Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Travi svolte - Scienza delle costruzioni Pag. 1 Travi svolte - Scienza delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Travi svolte - Scienza delle costruzioni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Travi svolte - Scienza delle costruzioni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Travi svolte - Scienza delle costruzioni Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDICE

PATTINO IN A

MANTIGOTTO IN C

CARICO UNIFOR. DISTR. "q"

RISOLTO CON IL METODO SPOSTAMENTI

RISOLTO CON METODO SPOST.

RETICOLARE

SOGGETTA A CARICHI VERTICALI "P"

RETICOLARE

CON CARICO UNIF. DISTR. "q"

RISOLTO CON METODO SPOST.

IMPOSTAZIONE CON METODO SP.

IMPOSTATO CON MET. SP.

RISOLTO CON MET. SP.

DIAGRAMMA MOMENTI:

TRATTO AB:

TRATTO BD

TRATTO BC

MTOT:

TAGLIO:

TRATTO AB:

  • A
  • B
  • -qL

TRATTO BD

  • ½ qL
  • -½ qL
  • +
  • 5/6 qL

TRATTO CB

  • 5/6 qL

TAGLIO TOTALE:

  • 9 qL
  • 13/6 qL

ESERCIZIO METODO SP.

Il sistema è 1 volta iperstatico. Il nodo B non è fisso, ma scende orizzontalmente.

METODO SPOSTAMENTI:

Sistema 3 equazioni in 3 incognite.

ROTAZIONE:

  • - Pℓ + 4EI/ Θ1 + 2EI/ Θ2 - 6EI/2 Δ = 0
  • 2 Θ1 + 8EI/ Θ2 - 6EI/2 Δ = 0

TRASLAZIONE:

- 6EI/2 Θ1 - 6EI/2 Θ2 + 12EI/3 Δ = 0

Δ = 3/4 Pℓ3/EI ; Θ1 = 5/4 Pℓ2/EI ; Θ2 = 1/4 Pℓ2/EI

Nodo 2:

M\_{\theta 1} + \frac{M\_{\theta 2}^H}{2} + M\_{\theta 2}^v + \frac{M\_{\theta 3}^H}{2} = 0

\Rightarrow 2 E J \frac{\vartheta_1}{l} + 4 E J \frac{\vartheta_2}{l} + 4 E J \frac{\vartheta_2}{l} + 2 E J \frac{\vartheta_3}{l} = 0

2\vartheta_1 + 12\vartheta_2 + 2\vartheta_3 = 0

Nodo 3:

Mq + \frac{M\_{\theta 2}^4}{2} + M\_{\theta 3}^H + M\_{\theta 3}^v = 0

= \frac{q l^2}{2} + 2 E J \frac{\vartheta_2}{l} + 4 E J \frac{\vartheta_3}{l} + 4 E J \frac{\vartheta_3}{l} = 0

\frac{q l^2}{2} + 2 E J \frac{\vartheta_2}{l} + 8 E J \frac{\vartheta_3}{l} = 0

Sistema di 3 eq. in 3 incognite:

  • 8\vartheta_1 + 2\vartheta_2 = 0
  • 2\vartheta_1 + 12\vartheta_2 + 2\vartheta_3 = 0
  • q \frac{l^2}{2} + 2 EJ \frac{\vartheta_2}{l} + 8 EJ \frac{\vartheta_3}{l} = 0

\vartheta_1 = -\frac{1}{35E}pl^3

\vartheta_2 = \frac{1}{88}q \frac{l^3}{EJ}

\vartheta_3 = -\frac{23}{352}ql^3

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
17 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ce.F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Casolo Siro.