Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PEC
359 Solo alle parti costituite è assicurata la L'avviso di fissazione della data di trattazione del ricorso
notificazione o comunicazione dei seguenti
atti
360 La trattazione in pubblica udienza ha luogo Se una delle parti interessate ne fa apposita richiesta, con
istanza da depositare presso la segreteria e da notificare alle
altre parti costituite almeno 10 giorni liberi prima della data
fissata per la trattazione
361 La legge attribuisce al giudice tributario Tutte le facoltà di accesso, di richiesta di dati, di informazioni e
chiarimenti conferite agli uffici tributari ed all'ente locale da
ciascuna legge d'imposta
352 L'istruzione probatoria nel processo Dispositivo
tributario è modellata sul tipo
353 L'onere probatorio è così ripartito Incombe sull'Amministrazione di dimostrare l'esistenza de fatti
costitutivi della (maggiore) pretesa tributaria azionata,
fornendo quindi la prova di elementi e circostanze a suo avviso
rivelatori dell'esistenza di un maggiore imponibile, mentre il
contribuente, il quale intenda contestare la capacità
dimostrativa di quei fatti, oppure sostenere l'esistenza di
circostanze modificative o estintive dei medesimi, deve a sua
volta dimostrare gli elementi sui quali le sue eccezioni si
fondano
354 La sentenza è resa pubblica Mediante deposito nella segreteria della Commissione entro
30 giorni dalla data di deliberazione
355 La domanda di sospensione cautelare del Il ricorso introduttivo o un atto separato
provvedimento impugnato si propone con
356 Il giudice se decide in camera di consiglio, Ordinanza non impugnabile
pronuncia
357 Il periculum in mora consiste Pregiudizio conseguente al tempo necessario affinchè il
processo approdi a una decisione nel rito o nel merito
358 La sospensione Deve essere sommariamente motivata ed è preordinata ad
anticipare i prevedibili effetti caducatori della decisione di
annullamento dell'atto impugnato paralizzandone l'esecutorietà
359 Gli atti di accertamento Possono essere sospesi per la parte relativa alla riscossione
frazionata e provvisoria
360 Le misure cautelari a tutela L'iscrizione di ipoteca e l'esecuzione, mediante ufficiale
dell'amministrazione sono giudiziario, del sequestro conservativo
361 Gli uffici sono legittimati a chiedere le Sulla base di un atto formale, che può consistere in un
misure cautelari in parola a garanzia di tutti processo verbale di constatazione, in un atto di contestazione,
gli importi dovuti (imposta evasa, interessi in un provvedimento di irrogazione di sanzioni o in un avviso di
e sanzioni) accertamento
362 La commissione tributaria accorda le Sentenza
misure cautelari a tutela
dell'Amministrazione con
363 Il provvedimento con il quale la CTP Impugnato in appello
concede il sequestro può essere
364 La reiezione dell'atto di accertamento posto Non travolge il sequestro
a fondamento del sequestro
365 L'attuale formulazione degli ARTT. 48 e 48 Una conciliazione fuori udienza ed una in udienza
bis del DLGS n. 546/92 prevedono
366 Nella conciliazione fuori udienza si Conciliazione breve post e pre-fissazione
distinguono
367 La conciliazione in udienza si perfeziona Con la sottoscrizione del verbale
368 Presupposto processuale della La tempestiva e rituale instaurazione della lite
conciliazione è
369 La dichiarazione di estinzione del giudizio Sia per la conciliazione in udienza che per quella fuori udienza
per la conciliazione giudiziale è prevista
370 In sede di conciliazione L'amministrazione non può ponderare interessi estranei alla
determinazione della base imponibile, ma coinvolgenti la
condizione soggettiva del contribuente, come pure i profili
attinenti alla riscossione del credito fiscale
371 Le sanzioni si applicano nella misura del Del 40% del minimo in primo grado e del 50% in appello
372 In caso di mancato pagamento nei termini Il competente ufficio provvede all'iscrizione a ruolo delle
residue somme dovute a titolo di imposta, interessi e sanzioni
373 Il sindacato del giudice tributario Meramente estrinseco e di legittimità e non può penetrare né
sull'accodo conciliativo è nel merito della vertenza, né l'opportunità di conciliare, ma
solo la congruità degli importi pattuiti dalle parti
374 Nel caso di eventuale diniego della Il provvedimento è censurabile mediante l'appello secondo le
Commissione di dare corso al vie ordinarie
procedimento conciliativo
375 L'interruzione assicura L'effettività del contraddittorio
376 La sospensione necessaria E' preordinata ad evitare la contraddittorietà dei giudicati e
deve, pertanto, essere disposta solo quando la previa
definizione di una controversi davanti allo stesso o ad altro
giudice sia imposta da un'espressa disposizione di legge o
quando, per il suo carattere pregiudiziale, costituisca
l'indispensabile antecedente logico giuridico dal quale dipende
la decisione della causa ed il cui accertamento sia richiesto
con efficacia di giudicato
377 La sospensione su istanza di parte può Su istanza di tutte le parti e sempre che sussistano giustificati
essere disposta dal giudice motivi, di sospendere il processo per una sola volta e per un
periodo non superiore a 3 mesi, fissando l'udienza per la
prosecuzione del processo medesimo
378 La sospensione necessaria deve essere E' presentata querela di falso o deve essere decisa in via
disposta quando pregiudiziale una questione sullo stato o la capacità delle
persone, salvo che si tratti della capacità di stare in giudizio
379 La sospensione necessaria ex ART. 295 Si applica al processo tributario nei cosiddetti rapporti interni
c.p.c.
380 L'interruzione si verifica se Dopo la proposizione del ricorso si verifica il venir meno, per
morte o altre cause, o la perdita della capacità di stare in
giudizio di una delle parti, diversa dall'ufficio tributario, o del
suo legale rappresentante o la cessazione di tale
rappresentanza
381 La ripresa del processo avviene Entro il termine di 6 mesi dalla cessazione della causa di
sospensione o di interruzione, su istanza della parte che vi
abbia interesse
382 L'estinzione Non incide sul diritto di azione, cosicchè la parte può
riproporre la domanda purchè, medio tempore, non si siano
verificate prescrizioni o decadenze
383 Se il processo si estingue Rimane fermo il solo effetto interruttivo istantaneo determinato
dalla proposizione della domanda, annullandosi l'effetto
sospensivo
384 Le declaratorie di estinzione del giudizio Determina la caducazione di tutti i provvedimenti giurisdizionali
concernente una lite fiscale definita con resi nel processo relativo perchè travolti dall'accertata
legge di condono, siccome accertative della definizione voluta dal contribuente della lite fiscale
intervenuta definizione di una pendenza
tributaria in ipotesi specificatamente
prevista dalla legge
385 L'appellante può L'appellante può chiedere alla commissione regionale di
sospendere in tutto o in parte l'esecutività della sentenza
impugnata, se sussistono gravi e fondati motivi
386 A conclusione della fase cautelare il giudice Pronuncia la condanna alle spese
387 Il tributo con i relativi interessi previsti dalle Per l'ammontare risultante dalla sentenza della Commissione
leggi fiscali, deve essere pagato tributaria provinciale, e comunque non oltre i 2/3, se la stessa
accoglie parzialmente il ricorso
388 Il tributo con i relativi interessi previsti dalle Per l'ammontare dovuto nella pendenza del giudizio di primo
leggi fiscali, deve essere pagato grado dopo la sentenza della Corte di cassazione di
annullamento, con rinvio e per l'intero importo indicato nell'atto
in caso di mancata riassunzione
389 Le sentenze di condanna al pagamento di Sono immediatamente esecutive
somme in favore del contribuente
390 Con l'istituto del ravvedimento operoso E' possibile sanare, entro il termine di presentazione della
dichiarazione relativa all'anno in cui è stata commessa la
violazione o, in mancanza, entro un anno dalla violazione, le
omissioni e le irregolarità commesse in materia di imposte e di
imposte dirette, IVA, successioni, donazioni, registro,
ipotecaria e catastale, ottenendo una sostanziale riduzione
delle sanzioni amministrative comminate
391 Il potere di annullamento e di revoca o di All'ufficio che ha emanato l'atto illegittimo o che è competente
rinuncia all'imposizione spetta per gli accertamenti d'ufficio, oppure, in via sostitutiva, in caso
di grave inerzia del primo, alla direzione regionale o
compartimentale dalla quale l'ufficio stesso dipende
392 L'accertamento con adesione L'accertamento con adesione non è soggetto ad
impugnazione, non è integrabile o modificabile da parte
dell'ufficio e non rileva ai fini extratributari, fatta eccezione per i
contributi previdenziali e assistenziali la cui base imponibile è
riconducibile a quella delle imposte sui redditi
393 L'adesione ai verbali di constatazione Può avere ad oggetto esclusivamente il contenuto integrale del
verbale e deve intervenire entro i 30 giorni successivi alla data
della consegna del verbale medesimo, determina una
sensibile riduzione delle sanzioni, maggiore di quella ottenibile
in sede di adesione ed è altresì idonea a rendere applicabile
l'attenuante di cui all'ART. 13 del DLGS n. 74 del 2000
394 Nel campo dell'imposta di registro Le sanzioni irrogate per le violazioni indicate nell'ART. 2
comma 5 del DLGS 218/97 sono ridotte a 1/3 se il
contribuente rinuncia ad impugnare l'avviso di accertamento o
di liquidazione e a formulare istanza d accertamento con
adesione, provvedendo a pagare, entro il termine per la
proposizione del ricorso, le somme complessivamente dovute
395 L'ordinanza è di regola Ordinatoria
396 Il decreto è sempre Non motivato
397 La sentenza è Il provvedimento decisorio conclusivo del grado di giudizio a
norma dell'ART. 112 c.p.c. E deve pronunciare su tutta la
domanda e non oltre i limiti di essa, senza poter decidere
d'ufficio su eccezioni che possono essere proposte soltanto
dalle parti
398 La sentenza è resa pubblica Mediante deposito nella segreteria della Commissione
Tributaria entro 30 giorni dalla data di deliberazione
399 La notifica deve avvenire Anche mediante raccomandata A.R. In plico senza busta
oppure mediante consegna diretta alla controparte e relativo
rilascio della ricevuta da parte del soggetto notificato
400 Con le sentenze dichiarative del difetto di La Commissione dichiara che la controversia non rientra tra
giurisdizione quelle contemplate dall&