vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ospite: Triticum
La Septoria tritici evidenzia macchie di forma ellittica di colore arancio-
brunastro; la sintomatologia della malattia è rappresentata essenzialmente
dalla formazione di lesioni allungate sull’apparato fogliare della coltura che
successivamente necrotizzano, portando al disseccamento della lamina
fogliare. Sulle lesioni fogliari, appaiono poi i picnidi, cioè i corpi fruttiferi del
fungo, di forma rotondeggiante e colore nero, contenenti i conidi che
rappresentano gli elementi di propagazione dell’infezione; esso si propaga
con la pioggia e il vento.
Il patogeno si conserva nei residui culturali come conidi settato o micelio
svernante.
Nel campione qui riportato notiamo un caso di Septoriosi t. dove si è
manifestata prevalentemente sulle foglie con macchie tonde e ellittiche di
colore chiaro; le macchie in alcune foglie sono confluite determinando il
completo disseccamento della stessa. La Septoriosi attacca principalmente le
foglie ma può manifestarsi anche sul culmo e sulle glume.
CICLO BIOLOGICO: Si conservano durante il periodo sfavorevole come :
conidi settati (prodotti da picnidi sui residui vegetativi o su Graminacee
spontanee, tali conidi sono protetti da mucillagine) o come micelio svernante.
L'infezione primaria della Septoria può avvenire in inverno con temperature
appena superiori allo 0° ad opera dei conidi che vengono trasportati sulla
parte bassa della vegetazione dalla pioggia o dal vento. La penetrazione del
promicelio avviene attraverso la cuticola o gli stomi e il micelio si va a
localizzare intercellularmente. Le infezioni secondarie sono operate da parte
dei conidi prodotti dai picnidi visibili come i punti neri sulle maculature. Le
esigenze termiche per la Septoria oscillano da 1° fino a 25°C.
DIFESA: La lotta contro la Septoriosi è di tipo agronomico preventivo,
integrata con precauzioni di tipo chimico; la lotta chimica diretta si effettua
solo in casi particolari.
Lotta agronomica preventiva:
si avvale delle seguenti precauzioni:
scelta di varietà resistenti o varietà a taglia alta per evitare le
* contaminazioni