Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Test antropologia filosofica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Test prova antropologia filosofica

1-Secondo Hegel, lo sviluppo della libertà umana nella storia avviene: a-grazie ad un singolo popolo; b-in prospettiva universalistica; c-in forza delle guerre; d-per diretta e incomprensibile azione divina. 2-In Hegel l’estensione della libertà umana si presenta nella storia secondo la progressione seguente: a-uno, pochi, molti, tutti; b-pochi, tutti, alcuni; c-alcuni, uno, pochi, moltissimi; d-pochi, molti, uno. 3-Secondo Hegel la lettura del giornale costituisce la preghiera dell’uomo moderno. Perché: a-le notizie sono la nuova verità; b-i moderni credono ai giornali; c-i moderni non sono cristiani; d-essa mette in contatto l’uomo con il senso globale della storia intesa come proprio destino; 4-Sin dall’antichità orientale, secondo Hegel, lo Stato è: a-un ostacolo alla vita umana; b-un peso inutile; c-uno strumento per meglio organizzare la vita collettiva; d-un modo di vivere. 5-Gli imperi (ad esempio impero persiano o impero romano),

rispetto agli Stati, sviluppano negli uomini le seguenti caratteristiche:

  1. tolleranza religiosa
  2. intolleranza e violenza
  3. sete di dominio
  4. tolleranza religiosa e culturale, rispetto per leggi e costumi diversi

6-Riferito alla libertà, nell'antropologia di Hegel, 'sostanziale' si contrappone a:

  1. soggettivo
  2. oggettivo
  3. universale
  4. particolare

7- I greci sono:

  1. uno Stato centralizzato e unitario
  2. un insieme di tribù guerriere
  3. un popolo del mare
  4. un popolo nomade

8-Lo scopo del cittadino romano è:

  1. ricercare la propria felicità
  2. morire per la patria
  3. arricchirsi
  4. adempiere il fine universale dello Stato

9-Nell'Antigone di Sofocle, secondo Hegel, che cosa rappresentano i personaggi di Antigone e Creonte:

  1. l'eterna lotta fra il bene e il male
  2. lo scontro mortale fra due principi opposti ma complementari
  3. la battaglia del giusto contro l'ingiusto
  4. la prevaricazione dello Stato sull'individuo

10-L'idea di 'persona',

che ha origine sia nel diritto romano sia nel cristianesimo, nel mondo moderno si applica, inlinea di principio:

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher met94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia filosofica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Bordoli Roberto.