Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MODA
(il più frequente) 22 9 56,89
Media M 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
S.S.M. e S.S.Me S.S.Q.M e S.S.Q.Me Concentrazione
xi | ni | xi * ni | Ni | xi - M | |xi - M| * ni | Xi - Me | |xi-Me|*ni | (xi-M)^2 | (xi-M)^2 * ni | (Xi-Me)^2 | (Xi-Me)^2*ni | Ai | qi | pi | pi - qi |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
5 | 20 | 100,00 | 20,00 | -1,89 | 37,74 | -1,00 | 20,00 | 3,56 | 71,22 | 1,00 | 20,00 | 100,00 | 0,23 | 0,32 | 0,096 |
15 | 90 | 35,00 | -0,89 | 13,31 | 0,00 | 0,00 | 0,79 | 11,80 | 0,00 | 0,00 | 190,00 | 0,44 | 0,56 | 0,127 | |
4 | 28 | 39,00 | 0,11 | 0,45 | 1,00 | 4,00 | 0,01 | 0,05 | 1,00 | 4,00 | 218,00 | 0,51 | 0,63 | 0,129 | |
22 | 198 | 61,00 | 2,11 | 46,48 | 3,00 | 66,00 | 4,46 | 98,22 | 9,00 | 198,00 | 416,00 | 0,97 | 0,98 | 0,011 | |
11 | 1 | 11,00 | 62,00 | 4,11 | 4,11 | 5,00 | 5,00 | 16,92 | 16,92 | 25,00 | 25,00 | 427,00 | 1,00 | 1,00 | 0,00 |
Σ | 62,00 | 427,00 | 102,10 | 95,00 | 198,21 | 247,00 | 3,50 | 0,34 |
MeMediana=62/2=31 il numero che più si avvicina a 31 quando ci sono le due Cumulata nella cumulata (Ni) è 35, quindi la mediana è 6 (cioè la xi sbarrette | .... | se c'è il 6 Ni/Totale Ai/Σxi * ni con gli della riga corrispondente a 35
xi*nisegno - va tolto
Scarto semplice medio della media
Scarto semplice medio della mediana
Scarto quadratico medio della media
SQM della mediana
1,65
1,53
1,79
2,00
Concentrazione
0,13 esercizio 3
Differenza semplice media
1) sottraggo le xi con le singole xi precedenti e scrivo tutti i risultati
2) Moltiplico i risultati per le ni corrispondenti alle xi che ho usato nella sottrazione
- ₓ ₓ6 5 = 1 15 20 = 300
- ₓ ₓ7 6 = 1 4 15 = 60
- ₓ ₓ7 5 = 2 4 20 = 160
- ₓ ₓ9 7 = 2 22 4 = 176
- ₓ ₓ9 6 = 3 22 15 = 990
- ₓ ₓ9 5 = 4 22 20 = 1760
- ₓ ₓ11 9 = 2 1 22 = 44
- ₓ ₓ11 7 = 4 1 4 = 16
- ₓ ₓ11 6 = 5 1 15 = 75
- ₓ ₓ11 5 = 6 1 20 = 120
3) Calcolo il totale dei risultati ottenuto Σ = 370
4) costruisco la tabella con i dati ottenuti
xi sottratte
xi 5 6 7 9 11
56 300
7 160
9 176
9 990
9 1760
11 44
11 16
11 75
11 120
5) Calcolo la Differenza semplice media
3701 ₓ
DSM = 2 = 1,966
2,00 ₓ ( 62,00 - 1) esercizio 3
Formule e riepilogo
Media aritmetica = Σ xi * ni = = 6,89
Σ ni
TotaleMediana= N/2 e vedi cumulata Ni 6=Scarto semplice medio della media = Σ |xi - M|* ni = = 1,65Σ ni
TotaleScarto semplice medio della mediana= Σ |xi - Me|* ni = = 1,53Σ ni
TotaleScarto quadratico medio della media= Σ(xi-M)^2 * ni = = 1,79Σ ni
TotaleScarto quadratico medio della mediana= Σ(xi-Me)^2 * ni = = 2,00Σ ni
TotaleConcentrazione = Σpi - qi = = 0,13- 1 -1Σ pi .Differenza semplice media = *2= = 1,96Totale*(Totale-1)esercizio 425xi ni2 15 203 124 175 9 158 21Totale 74 10
MODAModa(il più frequente) 21 8 54,69Media M 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
S.S.M. e S.S.Me S.S.Q.M e S.S.Q.Me Concentrazionexi ni xi * ni Ni xi - M |xi - M| * ni Xi - Me |xi-Me|*ni (xi-M)^2 (xi-M)^2 * ni (Xi-Me)^2 (Xi-Me)^2*ni Ai qi pi pi - qi2 15 30,00 15,00 -2,69 40,34 -2,00 30,00 7,23 108,48 4,00 60,00 30,00 0,09 0,20 0,123 12 36,00 27,00 -1,69 20,27 -1,00 12,00 2,85 34,24 1,00 12,00 66,00 0,19 0,36 0,174 17 68,00 44,00 -0,69 11,72 0,00 0,00 0,47 8,07
0,00 0,00 134,00 0,39 0,59 0,215 9 45,00 53,00 0,31 2,80 1,00 9,00 0,10 0,87 1,00 9,00 179,00 0,52 0,72 0,208 21 168,00 74,00 3,31 69,53 4,00 84,00 10,96 230,19 16,00 336,00 347,00 1,00 1,00 0,00Σ 74,00 347,00 144,65 135,00 381,85 417,00 2,88 0,70
MeMediana=74/2=37 il numero che più si avvicina a 37 quando ci sono le due Cumulatanella cumulata (Ni) è 44, quindi la mediana è 4 (cioè la xi sbarrette | .... | se c'è il4 Ni/TotaleAi/Σxi * nicon glidella riga corrispondente a 44 xi*nisegno - va tolto
Scarto semplice medio della media Scarto semplice medio della mediana Scarto quadratico medio della media SQM della mediana
1,95 1,82 2,27 2,37
Concentrazione0,37 esercizio 4
Differenza semplice media
1) sottraggo le xi con le singole xi precedenti e scrivo tutti i risultati 2) Moltiplico i risultati per le ni corrispondenti alle xi che ho usato nella sottrazione- ₓ ₓ3 2 = 1 12 15 = 180- ₓ ₓ4 3 = 1 17 12 = 204- ₓ ₓ4 2 = 2 17 15 = 510-
- ₓ ₓ5 4 = 1 9 17 = 153
- ₓ ₓ5 3 = 2 9 12 = 216
- ₓ ₓ5 2 = 3 9 15 = 405
- ₓ ₓ8 5 = 3 21 9 = 567
- ₓ ₓ8 4 = 4 21 17 = 1428
- ₓ ₓ8 3 = 5 21 12 = 1260
- ₓ ₓ8 2 = 6 21 15 = 1890
- Calcolo il totale dei risultati ottenuto Σ = 6813
- Costruisco la tabella con i dati ottenuti
- xi sottratte
- 2 3 4 5 8
- 23 1804 510 2045 405
- 216 1538 1890 1260 1428
- 567
- Calcolo la Differenza semplice media
- 6813 ₓDSM = 2 = 2,5274,00 ₓ ( 74,00 - 1) esercizio 4
- Formule e riepilogo
- Media aritmetica = Σ xi * ni = = 4,69Σ ni Totale
- Mediana= N/2 e vedi cumulata Ni 4
- Scarto semplice medio della media = Σ |xi - M|* ni = = 1,95Σ ni Totale
- Scarto semplice medio della mediana= Σ |xi - Me|* ni = = 1,82Σ ni Totale
- Scarto quadratico medio della media= Σ(xi-M)^2 * ni = = 2,27Σ ni Totale
- Scarto quadratico medio della mediana= Σ(xi-Me)^2 * ni = = 2,37Σ ni Totale
- Concentrazione = Σpi - qi = = 0,37- 1 -1Σ pi .Differenza semplice media
2= = 2,52
Totale*(Totale-1)
esercizio 525xi ni3 20 205 196 89 16 1510 3
Totale 66 10
MODA
(il più frequente) 20 3 55,71
Media M
0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
S.S.M. e S.S.Me
S.S.Q.M e S.S.Q.Me Concentrazione
xi ni xi * ni Ni xi - M |xi - M| * ni Xi - Me |xi-Me|*ni (xi-M)^2 (xi-M)^2 * ni (Xi-Me)^2 (Xi-Me)^2*ni Ai qi pi pi - qi
3 20 60,00 20,00 -2,71 54,24 -2,00 40,00 7,36 147,11 4,00 80,00 60,00 0,16 0,30 0,145
19 95,00 39,00 -0,71 13,53 0,00 0,00 0,51 9,64 0,00 0,00 155,00 0,41 0,59 0,186
8 48,00 47,00 0,29 2,30 1,00 8,00 0,08 0,66 1,00 8,00 203,00 0,54 0,71 0,179
16 144,00 63,00 3,29 52,61 4,00 64,00 10,81 172,96 16,00 256,00 347,00 0,92 0,95 0,03
10 3 30,00 66,00 4,29 12,86 5,00 15,00 18,39 55,16 25,00 75,00 377,00 1,00 1,00 0,00
Σ 66,00 377,00 135,55 127,00 385,53 419,00 3,56 0,53
Me
Mediana=66/2=33 il numero che più si avvicina a 33 quando ci sono le due Cumulata
nella cumulata (Ni) è 39, quindi la mediana è 5 (cioè la xi sbarrette | .... | se
c'è il5 Ni/TotaleAi/Σxi * nicon gli della riga corrispondente a 39 xi*nisegno - va tolto
Scarto semplice medio della media Scarto semplice medio della mediana Scarto quadratico medio della media SQM della mediana
2,05 1,92 2,42 2,52
Concentrazione
0,21 esercizio 5
Differenza semplice media
- sottraggo le xi con le singole xi precedenti e scrivo tutti i risultati
- Moltiplico i risultati per le ni corrispondenti alle xi che ho usato nella sottrazione
- ₓ ₓ5 3 = 2 19 20 = 760
- ₓ ₓ6 5 = 1 8 19 = 152
- ₓ ₓ6 3 = 3 8 20 = 480
- ₓ ₓ9 6 = 3 16 8 = 384
- ₓ ₓ9 5 = 4 16 19 = 1216
- ₓ ₓ9 3 = 6 16 20 = 1920
- ₓ ₓ10 9 = 1 3 16 = 48
- ₓ ₓ10 6 = 4 3 8 = 96
- ₓ ₓ10 5 = 5 3 19 = 285
- ₓ ₓ10 3 = 7 3 20 = 420
- Calcolo il totale dei risultati ottenuto Σ = 576
- costruisco la tabella con i dati ottenuti
xi | sottratte |
---|---|
3 | 5 |
6 | 480 |
9 | 1920 |
10 | 420 |
Calcolo la Differenza semplice media
5761 ₓ DSM = 2 = 2,6966,00 ₓ ( 66,00 - 1)
esercizio 5
Formule e riepilogo
Media aritmetica = Σ xi * ni = 5,71Σ ni Totale
Mediana= N/2 e vedi cumulata Ni 5
Scarto semplice medio della media = Σ |xi - M|* ni = 2,05Σ ni Totale
Scarto semplice medio della mediana= Σ |xi - Me|* ni = 1,92Σ ni Totale
Scarto quadratico medio della media= Σ(xi-M)^2 * ni = 2,42Σ ni Totale
Scarto quadratico medio della mediana= Σ(xi-Me)^2 * ni = 2,52Σ ni Totale
Concentrazione = Σpi - qi = 0,21- 1 -1Σ pi
Differenza semplice media = *2= 2,69Totale*(Totale-1)
Traccia 120
xi ni
188 9
169 18
1410 14
11 9
12 10
Totale 60 8
MODA 6
Moda(il più frequente) 18 9 49,88
Media M 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
S.S.M. e S.S.Me S.S.Q.M e S.S.Q.Me Concentrazione
xi ni xi * ni Ni xi - M |xi - M| * ni Xi - Me |xi-Me|*ni (xi-M)^2 (xi-M)^2 * ni (Xi-Me)^2 (Xi-Me)^2*ni Ai qi pi pi - qi
8 9 72,00 9,00 -1,88 16,95 -1,00 9,00 3,55 31,92 1,00 9,00 72,00 0,12 0,15 0,039
18 162,00 27,00 -0,88 15,90
0,00 0,00 0,78 14,05 0,00 0,00 234,00 0,39 0,45 0,0610 14 140,00 41,00 0,12 1,63 1,00 14,00 0,01 0,19 1,00 14,00 374,00 0,63 0,68 0,0511 9 99,00 50,00 1,12 10,05 2,00 18,00 1,25 11,22 4,00 36,00 473,00 0,80 0,83 0,0412 10 120,00 60,00 2,12 21,17 3,00 30,00 4,48 44,80 9,00 90,00 593,00 1,00 1,00 0,00
Σ 60,00 593,00 65,70 71,00 102,18 149,00 3,12 0,17
MeMediana=60/2=30 il numero che più si avvicina a 30 quando ci sono le due Cumulatanella cumulata (Ni) è 27, quindi la mediana è 9 (cioè la xi sbarrette | .... | se c'è il9 Ni/TotaleAi/Σxi * nicon glidella riga corrispondente a 27 xi*nisegno - va tolto
Scarto semplice medio della media Scarto semplice medio della mediana Scarto quadratico medio della media SQM della mediana
1,10 1,18 1,31 1,58
Concentrazione
0,08 Traccia 1
Differenza semplice media
1) sottraggo le xi con le singole xi precedenti e scrivo tutti i risultati 2) Moltiplico i risultati per le ni corrispondenti alle xi che ho usato
nella sottrazione-
ₓ ₓ9 8 = 1 18 9 = 162-
ₓ ₓ10 9 = 1 14 18 = 252-
ₓ ₓ10 8 = 2 14 9 = 252-
ₓ ₓ11 10 = 1 9 14 = 126-
ₓ ₓ11 9 = 2 9 18 = 324-
ₓ ₓ11 8 = 3 9 9 = 243-
ₓ ₓ12 11 = 1 10 9 = 90-
ₓ ₓ12 10 = 2 10 14 = 280-
ₓ ₓ12 9 = 3 10 18 = 540-
ₓ ₓ12 8 = 4 10 9 = 360
3) Calcolo il totale dei risultati ottenuto Σ = 2629
4) costruisco la tabella con i dati ottenuti
xi sottratte
x8 9 10 11 12
89 162 10 252 252
11 243 324 126
12 360 540 280
5) Calcolo la Differenza semplice media
2629 ₓDSM = 2 = 1,4960,00 ₓ ( 60,00 - 1) Traccia 1
Formule e riepilogo
Media aritmetica = Σ xi * ni = = 9,88Σ ni Totale
Mediana= N/2 e vedi cumulata Ni 9=
Scarto semplice medio della media = Σ |xi - M|* ni = = 1,10Σ ni T