Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 354
Automazione dei processi produttivi  Pag. 1 Automazione dei processi produttivi  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 354.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automazione dei processi produttivi  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 354.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automazione dei processi produttivi  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 354.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automazione dei processi produttivi  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 354.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automazione dei processi produttivi  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 354.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automazione dei processi produttivi  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 354.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automazione dei processi produttivi  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 354.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automazione dei processi produttivi  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 354.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automazione dei processi produttivi  Pag. 41
1 su 354
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul sistema operativo, protocolli e PLC

IN QUALE LIVELLO INTERVIENE IL SISTEMA OPERATIVO DEL DISPOSITIVO PER LA NEGOZIAZIONE DEL CANALE DI COMUNICAZIONE:

  1. applicazione
  2. presentazione
  3. sessione
  4. trasporto

QUANDO ACCADE CHE IL LAS AUMENTA LA PRIORITÀ DEL TOKEN:

  1. se il tempo impiegato è superiore al TTRT
  2. se il tempo impiegato è inferiore al TTRT
  3. se il tempo impiegato è uguale al TTRT
  4. se il tempo impiegato è diverso al TTRT

QUALE DI QUESTI PROTOCOLLI È STATO SVILUPPATO NEGLI USA DALLA ALLEN BRADLEY:

  1. Canopen
  2. profinet
  3. profibus
  4. devicenet

I PLC:

  1. eseguono lo stesso controllo delle reti logiche
  2. eseguono controllo diverso dalla reti logiche
  3. non eseguono controllo perché cablati
  4. non eseguono controllo perché programmati

QUALE DI QUESTE SHCEDE HA UA CPU DEDICATA:

  1. modulo di ingresso digitale
  2. modulo di ingresso analogico
  3. modulo PID
  4. modulo di conteggio rapido

IN QUALE MODALITÀ IL PLC ATTIVA LE USCITE:

  1. stop
  2. run
  3. program
  4. download

IN COSA DIFFERISCONO

I DATI UINT ED INT:
  1. nel numero di bytes di dimensione
  2. nei valori che può assumere
  3. na composizione
  4. na specializzazione
  5. COSA SUCCEDEREBBE SE NON CI FOSSE IL SEGNALE S2
    1. il motore verticale non partirebbe
    2. il motore orizzontale non partirebbe
    3. il carico non arriverebbe a destinazione
    4. il carico potrebbe urtare contro l'ingombro
  6. QUALE COSTRUTTO SFC VIENE UTILIZZATO NELLA CISTERNA DI18 MISCELAZIONE:
    1. nessuna
    2. parallelismo/sincronizzazione
    3. semafori
  7. QUALE COSTRUTTO SFC VIENE UTILIZZATO NELLA CISTERNA DI18 MISCELAZIONE:
    1. entrambe
  8. A QUALE TRATTO APPARTIENE LO STATO DI RISCALDAMENTO E19 MISCELAZIONE:
    1. al tratto iniziale
    2. al tratto parallelo
    3. al tratto sincronizzato
    4. al tratto comune
  9. NELL'SFC DELLA SOLUZIONE SONO PRESENTI STATI DI ATTESA:
    1. gli stati di attesa non sono necessari perché è usato un semaforo di sincronizzazione
    2. gli stati di attesa non sono necessari perché è usato un semaforo di condivisione
    3. gli stati di attesa possono essere
marcatura raggiungibile il numero di token in pi è uguale a k4 se in ogni marcatura raggiungibile il numero di token in pi è diverso da k
  1. marcatura raggiungibile il numero di token in pi è minore o uguale a k4 se in ogni marcatura raggiungibile il numero di token in pi è maggiore o uguale a k27
  2. QUANDO DUE TRANSIZIONI SONO IN CONFUSIONE IN UNA RETE DI PETRI:
    1. quando non hanno posti di ingresso in comune
    2. quando hanno uno o più posti di ingresso in comune, ma aventi un numero di token non2 sufficienti a farle scattare tutte
    3. quando non hanno posti di ingresso in comune e sono tutte abilitate
    4. quando sono in concorrenza tra loro, ma in conflitto con altre transizioni
  3. QUALE DI QUESTE NON È UNA PROPRIETÀ DELLA RETE CHE POSSIAMO28 ESAMINARE CON L'ABERO DI RAGGIUNGIBILITÀ:
    1. vivezza
    2. limitatezza
    3. binarità
    4. reversibilità
  4. COME VIENE INDICATA LA MARCATURA CHE ACCUMULA GETTONI:
    1. Mk1
    2. mk2
    3. ω3
    4. non ha un simbolo4
  5. QUANDO UN AUTONELLO GENERA UNA TRANSIZIONE MORTA:
    1. mai
    2. quando il valore dell'arco k è maggiore di quello del posto n
    3. quando il valore del posto k è maggiore di quello dell'arco n
è maggiore di quello dell'arco n4 sempre

QUALE DI QUESTI È UN CONTROLLO LOGICO:

  1. livello
  2. misura
  3. accensione
  4. coordinamento

LA VELOCITÀ DI UN MOTORE:

  1. è controllata secondo il modello logico
  2. è controllata sempre
  3. è controllata secondo il modello continuo
  4. non si può controllare

QUALE GENERAZIONE DI CONTROLLORI HA CONTRIBUTIO AD INSERIRE IL3 MOITORING DI IMPIANTO

  1. prima
  2. seconda
  3. terza
  4. quarta

QUALE DI QUESE È UNA CARATTERISTICA DELLA PRODUZIONE PER4 CELLE:

  1. trasporto e gestione più semplici
  2. lavorazioni eseguite su più di una risorsa/macchina
  3. tutti i prodotti seguono la stessa sequenza di m lavorazioni su m macchine
  4. il pezzo si sposta da reparto a reparto

NEL LIVELLO CAMPO:

  1. I segnali sono più semplici degli altri livelli
  2. I segnali sono più complessi degli altri livelli
  3. i segnali sono dello stesso ordine di complessità degli altri livelli
  4. non c'entra il livello di
complessità con il concetto di segnale

IL CONTROLLO DI GESTIONE A QUEL LIVELLO DELLA PIRAMIDE CIM6 APPARTIENE:

  1. macchina
  2. stabilimento
  3. campo
  4. azienda

IN UN SISTEMA IN RETROAZIONE REALE:

  1. non ci sono disturbi
  2. vengono calcolati i disturbi
  3. i disturbi sono influenti
  4. i disturbi fanno parte dell'incertezza di misura

COSA SI PERDE CON L'OPERAZIONE DI QUANTIZZAZIONE:

  1. L'andamento continuo della funzione
  2. lo zero della funzione
  3. nulla
  4. dipende dalla dimensione dell'intervallo di quantizzazione

L'ALGORITMO DMPO È DI TIPO PREEMPTIVE:

  1. no
  2. si
  3. solo se il numero di task aumenta molto
  4. solo se le task hanno un timescope molto grande

QUALE PARTE DEL SISTEMA OPERATIVO SI PUÒ RENDERE REAL TIME:

  1. interfaccia grafica
  2. shell
  3. kernel
  4. watchdog

IN COSA CONSISTE IL MISSEDPACKED RATE:

  1. è la percentuale di pacchetti che non arrivano in tempo utile
  2. è la percentuale di pacchetti che si

perdono3 è la percentuale di pacchetti che arrivano

4 è la percentuale di pacchetti che arrivano in tempo utile

12 COME SI CHIAMA LA LEGGE DI CONTROLLO IN UN PLC:

1 statica

2 dinamica

3 calblata

4 programmabile

13 QUALE DI QUESTE MEMORIE PUÒ ESSERE LETTA O SCRITTA A BLCCHI:

1 la RAM

2 la ROM

3 la EPROM

4 la SD

14 IL LADDER DIAGRAM (LD):

1 è un linguaggio grafico

2 è un linguaggio simbolico

3 è un linguaggio elettrico

4 è un linguaggio trstuale

15 COSA RIPRODUCE IL LD:

1 uan scheda di conrollo

2 uno schema a relè

3 un PC

4 un dispositivo meccanico

16 UN CONTATTO NORMALMENTE CHIUSO:

1 fa passare corrente quando la variabile associata è 0

2 fa passare corrente quando la variabile associata è 1

3 fa passare corrente quando l'uscita associata è 1

4 fa passare corrente quando l'ingresso associato è 1

QUANTI SONO I PERCORSI CHE PUÒ COMPIERE LA CORRENTE IN UN

RUNG DI LADDER:

1 12

2

QUANTI SONO I PERCORSI CHE PUÒ

COMPIERE LA CORRENTE IN UN17 RUNG DI LADDER:
  1. 3 34 Quanti ne sono programmati
  2. IN COSA CONSISTE LA MACROFASE#2 DELL'EVOLUZIONE DELL'SFC:
    1. copia massiva delgi ingressi
    2. copia massiva delle uscite
    3. attuazione delle azioni
    4. determinazione degli stati attivi
  3. QUANDO VIENE ATTIVATO LO STATO INIZIALE IN SFC:
    1. quando le varibili di ingresso lo attivano
    2. in ogni caso alla prima scansione del PLC
    3. quando lo stato precedente è attivo
    4. quando si attiva la condizione che si trova a valle
  4. PERCHÉ È NECESSARIO DARE PRIORITÀ AL CARRELLO A1
    1. per poter usare il semaforo
    2. per evitare che i quando i due carrelli arrivano entrambi in attesa si verifichino ambiguità
    3. nell'utilizzo del semaforo
    4. per evitare sovrapposizioni
    5. per consentire il passaggio senza attendere nella zona deputata
  5. NELL'IMPLEMENTAZIONE DEL CONTROLLO AD ANELLO APERTO DI UN21 DEDS:
    1. si implementa direttamente il comportamento logico desiderato del sistema automatizzato
    2. si cerca di modificare
opportunamente il comportamento originale del processo3 necessita un supervisore4 il supervisore è implementato mediante llinguaggi di programmazione22 LA MATRICE DI INCIDENZA DEFINISCE LA TOPOLOGIA DELLA RETE:1 si2 no3 non completamente4 si ma solo per reti semplici23 QUALE DI QUESTE NON È UN APROPRIETÀ DI UNA SEQUENZA DI SCATTI:1 la prima transizione deve essere abilitata con la marcatura iniziale2 l'ultima transizione deve essere abilitata con la marcatura finale3 ogni scatto porta la rete in una marcatura in cui è abilitata la transizione successiva diverse sequenze di scatti che aprtono dalla stessa maratura iniziale possono portare alla4 stessa marcatura finale NEL MODELLO AD 1 EVENTO QUALE DI QUESTI NON RAPPRESENTA UN24 POSTO:1 pre condizioni2 attesa attività3 attività in corso NEL MODELLO AD 1 EVENTO QUALE DI QUESTI NON RAPPRESENTA UN24 POSTO:4 post condiioni25 IN UNA RETE CONSERVATIVA IL SUPPORTO DI UN P-INVARIANTE:1 deve essere

negativo2 deve essere non negativo

3 deve essere limitato

4 deve essere non limitato

NELL'ESERCIZIO DI TRASPORTO E LAVORAZIONE QUANTI SONO I POSTI DI CONTROLLO INSERITI:

1 12 23 34 4

IN COSA IL POSTO CORRISPONDENTE AD É DIFFERISCE DAGLI ALTRI POSTI:

1 può accumulare token all'infinito

2 può avere sempre almeno un token

3 può avere sempre e solo un solo token

4 può generare token

QUANDO UN AUTOMA GENERA UNA TRANSIZIONE MORTA:

1 mai

2 quando il valore dell'arco k è maggiore di quello del posto n

3 quando il valore del posto k è maggiore di quello dell'arco n

4 sempre

COME SI OTTIENE LA MARCATURA DI UNA RETE SUCCESSIVA AD UNO SCATTO:

Dalle matrici di ingresso ed uscita con la formula x'(pi)=x(pi)+w(pi,tj)-w(tj,pi)

1 sottraendo alla marcatura x(pi) il valore degli archi in ingresso

2 aggiungendo alla marcatura x(pi) il valore degli archi in ingresso

3 Dalle matrici di ingresso ed uscita con la formula x'(pi)=x(pi)+w(

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
354 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher documenti23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Automazione dei processi produttivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Tiscini Riccardo.