Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Abilità informatiche - paniere completo domande aperte e chiuse con spiegazioni Pag. 1 Abilità informatiche - paniere completo domande aperte e chiuse con spiegazioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità informatiche - paniere completo domande aperte e chiuse con spiegazioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità informatiche - paniere completo domande aperte e chiuse con spiegazioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità informatiche - paniere completo domande aperte e chiuse con spiegazioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità informatiche - paniere completo domande aperte e chiuse con spiegazioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità informatiche - paniere completo domande aperte e chiuse con spiegazioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità informatiche - paniere completo domande aperte e chiuse con spiegazioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità informatiche - paniere completo domande aperte e chiuse con spiegazioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità informatiche - paniere completo domande aperte e chiuse con spiegazioni Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

☐RAM

23. Quale dei seguenti componenti non è parte della CPU? La CPU (Central Processing Unit) è il processore

☒ROM del computer, responsabile dell'elaborazione dei

La ROM (Read-Only Memory)

☐Registri dati e dell'esecuzione delle istruzioni.

non è parte della CPU, ma è È composta dall'ALU (per operazioni

un tipo di memoria esterna.

☐CU matematiche e logiche), dalla CU (che coordina

il flusso delle istruzioni) e dai registri (memorie

☐ALU veloci per dati temporanei).

24. L'attuale architettura di un elaboratore è organizzata secondo il modello:

☐ della macchina di Thomas Turing L'architettura moderna di un elaboratore si basa sul

modello di Von Neumann, che prevede una memoria

☐ della macchina di Pascal unificata per dati e istruzioni.

☐ In questo modello, la CPU esegue le istruzioni

della macchina di Harvard memorizzate in una memoria condivisa, distinguendo

☒ della macchina di Von Neumann tra la parte di dati e quella di istruzioni.

25. La frequenza di clock viene misurata in:

☐ WATT La frequenza di clock viene misurata in hertz (Hz), che

☒ rappresenta il numero di cicli di clock al secondo.

HERTZ Ogni ciclo di clock è un intervallo di tempo in cui la CPU

☐ BYTE può eseguire una singola operazione o istruzione. Un

valore maggiore di hertz indica una CPU più veloce.

☐ VOLT

26. Avendo a disposizione 6 bit qual è il valore massimo rappresentabile?

☒ 63 Con 6 bit, il numero massimo che può essere rappresentato in

☐ 65 binario è 111111, che corrisponde al valore 63 in decimale.

In generale, il valore massimo rappresentabile con n bit è 2^n - 1.

☐ 32

☐ Nel caso di 6 bit: 2^6 - 1 = 64 - 1 = 63.

64

27. Nell’ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è:

☐ Un componente hardware per lo sviluppo di applicazioni Un interprete è un programma che esegue

direttamente le istruzioni scritte in un linguaggio di alto

☐ Un dispositivo hardware livello, traducendole in tempo reale in comandi

☐ comprensibili dal computer.

Una periferica di elaborazione dati

☒ A differenza di un compilatore, che traduce l'intero

Un programma programma in una volta, l'interprete esegue il codice

riga per riga.

28. Cos’è il bit?

☐ E’ una sequenza di 8 bit Il bit (abbreviazione di binary digit) è l'unità

☒ fondamentale di informazione in un computer e può

Rappresenta l'unità di misura della quantità d'informazione assumere uno dei due valori: 0 o 1.

☐ E’ una sequenza di 8 byte È la base per la rappresentazione dei dati, e gruppi di bit

formano altre unità di misura come byte, kilobyte, ecc.

☐ E’ un multiplo di 1 KB

29. A quale numero binario corrisponde il numero decimale 104?

☒ 1101000 Per ottenere il numero binario, si divide il numero decimale per 2,

registrando i resti in ordine inverso:

☐ 1110000 104 ÷ 2 = 52 resto 0 - 52 ÷ 2 = 26 resto 0 - 26 ÷ 2 = 13 resto 0

☐ 1111111 13 ÷ 2 = 6 resto 1 - 6 ÷ 2 = 3 resto 0 - 3 ÷ 2 = 1 resto 1

☐ 1 ÷ 2 = 0 resto 1

1101110

30. Descrivere in maniera dettagliata i principali fattori che influenzano le prestazioni di un computer:

Le prestazioni di un computer dipendono da vari fattori, tra cui:

• Frequenza della CPU: maggiore è la frequenza, più veloce sarà il computer.

• Dimensione della RAM: una RAM più grande e veloce consente un'elaborazione più rapida dei dati e dei

programmi.

• Numero di applicazioni in esecuzione: più applicazioni sono attive, maggiore è il tempo necessario per completare

ciascuna elaborazione.

Altra risposta:

Le prestazioni di un computer dipendono dalla CPU (velocità di elaborazione), dalla RAM (gestione dei dati), dal tipo

di disco (SSD più veloce degli HDD), dalla GPU (elaborazione grafica), dalle interconnessioni hardware (trasferimento

dati) e dal raffreddamento (prevenzione del surriscaldamento).

31. Cos'è una periferica? Fornire degli esempi di periferiche di input e di output.

Una periferica è un dispositivo hardware che si connette al computer per espanderne le funzionalità.

• Periferiche di input: permettono di inserire dati nel computer. Esempi: tastiera, mouse, scanner, microfono.

• Periferiche di output: permettono di visualizzare o emettere i dati dal computer. Esempi: monitor, stampante,

altoparlanti.

32. Quali sono le componenti hardware che compongono una CPU? Quali compiti sono deputati a svolgere?

Le componenti principali della CPU sono:

1. ALU (Arithmetic Logic Unit): Esegue operazioni aritmetiche e logiche.

2. CU (Control Unit): Controlla e coordina l'esecuzione delle istruzioni.

3. Registri: Memorizzano temporaneamente i dati e le istruzioni in esecuzione.

Queste componenti lavorano insieme per eseguire i programmi e gestire i dati nel computer.

Altra risposta:

La CPU è composta da tre parti: l'unità di controllo (CU), l'unità aritmetico-logica (ALU) e i registri. La CU gestisce le

operazioni da eseguire e comanda la ALU, che esegue calcoli, operazioni logiche e confronti. I registri sono celle di

memoria nella CPU che consentono alla CU di memorizzare temporaneamente dati, risultati o indirizzi di celle di

memoria RAM utili per l'elaborazione.

33. Quali sono le differenze tra Software di Sistema e Software Applicativo?

Il software di sistema (come il sistema operativo Windows 10) gestisce le risorse hardware e consente il funzionamento

del computer.

Il software applicativo (come Word ed Excel) serve a risolvere i problemi dell'utente. Un software può avere più versioni

per correggere bug e introdurre nuove funzionalità.

34. Quali sono le principali funzioni di un Sistema Operativo?

Le principali funzioni di un sistema operativo sono:

• la gestione della CPU;

• l’inizio e la fine della sessione di lavoro del calcolatore;

• la gestione della memoria;

• la gestione delle periferiche di input e di output;

• la gestione dei file registrati sulla memoria di massa;

• la gestione degli accessi.

35. Cosa si intende con il termine "Ciclo di Vita del Software"? Elencare le diverse fasi.

Il Ciclo di Vita del Software è l'insieme delle fasi che un software attraversa dalla sua ideazione fino alla sua dismissione.

Il Ciclo di Vita del Software include le fasi di:

1. Analisi e progettazione: studio del problema, delle esigenze e sviluppo dell'architettura del progetto.

2. Programmazione: scrittura del codice del software.

3. Test: verifica e correzione dei bug.

4. Rilascio: consegna della versione definitiva all'utente.

36. Fornire una definizione di Algoritmo.

Un algoritmo è una sequenza di istruzioni che descrive un processo per passare da uno stadio iniziale (input) a uno

finale (output).

Viene utilizzato in informatica per elaborare dati, come nel calcolo di numeri o nell'ordinamento di elenchi. Le

istruzioni possono essere eseguite una volta o ripetute tramite cicli, e in alcuni casi non vengono eseguite se una

condizione specifica non è soddisfatta.

37. In merito ai linguaggi di programmazione, quali sono le differenze tra linguaggio di basso livello e linguaggio di

alto livello?

La differenza principale tra linguaggio di basso livello e linguaggio di alto livello è che il primo è vicino al linguaggio

macchina, quindi più complesso e specifico per l'hardware, mentre il secondo è più vicino al linguaggio umano, più

comprensibile e permette di scrivere programmi complessi senza dettagli tecnici.

I linguaggi di basso livello (come l'Assembly) richiedono una conoscenza approfondita dell'hardware, mentre i

linguaggi di alto livello (come Java o Python) sono più facili da usare e indipendenti dall'hardware.

38. Fornire una definizione di Informatica, intesa come scienza.

L'Informatica è la scienza che raccoglie, organizza, conserva e distribuisce informazioni tramite sistemi automatici di

elaborazione dei dati. Il termine deriva dalla fusione delle parole INFORmazione e autoMATICA.

L'hardware è la parte fisica del computer (meccanica, ottica, magnetica, elettronica), mentre il software è la parte

logica, composta da programmi e procedure per gestire l'hardware e risolvere i problemi dell'utente.

39. Descrivere in maniera proficua le differenze tra una memoria di tipo RAM e una memoria di tipo ROM.

Nel computer ci sono diversi dispositivi di memorizzazione, come la memoria RAM e la memoria ROM. La RAM è

volatile, quindi perde i dati quando il computer si spegne, mentre la ROM è non volatile, contenendo dati di sola lettura

necessari per l'avvio del sistema.

Inoltre, il pannello posteriore del PC ospita le porte (USB, seriale, parallela, di rete, Firewire) per la comunicazione con

i dispositivi di I/O e con il web.

In sintesi, la RAM è utilizzata per operazioni temporanee e modificabili, mentre la ROM è utilizzata per memorizzare

dati permanenti e critici per l'avvio del sistema.

Lezione 002

01. Per assicurare una corretta protezione dai virus, in presenza di un antivirus è necessario:

☐ Evitare di consultare siti web sospetti Questo è importante perché i virus nuovi

vengono continuamente sviluppati e l'antivirus

☐ Reinstallare frequentemente l’antivirus e la definizione dei virus ha bisogno di avere le ultime definizioni per

☒ Aggiornare regolarmente la definizione dei virus essere in grado di riconoscere e rimuovere le

minacce più recenti.

☐ Configurare in maniera adeguata il modem di accesso a Internet

02. Per controllare i file e le cartelle del computer alla ricerca di virus si effettua solitamente:

☐ Un debug La scansione è il processo utilizzato dagli antivirus

☐ Una deframmentazione per analizzare i file e le cartelle del computer alla

ricerca di virus o altre minacce informatiche.

☒ Una scansione

☐ Una formattazione

03. Dove è posizionato di norma l’orologio di sistema in ambiente Windows?

☒ A destra, sulla barra delle applicazioni In ambiente Windows, l'orologio di sistema si

☐ Nel menu Start trova generalmente nell'angolo inferiore destro

☐ dello schermo, sulla barra delle applicazioni.

A sinistra, sulla barra delle applicazioni

☐ Sul desktop

04. In un sistema Windows, nella barra del titolo di una finestra compaiono solitamente tre pulsanti:

☐ Minimizza, ingradisci, sposta Nella barra del titolo di una finestra in un sistema Windows sono presenti i

tre pulsanti che consentono di:

☐ Riduci a icona, sposta, chiudi • Ridurre a icona la finestra (minimizzarla nella barra delle applicazioni),

☒ Riduci a icona, ingrandisci, chiudi • Ingrandire o ripristinare la finestra (modifi

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
42 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sonia.Drago di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Abilità informatiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.