Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Tesine Misure Elettroniche (file unico delle 4 tesine) Pag. 1 Tesine Misure Elettroniche (file unico delle 4 tesine) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesine Misure Elettroniche (file unico delle 4 tesine) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesine Misure Elettroniche (file unico delle 4 tesine) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesine Misure Elettroniche (file unico delle 4 tesine) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesine Misure Elettroniche (file unico delle 4 tesine) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesine Misure Elettroniche (file unico delle 4 tesine) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesine Misure Elettroniche (file unico delle 4 tesine) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesine Misure Elettroniche (file unico delle 4 tesine) Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Descrizione della prova

È stato realizzato il circuito mostrato in figura 1: esso è costituito da due voltmetri collegati in parallelo tra

loro e poi all'alimentatore, con il quale è stato alimentato il circuito in corrente continua. Si è posta

particolare attenzione, nel collegare i morsetti, agli strumenti in modo tale da rispettare le polarità.

In seguito sono stati accesi prima il multimetro e poi l’alimentatore. È stato verificato, prima di tutto, in

assenza di alimentazione che il valore corrispondente sul voltmetro da tarare V fosse pari a 0V. Sono state

x

effettuate 50 (25 in salita, 25 in discesa) misure (letture) per ognuno dei 4 campioni di tensione scelti [5,

10, 15, 18] volt.

Partendo da un valore nullo di tensione, è stata incrementata quest’ultima fino ad un valore di 18V per le

misure in salita. È stata poi ripetuta la stessa operazione partendo da un valore superiore a 18V fino a

ritornare a 0 volt in discesa. Nelle Tabelle 1 e 2 sono state riportate le misure (letture) ottenute. I dati

riportati sono stati rilevati in laboratorio l’11/11/2014.

Ciascuna misura è stata effettuata imponendo la tensione del campione, [5, 10, 15, 18] volt, al voltmetro

da tarare V e leggendo la tensione corrispondente sul voltmetro campione V .

x c

Sono state poi effettuate 10 misure (letture), 5 in salita e 5 in discesa, per altri 2 campioni di tensione scelti

[23, 27] volt al fine di avere dati sufficienti per effettuare un’interpolazione di regressione sui dati raccolti.

Per calcolare la frequenza assoluta e quella cumulata è stato calcolato il numero delle classi con la formula

di Sturges (Tabella 3).

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
40 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vittoring di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure elettroniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Daponte Pasquale.