vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL RAPPORTO DI LAVORO
SUBORDINATO 4. Il sig. Bianchi è stato assegnato per 60 giorni
A.a. 2017/2018 continuativi ad un incarico e alle relative
mansioni riconducibili ad un inquadramento
contrattuale superiore al suo:
A) secondo il nuovo art. 2103 non ha maturato il
1. Alle parti del contratto individuale di lavoro è diritto ad essere definitivamente inquadrato al
concesso decidere liberamente di modificarne la livello contrattuale superiore corrispondente alle
disciplina applicabile? mansioni superiori svolte;
A) Si, perché vi è libertà di forma e le forme di B) ha il diritto ad ottenere definitivamente la
lavoro non sono soltanto quelle espressamente retribuzione del livello contrattuale superiore
previste dalla legge. corrispondente alle mansioni superiori svolte;
B) No, ad oggi ogni rapporto che presenti le C) ha il diritto ad ottenere temporaneamente,
caratteristiche della subordinazione va soltanto per il periodo dell’assegnazione a mansioni
necessariamente ricondotto alla fattispecie del superiori, la retribuzione del livello contrattuale
lavoro subordinato. superiore corrispondente alle mansioni svolte in
C) Si, perché la Costituzione tutela il lavoro in tutte quel periodo;
le sue forme e manifestazioni. D) non matura alcun diritto ulteriore.
2. L'ipotesi del distacco si configura quando un 5. Il trasferimento d'azienda è:
datore di lavoro, per soddisfare un proprio A) il mutamento della organizzazione aziendale.
interesse, pone temporaneamente uno o più B) il mutamento della titolarità dell'impresa;
lavoratori a disposizione di altro soggetto per C) il mutamento geografico della sede aziendale;
l'esecuzione di una determinata attività D) il mutamento geografico della sede di lavoro;
lavorativa. In caso di distacco....
A) Il datore di lavoro rimane responsabile del 6. La disciplina della materia dei licenziamenti
trattamento normativo ma non di quello economico collettivi può essere attuata purché ricorrano i
che viene assunto dal soggetto presso il quale il presupposti di cui all'art. 24 della legge n.
lavoratore è distaccato. 223/1991. Quale tra i seguenti è un corretto
B) La responsabilità del datore di lavoro sul presupposto?
trattamento economico e normativo a favore del A) Che i licenziamenti avvengano nell'ambito della
lavoratore viene assunta dal soggetto presso il quale medesima unità produttiva o nell'ambito di più unità
il lavoratore è distaccato. produttive della stessa provincia.
C) Il datore di lavoro rimane responsabile del B) Si intendano effettuare almeno 10 licenziamenti
trattamento economico e normativo a favore del nell'arco di 60 giorni.
lavoratore. C) Che si tratti di azienda che persegua fini di lucro.
D) Che non si tratti di licenziamenti individuali,
3. Nel caso che una azienda applichi retribuzioni anche se comunque riconducibili alla medesima
differenziate (ma comunque rispettose dei riduzione o trasformazione (licenziamento di 5
minimi retributivi previsti dal contratto dipendenti contemporaneamente).
collettivo applicato) nei confronti dei dipendenti,
questa condotta deve ritenersi: 6. La tutela che la legge fa conseguire al
A) legittima in ogni caso, salvo che comporti – lavoratore illegittimamente licenziato consiste
anche senza la consapevolezza del datore di lavoro - nella conservazione del posto di lavoro e/o nel
delle discriminazioni illecite secondo le previsioni risarcimento del danno a seconda delle
di legge. dimensioni dell'impresa e della natura
B) illegittima in ogni caso perché in violazione del dell'invalidità. Nel caso di licenziamento
principio di parità di trattamento di cui all’art. 3 discriminatorio o intimato per altro motivo
Cost.. illecito, la conseguenza della dichiarazione di
C) illegittima, salvo che l’azienda non provi che nullità....
sussistono ragioni produttive, tecniche o A) Indipendentemente dal numero dei dipendenti
organizzative che giustificano queste dell'impresa cui appartiene il lavoratore licenziato, è
1
sempre la reintegrazione nel posto di lavoro e il retribuzione, ai sensi dell'art. 2099 del c.c. essa è
diritto al risarcimento del danno. stabilita.....
B) É la reintegrazione (e il diritto al risarcimento A) Dalla contrattazione collettiva, dall'accordo delle
del danno) ma solo nelle imprese con più di 15 parti e dal giudice.
dipendenti, mentre nelle imprese al di sotto di tale B) Dalla contrattazione collettiva e dall'accordo
soglia la conseguenza è la riassunzione (o il delle parti.
pagamento di una indennità sostitutiva). C) Dalla contrattazione collettiva.
C) Nell'area della stabilità obbligatoria, è la
ricostituzione giuridica del rapporto, mentre 11. Il lavoro autonomo è caratterizzato da....
nell'area della stabilità reale è la reintegrazione del A) Prestazione di attività lavorativa - Personalità
lavoratore; in entrambi i casi il lavoratore ha diritto della prestazione lavorativa - Eterodirezione -
al risarcimento del danno nella misura stabilita dal Retribuzione - Controversie di competenza del
giudice. giudice del lavoro.
D) Indipendentemente dal numero dei dipendenti B) Prestazione d'opera continuativa e coordinata -
dell'impresa cui appartiene il lavoratore licenziato, è Prevalente personalità della prestazione lavorativa -
solo il diritto al risarcimento del danno. Mancanza del vincolo di subordinazione -
Retribuzione - Controversie di competenza del
7. Il contratto di solidarietà è: giudice ordinario.
A) un contratto di lavoro con finalità formative. C) Realizzazione di un'opera o servizio - Prevalente
B) un contratto speciale di lavoro subordinato, che personalità della prestazione lavorativa - Mancanza
prevede l'assunzione solidale dell'obbligazione del vincolo di subordinazione - Corrispettivo -
lavorativa da parte di due lavoratori; Controversie di competenza del giudice ordinario.
C) un contratto o una clausola di un contratto di
lavoro individuale, che esclude la responsabilità 12. Ai sensi del cd. decreto Poletti per lavoro
solidale del datore di lavoro - committente, in caso agile si intende:
di appalto; A) la possibilità di cumulare la disciplina di più
D) un contratto collettivo aziendale che riduce tipologie contrattuali
l'orario di lavoro al fine di evitare licenziamenti B) una modalità di esecuzione di lavoro autonomo
collettivi e che consente il ricorso alla cassa C) una modalità flessibile di esecuzione del
integrazione guadagni; rapporto di lavoro subordinato quanto ai luoghi ed
ai tempi di lavoro
8. Il divieto di licenziamento nel periodo di 13. A partire dal 1° gennaio 2016,
comporto....
A) Non opera nel caso di licenziamento intimato per i rapporti di collaborazione
per "giusta causa". coordinata e continuativa (ex lavoro
B) Opera solo per i licenziamenti collettivi. a progetto)
C) Non opera per i licenziamenti per giustificato A) si applica la disciplina del lavoro
motivo. subordinato se le modalità di esecuzione
D) Opera nel caso di licenziamento intimato per sono organizzate dal committente
giusta causa. B) si applica solo la disciplina del
processo del lavoro
9. L'art. 36 della Costituzione sancisce il diritto C) non esistono più
del lavoratore a ricevere:
A) Una formazione professionale permanente. 14. Durante il periodo di prova ciascuna delle
B) Le cure sanitarie assicurate dal sistema parti può recedere senza obbligo di preavviso?
previdenziale per sè e per la sua famiglia. A) Si.
C) Una retribuzione proporzionata alla quantità e B) Solo nel caso di recesso per giusta causa.
qualità del suo lavoro. C) No, il periodo di prova deve essere portato a
termine.
10. Secondo quanto previsto dall'art. 36 della D) No, salvo che il contratto non disponga
Costituzione l'ammontare della retribuzione diversamente.
deve essere commisurato alla quantità e alla
qualità del lavoro svolto. Per quanto concerne la 15. Un contratto di lavoro a tempo
concreta determinazione della misura della determinato della durata di 5 mesi,
2
stipulato tra l’impresa Rossi e il sig.
Bianchi, viene reiterato per 5 volte - 18. Il diritto di precedenza riconosciuto rispetto
per un uguale periodo, per le a nuove assunzioni a termine da parte dello
stesso datore di lavoro, può essere esercitato....
medesime mansioni e sussistendo il A) Solo da coloro che hanno compiuto i
medesimo requisito causale di cui cinquantacinque anni di età.
all’art. 1 d.lgs. n. 368/2001 - ogni B) A condizione che il lavoratore non abbia nel
volta con un intervallo di 61 giorni frattempo svolto altra attività lavorativa dello stesso
tra la scadenza del precedente genere.
contratto e la stipula del nuovo. C) A condizione che il lavoratore manifesti in tal
L’ultimo contratto si considera a
A) senso la propria volontà al datore di lavoro.
tempo indeterminato perché l’intervallo D) Solo a coloro che hanno più di tre figli a carico.
tra i contratti non poteva essere inferiore
a 90 giorni; 19. Nel contratto di lavoro a tempo parziale, la
tutti i contratti a termine sono legittimi
B) mancanza della forma scritta comporta la nullità
e il lavoratore non può chiedere la del contratto?
conversione in rapporto di lavoro a A) No, la forma scritta è richiesta ai fini di prova.
tempo indeterminato; B) Si, comporta sempre la nullità del contratto.
L’ultimo contratto si considera a
C) C) No, comporta l'annullabilità su richiesta di una
tempo indeterminato perché non è delle parti.
possibile reiterare un D) No, ma il rapporto di lavoro si considera
contratto a termine per più di 3 volte tra automaticamente a tempo pieno.
lo stesso lavoratore e la stessa azienda. 20. L'art. 7 dello Statuto dei lavoratori sui
16. Il contratto di lavoro a progetto è "requisiti procedimentali" per l'esercizio del
A) un tipo di contratto di lavoro subordinato a potere disciplinare da parte del datore di lavoro,
tempo indeterminato; chiede anzitutto....
B) un tipo di contratto di lavoro subordinato a A) La predeterminazione delle sanzioni che
tempo determinato; potrebbero essere applicate.
C) un tipo di contratto di lavoro autonomo ormai B) La preesistenza del codice disciplinare aziendale,
abrogato; che oltre alle procedure di contestazione individui le
D) un nuovo e distinto tipo contrattuale, non infrazioni e le relative sanzioni.
riconducibile né al lavoro autonomo né al lavoro C) La predeterminazione delle infrazioni.
subordinato. D) La predeterminazione delle procedure di
contestazione.
17. Se per effetto di successione di contratti a
termine per lo svolgimento di mansioni
equivalent