzione delle domande finali rivolte alla branche produttive di origine interna
La media aritmetica e una media: analitica
La media aritmetica puo calcolarsi per: caratteri quantitativi
La media campionaria: rispetta la proprieta della correttezza
La media e espressa attraverso: un solo valore
La media quadratica degli errori di previsione e una media potenziata di ordine 2
La mediana e quel valore che occupa all'interno della distribuzione, la posizione: centrale
La mediana delle seguenti osservazioni (3,1,0,5,10) è: 3
La mediana puo calcolarsi per caratteri: almeno qualitativi ordinabili
La misura ottima per calcolare il livello di occupazione: non esiste una misura adeguata a causa della presenza
dell'economia sommersa
La moda delle seguenti osservazioni (-3,-3,10,5,1,1,-3)è : -3
La moda e definita come quella modalita che presenta: massima frequenza
La moda e una media: di posizione
La moda si puo calcolare: per qualsiasi carattere
La mortalita spontanea del panel: il ricercatore costruisce un panel di riserva, ridotto rispetto a quello effettivo e non
proporzionale a quest'ultimo
La numerosita campionaria ottimale: dipende dal livello di probabilita che si intende stabilire nell'avere fiducia che il
campione prescelto ricada tra quelli che contengono il parametro incognito della popolazione
La numerosita campionaria ottimale: e' direttamente proporzionale alla variabilita del fenomeno oggetto di studio
La popolazione delle auto possedute dagli italiani consiste: in tutte le auto possedute dagli italiani
La popolazione obiettivo: e' la popolazione di cui vogliamo siano generalizzate le conclusioni basate sull'osservazione del
campione
La popolazione statistica e formata da: individui intesi come unita di osservazione
La posizione della mediana deve essere: un numero intero
La presenza di dati anomali: puo alterare il risultato del coefficiente di correlazione
La presenza di valori anomali nei dati: genera residui molto distanti dagli altri residui
La previsione puntuale sul possibile valore del fenomeno al tempo t+h: si basa solo sul valore atteso della componente
di fondo condizionatamente a tutte le informazioni raccolte sino al tempo t e alle ipotesi formulate sul valore atteso del
termine di errore
La principale innovazione nelle stime dei redditi da lavoro dipendente: ha riguardato la remunerazione dell'input di
lavoro irregolare
La probabilita che una variabile casuale normale assuma un valore negativo: dipende da dove e collocata la media
La probabilita e un valore: compreso tra zero e uno
La produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita: comprende la produzione offerta a prezzi non
economicamente significativi
La produzione non venduta: aumenta le scorte di prodotti finiti
La produzione: e' realizzata dalle imprese che utilizzano lavoro e capitale, beni e servizi acquistati da altre imprese
La proprieta di reversibilita: consente di modificare la base di una serie di numeri indici senza dover utilizzare i dati
originari
La proprieta di transitivita: consente di transitare per indici costruiti utilizzando basi diverse, senza dover utilizzare i dati
originari
La pubblicazione con maggior dettaglio settoriale e territoriale e: il censimento
La puntualita e un concetto legato alla: tempestivita
La qualita della produzione statistica richiede: di saper trasformare bene un dato statistico in conoscenza
La qualita delle statistiche economiche: dall'affidabilita delle stime
La relazione del governatore della banca d'italia: e' tra le pubblicazioni piu diffuse a livello nazionale anche se non
prodotta da un membro del sistan
La residenza economica di un operatore: puo coincidere con la sua residenza giuridica
La scala ordinale semplice: non consente di conoscere l'informazione relativa alle distanze tra le diverse posizioni
occupate dalle caratteristiche degli eventi
La sede legale di un'impresa: coincide con la sua unita locale sole se l'impresa e unilocalizzata
La significativita del coefficiente di correlazione: l'ipotesi nulla e che r sia uguale a zero, dove con r si indica il coefficiente
di correlazione
La situazione di equi distribuzione corrisponde: ad una situazione di variabilita nulla
La somma degli scarti dalla media e: nulla
La somma delle frequenze relative congiunte e: 1
La somma delle probabilita della variabile casuale discreta e: uno
La spesa aggregata per consumi in un sistema economico è data dalla seguente espressione: C=90+0,8Y, dove C
sono i consumi finali privati e Y è il reddito disponibile. La funzione del risparmio vale: -90+0,2Y
La spesa della pubblica amministrazione (pa): riguarda sempre i consumi finali sebbene alcuni servizi prodotti possono
avvantaggiare le imprese nel loro processo produttivo
La spesa in r&s: comprende solo le spese per attivita creative esercitate in via sistematica al fine di aumentare l'insieme di
conoscenze
La spesa media per il consumo delle famiglie e: un esempio di rapporto di densita
La stagionalita: e' una componente esterna da cui si intende prescindere per l’analisi della struttura del fenomeno
La stagionalita: la sua regolarita sta nel riproporsi ogni anno, con un effetto piu o meno costante nel tempo
La stagionalita: per la sua individuazione dobbiamo inizialmente calcolare una media mobile centrata
La standardizzazione e: una trasformazione lineare dei dati
La statistica descrittiva si occupa di: descrivere e sintetizzare le informazioni raccolte
La statistica economica e la disciplina che si occupa di: applicare la statistica ai fenomeni economici
La statistica economica non si occupa di: web marketing
La statistica si divide in: statistica descrittiva e inferenza
La statstica economica fa parte della classe delle: scienze non sperimentali
La stima delle posizioni regolari nel sec 2010: ha incluso maggiori fonti informative a carattere amministrativo rispetto al
passato
La struttura del questionario: dipende dalla natura del problema oggetto di indagine
La superficie o area di concentrazione puo essere utilizzata come misura della concentrazione stessa: in caso di equi
distribuzione, l'indice di concentrazione r ha valori prossimi allo zero
La tabella doppia permette di analizzare: l’interdipendenza
La tavola input-output letta nel senso delle colonne: mostra branca per branca la formazione delle risorse disponibili
La tecnica dell'autocompilazione: non presenta eccessive difficolta organizzative
La tecnica dell'intervista telefonica: ha un basso tasso di copertura della lista di campionamento
La tecnica di rilevazione dei dati: e' influenzata da considerazione sui tempi e sui costi della rilevazione
La valutazione a prezzi costanti: e' indifferente alla mutata tecnologia e alla qualita dei prodotti
La variabile ausiliaria: occorre quando e possibile riferirsi ai dati statistici non considerati in sede di disegno campionario
La variabile casuale e simile a: una variabile statistica
La variabile x ha dist